Skip to main content

Cancro: dal 13 al 16 maggio a Trieste i massimi esperti di p53, la proteina “guardiano del genoma”

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Domenica 12 maggio 20.000 volontari tornano nelle piazze di tutta Italia per distribuire l’Azalea della Ricerca AIRC durante la Festa della mamma, a fronte di una piccola donazione.

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, è anche sponsor del 19° International p53 Workshop si terrà dal 13 al 16 Maggio al Trieste Convention Center

Il Workshop riunirà 300 partecipanti provenienti da 49 paesi, sotto la guida del Comitato Scientifico composto da Giannino Del Sal (Università degli Studi di Trieste, ICGEB-Trieste, IFOM-ETS Milano), Lawrence Banks (ICGEB, Trieste), Giovanni Blandino (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma) e Gerry Melino (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).

Il cancro continua a essere una delle sfide più complesse per la ricerca scientifica, per i sistemi sanitari e per l’intera società. Nel 2022 a livello mondiale i nuovi casi di cancro sono stati circa 20 milioni, e i decessi sono stati 9.7 milioni. Piu del 40% di tutti i casi di cancro presenta mutazioni nel gene TP53 nei tessuti malati. Il gene è infatti responsabile della produzione di uno dei più potenti soppressori tumorali. Sono quindi circa una decina di milioni i pazienti che si stima possono sviluppare, ogni anno, un tumore con mutazioni a carico di questo gene. La proteina p53 è dunque tra le molecole più studiate, anche perché è uno dei bersagli terapeutici più complessi da colpire.

Quando il gene TP53 funziona correttamente, la proteina p53 controlla a sua volta una vasta gamma di geni che regolano processi biologici cruciali per mantenere l’integrità del DNA e prevenire lo sviluppo del cancro. Per questo ruolo di protettore del materiale genetico, la proteina è stata soprannominata il “guardiano del genoma”. Tuttavia, quando subisce una mutazione, p53 nelle sue molteplici forme alterate aumenta la probabilità di una crescita incontrollata delle cellule, favorendo lo sviluppo di diversi tipi di tumore.

Il workshop esplorerà le ultime scoperte e innovazioni legate a TP53 e indagherà il suo intricato ruolo nel cancro e il suo potenziale impatto terapeutico.

Tra i 50 relatori previsti saranno presenti gli scienziati che hanno scoperto p53 nel lontano 1979 e coloro che hanno scoperto il ruolo di p53 nella sindrome di Li-Fraumeni (LFS), una malattia genetica ereditaria che predispone a un elevato rischio di sviluppare neoplasie durante tutto il corso della vita.

Abstract
Domenica 12 maggio torna nelle piazze “L’azalea della Ricerca AIRC”
Mostra nel diario
Off

Beyond borders: le Università di Trieste e del Litorale ospitano le delegazioni di 8 atenei internazionali

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Duecento studenti e docenti provenienti dai dieci atenei dell’Alleanza Europea Transform4Europe (T4EU) saranno ospiti dal 20 al 24 maggio delle Università di Trieste e del Litorale che organizzano in partnership una settimana di attività intitolata "Beyond Borders", per raccontare la storia, il presente, la ricchezza e le prospettive del nostro territorio di confine.

Durante la T4EU week saranno organizzati corsi rivolti a studenti delle lauree triennali, magistrali e dei corsi di dottorato, attività culturali e ricreative con l’obiettivo di far percepire agli ospiti, provenienti - oltre che da Italia e Slovenia - da Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Polonia, Bulgaria, Estonia e Lituania, la complessità e la bellezza di vivere il confine, con i suoi intrecci di storie, cultura e lingue diverse.

Kick off dell'evento lunedì 20 maggio, nell'Aula Magna dell'edificio centrale di UniTS: a partire dalle 9.30 i partecipanti, saranno accolti dai discorsi di benvenuto del prof. Valter Sergo, Prorettore Vicario dell'Università di Trieste, e dalla prof.ssa Klavdija Kutnar, Rettore dell'Università della Primorska. 

Le prime due giornate (20 e 21 maggio) si svolgeranno poi interamente a Trieste e includeranno, tra gli altri appuntamenti, una conferenza sulla scienza partecipata, una tavola rotonda dal titolo "T4ERI Citizen Science" e l'inaugurazione alla Stazione Rogers della mostra "Il giardino degli invisibili", ideata e organizzata dalla prof.ssa Roberta Altin, antropologa del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, in collaborazione con l'ateneo del Litorale.

Sono previsti, inoltre, anche degli incontri istituzionali, per lo sviluppo di alcuni degli obiettivi di Transform4Europe, come quello sulla mobilità verticale, di cui UniTs è leader sotto la guida del prof. Simone Arnaldi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Mercoledì 22 maggio si svolgerà un simbolico e suggestivo “passaggio del testimone”  tra i due atenei a San Servolo (Socerb): dall’omonimo castello, i partecipanti potranno ammirare la vista delle due città, Capodistria e Trieste, e ascoltare una lezione sul confine italo-sloveno della prof.ssa Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea dell'Ateneo giuliano. 

La T4EU week proseguirà il 23 e 24 maggio a Capodistria, dove gli studenti continueranno a frequentare gli incontri previsti e vedranno l'altro lato della vita "oltre il confine", parafrasando il titolo dell'evento.

L'Ateneo sloveno ospiterà meeting dedicati all' internazionalizzazione dell'istruzione superiore e all'importanza strategica dello sviluppo di Università europee, come da obiettivo di Transform4 Europe. In programma incontri sulla mobilità per tutta la comunità accademica e lo Student Council dell'Alleanza, ma non mancheranno momenti conviviali e attività culturali e sportive.

In coda all'evento, sabato 25 maggio è prevista una visita a Portorose e Pirano per gli ospiti internazionali.

Programma completo

Abstract
In arrivo 200 studenti europei per un evento "oltre i confini"
Mostra nel diario
Off

La comunità di UniTS ricorda l'archeologa Federica Fontana

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Il 19 maggio, all’età di 61 anni, è mancata Federica Fontana, professoressa associata di Archeologia greca e romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici.

Laureatasi a Trieste in Lettere classiche nel 1987, ha poi conseguito, nel 1991, la specializzazione in Archeologia classica alla Scuola Nazionale di Archeologia della “Sapienza” e nel 1995 il Dottorato di ricerca in Storia antica presso il medesimo Ateneo.

Questa combinazione di competenze, a un livello di formazione così elevato, è un fatto non comune, se non proprio raro. Si potrebbe dire che nel modo di lavorare di Federica Fontana la conoscenza storica sia stata la premessa e la comprensione storica il punto di arrivo di indagini eseguite con metodo e interessi di archeologa; certo è che l’integrazione sistematica di più saperi è stato il fondamento per lo sviluppo di un percorso di ricerca la cui originalità e fecondità sono state presto riconosciute sul piano nazionale e internazionale.

Lo documentano le pubblicazioni – complessivamente più di cento – di frequente accolte in sedi prestigiose, le molte partecipazioni a convegni, l’attività come Professeur Invitée presso l’Ècole Normale Superieure di Parigi, la pluriennale cooperazione in iniziative di ricerca e divulgazione con maestri degli studi di antichistica come Filippo Coarelli, John Scheid, Olivier de Cazanove, la membership in numerosi centri, associazioni e reti di ricerca internazionali, nonché la responsabilità scientifica di progetti finalizzati a interventi di studio e recupero nel contesto romano, realizzati in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina per i beni culturali, come quelli relativi al Mitreo del Circo Massimo e al santuario di Giove Dolicheno sull’Aventino.

Ma una ragione cospicua dell’interesse rivolto all’attività scientifica di Federica Fontana è stata l’ideazione di Sacrum facere, iniziativa sperimentale mirata a riunire periodicamente, intorno a un tema dato della cosiddetta “archeologia del sacro”, studiose e studiosi di formazione disciplinare diversa, chiamati a produrre un quadro multiprospettico sulla questione proposta. 

Il tema è cambiato di edizione in edizione (ce ne sono state fin qui sette, a partire dal 2012), restando prevalente l’interesse per le forme di contatto tra culture religiose diverse.

È evidente che questa proposta interdisciplinare, rigorosa grazie al suo impianto e alla sapiente selezione delle competenze chiamate in causa, si presta anche a generare domande metodiche, fondate storicamente, e conoscenza responsabile intorno a temi della nostra attualità. 

Per quanto riguarda l’insegnamento, a partire dalla sua presa di servizio, nel 2001, o poco dopo, Federica Fontana ha tenuto corsi di Archeologia greca e romana, Archeologia italica, Metodologia della ricerca archeologica, Archeologia delle province romane a livello triennale, magistrale e per la Scuola di Specializzazione Interateneo in beni archeologici (SISBA). Ha seguito molte tesi di specializzazione e dottorali. È stata Delegata del DiSU per la formazione post-lauream e Direttrice della SISBA. 

Dal 2005 è stata Direttore scientifico dello scavo del DiSU ad Aquileia (via Gemina), in convenzione con il Politecnico di Torino. Lo scavo ha anche una valenza formativa, essendo stato costituito di recente come attività stabile di tirocinio per alcuni corsi di studio di livello triennale e magistrale. Cardine dell’insegnamento sullo scavo è sempre stato l’accento sull’acquisizione del metodo più che sul “premio” della scoperta, nonostante la rilevanza dei ritrovamenti aquileiesi da parte della stessa docente, come nel caso della domus “dei Putti danzanti” di età costantiniana. 

Per la solidità scientifica, per la chiarezza delle idee e la capacità di ascoltare, per la propensione ad andare al punto in ogni forma di comunicazione, negli studi come nella conversazione libera, Federica Fontana è stata un’insegnante nel senso etimologico della parola, quello dell’adulto che “lascia un segno” nell’anima del giovane o della giovane che lo ascolta. Anche il volontariato sociale prestato in alcuni ambiti dove offrire aiuto umano è un’esperienza molto dura è stata una componente, pur tacita, della sua capacità di formare intelligenze aperte e disposizioni generose.

Fino alla fine Federica è stata se stessa, ironica, acuta, sostanziale, fino all’ultimo momento. La lunga malattia l’ha sfinita ma non ha potuto sopraffarla. 

Tutta la comunità dell'Università di Trieste si stringe con affetto intorno alla sua famiglia. 

Abstract
Scomparsa a 61 anni la docente del DiSU protagonista del ritrovamento della domus “dei Putti danzanti” ad Aquileia
Mostra nel diario
Off

UniTS Racing Team tra i bimbi del Burlo Garofolo

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

UniTS Racing Team, la scuderia universitaria di Formula ATA dell’Università di Trieste, è stato protagonista all’IRCCS materno infantile “Burlo Garofolo” di “Young engineers in the making”.

I bambini si sono avvicinati in maniera divertente al mondo dell’ingegneria scoprendo gli aspetti pratici e teorici che si celano dietro alla costruzione di una monoposto elettrica.

UniTS Racing Team ha proposto un gioco interattivo che ha ricostruito l’intero processo produttivo di un veicolo da corsa, mimando le funzioni e le mansioni principali di ogni reparto coinvolto.

Nel corso di ogni step, cinque in tutto, i bambini hanno svolto una o più mansioni attinenti a uno dei reparti (telaio, aerodinamica, e-powertrain, elettronica). Il completamento delle prime quattro fasi ha portato alla costruzione di un modellino in scala.

L’ultimo step è stata la gara automobilistica che i ragazzi hanno svolto con grande entusiasmo grazie a un simulatore di corse. 

UniTs Racing Team è la scuderia universitaria dell'Università di Trieste che partecipa alla Formula ATA. Il team pone le sue radici nel celebre tracciato della gara in salita Trieste-Opicina, luogo dove Enzo Ferrari ottenne la prima vittoria della Scuderia Ferrari. Attualmente, il team è composto da più di 70 studenti, provenienti da percorsi di studio diversi ma accomunati dalla passione per i motori.

I membri del team sono organizzati in vari reparti, tra cui aerodinamica, telaio, ePowertrain, elettronica, marketing, business plan e sponsor. La caratteristica distintiva del team è sicuramente la progettazione e la costruzione interna di un motore elettrico. Il progetto è iniziato nel 2019 e nel 2021 il team ha partecipato ufficialmente alla competizione di Formula SAE Italy, ottenendo ottimi risultati, tra cui un quarto posto nel business event, un terzo posto nel cost event, un secondo posto nel design event e un quarto posto nella classifica generale.

Il successo ottenuto ha alimentato l'ambizione del team. Nel 2023, il team ha consolidato la sua posizione partecipando a numerosi eventi tra cui il Maker Faire internazionale di Roma. A settembre 2024 il team si prepara ufficialmente a competere nuovamente nella Formula ATA, pronti a dimostrare il proprio lavoro di squadra e a confrontarsi con altre grandi scuderie universitarie.

Abstract
Costruito un modellino di monoposto elettrica a “Young engineers in the making”
Mostra nel diario
Off

Premio per la Scuola di Specializzazione UniTS in Urologia al congresso della SIA

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Andrea Piasentin, medico specializzando della Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Trieste, e Michele Rizzo, dirigente medico presso la SC Clinica Urologica ASUGI e docente della SS, sono vincitori di un premio per il miglior progetto di studio, nell'ambito del 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia (SIA).

Il bando di concorso, rivolto agli specializzandi di tutta Italia, ha visto prevalere nella sede congressuale di Palermo il lavoro "made in UniTS" intitolato "L'impiego di Tadalafil per il trattamento dei sintomi dovuti alla presenza dello stent ureterale", realizzato dal dott. Andrea Piasentin con la supervisione del dott. Michele Rizzo.

Lo studio prevede l’utilizzo di un farmaco (Tadalafil), normalmente associato alle terapie dell'impotenza, per curare i sintomi irritativi urinari dovuti alla presenza di stent ureterali con cui il paziente deve convivere.

Lo stent ureterale è un tutore sottile e morbido, introdotto nell'uretere per facilitare il transito dell'urina dal rene alla vescica allo scopo di prevenire o risolvere rapidamente un quadro di ostruzione delle alte vie urinarie, dovuto a calcoli renali, stenosi, tumori o altre condizioni patologiche.


 

Abstract
Il progetto di studio dello specializzando Andrea Piasentin, con la supervisione del docente Michele Rizzo è stato premiato a Palermo
Mostra nel diario
Off

Conferenza UniTS al Comando Carabinieri Unità Forestali, Ambientali ed Agro-Alimentari

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Il Prorettore dell’Università di Trieste Valter Sergo ha tenuto a Roma al Comando Carabinieri Unità Forestali, Ambientali ed Agro-Alimentari una conferenza sull’incendio di Mann Gulch (USA), dove nel 1949 quindici operatori anti-incendio del Servizio Forestale degli Stati Uniti vennero lanciati con il paracadute per arginare un incendio innescato da un fulmine, schiantatosi su un crinale il giorno prima. Meno di due ore dopo il lancio, tredici dei sedici giovani (il più vecchio aveva 32 anni e il più giovane 17) furono raggiunti e uccisi da una deflagrazione di fiamme che in meno di dieci minuti spazzò tutta la gola, lunga oltre tre chilometri.

La storia è narrata nel libro "Giovani e fuoco" di Norman Maclean, pubblicato in esclusiva per l’italia da Edizioni Università Trieste (https://eut.units.it/it/catalogo/giovani-e-fuoco/4437).

Alla conferenza, organizzata dal Gen. Brig. CC Daniel Melis, hanno assistito oltre 70 Carabinieri dell’Unità, tra cui il Comandante, Gen. CA CC Andrea Rispoli, il vice-comandante Gen. Div. CC Nazario Palmieri ed il Gen. Brigata CC par Antonio Frassinetto.

Al termine, il prof. Sergo è stato invitato a visitare la sala operativa del Nucleo Informativo Anti-incendi Boschivi, dove il Gen. Div. CC Palmieri, ed altri collaboratori, hanno presentato una complessa e accurata ricostruzione dell’incendio che nel 2021 ha devastato oltre 20.000 ettari in Sardegna.

 

Abstract
Presentato il libro "Giovani e fuoco" edito da EUT
Mostra nel diario
Off

GeoAdriatico 2024, al via la quarta edizione del simposio internazionale

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Crisi del Mar Rosso, guerre, migrazioni, Europa orientale, cambiamenti climatici, economia blu, diplomazia scientifica, cooperazione internazionale e Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono alcuni dei temi di GeoAdriatico (www.geoadriatico.it), il simposio internazionale di geopolitica in programma dal 13 al 16 giugno 2024 a Trieste, città che è porta verso l’Oriente nonché ponte che unisce il Mediterraneo al nord Europa.

GeoAdriatico, promosso dalla Vitale Onlus (www.vitaleonlus.it) in partnership con l’Università degli Studi di Trieste, approfondisce, altresì, tematiche relative al Forum del Mediterraneo e al ruolo dell’Italia nel nuovo scacchiere geopolitico, nonché argomenti inerenti il G20 quale piattaforma per cooperare su trasporti, infrastrutture portuali, mare e Spazio.

«L’Università di Trieste sostiene i medesimi obiettivi di GeoAdriatico, che si impegna da anni per promuovere l’integrazione dei saperi e sollecitare un confronto costruttivo tra scienziati, diplomatici, religiosi e uomini delle istituzioni», afferma Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore di UniTS. «Favorire il dialogo e la collaborazione in ambito accademico, ma anche politico e socio-economico, rappresenta il percorso migliore per giungere a un’auspicata risoluzione dei conflitti e garantire le migliori condizioni per affrontare le sfide della nostra epoca, affrontare con fiducia i cambiamenti necessari e costruire benessere diffuso attraverso uno sviluppo sostenibile. Condividiamo un messaggio di speranza - conclude Di Lenarda - che è anche un impegno concreto in favore delle giovani generazioni, particolarmente angosciate dalle crisi globali in atto»

Il dialogo internazionale, non solo in questo periodo caratterizzato dalle guerre russo-ucraina e israelo-palestinese, è una delle priorità di GeoAdriatico che gode dei patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

«Bisogna riportare il dialogo al centro delle scelte politiche, economiche e culturali – dichiara Roberto Vitale, presidente della Vitale Onlus ideatrice del simposio internazionale -. Trieste è un esempio di integrazione e dialogo internazionale che, con il contributo di GeoAdriatico, bisogna esportare nel mondo».

All’edizione 2024 di GeoAdriatico sono annunciate le presenze, tra gli altri, di Lučka Kajfež Bogataj, docente di agrometereologia all’università di Lubiana e premio Nobel per la Pace, Pierpaolo Ribusso, coordinatore della Struttura politiche del mare della Presidenza Consiglio dei Ministri, Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali, Stephen Taylor, coordinatore del progetto North Adriatic Hydrogen Valley, Aleksander Gerbec, direttore generale di ECUBES e Nicola Casagli, presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS.

Sono previsti, altresì, i saluti di Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e Politiche del mare e di Maria Tripodi, sottosegretario di Stato agli Affari esteri e Cooperazione internazionale, nonché gli interventi di Dario Giacomin, rappresentante militare della Nato e dell’Unione europea a Bruxelles, Giorgio Marrapodi, ambasciatore d’Italia in Turchia, Paola Del Negro, direttrice generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS,  Andreina Marsella, ambasciatore d’Italia in Montenegro, Andrea Silvestri, ambasciatore d’Italia in Macedonia, Roberto Antonione, segretario generale dell’Iniziativa Centro Europea, Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, Alfonso Franciosi, presidente di Elettra Sincrotrone Trieste, Andrea Romanino, direttore della Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA), Simon Connell, presidente del Comitato esecutivo della Fondazione African Light Sorce, Jana Kolar, direttore esecutivo CERIC-ERIC, Andrea Lausi, direttore scientifico SESAME, Pierluigi Medeot, segretario generale della Camera di Commercio Venezia Giulia, Allen Weeks, direttore generale del Consorzio ELI-ERIC, Federica Mantovani, responsabile infrastrutture di ricerca PRP@CERIC, Alessia Rosolen, assessore lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Vittorio Torbianelli, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Stefano Polli, vice direttore dell’ANSA.

Tra gli oltre 100 partecipanti di GeoAdriatico, in rappresentanza di 13 nazioni, ci sono anche Rodolfo Taccani, docente al dipartimento di ingegneria e architettura dell’università di Trieste, Florence Colleoni, climatologa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, Massimiliano Fabian, past president dell’International Coffee Organization, Lucilla Iacumin, docente di microbiologia agraria all’università di Udine, Paolo Fornasiero, docente di chimica generale e inorganica all’università di Trieste e Max Paoli, coordinatore dei progetti UNESCO-TWAS.

GeoAdriatico, che gode della media partnership dell’agenzia di stampa ANSA e di InTrieste, e il sostegno della BCC Venezia Giulia, vede partecipare anche Vladimir Nanut, fondatore e CEO del MIB Trieste School of Management, Federico Battera, docente di storia e istituzioni dell’Africa all’università di Trieste, Antonio Gurrieri, amministratore delegato di Alpe Adria Spa, Roberto Pugliese, vice coordinatore generale di Elettra Sincrotrone Trieste e Gianluigi Rozza, capo area matematica della Scuola Internazionale Superiori Studi Avanzati (SISSA).

Ai lavori di GeoAdriatico, diversi dei quali aperti al pubblico, si parla anche di comunicazione tramite onde radio ricordando Guglielmo Marconi nel 150° anniversario della nascita, e di Spazio con Anna Gregorio, astrofisica dell’università di Trieste, Anikumar Dave, già responsabile del trasferimento tecnologico dell’Agenzia Spaziale Italiana, Fabrizio Fiore, direttore dell’Osservatorio astronomico di Trieste che ospita uno dei panel di GeoAdriatico nella biblioteca dedicata a Margherita Hack, la scienziata che nel 1964, sessant’anni fa, aveva assunto la direzione dell’ente di ricerca che ha sede a Trieste. Ai lavori all’Osservatorio Astronomico di Trieste partecipano anche Carlo Baccigalupi, docente di cosmologia teorica alla SISSA, David Burigana, docente di storia delle relazioni internazionali all’università di Padova, Cristina Leone, presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, Pierluigi Pirrelli, già direttore generale del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Umberto Malusà, promotore del Cluster Aerospaziale Alpe Adria, Stefano Salon, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS e Luisella Giulicchi, manager Copernicus Sentinel-6 dell’Agenzia Spaziale Europea.

GeoAdriatico ospita anche un panel di lavoro dedicato agli allievi del master Sustainable Blue Growth, diretto da Mounir Ghribi, e dei progetti TRUE BLUE e MarMED che, a loro volta, sono relatori su argomenti che riguardano il mare come un elemento imprescindibile per il futuro delle società. A GeoAdriatico si discute, tra l’ìaltro, di economia finanziaria dell’Europea orientale con Francesco Deana, docente di diritto dell’Unione europea all’università di Udine, Francesca Krasna, docente di geografia del commercio internazionale all’università di Trieste, Stefano Pilotto, docente di relazioni internazionali al MIB Trieste School of Management, Gabriele Bellon, direttore generale della BCC Venezia Giulia, Damir Murkovic, presidente delle Camere di Commercio dell’Europa orientale ed Elisa Querini, analista del Vitale Institute for Geopolitical Studies (VIGeS).

Al simposio internazionale si parla, altresì, dell’importanza della multireligiosità a sostegno della pace, temi di politica internazionale su cui si confronteranno Malvina Savio, monaca buddista, Giuseppe Dentice, responsabile Medioriente-Nord Africa del CeSI, Federico Donelli, docente di relazioni internazionali all’università di Trieste, il padre gesuita Luciano Larivera, già segretario degli Affari Europei Jesuit European Social Centre, Matteo Valentinuz, funzionario dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e Maurizio Zaurrini, direttore Africa e Affari moderati da Maria Kochetkova, direttore responsabile di InTrieste.

Abstract
Nel programma della manifestazione organizzata dalla Vitale onlus dibatti su guerre, migrazioni, cambiamenti climatici e l’economia blu
Mostra nel diario
Off

Bloomsday 2024: le iniziative UniTS in programma

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Sarà dedicata ai peccati di gola la quindicesima edizione del Bloomsday, in programma da venerdì 14 a domenica 16 giugno a Trieste

La manifestazione che celebra, racconta e rivive l’Ulisse, il capolavoro di James Joyce, stavolta affronta l'ottavo capitolo dell’opera, I lestrigoni, ambientato all'ora di pranzo e ispirato ai temi del cibo, dell'appetito, della degustazione e della digestione. 

Tantissimi gli incontri che esplorano il rapporto tra letteratura e gastronomia proposti dai promotori e organizzatori del Festival: il Comune di Trieste con il Joyce Museum, l'Università di Trieste attraverso il Dipartimento di Studi Umanistici, il comparto della promozione turistica regionale, il Trieste Convention and Visitors Bureau e LETS – il Museo della Letteratura di Trieste.

L'ospite d'onore di questa edizione sarà un grande divulgatore della cultura letteraria, anche triestina, Piero Dorfles. Il celebre ospite presenterà una speciale “puntata” del suo famoso format televisivo, Per un pugno di libri (in questo caso di Joyce), presentato da Martina Vocci e Riccardo Cepach, direttore del Museo Joyce.

All'interno del ricco programma dell'edizione 2024, non mancano gli appuntamenti originali made in UniTS, che vedono coinvolti i docenti del DiSU Laura Pelaschiar (Letteratura inglese) e Paolo Quazzolo (Storia del Teatro). 

Venerdì 14 giugno alle 11 la sede della Lega Navale Italiana, al Molo Fratelli Bandiera, ospiterà la conferenza-spettacolo Lestrigoni in mezz'ora a cura di Laura Pelaschiar e Ester Galazzi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Sarà targato UniTS anche l'ormai tradizionale walking tour joyciano, un itinerario cittadino sui passi dello scrittore irlandese, che sarà guidato da Laura Pelaschiar con la collaborazione di Francesca Scarpato. L'evento è in programma sabato 15 giugno alle 11, con partenza da piazza Hortis.

I due docenti UniTS sono anche protagonisti dell'adattamento drammaturgico e della regia di Lestrigoni: gorgoglii, denti, mascelle e gorgonzola cheese, pièce dedicata all'ottavo episodio dell'Ulisse, che andrà in scena nella Sala Bartoli del Politeama Rossetti (largo Gaber, 1).
Sul palco ci saranno gli attori del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Emanuele Fortunati, Ester Galazzi e Riccardo Maranzana, affiancati da alcuni studenti dell’Università di Trieste e da alcuni allievi-attori dell’Associazione Culturale StarTS Lab. Due le repliche previste: sabato 15 giugno alle 19.30 e domenica 16 giugno alle 21.

Tutti gli appuntamenti del Bloomsday sono a ingresso gratuito, tranne quelli che coinvolgono le degustazioni enogastronomiche. 

Il programma completo è consultabile sul sito del Museo Joyce di Trieste.

 

Abstract
Dal 14 al 16 giugno ritorna la manifestazione dedicata all'Ulisse di James Joyce
Mostra nel diario
Off

Fincantieri: UniTS piange il Presidente Claudio Graziano

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

L’università di Trieste vuole esprimere il suo sentito cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Presidente di Fincantieri, Claudio Graziano

Classe 1953, laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche nel nostro ateneo e al veritice del colosso cantieristico dal 2022, Graziano veniva dal mondo militare, dagli studi all'Accademia di Modena fino a ricoprire dal 2015 al 2018 l'alto incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Il legame di UniTS con Fincantieri, da sempre fecondo, comprende strette collaborazioni in ambito didattico e professionale in particolare nei settori dell’Ingegneria navale, elettrica, meccanica, chimica, dei materiali, idraulica, informatica e chimica applicata, oltre che in varie attività nel Maritime Technology Cluster FVG.

Da sottolineare l’essenziale supporto finanziario e didattico di Fincantieri alla Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Navale.

Abstract
Il rapporto dell'ateneo con il colosso cantieristico è strettissimo
Mostra nel diario
Off

La miglior tesi italiana di dottorato in chimica organica è di Beatrice Bartolomei

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Beatrice Bartolomei, PhD in Nanotecnologie dell'Università di Trieste, ha vinto il premio per la miglior tesi di dottorato in Chimica Organica del 2024. 

Il riconoscimento è stato assegnato dalla Società Chimica Italiana (SCI) su indicazione del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica.

Bartolomei, che ha conseguito il dottorato nel 36° ciclo sotto la supervisione del Prof. Maurizio Prato, lavorando nel Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche (DSCF), è autrice di una tesi incentrata sullo studio di una nuova generazione di nanoparticelle di carbonio luminescenti, i Carbon Nanodots

I Nanodots sono nanoparticelle sferiche, di dimensioni inferiori ai 10 nm, che vengono preparate trattando ad alta temperatura (200-300°C) piccole molecole organiche, come ad esempio aminoacidi. 

Bartolomei ha messo a punto nuove strategie sintetiche per la preparazione di Nanodots con proprietà interessanti per numerose applicazioni: ad esempio, sono stati preparati nuovi Nanodots chirali poi utilizzati come catalizzatori per promuovere trasformazioni organiche, sostituendo catalizzatori costosi e/o inquinanti. 

Durante il triennio di dottorato, Bartolomei ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università del Michigan (USA), nel gruppo del Prof. Nicholas Kotov, dove ha avuto modo di approfondire alcuni aspetti riguardanti la struttura e le proprietà di queste particelle, utilizzando tecniche straordinariamente avanzate.

La dottoressa di ricerca di UniTS ritirerà il premio a Milano il prossimo 29 Agosto al 28° Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, durante il quale presenterà le parti più significative della sua tesi.

Abstract
La Società di Chimica Italiana ha assegnato il riconoscimento alla dottoressa di ricerca in Nanotecnologie di UniTS
Mostra nel diario
Off