Salta al contenuto principale

UniTS Racing Team tra i bimbi dell’IRCCS Burlo Garofolo

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’UniTS Racing Team, il team universitario di Formula SAE dell’Università di Trieste, ha rinnovato per il secondo anno consecutivo la collaborazione con l’IRCCS Burlo Garofolo dando vita a un evento ludico-educativo pensato per i bambini ricoverati o in cura nell’ospedale pediatrico.

Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare i più piccoli al mondo della tecnologia, dell’ingegneria e delle competizioni automobilistiche attraverso un’esperienza coinvolgente e interattiva. Cuore dell’evento un percorso a stazioni di gioco, in cui i bambini possano cimentarsi in diverse attività calibrate su vari livelli di difficoltà, tutte concepite come momenti propedeutici alla sfida finale: una vera e propria gara su simulatore di guida.

A rendere l’esperienza ancora più significativa è stato il contributo dei bambini alla creazione della locandina ufficiale dell’evento. Armati di colori e fantasia, hanno interpretato il mondo delle corse, regalando autenticità e allegria al progetto. 

L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per unire passione, competenze tecniche e attenzione al sociale, sottolineando il valore della collaborazione tra università, istituzioni sanitarie e comunità. 

L’ iniziativa sarà riproposta a Udine, il 24 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco.  

Attraverso queste iniziative, UniTS Racing Team vuole aprirsi sempre di più al territorio, portando la propria passione per la tecnica e la competizione anche al di fuori dei circuiti universitari. Un modo per sensibilizzare, divulgare e far conoscere il mondo della Formula SAE e il valore della collaborazione tra giovani, istituzioni accademiche e comunità

 

Abstract
Successo per la seconda edizione di “Young Engineers in the Making”
Mostra nel diario
Off

Progettati a UniTS tessuti artificiali che mimano movimenti e funzioni biochimiche degli organismi viventi

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Il gruppo di ricerca del prof. Pierangelo Gobbo del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste ha compiuto un entusiasmante passo avanti nella creazione di tessuti artificiali che rispondono alla luce e che hanno battezzato "prototessuti fotonastici".

Questo lavoro affronta una sfida centrale nella biologia sintetica, la disciplina a cavallo tra ingegneria e biologia nata per costruire sistemi biologici artificiali combinando chimica, biotecnologia e ingegneria: creare tessuti artificiali che non solo imitino la struttura dei sistemi viventi, ma integrino anche movimento e funzioni biochimiche. Il gruppo di ricerca UniTS ha creato una potente piattaforma per la progettazione di materiali che appunto non si limitano ad esistere passivamente, ma reagiscono e si adattano attivamente all’ambiente.

Le potenziali applicazioni incideranno sensibilmente sulle tecniche di somministrazione programmata di farmaci, nel settore dei materiali bioispirati e nella soft robotica, che utilizza materiali morbidi e flessibili per creare robot in grado di piegarsi, deformarsi e adattarsi all'ambiente circostante.

In dettaglio i ricercatori, ispirandosi al modo in cui i tessuti reali convertono l'energia in movimento e funzioni, hanno progettato materiali sintetici simili a tessuti che possono contrarsi e spegnere la loro reattività interna quando vengono esposti alla luce.

Il segreto di questi prototessuti dinamici risiede nella combinazione di due elementi: nanoparticelle d'oro che convertono la luce in calore e una “proto-cortex” polimerica sensibile alle variazioni termiche. Analogamente alla cortex delle cellule viventi, questa altro non è che uno strato polimerico che ricopre l’interno della membrana protocellulare e conferisce alla protocellula una maggiore resistenza meccanica. Quando vengono irradiate, le nanoparticelle d'oro generano calore e innescano la contrazione della proto-cortex. Questo fa sì che le singole protocellule che compongono il materiale si contraggano proprio come un piccolo muscolo. Quando la luce viene spenta, la struttura si rilassa prontamente.

Oltre al movimento, hanno dimostrato che queste contrazioni possono regolare il metabolismo enzimatico del tessuto, bloccando o consentendo l'accesso a piccole molecole di substrato. In altre parole, l'intensità della luce può essere utilizzata per provocare contrazioni reversibili che possono modulare un processo biochimico ospitato all'interno del materiale.

Il lavoro, ora pubblicato su Advanced Materials, https://advanced.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/adma.202502830 è stato sviluppato in collaborazione con i professori Piero Pavan e Silvia Todros (Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova; Tissue Engineering Lab, Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza).

La ricerca è stata sostenuta dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC Starting Grant PROTOMAT, 101039578), dall'Unione Europea Next Generation EU (progetto PRIN PNRR 3D-L- INKED, P2022BLNCS; progetto PRIN SAMBA 2022285HC5_002; progetto PNRR “Metabolic and cardiovascular diseases ‘CN00000041) e dal progetto Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship ’SAPTiMeC” (101023978).

Nella foto: flessione del prototessuto fotonastico a forma di stella marina a sei braccia dopo l'esposizione alla luce (stato rilassato con luce spenta – stato contratto con luce accesa)

Abstract
Studio pubblicato sulla rivista scientifica Advanced Materials
Mostra nel diario
Off

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025: UniTS espone il video “Da Waterscape a Nautopia”

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Il Padiglione Italia alla 19° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, intitolato “Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare” e curato da Guendalina Salimei, espone la video presentazione della tesi di Laurea UniTS in Architettura "Da Waterscape a Nautopia: scenari di riscaldamento globale e storie di architettura, spazi e habitat radicali". 

La tesi di Giulia Piacente e Giulia Toscano, già vincitrici del premio Fermeglia 2024, con relatore Thomas Bisiani, docente di Composizione architettonica e urbana a UniTS, offre uno scenario immaginifico e futuribile di città sull’acqua ed è visibile fino al 23 novembre all’interno della sezione dedicata agli esiti dei percorsi accademici.

Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia, lo ha definito un "contributo che nasce dall’ambito formativo e che dimostra come la ricerca accademica possa farsi portatrice di visioni capaci di dialogare con le sfide del presente e del futuro".

Il lavoro è stato scelto per la qualità della ricerca, l’originalità dell’approccio e la pertinenza rispetto ai temi trattati dal progetto espositivo “Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”. 

Partendo da una riflessione sul riscaldamento globale e sul conseguente innalzamento delle acque, le due studentesse hanno concepito Nautopia, un villaggio galleggiante per 2000 persone, semisommerso, capace di immergersi in caso di maltempo e circondato da un atollo artificiale per attenuare l'impatto delle onde. Nel piano subacqueo, un’apposita griglia di distribuzione permette gli spostamenti orizzontali, è modulabile per limitare o ampliare gli spazi ed è dotata di un sistema di collegamento tra mercato, edificio del commercio e centro culturale. Il piano in superficie è lasciato libero per consentire la navigazione.

Il passaggio tra un piano e l’altro è possibile grazie a pedane elevatrici che consentono gli spostamenti verticali e la fornitura di energia, acqua e il funzionamento dei sistemi di scarico.

Nautopia è autosufficiente dal punto di vista alimentare, idrico, energetico e di smaltimento dei rifiuti in ottica “zero waste” per rispondere ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Abstract
La tesi delle laureate in Architettura Giulia Piacente e Giulia Toscano offre uno scenario futuribile di città sull’acqua
Mostra nel diario
Off

EUT - Edizioni Università di Trieste partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

EUT, in collaborazione con altre case editrici accademiche e scientifiche, sarà presente a Le parole tra noi leggere, XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio.  

La casa editrice di UniTS esporrà le sue novità editoriali allo stand UPI University Press Italiane nel Padiglione 2, Stand F28 al Centro Congressi Lingotto Fiere

Il tema dell'edizione 2025 del Salone è "Le parole tra noi leggere", uno spazio di riflessione che vuole interrogarsi sulla capacità delle parole di far entrare in contatto le persone sia con la propria interiorità che con il mondo circostante, evidenziando la materia prima delle stesse: leggera, precisa, preziosa.

Attraverso i 137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, più di 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off, un’area dedicata alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni, sarà anche presente un nuovo spazio, il Publishers Centre, un’area lounge interamente dedicata agli operatori professionali.

 

Abstract
Dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere
Mostra nel diario
Off

Formazione internazionale sulle emergenze per gli specializzandi in Pediatria

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Affrontare emergenze pediatriche come aritmie e arresto cardiaco, insufficienza respiratoria, gravi traumi addominali e spinali, ma anche come gestire con efficacia il team sanitario. Sono questi i temi al centro di un’attività formativa di altissimo valore scientifico e respiro internazionale, promossa dall’Università di Trieste e dall’IRCCS Burlo Garofolo e dedicata alla gestione avanzata delle urgenze in età pediatrica. Vi hanno preso parte circa 60 specializzandi della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Ateneo giuliano e una quindicina di professionisti sanitari dell’Istituto.

A guidare l’iniziativa, due esperti di fama mondiale, per la prima volta a Trieste: il professor Marc Berg della Stanford University, specialista in simulazioni pediatriche e membro autorevole dell’American Heart Association, e il professor Brent Barber dell’Università dell’Arizona, esperto in cardiologia pediatrica e neonatale. Entrambi vantano una consolidata esperienza clinica nelle emergenze e figurano tra gli autori delle linee guida internazionali per la rianimazione pediatrica.

L’evento, ideato e coordinato dalla dott.ssa Stefania Norbedo, medico del Pronto Soccorso pediatrico del Burlo e docente di simulazione presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Trieste, si è aperto mercoledì 7 maggio con un seminario introduttivo nella sede del Burlo, durante il quale i due docenti statunitensi hanno presentato e discusso scenari clinici critici.

Oggi e domani sono invece in programma le esercitazioni pratiche al Centro di Simulazione Medica e Addestramento Avanzato (CSMAA) dell’Università di Trieste, una delle strutture più avanzate in Europa nel campo della simulazione in medicina, ospitata all’interno del polo didattico dell’Ospedale di Cattinara. Qui gli specializzandi si stanno confrontando con scenari ad alta fedeltà, gestendo in tempo reale situazioni cliniche complesse come shock cardiogeno, traumi maggiori, intossicazioni e insufficienza respiratoria, grazie all’impiego di manichini in grado di riprodurre in modo estremamente realistico le condizioni fisiologiche e cliniche di pazienti pediatrici.

Le simulazioni si svolgono in “modalità in cieco”, con esercitazioni ad alta intensità "a sorpresa", scelte tra diversi scenari preparati in aula, a cui seguono momenti di debriefing condotti dai due docenti statunitensi, insieme alla dott.ssa Norbedo.

“Nei Paesi sviluppati come l’Italia – osserva il prof. Egidio Barbi, direttore della Clinica Pediatrica dell’IRCCS Burlo Garofolo, docente di Pediatria e direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Trieste – le vere emergenze-urgenze in pediatria sono eventi piuttosto rari. Per questo, la simulazione riveste un ruolo fondamentale nel garantire una preparazione completa ai futuri pediatri, che potrebbero trovarsi un domani a fronteggiare situazioni simili nella realtà”.

“La simulazione è un elemento prezioso e ormai imprescindibile nella formazione medica e sanitaria di alto livello – sottolinea la prof.ssa Aneta Aleksova, direttrice del CSMAA e docente di Cardiologia all’Università di Trieste – perché consente di acquisire esperienza e di correggere gli errori in un ambiente sicuro e controllato. La presenza di due ospiti del calibro di Berg e Barber conferma che il CSMAA dell’Università di Trieste è in grado di ospitare esercitazioni ai massimi livelli, secondo standard internazionali”.

I professori Marc Berg e Brent Barber hanno espresso parole di elogio sia per la preparazione degli specializzandi e del personale coinvolto, sia per il Centro di Simulazione, paragonabile ai centri di eccellenza internazionali.

Abstract
Due docenti tra i massimi esperti mondiali stanno conducendo esercitazioni rivolte a 60 specializzandi. UniTS si conferma eccellenza internazionale nella simulazione medica
Mostra nel diario
Off

Caratteristiche neuromuscolari dei nuotatori: ricerca UniTS al Trofeo internazionale di nuoto “Romana Calligaris”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio la 20ᵅ edizione del Trofeo "Romana Calligaris", manifestazione internazionale di nuoto in vasca lunga (50 m) che promette di regalare spettacolo al pubblico del Centro Federale di Trieste - Piscina “Bruno Bianchi”. A sfidarsi saranno oltre 750 partecipanti, appartenenti a 41 società provenienti principalmente da Fvg, Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Puglia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Spagna, Inghilterra e Francia.

LA SINERGIA CON L’UNIVERSITÀ DI TRIESTE
Quest’anno ricercatori e studenti dell’Università di Trieste dei gruppi di ricerca in Clinical Applied Physiology and Kinesiology (Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute), e in Ingegneria Biomedica (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), valuteranno le caratteristiche neuromuscolari di alcuni atleti che parteciperanno al Trofeo per approfondire il ruolo della muscolatura della spalla e del tronco nei diversi stili del nuoto e in diverse condizioni.

L’obiettivo è anche quello di fornire strumenti a supporto allo staff tecnico e sanitario degli atleti. 

Il gruppo di lavoro, che sarà affiancato dal Direttore Tecnico della Triestina Nuoto Alessandro Mencarelli e dal biomeccanico Ivo Ferretti, è guidato da Alex Buoite Stella, ricercatore e docente di Fisiologia al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS. 

“Il progetto - spiega Buoite Stella - è nato alcuni anni fa dalla scintilla di alcuni studenti di fisioterapia che ci hanno incoraggiato a entrare nello splendido mondo degli sport natatori e d’acqua, che ci ha portato ad acquisire competenze e strumenti per studiare al meglio gli atleti fuori e dentro la vasca”. 

I primi risultati sono già arrivati ma il lavoro da fare è ancora tanto: “Negli ultimi anni abbiamo già pubblicato una serie di articoli legati al ruolo della spalla del nuotatore, specialmente alla luce della gestione di quella articolazione. Intendiamo continuare a collaborare per studiare gli sport natatori con un approccio scientifico traslazionale (un metodo di approccio che allo studio clinico e teorico unisce l’azione sul campo), per poter fornire agli atleti e allo staff, sia tecnico che sanitario, informazioni utili per ottimizzare la performance, ridurre il rischio di infortuni o aiutare il recupero”.

I CAMPIONI PRESENTI
Gli atleti che cattureranno maggiormente l’attenzione sono, al maschile, la doppia medaglia di bronzo olimpica Federico Burdisso e uno dei più grandi stileliberisti italiani della storia come Luca Dotto e, al femminile, il trio composto dalla staffettista azzurra a Parigi 2024 Emma Virginia Menicucci e da Nika Godun (moscovita di passaporto francese) e Anja Crevar (serba). Da sempre però il Trofeo Calligaris è sinonimo anche di nuoto inclusivo e atleti/e paralimpici capaci di prendersi la scena a Mondiali e Olimpiadi: in questa edizione vedremo all’opera, oltre alla squadra della Triestina Nuoto, anche Vittoria Bianco (portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa che alle Paralimpiadi di Tokyo ha conquistato l’oro nella staffetta 4x100 stile libero e alle Paralimpiadi di Parigi 2024 il bronzo sui 400 stile libero nella categoria S9) e Giorgia Marchi (triestina delle Fiamme Oro che nella categoria S14 è stata capace di partecipare ai 100 rana delle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e di colorarsi di bronzo agli Europei 2024). Non scenderà in acqua ma presenzierà alle premiazioni di domenica pomeriggio uno dei volti più noti della nazionale italiana di nuoto paralimpico: Antonio Fantin (Fiamme Oro), friulano di Latisana che, nella categoria S6, ha conquistato 7 medaglie alle Paralimpiadi, 8 ori mondiali e 10 ori europei.

 

Abstract
Coinvolti i Dipartimenti di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute e di Ingegneria e Architettura
Mostra nel diario
Off

Il “Maestro” diventa dottore: Julio Velasco riceve la laurea honoris causa in Psicologia all’Università di Trieste

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha conferito oggi la Laurea magistrale honoris causa in Psicologia a Julio Velasco, tra le figure più influenti dello sport internazionale degli ultimi decenni, per l’originalità e la coerenza con cui ha saputo integrare i princìpi della psicologia nella formazione, nella gestione dei gruppi e nella cultura della prestazione.

Si tratta della prima laurea ad honorem conferita da un’università italiana al “Maestro” Julio Velasco, tecnico che ha guidato squadre nazionali alla conquista di un oro e un argento olimpico, due Campionati Mondiali, cinque World League, una Coppa del Mondo e sei titoli continentali tra Europei, Campionati Asiatici e Giochi Panamericani.
Il riconoscimento accademico è stato promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, che da 25 anni ospita un Laboratorio di Psicologia dello Sport.

La cerimonia si è svolta in un’Aula Magna gremita, grazie anche all’ampia partecipazione del mondo delle federazioni e dell’associazionismo sportivo – testimonianza dello straordinario impatto culturale che il tecnico originario di La Plata ha avuto nel suo ambito e di ciò che rappresenta, in termini di immagine, mentalità e innovazione, per l’intero movimento sportivo italiano.

L'evento è stato aperto dagli interventi del Rettore Roberto Di Lenarda, di Luca Ubaldeschi, direttore responsabile delle testate del gruppo NEM, e di Fabrizio Brancoli, vicedirettore con delega al quotidiano Il Piccolo e agli eventi. Tutti hanno sottolineato, attraverso la metafora dello sport, l’impatto umano e culturale della visione di Velasco, capace di parlare a pubblici diversi con parole semplici e profonde.

Nella motivazione letta dal prof. Ivan Donati, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, si riconosce a Velasco un modello comunicativo e gestionale che ha saputo valorizzare il potenziale individuale e collettivo in ambito sportivo e organizzativo, promuovendo una cultura della prestazione consapevole, etica e sostenibile. Il suo pensiero ha avuto ricadute ben oltre il campo da gioco, ispirando mondi apparentemente lontani come l’impresa, l’educazione e la formazione manageriale.

La laudatio academica del prof. Tiziano Agostini, docente di Psicologia generale e direttore del Laboratorio di Psicologia dello sport, ha ripercorso un percorso umano e professionale eccezionale: dagli anni difficili dell’Argentina post-dittatura, all’arrivo in Italia e alla guida della “Generazione di Fenomeni”; poi il ritorno al successo con nazionali di tre continenti, fino all’oro olimpico 2024 con la nazionale femminile italiana. Un esempio di come lo sport possa diventare spazio di crescita, responsabilità e trasformazione culturale.

«Il mio augurio – ha detto Julio Velasco rivolgendosi alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo, in particolare a chi studia Psicologia – è che possiate non solo completare con successo il vostro percorso universitario, ma soprattutto riuscire a vivere pienamente ciò che avete studiato. Perché le vere difficoltà iniziano dopo l’università, ed è lì che serve più forza. Il mio augurio, dunque, è che possiate davvero esercitare la vostra professione, praticare la psicologia, farne una parte viva della vostra vita».

«Con questo conferimento – ha affermato il Rettore Roberto Di Lenarda – l’Università di Trieste riconosce il valore di una figura di statura eccezionale, capace di unire rigore, visione e sensibilità umana. Il suo pensiero e il suo esempio hanno avuto un impatto che va ben oltre il mondo dello sport: hanno parlato a generazioni di appassionati, educatori, manager, studenti e cittadini, contribuendo a una riflessione profonda sul ruolo della motivazione, del merito e della fiducia nella crescita delle persone e delle comunità».

Con il conferimento della laurea honoris causa a Julio Velasco, l’Università di Trieste non solo premia una figura che, con il proprio pensiero e la propria azione, ha saputo innescare importanti trasformazioni nel proprio campo, ma contemporaneamente rinnova il proprio impegno nel condividere con il mondo dello sport progettualità orientate al benessere delle persone e alla crescita dei giovani promuovendo i valori della formazione, dello sviluppo umano e del vivere insieme.
 

Abstract
Il riconoscimento accademico premia l’approccio innovativo alla leadership, alla motivazione e alla valorizzazione del potenziale umano nello sport
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-
Fotogallery

Donata Vianelli è la prima Rettrice dell’Università di Trieste

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Donata Vianelli sarà la prima Rettrice dell’Università di Trieste!

Economista, nata a Vicenza, professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese, con 552 voti ha superato già al primo turno la soglia della maggioranza assoluta, fissata a 505.
La seconda candidata, Ilaria Garofolo, ha ottenuto 341 voti.

Vianelli è attualmente Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ed è stata delegata del Rettore per l’Orientamento e il Job Placement dal 2013 al 2019.

L’affluenza al voto, che ha raggiunto l’89,20%, ha registrato un incremento del 10% rispetto alle elezioni del 2019, segno dell’ampia partecipazione e del coinvolgimento della comunità accademica.

“Desidero porgere le più sincere congratulazioni alla nuova Rettrice, prof.ssa Vianelli, la prima nella storia dell’Università di Trieste, a cui dal I° agosto 2025 lascerò il testimone – commenta il Rettore uscente Roberto Di Lenarda – lasciamo un Ateneo in salute, dinamico ed efficiente, che saprà sostenere la nuova governance nelle sfide che ci aspettano nei prossimi sei anni. L’altissima affluenza al voto è ulteriore testimonianza della solidità della nostra comunità che nel corso degli anni ha saputo rinnovarsi, rendersi coesa e partecipe della crescita della nostra Università. Un sentito ringraziamento alla sfidante, prof.ssa Garofolo, per la sua disponibilità a partecipare a questo percorso fortemente democratico e partecipato”.

Tutte le informazioni sulla consultazione elettorale: https://amm.units.it/elezioni/ele-53036

 

Abstract
Entrerà in carica il 1° agosto 2025
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

UniTS inaugura il nuovo hub multiservizio di “Giustizia di Comunità”

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha inaugurato l’hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”: un progetto innovativo che unisce università, istituzioni, enti del Terzo Settore e cittadinanza per promuovere l’inclusione sociale e la giustizia riparativa.

L’iniziativa nasce da un accordo tra l’Università degli Studi di Trieste e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il sostegno del Ministero della Giustizia – Cassa delle Ammende. L’hub sarà ospitato nei locali dell’ex Casa del Marinaio in via Principe di Montfort 3 e rappresenta un importante punto di raccordo tra il mondo dell’esecuzione penale e la comunità.

Il centro sarà il fulcro operativo dei progetti “Ripar(t)iamo” e “INclusione, CONfronto, TRAttamento”, co-finanziati dalla Regione e finalizzati a favorire il reinserimento socio-lavorativo di persone sottoposte a misure penali, offrire supporto concreto alle vittime di reato e promuovere percorsi di giustizia riparativa e mediazione penale. Queste azioni si pongono in linea con i principi della Riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022), che valorizza la giustizia riparativa come strumento di reintegrazione, riconciliazione e responsabilizzazione.

Il nuovo hub sarà aperto almeno tre giorni a settimana, garantendo attività di accoglienza, assistenza e formazione rivolte a persone in misura penale, vittime di reato e operatori del settore. Al suo interno, opereranno in sinergia enti pubblici, organizzazioni del Terzo Settore e personale accademico, con l’obiettivo di offrire risposte integrate e di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini.

Durante l’inaugurazione sono intervenuti il Magnifico Rettore, prof. Roberto Di Lenarda, l’Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, il prof. Giovanni Grandi, docente di Filosofia Morale di UniTS, e la dott.ssa Gianna Zamaro, Direttore della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Abstract
Nei locali universitari di via Montfort un nuovo centro sperimentale per promuovere il reinserimento sociale, il supporto alle vittime e la giustizia riparativa
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

UniTS inaugura il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università degli Studi di Trieste ha inaugurato il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”, dedicato all’analisi degli isotopi stabili e alle loro applicazioni in ambito ambientale, geologico e interdisciplinare. Situato al piano seminterrato della Palazzina “O” del Campus di San Giovanni, in Via Weiss 6, il laboratorio fa capo al Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze (MIGe) ed è coordinato dal prof. Stefano Covelli, con il dott. Daniele Karlicek come tecnico di riferimento.

La nuova infrastruttura scientifica è dotata di uno Spettrometro di Massa (IR MS) di ultima generazione, strumento che consente l’analisi degli isotopi stabili di idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno in campioni solidi, liquidi e gassosi. L’acquisto della strumentazione è stato possibile grazie al Bando straordinario per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature scientifiche da 4 milioni di Euro, finanziato dall’ateneo  nel 2022. Alla proposta hanno contribuito docenti dei Dipartimenti MIGe, DSV e DSCF, riuniti in una collaborazione interdisciplinare.  

Gli isotopi stabili – atomi dello stesso elemento che si differenziano per il numero di neutroni e quindi per la massa – sono strumenti preziosi per studiare una vasta gamma di fenomeni naturali. Nell’ambito delle Scienze della Terra, ad esempio, gli isotopi stabili dell’ossigeno e del carbonio vengono utilizzati per ricostruire le temperature e i cambiamenti climatici del passato, analizzando rocce, sedimenti e ghiacci. Quelli dell’idrogeno e dell’ossigeno, invece, aiutano a studiare l’origine e il percorso delle acque sotterranee e superficiali, fornendo indicazioni preziose sui cicli dell’acqua e sulle interazioni tra acqua e suolo. Gli isotopi possono essere impiegati anche per individuare le fonti di inquinamento e monitorare i processi di degradazione delle sostanze inquinanti. Nell’ambito delle Scienze Ambientali, l’analisi degli isotopi del carbonio e dell’azoto permette di comprendere meglio il funzionamento degli ecosistemi, le fonti di nutrienti e i meccanismi di crescita delle piante. In archeologia, lo studio degli isotopi nei resti umani e animali consente di ottenere informazioni su dieta, spostamenti e contesti culturali antichi. Infine, gli isotopi si rivelano utilissimi anche per verificare l’origine e l’autenticità di prodotti agroalimentari come vino e olio extravergine di oliva, contribuendo a identificare eventuali frodi, sofisticazioni o adulterazioni.

Il laboratorio è intitolato alla memoria del prof. Antonio Longinelli, pioniere della geochimica isotopica italiana e professore ordinario all’Università di Trieste dal 1983 al 1998. Figura di riferimento nel panorama scientifico internazionale, Longinelli fondò laboratori di geochimica isotopica a Pisa, Palermo, Trieste e Parma. La sua vasta produzione scientifica ha spaziato dalla paleoclimatologia all’idrogeologia, dall’oceanografia all’ambiente e alla biomedicina. Membro dell’Accademia Europea e dell’Accademia dei Lincei, viene oggi ricordato non solo per il valore dei suoi studi, ma anche per la sua carismatica umanità e per l’impatto duraturo sulla comunità scientifica. 

Abstract
La nuova infrastruttura sarà dotata di uno Spettrometro di Massa (IR MS) di ultima generazione, acquisito grazie al Bando straordinario per il rinnovo delle attrezzature scientifiche dell’ateneo
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-