Ritrovate 5.000 monete medievali che raccontano la storia giuliana Read more about Ritrovate 5.000 monete medievali che raccontano la storia giuliana Immagine 1T3A6227.jpg Data notizia Fri, 22/03/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Ricerca Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Territorio e società Testo notizia “Dobrila Tat. Il tesoro di Erpelle 1921” è il libro dell’assegnista di ricerca in Numismatica e Storia monetaria al Dipartimento di Studi Umanistici UniTS, Giulio Carraro, sullo straordinario ritrovamento di 5000 monete che raccontano la storia dell’area giuliana.Nel 1921 fu rinvenuto a Erpelle, paesino sloveno abitato da agricoltori, un “tesoro” composto da oltre cinquemila monete d’oro e d’argento, tutte del tardo medioevo ma di diversa provenienza. Una scoperta straordinaria che diede testimonianza della vitalità economica di quel periodo storico, caratterizzato da un’intensa produzione monetaria come naturale reazione alle complesse circostanze sociali, politiche ed economiche. Il tesoro di Erpelle scomparve misteriosamente subito dopo la sua scoperta: Giulio Carraro l’ha riportato alla luce dopo oltre un secolo di oblio. “L’insieme delle monete ritrovate non è frutto di un singolo furto ma di una serie di rapine messe in atto da una banda nell’arco di qualche anno” – spiega Giulio Carraro – “si tratta verosimilmente di una “cassa di raccolta” delle refurtive che offre oggi uno spaccato straordinario della vita nelle nostre zone nel 1300. La grande eterogeneità delle valute ritrovate racconta in modo inedito le relazioni mercantili e gli scambi commerciali nell’Europa centrale e orientale del XIV secolo.” Le caratteristiche del tesoro di Erpelle permettono anche un approfondimento degli studi sul fenomeno del banditismo medievale, spesso stimolato non solo dalla cupidigia ma anche dall’istinto di sopravvivenza.Il volume è edito da EUT ed è dedicato al Civico Museo d’Antichità “J. J. Winckelmann”. Abstract La scoperta del ricercatore UniTS Giulio Carraro nel libro EUT “Dobrila Tat. Il tesoro di Erpelle 1921” Mostra nel diario Off
CRUI: Roberto Di Lenarda eletto componente della Giunta Read more about CRUI: Roberto Di Lenarda eletto componente della Giunta Immagine Di Lenarda_scrivania_sit_orizzontale (1).jpg Data notizia Fri, 22/03/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Il Friuli Venezia Giulia conta da oggi due componenti nella Giunta della Conferenza dei Rettori (CRUI), l'associazione delle Università italiane statali e non statali riconosciute.Nel corso dell’ultima seduta dell’Assemblea straordinaria sono stati infatti eletti Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, e Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati - SISSA.La Giunta CRUI, composta dall’attuale presidente Giovanna Iannantuoni, rettrice di Milano Bicocca, e da altri 12 componenti, è l’organismo cui spetta il compito di formulare proposte, individuare tematiche e condurre analisi su argomenti riguardanti il sistema universitario nazionale. L’organo, inoltre, ha facoltà di deliberare su materie relative a procedure, accordi e convenzioni finalizzate al coordinamento delle autonomie universitarie, alla promozione e all'adozione di modelli migliorativi per il sistema universitario e alla valorizzazione di attività nei vari campi della gestione. Abstract Andrea Romanino, Direttore SISSA, è l’altro membro FVG Mostra nel diario Off
In piazzale Europa l'autoemoteca dell'Associazione Donatori di Sangue Read more about In piazzale Europa l'autoemoteca dell'Associazione Donatori di Sangue Immagine Progetto senza titolo (68).jpg Data notizia Thu, 28/03/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Territorio e società Testo notizia L’Università di Trieste ha ospitato oggi l’autoemoteca dell’Associazione Donatori di Sangue nel Campus di Piazzale Europa, rinnovando una collaborazione ormai consolidata attraverso diversi eventi di donazione organizzati all’interno dell’Ateneo giuliano negli ultimi anni.Una trentina, di cui oltre la metà studenti UniTS, i donatori protagonisti oggi di questo gesto di solidarietà. Per ben otto persone si è trattato inoltre della prima esperienza di donazione.Il Presidente dell'Associazione Donatori di Sangue di Trieste, dott. Ennio Furlani, ha ribadito che la partnership con l'Università di Trieste è strategica nella promozione della cultura della donazione di sangue e ha voluto ringraziare il rettore Di Lenarda e il personale dell’Ateneo che ha lavorato per la realizzazione di questo evento.UniTS, nel supportare queste iniziative, sostiene l’alto valore etico espresso dalla donazione di sangue volontaria e si impegna per sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare dei più giovani, nei confronti di una pratica altruista e solidale che può consentire di salvare vite umane. Abstract Successo dell'iniziativa di solidarietà Mostra nel diario Off
Due dottorandi UniTS conquistano la finale nazionale di FameLab Read more about Due dottorandi UniTS conquistano la finale nazionale di FameLab Immagine thumbnail_20240405_FameLab_017_LV.jpg Data notizia Fri, 05/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Territorio e società Testo notizia Francesco Dattilo e Federica Moretti, dottorandi dell'Università di Trieste, sono i vincitori della selezione locale di FameLab, che si è svolta nella Sala Luttazzi del Magazzino 26.Grazie a questo successo, Dattilo e Moretti hanno conquistato l'accesso alla finale nazionale, in programma in autunno, dove sfideranno i vincitori delle altre 11 selezioni locali.Il primo classificato, Francesco Dattilo, 27 anni, frequenta il dottorato in Ecologia marina attivato in collaborazione con l'OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Con tono pacato ma incisivo, Francesco è riuscito a trasmettere argomenti come la teoria dei network e il teorema della simmetria, raccontando le appassionate storie di chi li ha formulati.Federica Moretti, dottoranda UniTS in Nanotecnologie all'Università di Trieste, si è classificata al secondo posto e ha conquistato il premio del pubblico, incantando pubblico e giuria attraverso l'abbinamento dei polimeri agli specchi e i fanali di un'auto allo stampaggio ad iniezione.Terzo posto per Michele Libralato, ricercatore in fisica tecnica ambientale all'Università di Udine.Come di consueto la formula del talent show scientifico ha visto i partecipanti proporre un tema rigorosamente per la durata di 3 minuti, cercando di convincere la giuria, composta da Linda Borean (Università di Udine), Nicola Bressi (Museo Civico di Storia Naturale di Trieste), Anna Gregorio (Università di Trieste) e Donato Ramani (SISSA), e l'ampio pubblico in sala, composto per lo più da studentesse e studenti provenienti dal Liceo Scientifico Galilei, del Liceo Carducci-Dante, dall'Istituto Tecnico Volta, dell'Istituto tecnico Deledda-Fabiani di Trieste e del Liceo Buonarroti di Monfalcone.La selezione triestina di FameLab, giunta alla dodicesima edizione, è stata organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.L’evento ha una dimensione globale (FameLab International è in programma in novembre) ed è organizzato in Italia dal 2012 grazie a Psiquadro, in collaborazione con il Cheltenham Festivals. Abstract Francesco Dattilo (Ecologia marina) e Federica Moretti (Nanotecnologie) sono i vincitori della selezione locale e parteciperanno alla finale di FameLab Italia. Mostra nel diario Off
Ritorna "La Matematica dei Ragazzi", progetto CIRD UniTS che coinvolge 1500 alunni della regione Read more about Ritorna "La Matematica dei Ragazzi", progetto CIRD UniTS che coinvolge 1500 alunni della regione Immagine matematica ragazzi (2).jpg Data notizia Tue, 09/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Futuri studenti Territorio e società Testo notizia 300 bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie spiegheranno la matematica a 1200 coetanei, alunni di 65 classi delle province di Trieste, Udine e Gorizia, all'interno di 16 laboratori didattici, anche interdisciplinari.Sarà questo l'eccezionale scenario della manifestazione "La Matematica dei Ragazzi" che si svolgerà il 10 e l'11 aprile all'Istituto Comprensivo Divisione Julia di Trieste, in cui ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, ad esempio, impareranno la geometria attraverso movimenti corali effettuati in palestra, spiegheranno il Teorema di Pitagora attraverso installazioni e approfondiranno la matematica e la fisica ispirandosi alle terzine della Divina Commedia.Per prepararsi alla manifestazione gli allievi di una ventina di classi di ogni ordine e grado, di lingua italiana e slovena, hanno individuato argomenti matematici e progettato dei laboratori per proporli ad altri ragazzi, curando le modalità didattiche e comunicative. Il lavoro di preparazione è stato guidato dagli insegnanti delle scuole e dai docenti universitari organizzatori dell'iniziativa.Il progetto ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alla matematica con l'originalità di un coinvolgimento attivo e attraverso metodologie di apprendimento cooperativo che prevedono, in particolare, l'interazione tra pari.L'iniziativa, che ritorna dopo sei anni, è promossa dal CIRD – Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica dell’Università di Trieste, coordinato dalla prof.ssa Valentina Beorchia (MIGe) e dal PLS – Piano Nazionale Lauree Scientifiche, Progetto Matematica, di cui è responsabile il prof. Franco Obersnel (MIGe).La Matematica dei Ragazzi, iniziativa nata nel lontano 1996, promuove lo scambio di conoscenze e sottolinea le potenzialità della matematica, sia come linguaggio universale, sia come incentivo alla collaborazione. Abstract Due giorni in cui 300 bambini e ragazzi delle scuole di ordine e grado spiegheranno la matematica a 1200 coetanei Documenti allegati Document il programma della manifestazione Mostra nel diario Off
Triestina-Novara: accesso gratuito per tutta la comunità universitaria Read more about Triestina-Novara: accesso gratuito per tutta la comunità universitaria Immagine 411480136_841810494619187_5932985249776020251_n (1).jpg Data notizia Tue, 16/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Testo notizia La collaborazione tra l'US Triestina Calcio e l'Università di Trieste si rinnova in occasione dell'ultima partita casalinga dei rossoalabardati durante la regular season!Tutti i componenti della comunità universitaria potranno assistere gratuitamente al match di sabato 20 aprile Triestina - Novara, che si svolgerà allo Stadio Nereo Rocco con calcio d’inizio alle 18:30.Per accedere alla Tribuna Colaussi gli studenti iscritti e il personale UniTS dovranno ritirare il biglietto (nominale) alla postazione dedicata, che sarà allestita giovedì 18 e venerdì 19 aprile, dalle 10 alle 15, al piano terra dell'ala sinistra dell'Edificio A, nel Campus di Piazzale Europa.Per ricevere il biglietto sarà necessario presentare un documento d’identità valido e quanto attesti l’iscrizione all’Università (batch sull'app myUniTS o student card) o la posizione lavorativa. Abstract Studenti e personale UniTS potranno assistere sabato 20 aprile all'ultima partita casalinga della regular season dei rossoalabardati Mostra nel diario Off
Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Read more about Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Immagine FotoBG (1).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia L’Università di Trieste organizza un corso di preparazione gratuito per supportare i ragazzi che si cimenteranno nelle prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, prevede 350 posti disponibili. Le iscrizioni si apriranno lunedì 22 aprile alle ore 15 fino a esaurimento posti e saranno effettuate attraverso il form di registrazione raggiungibile tramite il sito web e i canali social di UniTS.Il corso si svolgerà martedì 7 e venerdì 10 maggio, dalle 14 alle 19 nell’edificio H3 (VEDI L'ORARIO DELLE LEZIONI), all’interno del Campus di Piazzale Europa e si articolerà in una serie di lezioni dei docenti dell’Ateneo giuliano dedicate alle materie oggetto della prova di ammissione: Biologia e biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e ragionamento logico. È previsto anche un incontro tra i giovani candidati alla prova e gli studenti tutor dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, che saranno disponibili a condividere consigli e suggerimenti.La prova di ammissione, della durata di cento minuti, consisterà nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla: ogni risposta esatta varrà 1,5 punti, ogni errore -0,4 e ogni omissione 0. Il punteggio massimo conseguibile sarà 90.Tra le novità che quest’anno caratterizzano la prova di ammissione ai corsi delle professioni mediche si segnala il ritorno allo svolgimento su supporto cartaceo e non telematico, ma anche la possibilità per i candidati di sostenerla in due “appelli”, in programma il 28 maggio e il 30 luglio contemporaneamente su tutto il territorio nazionale - e di potersi iscrivere alla graduatoria con il punteggio migliore.Il Ministero dell’Università e della Ricerca, dopo le polemiche e i ricorsi dello scorso anno, sta affrontando il tema dell’accesso ai corsi di Laurea di Medicina e di Odontoiatria e sono attesi ulteriori cambiamenti a partire dal 2025-26. Il rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda ha partecipato, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori, ai lavori della Commissione incaricata di sottoporre alcune proposte al MUR: “Abbiamo suggerito l’attivazione strutturale in tutti gli atenei di corsi omogenei e gratuiti di preparazione al test, quindi il breve percorso formativo che proponiamo quest’anno a UniTS può rappresentare un’anticipazione rispetto agli scenari futuri”.Tra le altre proposte formulate dai rettori anche l’inserimento nella futura prova di domande psicoattitudinali, per valorizzare la predisposizione allo svolgimento delle professioni mediche.Il rettore Di Lenarda conferma inoltre la posizione della Conferenza dei Rettori in difesa del “numero programmato”, indispensabile per fornire una preparazione adeguata ai futuri medici e odontoiatri, senza inseguire irrazionali pulsioni demagogiche: non sono, infatti, i medici a mancare ma gli infermieri e soprattutto è il nostro sistema sanitario a non essere attrattivo. “L’Università di Trieste ha programmato anche quest’anno 200 posti disponibili a Medicina e chirurgia e 40 a Odontoiatria e protesi dentaria, numero massimo, nelle attuali condizioni logistiche, per garantire un livello formativo adeguato ai nostri standard. L’impegno per garantire una formazione di eccellenza ai futuri professionisti dei settori medici e sanitari è confermato dal fatto che saremo uno dei primissimi atenei italiani ad attivare la laurea abilitante in Odontoiatria, per la quale è necessario soddisfare criteri qualitativi molto sfidanti”, spiega Di Lenarda. “Stiamo, inoltre, lavorando – conclude il rettore - per dotare questi corsi di laurea di strumenti didattici tecnologicamente sempre innovativi e di spazi adeguati: abbiamo allestito un Centro di simulazione medica e addestramento avanzato che è un’eccellenza europea, dotato di un robot umanoide all’avanguardia che, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, ricostruisce l’interazione col paziente in modo altamente verosimile; inoltre, grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, prosegue l’iter per la costruzione di un Campus didattico moderno e di livello europeo, integrato all’interno del futuro Polo Ospedale di Cattinara-Burlo Garofolo”. Abstract 350 posti disponibili, iscrizioni da lunedì 22 aprile: lezioni il 7 e il 10 maggio Documenti allegati Document Locandina e programma delle lezioni Mostra nel diario Off
Tiziano Agostini vince il Premio "Metzger" Read more about Tiziano Agostini vince il Premio "Metzger" Immagine Progetto senza titolo (7).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Territorio e società Testo notizia Il libro "Showing Time: Continuous Pictorial Narrative And The Adam And Eve Story", pubblicato da Springer, è il vincitore dell'edizione 2024 del prestigioso premio internazionale Wolfgang Metzger.Tra gli autori del volume anche Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale dell'Unità di Psicologia "Gaetano Kanizsa" al Dipartimento di Scienze della Vita di UniTS.Il riconoscimento, promosso dalla Society for Gestalt Theory and its Applications, porta il nome di Wolfgang Metzger, uno dei principali esponenti della seconda generazione della Scuola della Gestalt di Berlino, allievo di Max Wertheimer.Il libro, redatto da Laura Messina-Argenton, Tiziano Agostini, Tamara Prest e Ian F. Verstegen, a partire dall'originale idea di Alberto Argenton adotta un approccio gestaltista per esaminare i criteri usati dai pittori nella rappresentazione del tempo nelle opere che impiegano la tecnica della narrazione pittorica continua.Questo importante riconoscimento arriva a Trieste per la seconda volta. Il prof. Agostini ha studiato sotto la guida di Gaetano Kanizsa, pioniere della psicologia triestina, e ha avuto come mentore Riccardo Luccio, entrambi vincitori nel 1987 del premio Metzger. Abstract E' tra gli autori del libro "Showing Time: Continuous Pictorial Narrative And The Adam And Eve Story" Mostra nel diario Off
1001VELAcup nel Golfo di Trieste per il Centenario UniTS Read more about 1001VELAcup nel Golfo di Trieste per il Centenario UniTS Immagine Lina Rossa in mare 2.jpg Data notizia Wed, 24/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia Il Golfo di Trieste ospiterà dal 26 al 29 settembre 2024 la diciassettesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, una regata internazionale tra imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studenti universitari.L’edizione giuliana dell'evento, ideato dagli Architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, è organizzata dall'Università di Trieste e dallo Yacht Club Adriaco in collaborazione con l’Associazione 1001Velacup. E' promosso in ambito universitario come nuovo modulo didattico, attento alle tematiche ambientali e arricchito dall'esperienza pratica e dalla verifica sul campo.Organizzata nell’ambito delle iniziative per il centenario UniTS, la competizione si terrà nella cornice della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco.1001VELAcup prevede l’assegnazione del Trofeo “Challenge”, che si disputa con le barche disegnate e realizzate dai team universitari, del Trofeo “Paolo Padova”, che vede uno studente insieme ad un professore della propria università regatare con imbarcazioni monoclasse e del Premio “Mainaldo Maneschi” per il miglior progetto presentato. Nei giorni dell'evento saranno anche organizzate conferenze con importanti figure della vela internazionale. UniTS parteciperà con il suo Audace Sailing Team e tre imbarcazioni realizzate in materiale composito sostenibile, leggero e performante. Abstract Dal 26 al 29 settembre Mostra nel diario Off
Il cordoglio UniTS per la scomparsa di Gianpietro Benedetti Read more about Il cordoglio UniTS per la scomparsa di Gianpietro Benedetti Immagine 69b19c9b-4edf-4ccb-981e-ac60c37202e1.jpg Data notizia Mon, 29/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia L'Università di Trieste esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell'ingegner Gianpietro Benedetti, punto di riferimento del mondo produttivo regionale e figura di rilievo internazionale dell'industria siderurgica.Benedetti, già direttore generale, amministratore delegato e presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Danieli di Buttrio, ha caratterizzato la sua azione con una visione lungimirante e grande spirito di innovazione che hanno consentito di aprire nuove prospettive imprenditoriali al gruppo e di ispirare una generazione di imprenditori.Di Gianpietro Benedetti ricordiamo la grande attenzione rivolta al nostro ateneo, in particolare al sostegno dei percorsi di formazione e delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico.Agli straordinari risultati conseguiti nel corso della sua lunga carriera imprenditoriale l'Università di Trieste rese omaggio conferendogli la Laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica il 7 dicembre del 2000. Abstract L'ateneo gli conferì la Laurea ad honorem in Ingegneria Meccanica Mostra nel diario Off