In piazzale Europa l'autoemoteca dell'Associazione Donatori di Sangue Read more about In piazzale Europa l'autoemoteca dell'Associazione Donatori di Sangue Immagine Progetto senza titolo (68).jpg Data notizia Thu, 28/03/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Destinatari target Society Testo notizia L’Università di Trieste ha ospitato oggi l’autoemoteca dell’Associazione Donatori di Sangue nel Campus di Piazzale Europa, rinnovando una collaborazione ormai consolidata attraverso diversi eventi di donazione organizzati all’interno dell’Ateneo giuliano negli ultimi anni.Una trentina, di cui oltre la metà studenti UniTS, i donatori protagonisti oggi di questo gesto di solidarietà. Per ben otto persone si è trattato inoltre della prima esperienza di donazione.Il Presidente dell'Associazione Donatori di Sangue di Trieste, dott. Ennio Furlani, ha ribadito che la partnership con l'Università di Trieste è strategica nella promozione della cultura della donazione di sangue e ha voluto ringraziare il rettore Di Lenarda e il personale dell’Ateneo che ha lavorato per la realizzazione di questo evento.UniTS, nel supportare queste iniziative, sostiene l’alto valore etico espresso dalla donazione di sangue volontaria e si impegna per sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare dei più giovani, nei confronti di una pratica altruista e solidale che può consentire di salvare vite umane. Abstract Successo dell'iniziativa di solidarietà Mostra nel diario Off
Due dottorandi UniTS conquistano la finale nazionale di FameLab Read more about Due dottorandi UniTS conquistano la finale nazionale di FameLab Immagine thumbnail_20240405_FameLab_017_LV.jpg Data notizia Fri, 05/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Destinatari target Society Testo notizia Francesco Dattilo e Federica Moretti, dottorandi dell'Università di Trieste, sono i vincitori della selezione locale di FameLab, che si è svolta nella Sala Luttazzi del Magazzino 26.Grazie a questo successo, Dattilo e Moretti hanno conquistato l'accesso alla finale nazionale, in programma in autunno, dove sfideranno i vincitori delle altre 11 selezioni locali.Il primo classificato, Francesco Dattilo, 27 anni, frequenta il dottorato in Ecologia marina attivato in collaborazione con l'OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Con tono pacato ma incisivo, Francesco è riuscito a trasmettere argomenti come la teoria dei network e il teorema della simmetria, raccontando le appassionate storie di chi li ha formulati.Federica Moretti, dottoranda UniTS in Nanotecnologie all'Università di Trieste, si è classificata al secondo posto e ha conquistato il premio del pubblico, incantando pubblico e giuria attraverso l'abbinamento dei polimeri agli specchi e i fanali di un'auto allo stampaggio ad iniezione.Terzo posto per Michele Libralato, ricercatore in fisica tecnica ambientale all'Università di Udine.Come di consueto la formula del talent show scientifico ha visto i partecipanti proporre un tema rigorosamente per la durata di 3 minuti, cercando di convincere la giuria, composta da Linda Borean (Università di Udine), Nicola Bressi (Museo Civico di Storia Naturale di Trieste), Anna Gregorio (Università di Trieste) e Donato Ramani (SISSA), e l'ampio pubblico in sala, composto per lo più da studentesse e studenti provenienti dal Liceo Scientifico Galilei, del Liceo Carducci-Dante, dall'Istituto Tecnico Volta, dell'Istituto tecnico Deledda-Fabiani di Trieste e del Liceo Buonarroti di Monfalcone.La selezione triestina di FameLab, giunta alla dodicesima edizione, è stata organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.L’evento ha una dimensione globale (FameLab International è in programma in novembre) ed è organizzato in Italia dal 2012 grazie a Psiquadro, in collaborazione con il Cheltenham Festivals. Abstract Francesco Dattilo (Ecologia marina) e Federica Moretti (Nanotecnologie) sono i vincitori della selezione locale e parteciperanno alla finale di FameLab Italia. Mostra nel diario Off
Ritorna "La Matematica dei Ragazzi", progetto CIRD UniTS che coinvolge 1500 alunni della regione Read more about Ritorna "La Matematica dei Ragazzi", progetto CIRD UniTS che coinvolge 1500 alunni della regione Immagine matematica ragazzi (2).jpg Data notizia Tue, 09/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Social Responsibility Destinatari target Prospective students Society Testo notizia 300 bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie spiegheranno la matematica a 1200 coetanei, alunni di 65 classi delle province di Trieste, Udine e Gorizia, all'interno di 16 laboratori didattici, anche interdisciplinari.Sarà questo l'eccezionale scenario della manifestazione "La Matematica dei Ragazzi" che si svolgerà il 10 e l'11 aprile all'Istituto Comprensivo Divisione Julia di Trieste, in cui ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, ad esempio, impareranno la geometria attraverso movimenti corali effettuati in palestra, spiegheranno il Teorema di Pitagora attraverso installazioni e approfondiranno la matematica e la fisica ispirandosi alle terzine della Divina Commedia.Per prepararsi alla manifestazione gli allievi di una ventina di classi di ogni ordine e grado, di lingua italiana e slovena, hanno individuato argomenti matematici e progettato dei laboratori per proporli ad altri ragazzi, curando le modalità didattiche e comunicative. Il lavoro di preparazione è stato guidato dagli insegnanti delle scuole e dai docenti universitari organizzatori dell'iniziativa.Il progetto ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alla matematica con l'originalità di un coinvolgimento attivo e attraverso metodologie di apprendimento cooperativo che prevedono, in particolare, l'interazione tra pari.L'iniziativa, che ritorna dopo sei anni, è promossa dal CIRD – Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica dell’Università di Trieste, coordinato dalla prof.ssa Valentina Beorchia (MIGe) e dal PLS – Piano Nazionale Lauree Scientifiche, Progetto Matematica, di cui è responsabile il prof. Franco Obersnel (MIGe).La Matematica dei Ragazzi, iniziativa nata nel lontano 1996, promuove lo scambio di conoscenze e sottolinea le potenzialità della matematica, sia come linguaggio universale, sia come incentivo alla collaborazione. Abstract Due giorni in cui 300 bambini e ragazzi delle scuole di ordine e grado spiegheranno la matematica a 1200 coetanei Documenti allegati Document il programma della manifestazione Mostra nel diario Off
Triestina-Novara: accesso gratuito per tutta la comunità universitaria Read more about Triestina-Novara: accesso gratuito per tutta la comunità universitaria Immagine 411480136_841810494619187_5932985249776020251_n (1).jpg Data notizia Tue, 16/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Destinatari canale University Destinatari target Enrolled students Testo notizia La collaborazione tra l'US Triestina Calcio e l'Università di Trieste si rinnova in occasione dell'ultima partita casalinga dei rossoalabardati durante la regular season!Tutti i componenti della comunità universitaria potranno assistere gratuitamente al match di sabato 20 aprile Triestina - Novara, che si svolgerà allo Stadio Nereo Rocco con calcio d’inizio alle 18:30.Per accedere alla Tribuna Colaussi gli studenti iscritti e il personale UniTS dovranno ritirare il biglietto (nominale) alla postazione dedicata, che sarà allestita giovedì 18 e venerdì 19 aprile, dalle 10 alle 15, al piano terra dell'ala sinistra dell'Edificio A, nel Campus di Piazzale Europa.Per ricevere il biglietto sarà necessario presentare un documento d’identità valido e quanto attesti l’iscrizione all’Università (batch sull'app myUniTS o student card) o la posizione lavorativa. Abstract Studenti e personale UniTS potranno assistere sabato 20 aprile all'ultima partita casalinga della regular season dei rossoalabardati Mostra nel diario Off
Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Read more about Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Immagine FotoBG (1).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Press releases Destinatari canale University Testo notizia L’Università di Trieste organizza un corso di preparazione gratuito per supportare i ragazzi che si cimenteranno nelle prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, prevede 350 posti disponibili. Le iscrizioni si apriranno lunedì 22 aprile alle ore 15 fino a esaurimento posti e saranno effettuate attraverso il form di registrazione raggiungibile tramite il sito web e i canali social di UniTS.Il corso si svolgerà martedì 7 e venerdì 10 maggio, dalle 14 alle 19 nell’edificio H3 (VEDI L'ORARIO DELLE LEZIONI), all’interno del Campus di Piazzale Europa e si articolerà in una serie di lezioni dei docenti dell’Ateneo giuliano dedicate alle materie oggetto della prova di ammissione: Biologia e biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e ragionamento logico. È previsto anche un incontro tra i giovani candidati alla prova e gli studenti tutor dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, che saranno disponibili a condividere consigli e suggerimenti.La prova di ammissione, della durata di cento minuti, consisterà nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla: ogni risposta esatta varrà 1,5 punti, ogni errore -0,4 e ogni omissione 0. Il punteggio massimo conseguibile sarà 90.Tra le novità che quest’anno caratterizzano la prova di ammissione ai corsi delle professioni mediche si segnala il ritorno allo svolgimento su supporto cartaceo e non telematico, ma anche la possibilità per i candidati di sostenerla in due “appelli”, in programma il 28 maggio e il 30 luglio contemporaneamente su tutto il territorio nazionale - e di potersi iscrivere alla graduatoria con il punteggio migliore.Il Ministero dell’Università e della Ricerca, dopo le polemiche e i ricorsi dello scorso anno, sta affrontando il tema dell’accesso ai corsi di Laurea di Medicina e di Odontoiatria e sono attesi ulteriori cambiamenti a partire dal 2025-26. Il rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda ha partecipato, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori, ai lavori della Commissione incaricata di sottoporre alcune proposte al MUR: “Abbiamo suggerito l’attivazione strutturale in tutti gli atenei di corsi omogenei e gratuiti di preparazione al test, quindi il breve percorso formativo che proponiamo quest’anno a UniTS può rappresentare un’anticipazione rispetto agli scenari futuri”.Tra le altre proposte formulate dai rettori anche l’inserimento nella futura prova di domande psicoattitudinali, per valorizzare la predisposizione allo svolgimento delle professioni mediche.Il rettore Di Lenarda conferma inoltre la posizione della Conferenza dei Rettori in difesa del “numero programmato”, indispensabile per fornire una preparazione adeguata ai futuri medici e odontoiatri, senza inseguire irrazionali pulsioni demagogiche: non sono, infatti, i medici a mancare ma gli infermieri e soprattutto è il nostro sistema sanitario a non essere attrattivo. “L’Università di Trieste ha programmato anche quest’anno 200 posti disponibili a Medicina e chirurgia e 40 a Odontoiatria e protesi dentaria, numero massimo, nelle attuali condizioni logistiche, per garantire un livello formativo adeguato ai nostri standard. L’impegno per garantire una formazione di eccellenza ai futuri professionisti dei settori medici e sanitari è confermato dal fatto che saremo uno dei primissimi atenei italiani ad attivare la laurea abilitante in Odontoiatria, per la quale è necessario soddisfare criteri qualitativi molto sfidanti”, spiega Di Lenarda. “Stiamo, inoltre, lavorando – conclude il rettore - per dotare questi corsi di laurea di strumenti didattici tecnologicamente sempre innovativi e di spazi adeguati: abbiamo allestito un Centro di simulazione medica e addestramento avanzato che è un’eccellenza europea, dotato di un robot umanoide all’avanguardia che, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, ricostruisce l’interazione col paziente in modo altamente verosimile; inoltre, grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, prosegue l’iter per la costruzione di un Campus didattico moderno e di livello europeo, integrato all’interno del futuro Polo Ospedale di Cattinara-Burlo Garofolo”. Abstract 350 posti disponibili, iscrizioni da lunedì 22 aprile: lezioni il 7 e il 10 maggio Documenti allegati Document Locandina e programma delle lezioni Mostra nel diario Off
Tiziano Agostini vince il Premio "Metzger" Read more about Tiziano Agostini vince il Premio "Metzger" Immagine Progetto senza titolo (7).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Destinatari target Society Testo notizia Il libro "Showing Time: Continuous Pictorial Narrative And The Adam And Eve Story", pubblicato da Springer, è il vincitore dell'edizione 2024 del prestigioso premio internazionale Wolfgang Metzger.Tra gli autori del volume anche Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale dell'Unità di Psicologia "Gaetano Kanizsa" al Dipartimento di Scienze della Vita di UniTS.Il riconoscimento, promosso dalla Society for Gestalt Theory and its Applications, porta il nome di Wolfgang Metzger, uno dei principali esponenti della seconda generazione della Scuola della Gestalt di Berlino, allievo di Max Wertheimer.Il libro, redatto da Laura Messina-Argenton, Tiziano Agostini, Tamara Prest e Ian F. Verstegen, a partire dall'originale idea di Alberto Argenton adotta un approccio gestaltista per esaminare i criteri usati dai pittori nella rappresentazione del tempo nelle opere che impiegano la tecnica della narrazione pittorica continua.Questo importante riconoscimento arriva a Trieste per la seconda volta. Il prof. Agostini ha studiato sotto la guida di Gaetano Kanizsa, pioniere della psicologia triestina, e ha avuto come mentore Riccardo Luccio, entrambi vincitori nel 1987 del premio Metzger. Abstract E' tra gli autori del libro "Showing Time: Continuous Pictorial Narrative And The Adam And Eve Story" Mostra nel diario Off
1001VELAcup nel Golfo di Trieste per il Centenario UniTS Read more about 1001VELAcup nel Golfo di Trieste per il Centenario UniTS Immagine Lina Rossa in mare 2.jpg Data notizia Wed, 24/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Social Responsibility Destinatari target Society Testo notizia Il Golfo di Trieste ospiterà dal 26 al 29 settembre 2024 la diciassettesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, una regata internazionale tra imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studenti universitari.L’edizione giuliana dell'evento, ideato dagli Architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, è organizzata dall'Università di Trieste e dallo Yacht Club Adriaco in collaborazione con l’Associazione 1001Velacup. E' promosso in ambito universitario come nuovo modulo didattico, attento alle tematiche ambientali e arricchito dall'esperienza pratica e dalla verifica sul campo.Organizzata nell’ambito delle iniziative per il centenario UniTS, la competizione si terrà nella cornice della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco.1001VELAcup prevede l’assegnazione del Trofeo “Challenge”, che si disputa con le barche disegnate e realizzate dai team universitari, del Trofeo “Paolo Padova”, che vede uno studente insieme ad un professore della propria università regatare con imbarcazioni monoclasse e del Premio “Mainaldo Maneschi” per il miglior progetto presentato. Nei giorni dell'evento saranno anche organizzate conferenze con importanti figure della vela internazionale. UniTS parteciperà con il suo Audace Sailing Team e tre imbarcazioni realizzate in materiale composito sostenibile, leggero e performante. Abstract Dal 26 al 29 settembre Mostra nel diario Off
Il cordoglio UniTS per la scomparsa di Gianpietro Benedetti Read more about Il cordoglio UniTS per la scomparsa di Gianpietro Benedetti Immagine 69b19c9b-4edf-4ccb-981e-ac60c37202e1.jpg Data notizia Mon, 29/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Social Responsibility Destinatari target Business and Institutions Society Testo notizia L'Università di Trieste esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell'ingegner Gianpietro Benedetti, punto di riferimento del mondo produttivo regionale e figura di rilievo internazionale dell'industria siderurgica.Benedetti, già direttore generale, amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Danieli di Buttrio, ha caratterizzato la sua azione con una visione lungimirante e grande spirito di innovazione che hanno consentito di aprire nuove prospettive imprenditoriali al gruppo e di ispirare una generazione di imprenditori.Di Gianpietro Benedetti ricordiamo la grande attenzione rivolta al nostro ateneo, in particolare al sostegno dei percorsi di formazione e delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico.Agli straordinari risultati conseguiti nel corso della sua lunga carriera imprenditoriale l'Università di Trieste rese omaggio conferendogli la Laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica il 7 dicembre del 2000. Abstract L'ateneo gli conferì la Laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica Mostra nel diario Off
Dal 6 al 20 maggio torna il Festival MAREinFVG Read more about Dal 6 al 20 maggio torna il Festival MAREinFVG Immagine super def.jpg Data notizia Fri, 03/05/2024 - 12:00 Categoria notizia University University and society Destinatari canale University Social Responsibility Destinatari target Society Testo notizia Dal 6 al 20 maggio 2024 torna MAREinFVG, 3° edizione del festival diffuso che mira a promuovere i legami che la regione ha con il mare. L’iniziativa proporrà oltre 50 attività culturali, scientifiche, artistiche, storiche, letterarie e sportive lungo la costa del Friuli Venezia Giulia, alla scoperta del mare da Lignano a Muggia, passando per Monfalcone, Duino Aurisina e Trieste. Si esploreranno così le diverse declinazioni con cui viene valorizzato il mare in regione: sport, storia e cultura del territorio, innovazione tecnologica, arte e letteratura, inclusione e dialogo.Il Festival, di cui l’Università di Trieste è partner, è realizzato con la collaborazione di 47 realtà tra enti, aziende e associazioni in occasione del Giorno europeo del mare, l’European Maritime Day. Il suo obiettivo è far conoscere a turisti e cittadini il valore dell’economia e della cultura del mare nella regione.Nel programma sono particolarmente numerose le attività a cura dell’Università di Trieste con i Dipartimenti MIGe, di Scienze della Vita e di Studi Umanistici e con il Museo dell’Antartide. Il Festival è organizzato da Maritime Technology Cluster, consorzio delle tecnologie marittime di cui l'Università è socio fondatore. Il Cluster si pone come punto di riferimento per il settore delle tecnologie marittime nel Friuli Venezia Giulia: un insieme di imprese, università, centri di ricerca, enti di formazione che condividono la volontà di essere più competitivi assieme. L’evento, realizzato con la collaborazione di Promoturismo FVG, Comune di Trieste, Comune di Monfalcone e Comune di Muggia e la Direzione Marittima di Trieste - Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, vede il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coinvolte anche le principali istituzioni marittime del territorio, dall’ITS Accademia Nautica all’Istituto Nautico di Trieste, da ARPA FVG a OGS con la collaborazione di diverse associazioni del settore.Programma Università di Trieste 7 maggio ore 18.30Urban Center, Corso Cavour 2/2 - TriesteInnovazione nei settori marino, marittimo e delle acque - Azioni dell’Ecosistema iNEST Presentazione delle attività del consorzio iNEST in cui verranno illustrate le attività di ricerca, i bandi rivolti alle imprese, nuove startup/spin off e i laboratori congiunti tra enti pubblici e ricerca sviluppo d’impresa. Il Consorzio iNEST, è una rete che integra le 9 Università del Triveneto, Enti pubblici territoriali e Enti Pubblici di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico attivi sul territorio. L’Università di Trieste è responsabile delle attività dello Spoke 8 relative a “Maritime, marine and inland water technologies: towards the Digital Twin of the Upper Adriatic”, e assieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico, presenta uno stato di avanzamento di attività volte a generare impatto pubblico, sociale ed economico. Organizzatori: iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, Polo Tecnologico Alto Adriatico e Università di Trieste 8 maggioore 10Trieste, sede Università piazzale Europa, edificio H2bis, aula 5°ore 17 Monfalcone, Innovation Young centre, viale San Marco 70Marine ecosystems and environmental challengesworkshop in lingua inglese Laboratorio per studenti universitari e ragazzi sugli ecosistemi marini. Come può la tecnologia e la citizen science supportare la ricerca scientifica? Due incontri in lingua inglese curati da WWF Portogallo. Accesso gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito www.marefvg.it alla sezione eventi.Organizzatori: WWF Portogallo, Maritime Technology Cluster FVG, Università di Trieste8 maggioore 17-19TriesteCapitaneria di Porto, piazza Duca degli Abruzzi, 4Antropizzazione, cambiamento climatico e variazione del livello del mare nel Golfo di Trieste interventi e tavola rotondaSignificato della biodiversità marina in relazione al cambiamento climaticointervento di Marina Cabrini (Legambiente), biologa marina e oceanologa, già prima ricercatrice dell'INOGS, dove ha coordinato il gruppo di Biologia marina, e presidente del Comitato Plancton della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM)Cambiamenti climatici e variazioni del livello del mare: quale futuro per il Golfo di Triesteintervento di Stefano Furlani, docente di Geografia fisica e Geomorfologia, Università di TriesteL’impatto antropico nel Golfo di Triesteintervento di Mariangela Pagano, Istituto Nazionale di Oceonografia e di Geofisica Sperimentale - OGSAlla tavola rotonda parteciperanno anche Martina Busetti, geologa, primo ricercatore dell'OGS, il Capitano di Vascello Francesco Chirico del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e i relatori della prima parte dell’incontroOrganizzatori: Università di Trieste, Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste 9 maggioore 18Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3 – TriesteQuale futuro per le coste del FVG?conferenza e proiezioneDurante l'evento verrà proiettato il "2100". Il documentario, prodotto da Fabrizio Antonioli (Cnr-Igag) e Thalassia Giaccone (Stazione Zoologica Anthon Dohrn), sceneggiato da Martina Camatta, mostra, attraverso i contributi di scienziati ed esperti intervistati nel docufilm, un quadro composito degli effetti che i cambiamenti climatici, passati e attuali, hanno prodotto sugli ambienti e sulle risorse naturali in 26 siti emersi e sommersi delle coste siciliane, già oggetto di pubblicazioni scientifiche da parte dei produttori. Alla proiezione del documentario seguirà una tavola rotonda moderata da Franco Foresta Martin, già redattore scientifico del Corriere della Sera, e numerosi esperti, con la finalità di discutere e sensibilizzare sul problema dell'aumento del livello del mare nel Mediterraneo legato ai cambiamenti climatici e sui possibili rimedi.Organizzatori: Dipartimento di Scienze della vita e MIGeAppuntamenti al Museo del Mare e in Sala Luttazzi, Magazzino 26 - Trieste 10 maggioMuseo del Mare, Magazzino 26ore 17. 30Il restauro delle foreste marine di macroalghePerché sono importanti le foreste marine di macroalghe? Cosa possiamo fare per prevenire il loro degrado? Durante la conferenza verranno presentati i progressi e le sfide del restauro di questo importante habitat marino.Organizzatori: Dipartimento di Scienze della vita 15 e 16 maggioMuseo del Mare, Magazzino 26ore 10Storie di mare, di scienza e di Imperi: racconto ed esperienza virtuale Global sea routesNel corso delle due giornate verranno presentate al pubblico le realizzazioni digitali 3D relative alla fregata austriaca Novara, curate per GSR da Animdrops Creative Animation Studio di Mattia Talò. In particolare, il pubblico potrà visualizzare il modello digitale 3D in modalità interattiva e potrà sperimentare una visita in realtà virtuale mediante visore. Sarà inoltre illustrato come GSR impiega le tecnologie digitali per studiare la storia della navigazione a vela in epoca moderna (1500-1900).Organizzatori: Università di Trieste, Animdrops Creative Animation Studio e Global Sea Routes 15 maggioMuseo del Mare, Magazzino 26ore 11Scienza, collezioni, musei e l’impresa della NovaraL’incontro si propone di presentare al pubblico la storia dei 26.000 reperti raccolti durante la spedizione della Novara intorno al mondo. Si parlerà della tipologia degli oggetti raccolti durante il viaggio, come vennero preparati, trasportati o spediti in Europa, quale fu il loro destino dopo la spedizione, in quali collezioni museali si trovano al giorno d’oggi. Ci si soffermerà in particolar modo sulla collezione Novara del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste e sui manoscritti singalesi della Biblioteca Civica Hortis.Organizzatori: Dipartimento di Studi Umanistici, Global Sea Routes e Museo Civico di Storia Naturale 15 maggioMuseo del Mare, Magazzino 26ore 16Una colonna sonora per l’impresa della NovaraLa spedizione della Novara intorno al mondo fu accompagnata da un costante sottofondo musicale, sia durante la navigazione, grazie alla banda di bordo, sia durante i vari periodi di sosta sulla terraferma, grazie ai concerti tenutisi in occasione dei ricevimenti in onore della nave e del suo equipaggio, e grazie, infine, alle musiche etniche eseguite durante gli incontri con popolazioni native. L’incontro intende illustrare al pubblico i contenuti e il significato che la musica assunse durante il viaggio di circumnavigazione e il ruolo che svolse nella vita di bordo e nella vita sociale che accompagnò lo svolgimento dell’impresa.Organizzatori: Università degli Studi di Trieste, Animdrops Creative Animation Studio e Global Sea Routes 15 maggioSala Luttazzi, Magazzino 26ore 18.30Musiche in viaggio Un viaggio sonoro attraverso epoche e stili differenti partendo dalle musiche d’occasione scritte per la partenza della Fregata Novara e navigando verso il ‘900. Pianista: Joel Kakusi.Organizzatori: Conservatorio Tartini, Università di Trieste, Global Sea Routes 16 maggioore 11Storie di circumnavigazioni e il caso della NovaraL’incontro presenterà al pubblico la storia delle circumnavigazioni del globo in epoca moderna (1500-1900), allo scopo di inquadrare storicamente l’impresa della fregata austriaca Novara (1857-1859), spiegarne il valore scientifico e illustrarne il significato politico-economico. Si mostrerà come l’impresa possa essere intesa nel suo aspetto di finestra aperta sul mondo naturale, ma anche sulle realtà coloniali e imperiali alla metà dell’800.Organizzatori: Università degli Studi di Trieste, Animdrops Creative Animation Studio e Global Sea Routes 16 maggioore 16 Figure di donne nelle descrizioni del viaggio della NovaraFin dalla sua progettazione, la spedizione della Novara è un’impresa per soli uomini: uomini sono gli ufficiali e i membri dell’equipaggio, uomini sono gli scienziati inviati dall’Accademia delle Scienze di Vienna per svolgere gli studi e le ricerche nelle diverse discipline. Eppure le pagine del resoconto del viaggio e le corrispondenze di alcuni di quegli scienziati rivelano numerose e interessanti presenze femminili. L’incontro intende presentare al pubblico alcune di queste figure a partire dalle descrizioni del viaggio e dalle fonti storiche che le riguardano per provare a tracciarne i profili e le traiettorie biografiche nel quadro delle specifiche dinamiche di genere vigenti nei loro diversi contesti sociali.Organizzatori: Università degli Studi di Trieste, Animdrops Creative Animation Studio e Global Sea Routes17 maggioore 14 e ore 14.45TriesteMuseo dell’Antartide (via Weiss 21)Il Museo dell'Antartide e i racconti di chi c'è statoLa sezione di Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide apre le proprie porte: sarà possibile visitare il museo, accompagnati da una guida per conoscere le caratteristiche del continente bianco e le esplorazioni passate e attuali, condotte nell’ambito del Progetto Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA). Alla fine della visita i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con due ricercatrici che hanno compiuto diverse missioni in Antartide: Ester Colizza dell’Università di Trieste e Daniela Accettella dell’OGS. Visita su prenotazione: museoantartide@units.itOrganizzatori: Museo Nazionale dell’Antartide, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e Università di Trieste Abstract Oltre 50 appuntamenti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia. Ricco il programma a cura di UniTS Mostra nel diario Off
UniTS su Nature Physics con un esperimento quantistico innovativo sulla “turbolenza” Read more about UniTS su Nature Physics con un esperimento quantistico innovativo sulla “turbolenza” Immagine scazza.jpg Data notizia Thu, 09/05/2024 - 12:00 Categoria notizia University Research Destinatari canale University Research Destinatari target Society Testo notizia Francesco Scazza, responsabile del laboratorio congiunto ArQuS del Dipartimento di Fisica di UniTS e Cnr-Ino, è tra i firmatari dello studio pubblicato su Nature Physics “Connecting shear flow and vortex array instabilities in annular atomic superfluids”.In dettaglio, un team di ricerca dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino (Cnr-Ino) e dell’Università di Firenze (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare e Dipartimento di Fisica), in collaborazione con l’Università di Trieste, l'Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Ulsan in Corea del Sud e del Dipartimento di Fisica dell’Università dei Paesi Baschi ha realizzato un innovativo esperimento con un simulatore quantistico che ha permesso di fare luce su uno dei più affascinanti e complessi fenomeni della fisica: la cosiddetta instabilità di Kelvin-Helmholtz, un fenomeno fluidodinamico che gioca un ruolo fondamentale nell'insorgere della “turbolenza”.Il fenomeno deve il suo nome ai due studiosi Lord Kelvin e Hermann von Helmholtz che, alla fine del XIX secolo, osservarono come fluidi di diversa densità e messi in moto relativo siano soggetti a perturbazioni di tipo ondoso che evolvono rapidamente in strutture vorticose di grandi dimensioni. Si tratta di un fenomeno ampiamente diffuso, dall'atmosfera all'oceano alle nuvole e persino in contesti astrofisici, come nelle atmosfere stellari o nelle nebulose. L’esperimento ha permesso di riprodurre le dinamiche di interazione tra due superfluidi di atomi ultrafreddi di litio (raffreddati cioè a temperature prossime allo zero assoluto, ovvero -273°C) grazie a un simulatore quantistico atomico, un dispositivo progettato per studiare e simulare fenomeni quantistici della materia in maniera estremamente controllata. Per la prima volta, è stato testato l’utilizzo di tali dispositivi per lo studio di fenomeni fluidodinamici in condizioni estreme, che risultano estremamente difficili da studiare attraverso convenzionali tecniche numeriche.Francesco Scazza di UniTS, sottolinea: “Tramite sistemi sintetici di atomi ultrafreddi è ormai possibile studiare la materia in condizioni estremamente controllate, anche ben oltre quelle che si possono trovare spontaneamente in natura. Queste possibilità verranno ancor meglio sfruttate ottenendo in laboratorio il controllo individuale di ogni singolo atomo che compone il sistema, un obiettivo chiave del laboratorio ArQuS a Trieste.” “Connecting shear flow and vortex array instabilities in annular atomic superfluids”, D. Hernández-Rajkov, N. Grani, F. Scazza, G. Del Pace, W. J. Kwon, M. Inguscio, K. Xhani, C. Fort, M. Modugno, F. Marino e G. Roati, Nature Physics (2024).DIDA IMMAGINENell’esperimento condotto al CNR-INO un fluido quantistico di atomi ultrafreddi manifesta un’instabilità di Kelvin-Helmholtz: un anello formato da vortici quantizzati inizialmente ordinato perde gradualmente stabilità e si frammenta, formando cluster di vortici disordinati. Abstract Testato per la prima volta in condizioni estreme un simulatore quantistico atomico per studiare fenomeni fluidodinamici Mostra nel diario Off