Data notizia 31 Luglio 2025 Immagine Image Testo notizia In risposta all’aumento delle temperature estive causato dal cambiamento climatico, l’Unità Operativa di Medicina del Lavoro dell’Università di Trieste avvia uno studio innovativo finalizzato alla tutela della salute dei lavoratori vitivinicoli del Collio goriziano. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, prosegue quanto già iniziato nel corso della scorsa stagione estiva nel territorio del Friuli centrale. L’obiettivo è valutare gli effetti delle elevate temperature sui lavoratori outdoor, prevenire patologie da calore evitabili e sviluppare semplici strategie per ottimizzare il benessere lavorativo.Partiranno a breve due giornate di indagine, che si svolgeranno il lunedì e il venerdì, con sessioni di circa 30 minuti il primo giorno e di circa 10 minuti il secondo. Per i partecipanti sono previste visite che includeranno un check cardiovascolare, un’analisi della composizione corporea e della funzionalità renale: un aggiornamento gratuito e personalizzato sulla propria salute.La collaborazione da parte di soggetti volontari rappresenta inoltre un’importante occasione di sensibilizzazione e promozione della salute e contribuisce alla sostenibilità del lavoro e dei prodotti di alta qualità in un settore di eccellenza vitivinicola territoriale. Gli organizzatori sono al momento nella fase della raccolta delle adesioni da parte dei soggetti volontari, in base alle quali verranno definite e concordate le giornate di rilevazione.Per maggiori informazioni e per partecipare inviare una mail a: mmauro@units.it (prof.ssa Marcella Mauro).