Cancro Infantile: UniTS aderisce al Settembre D’Oro Read more about Cancro Infantile: UniTS aderisce al Settembre D’Oro Immagine WhatsApp Image 2025-09-24 at 15.20.33.jpeg Data notizia Thu, 25/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia Nel weekend di fine settembre UniTS si illumina di luce dorata per aderire al Settembre d’Oro, il mese della Campagna internazionale di sensibilizzazione sul Cancro Infantile e dell’Adolescente “Light it up gold/Go Gold”, promossa a livello internazionale da Childhood Cancer International.La Campagna italiana è organizzata da Fiagop (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) ed è sostenuta a Trieste da Agmen, l'Associazione che supporta le famiglie dei bambini malati di tumori curati al Burlo Garofolo.Dal 21 al 28 settembre, in tutta Italia, associazioni e famiglie scenderanno in piazza con il simbolo del Gold Ribbon, il nastro dorato che rappresenta la forza e la resilienza dei bambini con tumore. Indossarlo significa dichiarare vicinanza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, accendendo una luce di speranza.Quest’anno la campagna si lega a un traguardo atteso da tempo: la legge sul diritto all’oblio oncologico, in fase di approvazione finale, che permetterà a oltre 45mila ex pazienti pediatrici di accedere senza discriminazioni a servizi bancari, assicurativi, lavorativi e al percorso dell’adozione.Ogni anno, nel mondo, oltre 400mila bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore maligno: uno ogni tre minuti. Se nei Paesi ad alto reddito le possibilità di sopravvivenza sfiorano l’80%, nei Paesi a medio e basso reddito non superano il 20%. In Italia i nuovi casi sono circa 2.400 l’anno, con tassi di guarigione intorno all’80% e punte vicine al 90% per alcune patologie. Numeri che raccontano progressi importanti, ma anche la necessità di terapie sempre più personalizzate e con minori effetti collaterali. Abstract Nel weekend di fine settembre la facciata dell’ateneo sarà illuminata di luce dorata Mostra nel diario Off
Un solo universo non basta: 4500 simulazioni del cosmo pubblicate su Astronomy & Astrophysics Read more about Un solo universo non basta: 4500 simulazioni del cosmo pubblicate su Astronomy & Astrophysics Immagine Progetto senza titolo (55).png Data notizia Wed, 24/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Enti e aziende Testo notizia Il Consorzio Euclid ha appena reso disponibile alla comunità scientifica il più grande catalogo simulato di galassie mai realizzato. Ne comprende 3,4 miliardi, ciascuna modellata con numerose proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. Un lavoro sviluppato da otto istituzioni europee, guidato dall'Istituto di scienze spaziali e dal Port d'Informació Científica di Barcellona, in Spagna.L'Università di Trieste ha contribuito al progetto con la validazione del catalogo, verificando cioè che fosse utilizzabile per l'analisi cosmologica. In una campagna scientifica parallela inoltre, il docente di Astrofisica e Cosmologia Pierluigi Monaco e il suo team hanno realizzato un campione di migliaia di simulazioni prodotte con un metodo veloce e approssimato chiamato PINOCCHIO (PIN-pointing Orbit Crossing Collapsed HIerarchical Objects). Le 4.500 simulazioni realizzate riproducono il campione che Euclid osserverà in spettroscopia con l’obiettivo di calcolare l'incertezza nella determinazione dei parametri cosmologici.Per saperne di più, Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica) ha intervistato il prof. Monaco, primo autore dell’articolo appena accettato dalla rivista Astronomy & Astrophysics sulle simulazioni realizzate. Leggi l’intervista Abstract Intervista a Pierluigi Monaco, autore dell’articolo e coordinatore del Galaxy Clustering Science Working Group Mostra nel diario Off
Federico Rosei eletto Foreign member dell'Australian Academy of Technology and Engineering Read more about Federico Rosei eletto Foreign member dell'Australian Academy of Technology and Engineering Immagine Rosei Federico img.jpg Data notizia Wed, 24/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Internazionale Destinatari target Studenti iscritti Testo notizia Federico Rosei, docente di Chimica Industriale al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste, recentemente eletto Membro dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia, è stato nominato Foreign member dell'Australian Academy of Technology and Engineering - ATSE.L'elezione del prof. Rosei riconosce il suo contributo pionieristico nel campo dei nanomateriali e la sua leadership internazionale in ricerca, innovazione e formazione di giovani. La Classe ATSE del 2025 riunisce 35 scienziati e ingegneri di spicco, che rappresentano l'avanguardia del progresso tecnologico e delle scienze applicate a livello mondiale. Tra questi, Federico Rosei è l’unico Membro Straniero.Questo riconoscimento da parte dell’Accademia Australiana di Scienze Tecnologiche e Ingegneria sottolinea ulteriormente i successi del prof. Rosei come scienziato di spicco di fama mondiale.L'Australian Academy of Technology and Engineering ( ATSE ) è un'accademia indipendente nata a Melbourne che riunisce oltre 900 tra i principali ingegneri, tecnologi e scienziati australiani. Abstract Il docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di UniTS è l'unico membro straniero ATSE Mostra nel diario Off
L’Università di Trieste aderisce alla XVIII Giornata Nazionale SLA Read more about L’Università di Trieste aderisce alla XVIII Giornata Nazionale SLA Immagine WhatsApp Image 2025-09-19 at 15.30.34.jpeg Data notizia Fri, 19/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Testo notizia L’Università di Trieste partecipa alla XVIII Giornata Nazionale SLA illuminando la sua facciata di verde nelle notti del 19 e 20 settembre.Promossa da AISLA con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la giornata rappresenta il principale momento di sensibilizzazione dedicato alle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e alle loro famiglie. Con la sua adesione, l’Ateneo intende ribadire l’importanza della ricerca scientifica, della solidarietà e della condivisione per costruire una rete di sostegno sempre più forte.La Giornata Nazionale SLA 2025 rilancia con forza il valore simbolico dell’illuminazione di verde, un gesto semplice ma potente: accendere monumenti, piazze e luoghi pubblici significa far luce su una realtà spesso invisibile, creando un ponte emotivo e civile tra chi vive con la SLA e l’intera società. È un invito a non spegnere mai la speranza e a mantenere viva l’attenzione su bisogni, diritti e dignità.Il percorso che ha portato all’istituzione della Giornata nazionale affonda le radici nel 18 settembre 2006, quando per la prima volta, in Piazza Bocca della Verità a Roma, la voce delle persone con SLA si è fatta sentire forte e chiara nel cuore della Capitale. Quell’evento non fu solo un momento simbolico, ma una vera e propria presa di parola collettiva, la prima grande manifestazione pubblica di chi, con la SLA, chiedeva non solo attenzione, ma diritti concreti: una presa in carico dignitosa, cure uniformi su tutto il territorio nazionale, assistenza domiciliare adeguata, accesso facilitato alla ricerca scientifica, snellimento della burocrazia e, soprattutto, ascolto umano e istituzionale. Abstract La facciata UniTS si colora di verde il 19 e il 20 settembre Mostra nel diario Off
Data Science and Artificial Intelligence: i primi laureati magistrali a UniTS Read more about Data Science and Artificial Intelligence: i primi laureati magistrali a UniTS Immagine Progetto senza titolo (29).png Data notizia Fri, 19/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Testo notizia Alessio Gaia, Sara Carpenè, Luis Fernando Palacios Flores ed Emanuele Ruoppolo sono i primi laureati magistrali in Data Science and Artificial Intelligence dell’Università di Trieste.“Questo Corso di laurea magistrale internazionale in lingua inglese offre una formazione che combina in modo unico in Italia due ambiti chiave della trasformazione digitale: scienza dei dati e intelligenza artificiale – spiega Luca Bortolussi, docente di Informatica a UniTS - Il percorso mette in dialogo temi scientifici di frontiera e applicazioni in ambito industriale, economico-sociale e medico, in forte connessione e integrazione con il mondo dell'impresa e della ricerca”.I neolaureati sono richiestissimi da un settore professionale in forte espansione: a seconda del curriculum formativo scelto potranno trovare occupazione come esperti in Data Science o in Machine Learning e Intelligenza Artificiale.Un’altra strada possibile è il Dottorato in Scienza dei dati applicata e Intelligenza artificiale (ADSAI) di UniTS che forma ricercatori ed esperti altamente qualificati in queste discipline, concentrandosi sulle applicazioni alle scienze naturali e della vita, all'industria, alle città intelligenti, ai trasporti, all'economia e alla società. L’Università di Trieste è stata la prima e uno dei pochi atenei italiani a offrire una formazione completa nel settore dell’AI, dalla Laurea Triennale in Intelligenza Artificiale e Data Analytics fino al Dottorato di Ricerca. Abstract UniTS è uno dei pochi atenei italiani a offrire una formazione completa nel settore dell’AI, dalla Laurea Triennale fino al Dottorato di Ricerca Mostra nel diario Off
Mare Sopra, il futuro sommerso del Friuli diventa realtà virtuale Read more about Mare Sopra, il futuro sommerso del Friuli diventa realtà virtuale Immagine mare_sopra.jpg Data notizia Wed, 17/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia Si è concluso con una presentazione molto partecipata al Bagno Ausonia il progetto Mare Sopra, iniziativa dell'Università di Trieste che ha trasformato oltre 350 tra studenti e cittadini in vere sentinelle del mare. Quattro mesi di intense attività sul campo, culminate nella mappatura di 100 chilometri di coste regionali realizzata da Stefano Furlani, professore associato di geomorfologia e ideatore del progetto insieme a Divulgando. Misurazioni confluite in un viaggio immersivo a 360 gradi che mostra dove arriverà l'acqua marina nel 2100, da Muggia a Lignano.Il cuore dell'iniziativa è stata la citizen science: guidati da Furlani, poco meno di 200 ragazzi di sette scuole - tra cui il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste e l'Istituto Comprensivo Marco Polo di Grado - insieme a decine di volontari, dopo aver misurato profondità e salinità dell'acqua e aver appreso alcune nozioni di base sul cambiamento climatico e sul suo impatto sulla morfologia delle coste, hanno teso nastri colorati lungo moli, porti e strutture costiere per visualizzare i livelli futuri delle maree. Sono stati proprio gli studenti delle scuole coinvolte a raccontare al pubblico la loro esperienza sul campo, presentando dati scientifici acquisiti direttamente e soluzioni creative per fronteggiare l'emergenza climatica."Abbiamo chiesto a voi studenti di proporre soluzioni per la mitigazione del problema", ha spiegato Furlani durante la serata conclusiva. "E mi ha colpito la vostra creatività nel proporre soluzioni di vario genere, dal trasferimento della popolazione a rischio alla creazione di barriere artificiali, fino all'ipotesi di diving center per valorizzare i luoghi sommersi".L'efficacia delle azioni di sensibilizzazione è stata monitorata attraverso questionari somministrati ai partecipanti, i cui risultati saranno presto pubblicati sui siti istituzionali. A chiusura della serata il docente ha mostrato in anteprima al pubblico alcune immagini del virtual tour frutto del progetto. Fruibile tramite computer e visori VR, il virtual tour di Mare Sopra rimarrà permanentemente disponibile come strumento didattico, offrendo un patrimonio digitale che svela le ricchezze sommerse delle coste del Fvg anche a chi non ha la possibilità di esplorare direttamente i fondali marini. MARE SOPRA ha rappresentato un modello di collaborazione interdisciplinare, coordinato dall'Università di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto ha coinvolto geomorfologi, sociologi e biologi di tre dipartimenti universitari (Matematica, Informatica e Geoscienze; Scienze Politiche e Sociali; Scienze della Vita), insieme ai partner Area Marina Protetta di Miramare, Comune di Muggia, Associazione Marevivo - Delegazione FVG, Istituto Comprensivo Marco Polo di Grado e Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste.L'iniziativa ha trasformato la ricerca accademica in esperienza condivisa, dimostrando che la scienza può essere davvero partecipativa. Abstract Presentati i risultati del progetto UniTS Mostra nel diario Off
In ricordo di Marta Gianelli Read more about In ricordo di Marta Gianelli Immagine marta Giannelli.png Data notizia Sat, 13/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia L’intera comunità accademica si stringe con profonda commozione e vicinanza alla famiglia e agli amici di Marta Gianelli in questo momento di grande dolore. Di seguito condividiamo il ricordo della Prof.ssa Barbara Milani, che l'ha accompagnata nei primi passi del suo percorso di ricerca.Marta ha studiato Chimica all’Università degli Studi di Milano dove si è laureata nel febbraio 2024 a pieni voti. A settembre 2024 ha vinto un concorso per un assegno di ricerca all’Università di Trieste e dal mese successivo era una giovane assegnista nel gruppo della Prof.ssa Barbara Milani del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. Marta era una brillante giovane ricercatrice con un grande entusiasmo e il desiderio di proseguire il suo percorso formativo con il dottorato di ricerca. Aveva vinto a luglio una delle borse di studio per poter fare il dottorato in chimica all’Università di Trieste, ma aveva deciso di intraprendere questo suo percorso in un Ateneo di un altro Paese europeo e stava proprio in questi giorni facendo dei colloqui. Pur essendo all’inizio del suo percorso post-laurea, partecipava alla vita del gruppo in modo molto attivo, con idee e grande iniziativa, e si era fatta subito voler bene da tutti noi. Parlava sempre dei suoi progetti e, anche se purtroppo abbiamo potuto condividere con lei solo pochi mesi, sono certa che l’attendeva un futuro brillante come scienziata e come donna. Abstract L’intera comunità accademica si stringe con profonda commozione e vicinanza alla famiglia e agli amici. Mostra nel diario Off Video notizia
Presentato all’Urban Center "Trieste Next 2025: la vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie" Read more about Presentato all’Urban Center "Trieste Next 2025: la vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie" Immagine Progetto senza titolo (28).png Data notizia Tue, 16/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Testo notizia "Anche quest'anno UniTS e la sua comunità sono protagonisti a Trieste Next un festival che, come il nostro Ateneo, valorizza la ricerca di base ponendola in relazione con quella applicata, l'innovazione e, di conseguenza, i rapporti con le imprese e il territorio. La multidisciplinarietà mai come oggi è un valore e la contaminazione tra Life Science, scienze tecnologiche, sociali e umanistiche riveste un ruolo strategico. Quest'anno in particolare UniTS è presente al festival non solo con oltre 200 volontari che rendono possibile la manifestazione, ma con numerosi talk ideati e condotti da studenti, dottorandi e personale tecnico amministrativo".Donata Vianelli, Rettrice dell’Università di Trieste, ha presentato così all’Urban Center del capoluogo giuliano l’edizione 2025 di Trieste Next, dedicata al tema “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.Con la direzione scientifica di UniTS, dal 26 al 28 settembre 2025 il Festival della ricerca scientifica trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: per tre giorni oltre 100 eventi e centinaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo dialogheranno con il pubblico per riflettere sulle sfide del nostro tempo e confrontarsi sulle frontiere dell’innovazione tecnologica.Grazie al supporto di Regione FVG, i top speaker di Trieste Next fanno parte del palinsesto dell’ateneo: il divulgatore scientifico David Quammen, autore del bestseller internazionale “Spillover" che nel 2012 aveva descritto l'origine e l'evoluzione delle pandemie, venerdì 26 settembre alle 21 presenterà il suo nuovo lavoro: "L'evoluzionista riluttante”.Sabato 27 settembre alle 21, invece, Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, illustrerà le sue ricerche che hanno aperto nuove frontiere nella comprensione di come le cellule comunicano tra loro, con implicazioni fondamentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Questi gli eventi UniTS a Trieste Next, giorno per giorno:Venerdì 26 settembreSabato 27 settembreDomenica 28 settembreQuesti invece i dieci spazi espositivi UniTS nel suo stand in Piazza Unità:Stand UniTS 26-28 settembreNello stand sarà presente un punto vendita dei prodotti di Merchandising dell'Ateneo:venerdì 26 settembre: 16.00 - 22.00sabato 27 settembre: 10.00 - 22.00domenica 28 settembre: 10.00 - 20.00 Anche quest’anno la maggior parte degli incontri di Trieste Next si potranno seguire anche in diretta streaming. Abstract Dal 26 al 28 settembre UniTS protagonista al festival della Ricerca Scientifica Mostra nel diario Off
Professioni sanitarie: 606 candidati in corsa per 460 posti Read more about Professioni sanitarie: 606 candidati in corsa per 460 posti Immagine Titolo (44).jpg Data notizia Mon, 08/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Futuri studenti Testo notizia Sono 606 i candidati che concorrono quest’anno per l’accesso ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 2025/26 sono attivati dieci corsi di laurea in tre sedi (Trieste, Gorizia e Pordenone), con la novità del secondo corso di Igiene dentale a Pordenone, che si affianca a quello storico attivato nel capoluogo giuliano. POSTI PROGRAMMATI E NUOVE DISPOSIZIONI Nonostante la riforma dell’accesso a Medicina e Odontoiatria, con l’avvio del semestre aperto, l’attrattività delle professioni sanitarie si conferma con 660 iscrizioni alla prova di selezione (-79 rispetto al 2024, +74 in confronto al 2023, +30 rispetto al 2022), per 460 posti programmati (-40 rispetto allo scorso anno) così distribuiti: Infermieristica 200; Fisioterapia 40; Ostetricia (interateneo) 20; Igiene dentale – Trieste 25; Igiene dentale – Pordenone 25; Tecniche della prevenzione (sede Gorizia) 20; Tecnica della riabilitazione psichiatrica 30; Logopedia 30; Assistenza sanitaria (interateneo, sede Gorizia) 40; Dietistica (sede Pordenone) 30.Le nuove norme, che regolano l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Odontoiatria e Veterinaria, prevedono anche riserve fino al 20% dei posti programmati nei corsi dichiarati affini delle professioni sanitarie, destinate a chi non risulterà in posizione utile nella graduatoria di merito al termine del semestre aperto. All'Università di Trieste saranno, quindi, disponibili fino a 40 ulteriori immatricolazioni in Infermieristica, 8 in Assistenza sanitaria e 4 in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.ATTRATTIVITÀ NEL COMPLESSO STABILE Il trend delle candidature, non sempre di facile lettura, è influenzato anche dalla variabilità dell’offerta dei corsi e dei posti disponibili, ma l’interesse sembra restare complessivamente stabile. Alcuni corsi di laurea interateneo con l’Università di Udine, ad esempio, si attivano ad anni alterni tra le due sedi: nel 2025 a Trieste è presente Ostetricia indicata come prima preferenza da 61 candidati, mentre non sono attivi Tecniche di Laboratorio Biomedico e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, che nel 2024 avevano raccolto 111 prime opzioni. Considerata questa differenza, la diminuzione delle candidature rispetto allo scorso anno si riduce a 29 unità. Il confronto con il 2023, che aveva un’offerta molto simile all’attuale (escludendo Igiene dentale e Dietistica, allora non attivati), restituisce invece un saldo positivo di 8 iscritti alla prova di ammissione.Inoltre, con 660 candidature, il 2025 segna il secondo miglior risultato di sempre a livello di interesse, dopo il record dello scorso anno, quando a iscriversi alla selezione furono in 739. Un altro aspetto molto positivo è rappresentato dalla distribuzione delle preferenze dei candidati. Ogni candidato infatti può indicare fino a tre corsi in ordine di preferenza che gli permetteranno di entrare nelle rispettive graduatorie e tutti i corsi di laurea raccolgono un numero complessivo di preferenze ampiamente superiore ai posti programmati: Infermieristica 331; Fisioterapia 343; Ostetricia (interateneo) 161; Igiene dentale – Trieste 111; Igiene dentale – Pordenone 72; Tecniche della prevenzione (sede Gorizia) 76; Tecnica della riabilitazione psichiatrica 134; Logopedia 218; Assistenza sanitaria (interateneo, sede Gorizia) 97; Dietistica (sede Pordenone) 210.L’indicazione delle prime preferenze, invece, testimonia una sofferenza del corso di Infermieristica (118 opzioni rispetto alle 170 dello scorso), l’unico nel complesso a risentire della concorrenza del semestre aperto per l’accesso a Medicina. Contemporaneamente però quest’anno cresce l’interesse dei candidati nei confronti di Assistenza sanitaria (richieste quasi raddoppiate), Dietistica (+47% rispetto al 2024) e Logopedia (record storico con 86 prime scelte). PROVENIENZA E GENERE L’offerta formativa delle professioni sanitarie di UniTS si conferma attrattiva oltre i confini regionali: anche quest’anno, infatti, il 22% dei candidati non proviene dal Friuli Venezia Giulia. E se le candidature dei residenti a Trieste sono poco più di 1/3 del totale, il 44% è residente nelle altre province della Regione (Udine, 19%, Gorizia 13%, Pordenone 12%): un quadro che testimonia la validità della proposta didattica per la formazione dei professionisti sanitari. Si conferma anche il grande interesse femminile verso questi percorsi professionali: le candidate sono il 74%, ancora in crescita (+1%) rispetto alle prove di ammissione del 2024.PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI L’interesse verso i corsi delle professioni sanitarie è sostenuto da prospettive occupazionali molto positive: a un anno dal titolo, secondo Almalaurea, il 90% dei laureati UniTS nelle professioni sanitarie lavora, con tempi medi di inserimento di circa due mesi. Lo stipendio medio si attesta intorno ai 1.800 euro mensili.LA PROVA La prova unica per tutti i corsi di laurea prevede 60 quesiti a risposta multipla: 23 di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica, 5 di ragionamento logico e 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. L’esito sarà pubblicato all’Albo ufficiale dell’Università di Trieste (www.units.it/ateneo/albo) entro 15 giorni dallo svolgimento. Abstract Oggi l’esame di ammissione ai 10 corsi di laurea attivati nelle sedi di Trieste, Gorizia e Pordenone: cresce l’interesse per Logopedia, Dietistica e Assistenza sanitaria. Confermata la grande attrattività da fuori FVG (22% dei candidati) Mostra nel diario Off
SHARPER - La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste: ecco il palinsesto UniTS Read more about SHARPER - La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste: ecco il palinsesto UniTS Immagine Progetto senza titolo (27).png Data notizia Thu, 11/09/2025 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia Venerdì 26 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in centinaia di città europee. Si tratta del più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe e che coinvolge oltre 1,5 milioni di persone. A Trieste, città dove oggi la manifestazione è stata presentata, il clou dell’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre in Piazza Unità d’Italia e dintorni che per l’occasione si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto con incontri, spettacoli, esperimenti, dimostrazioni e giochi per tutte le età. L’obiettivo ancora una volta sarà diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Tanti appuntamenti si terranno in concomitanza del festival della ricerca scientifica Trieste Next, ospitato in piazza Unità d’Italia e in altre sedi del centro cittadino. Altre attività anticiperanno la Notte già a partire da giovedì 11 settembre. Dal 22 settembre sono previsti anche incontri nelle scuole.Il Porto Vecchio per l’occasione si animerà con l'apertura speciale dell'Immaginario Scientifico dalle 16 alle 20. Un bus-navetta collegherà Piazza Unità con la sede del museo nel Magazzino 26: a bordo ci sarà un ricercatore a raccontare temi di attualità e a rispondere a domande e curiosità. A Trieste capofila del progetto SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities è l'Immaginario Scientifico, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza di cui è parte anche l’Università di Trieste.Tutte le attività sono a ingresso libero (per alcune è prevista la prenotazione). PROGRAMMA UNITSEventi di anteprima:Giovedì 11 e 18 settembre, ore 18-19.30 | ITS ArcademyIO VEDO ALTRO. Quando la scienza osserva la moda Un viaggio tra arte, moda e design attraverso neuroscienze, intelligenza artificiale, fisica e materiali, per scoprire - grazie alle parole dei ricercatori – i legami nascosti tra creatività, innovazione e conoscenza. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione.A cura di Area Science Park e ITS Arcademy, in collaborazione con Università di Trieste, SISSA e CNR-IOMVenerdì 12 e 19 settembre, ore 18-19 | Aqvedotto CaffèSUMO SCIENCE Serate di fine estate, seduti ai tavolini sotto agli alberi per vivere una sfida appassionante tra ricercatori di discipline diverse, pronti a difendere con energia il proprio settore di ricerca. Sarà il pubblico a decretare il vincitore.A cura di Science Industries con i ricercatori di ICGEB, INAF, OGS e Università di TriesteDomenica 14 settembre, ore 11 e ore 16 | Immaginario ScientificoDIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALIDue talk per ripercorrere le tappe di una scoperta rivoluzionaria che ha aperto una nuova finestra sull’Universo: come funzionano i rivelatori? Cosa abbiamo imparato in un decennio? Quali misteri restano da svelare? A cura di INFN Trieste e Università di TriesteGiovedì 25 settembre, ore 17-18.30 (ritrovo ore 16.50, piazza Dalmazia - fermata tram)NON PERDERE IL TRAM DELLA SCIENZA: UN VIAGGIO TRA BINARI, RICERCA E VENTOUn’esperienza unica sulla storica linea del tram di Opicina. A bordo si potranno ascoltare affascinanti storie di scienza e innovazione raccontate direttamente da chi vive ogni giorno la ricerca. A Opicina si potrà poi visitare il nuovo Museo della Bora, a due passi dal capolinea del tram, tra postazioni interattive, curiosità, memorie e racconti sul celebre vento che soffia a Trieste.Attività gratuita (i partecipanti dovranno pagare unicamente il biglietto del tram). È richiesta la prenotazione (dal 10 settembre).A cura di Università di Trieste, INAF Trieste, INFN Trieste, BorariumIl programma di venerdì 26 settembrePiazza Unità d’Italia, tensostruttura universitaria Trieste Next ore 15-22 GIOCARE CON LA SCIENZA In tre diversi spazi si potranno scoprire alcune tra le più recenti ricerche scientifiche attraverso giochi ed esperienze interattive. La chimica in una bolla permetterà di creare materiali innovativi come lo slime, tra sfere rimbalzanti e gelatinose. Il Comparatista è invece un gioco che mira a esplorare norme e leggi di vari Paesi nel mondo. Nello spazio Rogue AI i visitatori potranno poi diventare detective capaci di distinguere le intelligenze artificiali sicure da quelle pericolose.PERCORSI PER COSTRUIRE IL FUTURO Tre tra le attività proposte hanno in comune una visione del futuro ancora da costruire. I percorsi sulla giustizia riparativa permetteranno di conoscere storie di ingiustizia e soluzioni innovative; un virtual tour delle coste del Friuli Venezia Giulia consentirà di capire meglio il problema dell’innalzamento del livello del mare; degli esperimenti quantistici metteranno invece in relazione fotoni e atomi; infine si potrà viaggiare nello spazio tra stampanti 3D e simulazioni di detriti orbitali. Nello spazio espositivo a cura del professor Seriani e del team universitario Astreo (Units) si potranno inviare messaggi alla Stazione Spaziale Internazionale e vedere come si muove un piccolo Rover.NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE Nuove tecnologie stanno trasformando l’approccio alla salute, alla cura e alla prevenzione. In questo spazio espositivo i disturbi neurologici verranno affrontati con la riabilitazione virtuale e digitale che permette esercizi personalizzati e coinvolgenti per stimolare motivazione e costanza nelle persone. Nello stesso spazio si esploreranno scenari di gestione del dolore cronico tramite l’intelligenza artificiale, la neuromodulazione, la realtà virtuale e la telemedicina in un approccio terapeutico integrato.IL CERVELLO CHE SI INGANNA / LESS IS MORE. DISTRUGGERE PER CURAREDue esperienze interattive per esplorare il funzionamento della mente e della cellula: Il cervello che si inganna sfida i sensi e il ragionamento con illusioni percettive e giochi cognitivi, mentre Less is More illustra come le cellule riconoscono e smaltiscono proteine danneggiate attraverso l’ubiquitinazione, mostrando il riciclo degli amminoacidi e il legame tra questo processo e nuove terapie contro malattie legate all’accumulo proteico.A cura dei Dipartimenti di Ingegneria e Architettura; Fisica; Scienze Politiche e Sociali; Matematica, Informatica e Geoscienze; Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute; Scienze Chimiche e Farmaceutiche; Scienze della Vita; Team studentesco Astreo Università di Trieste; Artificial Intelligence Lab; progetti 3D-L-INK; PROTOMAT; SAMBA; Ufficio Supporto alla Divulgazione scientifica; Collegio Universitario Luciano Fonda; Language Lab Università di Udine. In collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Segreteria Fibromialgia FVG; Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica AISF ODV; CNR-IOM; CNR-INO; ASUGI, progetto Interreg Italia-Slovenia X-BRAIN; Ministero della Giustizia - Ufficio di Esecuzione Penale Esterna.Ore 15-18.30 | Sala del Torchio, via dei Capitelli 8MATEMATICA IN GIOCOIl gioco e la matematica si incontrano in attività interattive che sfidano logica, calcolo, geometria e statistica, divertendo e insegnando regole e concetti.A cura di Università di Trieste Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze, CIRD Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e PLS – Progetto MatematicaOre 17-18.30 |Portici sotto il Palazzo municipale, piazza Unità d’ItaliaSTREET SCIENCELa scienza invade gli spazi pubblici: ricercatori e ricercatrici escono dai laboratori e “scendono in piazza”, palcoscenico ideale per raccontare il loro lavoro e le loro scoperte attraverso vere e proprie mini conferenze “di strada”.A cura di enti di ricerca SIS FVG, Conservatorio di Musica G. Tartini, Università di Trieste, Università di UdineOre 18-19.15 | Area Talk 1, Piazza Unità d’ItaliaIL RUOLO DELLA SICUREZZA NELLA RICERCA OLTRE I CONFINIL’incontro affronta il tema della sicurezza dei ricercatori all’estero in un contesto internazionale segnato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali.A cura di Università di Trieste Ore 19-20.15 | Area Talk 2, Piazza Unità d’ItaliaSTORIE DENTRO. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DI OGNI ESSERESpettacolo che fonde linguaggi artistici e riflessioni ecologiche, umane e sociali, e trasforma gli spettatori in parte attiva del sistema scenico.A cura di Università di Trieste, Oltre quella sedia, Ministero delle Giustizia - UDEPEOre 19-20.15 | Sala Costantinides e Parco del Museo SartorioGUARDIANI DELLA NOTTEUna passeggiata al tramonto per scoprire i pipistrelli e il loro mondo nascosto, guidati dai ricercatori e ascoltando i loro canti grazie al bat detector.A cura di Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita e Bat World Italy Abstract Dall'11 al 26 settembre un ricco carnet di eventi in città Mostra nel diario Off