Salta al contenuto principale

AIRCampus: al via le lezioni del secondo semestre

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

AIRCampus è il progetto di Fondazione AIRC dedicato agli studenti universitari per diffondere consapevolezza sul “cancro”.

Nell'anno accademico 2023/24 UniTS organizza lezioni su temi collegati all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, interessanti per gli studenti di vari corsi di studio.

Sono in partenza le lezioni del secondo semestre: ogni incontro dura circa 2 ore durante le quali prendono parola sia un esperto AIRC (ricercatori, manager, esperti di nonprofit, testimonial), sia un docente UniTS. Un’opportunità unica per gli studenti che possono approfondire temi in linea con i piani di studio, ascoltando le testimonianze di professionisti con esempi concreti e un approccio multidisciplinare.

PROGRAMMA

27 marzo ore 11.00-13.00 

Aula Baciocchi, Edificio di Androna Baciocchi 4, Trieste

STEM, salute e cittadinanza attiva nelle primarie: il percorso di AIRC nelle scuole

A cura di Cristina Zorzoli, Coordinatrice progetti educativi AIRC

Ospita la docente Barbara Bocchi 

Studenti di Didattica generale del CdL in Scienze della formazione primaria

 

29 aprile ore 10.30 

Aula F edificio G Campus Piazzale Europa

Tecniche di Medical Imaging e applicazioni sul Cervello

A cura di Paola Scifo, ricercatrice AIRC all’Ospedale San Raffaele, Milano

Ospitano i docenti Valentina Zaccolo, Paolo Camerini e Renato Longo 

Studenti di Introduzione alla Fisica Nucleare e subnucleare ed Introduzione alla Fisica della Materia del CdL in Fisica

 

2 maggio ore 14.00 

Lezione da remoto 

Microbiota, immunità e tumori 

A cura di Maria Rescigno, ricercatrice AIRC e professore ordinario di Patologia Generale in Humanitas University

Ospita la docente Fiamma Mantovani 

Studenti di Biologia del cancro al CdL in Genomica funzionale e Biotecnologie mediche e diagnostiche 

 

8 maggio ore 14.30 – 16.30 

Aula Morin, Edificio H2bis in Via A. Valerio 12/1

Artificial intelligence for genomics and personalized medicine in myelodysplastic syndromes and myeloproliferative neoplasms

A cura di Gastone Castellani, ricercatore AIRC presso Alma Master Studiorum Università di Bologna

Ospita il docente Giulio Caravagna

Tutti i CdL di Intelligenza artificiale e Data Analytics, Scientific and data-intensive computing, Data science and artificial intelligence, Statistica e informatica per l’azienda, la finanza e l’assicurazione 

Abstract
Organizzate per aumentare la consapevolezza sul tema “cancro”
Mostra nel diario
Off

Presentata la #100UniTS Corsa dei Castelli

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

E’ stata presentata nella Sala Cammarata di UniTS la #100UniTS Corsa dei Castelli, manifestazione podistica di 10 km su strada omologata FIDAL, organizzata da Asd Promorun per domenica 20 ottobre 2024. Promorun mette a segno un nuovo importantissimo sodalizio con l’Università degli Studi di Trieste che quest’anno celebra un secolo di ricerca, eccellenza, creatività e ingegno umano a cui si aggiunge un evento sportivo. 

UniTS caratterizzerà fortemente la Corsa dei Castelli 2024: medaglie e magliette di gara riporteranno il logo scelto per il suo Centenario e tocchi del colore ufficiale delle sue celebrazioni: un vivace rosso ciliegia.

Attraverso la realizzazione di manifestazioni che, da anni e con continuità, rappresentano un fiore all’occhiello in termini di qualità tecnica, attenzione per l’ambiente, per il sociale e per le ricadute economiche, Promorun conferma di meritare la fiducia delle istituzioni alle quali, con grande orgoglio, si aggiunge lo storico Ateneo del capoluogo giuliano, suggellando a doppio filo il legame con e per il territorio. 

IL CENTENARIO - “Nel palinsesto di eventi che l’Università dedica a Trieste e ai suoi visitatori non poteva mancare una grande manifestazione sportiva – sottolinea il rettore Roberto Di Lenardail 20 ottobre la comunità UniTS scenderà in pista con cittadini e sportivi di alto livello per celebrare, tutti insieme, i suoi primi cento anni. Invito tutti a visitare il sito 100anni.units.it per scoprire questo e altri appuntamenti imperdibili”.

LE GARE – Trieste in un colpo d’occhio, partenza dal Castello di Miramare e arrivo a quello di San Giusto, patrono della città, lungo un percorso che la mostra nella sua ricchezza architettonica, paesaggistica e culturale. Primi 8 km velocissimi con il piede sull’acceleratore prima di giungere al cospetto della sbalorditiva Piazza Unità ed entrare in città dove inizierà l’ultimo chilometro, definito “Il Muro”, e raggiungere il Castello di San Giusto. Sport per tutti con la Non Competitiva Ten, evento parallelo ma per il quale non è necessario il tesseramento e la presentazione di un certificato medico agonistico, e la Family Run 8 km con arrivo in Piazza Unità per la quale gli organizzatori hanno già messo in cantiere il rinnovo del progetto solidale nei confronti della Fondazione Burlo Garofolo. Attesi tantissimi studenti e personale di UniTS che festeggiano con una giornata di sport e benessere il centenario dell’Ateneo. Dopo il successo della prima edizione viene riproposta la International Road Race Running Match u.23 10k alla quale prenderanno parte gli atleti U23 di Federazioni estere arricchendo il parterre internazionale. 

LA STORIA – Sin dalla prima edizione, l’evento ha avuto un’impronta tecnica di altissima qualità grazie alla presenza di grandissimi nomi di calibro internazionale come quello di Ezekiel Kemboi, Sammy Kipngetich, Hagos Gebrhiwet, Birhanu Balew e Muktar Edris. Negli anni, Promorun ha allargato la sua attenzione agli amatori, ideando e realizzando prima la Family Run e poi la Non Competitiva Ten, due successi ai quali si affiancano l’organizzazione di una raccolta fondi in favore di enti sanitari locali e progetti collaterali che coinvolgono il mondo della scuola. La tradizione di Promorun di rinnovare l’evento ogni anno non è stata disattesa, nel 2023 è iniziato il cammino della 1st International Road Race Running Match U.23 10k, che ha visto la partecipazione di nazionali europee. 

SPORT E TURISMO – Sport e turismo, questo è il binomio vincente del presente e del futuro. ASD Promorun ha a cuore l’impegno di promuovere il territorio, concettualmente esteso a tutta la regione ancora poco conosciuta a causa della sua posizione geografica, ai confini dello Stivale. Promorun vuole trasformare l’evento in un’occasione per svelare le bellezze paesaggistiche dell’Adriatico e dei promontori montuosi del Carso, la tanta storia di questa città coinvolta in estenuanti e numerose battaglie, l’espressione artistica, qui frutto della fusione delle influenze culturali di vari popoli e la tradizione eno-gastronomica regionale. 

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sul sito https://join.endu.net/home ,  Prossimo cambio tariffa il 30 maggio. Le iscrizioni alla Family Run 8 km sono aperte sul sito. Promo speciale: due adulti che accompagnano un minore di 16 anni alla quota di € 9.00. Promo società con minimo 10 partecipanti. Bambini e ragazzi fino a 18 anni partecipano gratuitamente. 

Info: segreteria@promorun.it; info@promorun.it

Sono intervenuti alla conferenza stampa Roberto Di Lenarda, Rettore dell'Università degli Studi di Trieste, Fabio Scoccimarro, Assessore Regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Pierpaolo Roberti, Assessore Regionale alle Autonomie Locali, Funzione Pubblica, Sicurezza e Immigrazione, Caterina de Gavardo, Assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina, Erika Dessabo, Coordinatore Regionale Friuli-Venezia Giulia di Sport e Salute, Ernesto Mari, Delegato CONI provincia di Trieste (in rappresentanza di Giorgio Brandolin, Presidente CONI Regionale), Silvia Gianardi, Presidente di Asd Promorun, Michele Gamba, Ex atleta azzurro e Direttore Tecnico di gara. 

 

Nella foto: Michele Gamba, Roberto Di Lenarda e Silvia Gianardi

Abstract
Le iscrizioni sono già aperte!
Mostra nel diario
Off

3.300 ragazzi a Porte Aperte di primavera!

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Testo notizia

Sono circa 3.300 i ragazzi iscritti a Porte Aperte di primavera che stanno assistendo alle presentazioni dei corsi di Laurea triennali e magistrali UniTS.

La maggior parte arriva dal Friuli Venezia Giulia (in particolare Pordenone e Udine) e dal Veneto (Treviso, Venezia, Belluno, Vicenza, Padova e Verona). 

Buona la rappresentanza anche da Trento, Bolzano, Brescia, Bergamo, Sondrio, Milano, Mantova, Torino, Biella, Genova, Bologna, Modena, Ferrara, Rimini, Ravenna, Pistoia, Prato, Arezzo, Roma, Latina, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, L'Aquila, Urbino, Napoli, Caltanissetta, Catania. 

Come sempre ottima l’adesione da Slovenia e Croazia (Pirano, Nova Gorica, Portorose, Izola, Capodistria, Fiume, Zagabria), da Praga e Budapest. Quest’anno anche qualche iscritto da Etiopia, Gambia, Pakistan e Costa d'Avorio.

Tra una presentazione e l'altra, i ragazzi possono anche fare una visita guidata del Campus Centrale di Piazzale Europa: l’appuntamento è ogni mezz’ora con partenza davanti al Front Office Orientamento, nell'atrio dell’ala sinistra.

Nel pomeriggio è previsto anche un incontro a cura dello Staff Orientamento con le "Istruzioni per l'uso" su vita universitaria, alloggi, tasse e agevolazioni.

Al termine delle attività scelte per la giornata i partecipanti possono ritirare, presentando un documento d'identità, l’attestato di partecipazione a una delle postazioni presenti nell'atrio dell'Edificio Centrale (ala sinistra).

Abstract
In moltissimi dall'estero
Mostra nel diario
Off

Parte SITE, INTERREG Italia Croazia, per il turismo sostenibile

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

All'Urban Center di Trieste si è svolto il kick-off meeting del progetto SITE (acronimo di SHAPING INCLUSIVE TOURIST EXPERIENCE), finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia 2021-2027. L'evento segna l'avvio ufficiale di un ambizioso progetto che mira a rendere il turismo sostenibile attraverso i principi dell’Universal Design, affrontando la sfida di diversificare i flussi attraverso un turismo più inclusivo.

Il progetto SITE, coordinato da Lorenzo Castelli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Trieste in collaborazione con il gruppo di ricerca Trieste Inclusion and Accessibility Lab (TrIAL), la cui referente è Ilaria Garofolo, è stato realizzato in sinergia con un consorzio di altri sette partner. L'obiettivo principale di SITE è promuovere destinazioni turistiche che siano accessibili a tutti i viaggiatori garantendo un'esperienza senza barriere di alcun tipo.

I partner italiani e croati coinvolti in questo innovativo progetto includono la Città di Sebenico, DURA Dubrovnik Development Agency, Aeroporto di Dubrovnik, Comune di Fano, Central Marketing Intelligence (CMI) – Trieste, VEASYT – Venezia e la Facoltà di Management in Turismo e Ospitalità dell’ Università di Rijeka.

Con una durata di due anni e mezzo, il progetto SITE prevede lo sviluppo di iniziative pilota in luoghi chiave come Dubrovnik, Sebenico e Fano, per testare e implementare soluzioni che rendano il turismo un'esperienza accessibile e piacevole per tutti.

Nell'Europa di oggi, dove un quarto della popolazione adulta vive con qualche forma di disabilità e l'indice di vecchiaia continua a crescere, il progetto SITE mira a trasformare le sfide demografiche in opportunità. Creando destinazioni turistiche più inclusive, non solo è possibile migliorare l'esperienza dei viaggiatori ma è anche possibile stimolare una crescita economica sostenibile e diversificata.

Il kick-off meeting ha avuto luogo negli spazi dell’Urban Center messi a disposizione dal Comune di Trieste e ha visto la presenza del Prorettore Valter Sergo che nel portare i saluti ha ricordato che SITE è l’unico progetto Interreg 21-27 il cui il Lead Partner è un dipartimento dell’Università di Trieste, il DIA

Grazie al sostegno dell'Unione Europea e all'impegno congiunto dei partner, il progetto SITE si pone come un faro di innovazione e inclusività nel settore turistico. È una dimostrazione pratica di come, lavorando insieme, si possano superare le barriere e rendere il turismo un'esperienza universale, aperta a tutti. 

 

Abstract
UniTS è Lead Partner
Mostra nel diario
Off

Università Svelate: i messaggi del Presidente Mattarella e del Ministro Bernini

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

In occasione della Prima Giornata delle Università, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, hanno rivolto dei messaggi di saluto alle comunità accademiche, oggi impegnate nelle celebrazioni della ricorrenza.

 

LETTERA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

Rivolgo il più caloroso saluto a tutti i partecipanti all'evento "Università svelate" che si svolge per celebrare la prima Giornata Nazionale delle Università, istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

"Svelare le Università" significa mettere in rilievo il ruolo cruciale svolto dagli atenei nella formazione culturale dei giovani e, dunque, nello sviluppo della Repubblica.

Significa rafforzare le connessioni tra centri di cultura e ricerca e comunità, contribuendo alla diffusione della conoscenza, alla partecipazione alla vita pubblica, al consolidamento della coesione sociale.

Significa saper guardare al futuro.

La promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica, principio fondamentale sancito dalla Costituzione, trova nella preziosa attività degli Atenei un propulsore privilegiato per la crescita del capitale umano, vera forza del Paese.

Oggi, aprendo al pubblico le strutture, i complessi monumentali e museali in cui hanno sede, le università colgono l'occasione di mostrare la loro missione, incrementando la loro stessa identità.

A tutti gli atenei va l'apprezzamento per la loro attività e l'auspicio che continuino ad essere, come lo sono stati nei secoli, fattore di coesione e innovazione.

 

VIDEOMESSAGGIO DEL MINISTRO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA ANNA MARIA BERNINI 

Abstract
Il Presidente della Repubblica e il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica sono intervenuti per celebrare la prima Giornata delle Università, istituita dalla CRUI
Mostra nel diario
Off

Al via il progetto INTERREG Italia-Croazia “TransH2”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Ha preso il via il progetto INTERREG Italia-Croazia “TransH2”, di cui il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Trieste è partner: si occuperà dell’impiego dell’idrogeno come vettore energetico per la propulsione di navi nel traffico marittimo dell’Adriatico settentrionale.

Nell'ambito di TransH2, l’unità operativa del DIA svilupperà l'analisi dei collegamenti marittimi per viaggiatori a corto raggio sotto il profilo della mobilità e della possibile riduzione degli impatti ambientali grazie all’utilizzo dell'idrogeno. Saranno poi selezionati alcuni collegamenti pilota, interregionali e transfrontalieri, rispetto cui studiare e valutare diverse soluzioni operative che implementino questa tecnologia.

Guidato dall’Università di Fiume, Facoltà di Studi Marittimi, il progetto coinvolge oltre a UniTS anche Croatian Chamber of Economy, Zadar County Development Agency ZADRA NOVA, Urbanex Ltd., Maritime Technology Cluster FVG S.c.ar.l., Navalprogetti Srl e Start Romagna S.p.A.

In generale, TransH2 è incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto marittimo, comprese le navi alimentate a idrogeno e le relative infrastrutture di rifornimento nei porti, per raggiungere l'obiettivo di rendere pronte per il mercato navi a emissioni zero entro il 2030 (previsto dalla Strategia Europea per la Mobilità Sostenibile).

Le principali attività del progetto comprendono la ricerca e l'analisi delle opzioni per rendere più ecologici i collegamenti di trasporto marittimo attraverso l'introduzione di soluzioni di trasporto a idrogeno in aree pilota, lo sviluppo di progetti innovativi di navi - passeggeri a idrogeno per il traffico locale e transfrontaliero (proof-of-concept) e la preparazione di casi di studio con una fattibilità completa.

Abstract
Studierà soluzioni innovative per il trasporto marittimo con l'utilizzo dell'idrogeno
Mostra nel diario
Off

Confini e migrazione: inaugurata la mostra itinerante “Il giardino degli (In)visibili”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

La mostra itinerante “Il giardino degli (In)visibili” è stata inaugurata ed è aperta a tutti gli interessati negli spazi del Comune di Hrpelje – Kozina, in Slovenia. Dal 15 marzo sarà a Capodistria e a maggio a Trieste per proseguire poi per Ginevra. 

Il progetto è parte di una ricerca antropologica sul tema delle migrazioni realizzata dall’Università del Litorale di Capodistria e dall’Università degli Studi di Trieste, nell’ambito delle attività di T4E -  Transform4EuropeAlliance.

In uno scambio transfrontaliero, docenti, studenti e studentesse hanno percorso i confini tra Croazia, Slovenia e Italia dove hanno trovato e raccolto oggetti lasciati dai migranti nei boschi o ai margini dei centri abitati. Queste cose vengono abbandonate dopo un lungo e difficile percorso fatto a piedi da persone provenienti da vari contesti dell’Asia e dell’Africa. Sono oggetti di uso comune per mangiare, dormire, coprirsi, curarsi, ma anche reperti che raccontano della sfera intima e spirituale. Spogliarsi di queste cose e abbandonarle testimonia il passaggio verso una nuova tappa della vita, un segno di rinascita.

Questi cumuli di cose dismesse ai margini dei boschi o ai cigli delle strade che ignoriamo o che trattiamo come immondizia ci proiettano in una questione politica e morale fondamentale dei nostri tempi. Solo una piccola parte di questi oggetti è stata selezionata per allestire “Nel giardino degli (In)visibili”, una mostra itinerante che è segno di una presenza e che stimola ad un incontro tra chi attraversa le frontiere e chi vi abita. E che ci pone una domanda fondamentale. Cosa (non) vogliamo vedere?

 

CREDITS

Coordination

Roberta Altin

Katja Hrobat Virloget

Concept & scientific team

Roberta Altin

Katja Hrobat Virloget

Alessandro Monsutti

Giuseppe Grimaldi 

Gathering and collection of exhibits

Students of the Border Archive (cultural anthropology course, Dep. Humanities University of Trieste)

Students of Faculty of Humanities University of Primorska: Monika Cergolj, Kristina Kovačić, Michał Saczuk

Friends and voluntaries 

Creative Project and exhibition

Federico Barile AltreMenti

Rino Lombardi

Photographs: Angela Tozzi Ins, Katja Hrobat Virloget

Communication: 

Communication and External Relations Staff University of Primorska & University of Trieste

Sponsor:

T4E Transform4EuropeAlliance

University of Primorska, UP Faculty of Humanities 

Department of Humanities – University of Trieste

Graduate Institute of International and Development Studies, Geneva

ARIS (Slovenian Research and Innovation Agency) projects: J6-50198 Etnography of Silence(s), J6-2578 Urban Futures: Imagining and Activating Possibilities in Unsettled Times  

Abstract
Aperta a tutti gli interessati negli spazi del Comune di Hrpelje – Kozina, Slovenia
Mostra nel diario
Off

Scopri gli eventi UniTS per la Giornata Nazionale delle Università!

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Tutto ciò che impariamo serve ad essere anche solo un po’ più felici?

UniTS pensa di sì! Il 20 marzo si celebra la prima Giornata Nazionale delle Università che non a caso coincide con quella Internazionale della Felicità.

Il tema proposto da CRUI è “Università svelate” e noi siamo entusiasti di condividere, non solo con gli studenti, il nostro patrimonio scientifico e culturale.

La Giornata ricade anche all’interno della Settimana della Minerva, dedicata alla celebrazione del sapere e dell'istruzione. La Minerva è il simbolo del nostro Ateneo: la statua stilizzata del Mascherini in Piazzale Europa accoglie ogni giorno la comunità UniTS.

Questi gli appuntamenti da non perdere:

- Lectio Magistralis di Daniel Kammen a “Powering the Just Transition” 

Il 20 Marzo, Giornata nazionale delle Università, il Centro Interdipartimentale per l'Energia, l'Ambiente e i Trasporti "Giacomo Ciamician", in collaborazione con il Collegio Universitario di Merito Luciano Fonda, organizza Powering the Just Transition

Ospite d’accezione Daniel Kammen, docente dell'Università di Berkeley e tra i principali esperti mondiali sul tema della transizione energetica. Durante la sua lectio magistralis descriverà gli step di passaggio verso economie decarbonizzate.  

Nella sua carriera, Kammen ha pubblicato più di 450 articoli scientifici ed è stato consulente dello Stato della California, del governo federale degli Stati Uniti e ha guidato la commissione tecnica per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica della Banca Mondiale.

PROGRAMMA

- MOVIEUNITS  

Fino al 26 giugno 2024 sarà aperta a tutti “MOVIEUNITS”, la rassegna cinematografica itinerante e gratuita che offre la visione di film in location diverse a Trieste, con due appuntamenti speciali anche a Gorizia e Portogruaro.

Il 20 marzo, alle 20.30 all’Auditorium del Museo Revoltella, è in programma “Lei” di Spike Jonze, in versione originale sottotitolata in italiano. 

Theodore (Joaquin Phoenix) è un impiegato di una compagnia che attraverso internet scrive lettere personali per conto di altri, un lavoro grottesco che esegue con grande abilità e a tratti con passione. Tuttavia, da quando si è lasciato con la ragazza che aveva sposato, non riesce a rifarsi una vita, pensa sempre a lei e si rifiuta di firmare le carte del divorzio. Quando una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un’intelligenza artificiale sorprendentemente “umana”, arriva sul mercato, Theodore comincia a sviluppare con essa, che si chiama Samantha (Scarlett Johansson), una relazione complessa oltre ogni immaginazione.

TUTTE LE INFO

- MOSTRA “1924 – 2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”

Allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto, l’esposizione multi-documentale rievoca i momenti e i personaggi salienti del secolo universitario di Trieste. Aperto al pubblico fino al 1º settembre 2024, il percorso espositivo propone un racconto tra storia, architettura e arte e si sviluppa su quattro sezioni distinte: quella storica, architettonica, audiovisiva e artistica.

TUTTE LE INFO 

- Giornate FAI di Primavera

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: la sede centrale UniTS è nel programma di Trieste!

La visita, a cura del Gruppo FAI Giovani di Trieste, non necessita di prenotazione e si snoderà negli spazi esterni e interni del caratteristico edificio a forma di “H”. Il percorso toccherà la mostra “I miei pùpoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista”, la Pinacoteca del Rettorato e le opere di #SBLAD  Shine Bright Like A Diamond, il progetto che fotografa l’attuale panorama artistico emergente e amplia il patrimonio di opere dell’Università.

ORARI: sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo turno alle 17.00). Turni in partenza ogni 30 minuti. Durata totale della visita 1 ora circa.

TUTTE LE INFO

Abstract
Si celebra per la prima volta il 20 marzo 2024
Mostra nel diario
Off

Cento anni di storia in mostra: l'Università di Trieste si racconta con opere d'arte, immagini d'epoca e un film ritrovato

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università degli studi di Trieste e il Comune di Trieste inaugurano oggi al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto una mostra multi-documentale che rievoca i momenti e i personaggi salienti del secolo universitario di Trieste. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 marzo al 1º settembre 2024.

 CATALOGO MOSTRA  

In occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Ateneo, l’Università degli Studi di Trieste e il Comune di Trieste inaugurano al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto la mostra “1924 – 2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”. Proposta e coordinata dallo SMATS - Sistema Museale di Ateneo, l’esposizione è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Con questa mostra – dichiara l’assessore comunale Giorgio Rossiprosegue la nuova stagione espositiva del Bastione Fiorito, curata dal conservatore del Castello di San Giusto. Una stagione espositiva iniziata lo scorso settembre e volta ad esplorare in vari modi la storia e le eccellenze di Trieste. La rassegna che si inaugura oggi, celebrando il Centenario dell’Ateneo triestino, suggella sul colle capitolino la fruttuosa collaborazione tra l’Università di Trieste e il Comune di Trieste”.

I visitatori dell’esposizione avranno la chiara percezione del patrimonio storico, architettonico e culturale di cui siamo fieri custodi – afferma il rettore Roberto Di Lenarda – Molti avranno la possibilità di riconoscersi e viaggiare attraverso scorci del passato e scoprire aneddoti e aspetti forse ancora poco conosciuti del nostro ateneo”.

“Con la mostra l’Università intende collocarsi nel cuore della vicenda culturale ed economica della città, per rafforzarne il legame fino a far diventare Trieste città universitaria, aprendosi così al vorticoso cambiamento dei linguaggi, della ricerca, delle interconnessioni tra formazione e mondo del lavoro di cui siamo tutti protagonisti e partecipi” - spiega Tullia Catalan, curatrice dell’esposizione e professoressa associata di storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.

Il coordinamento generale della mostra è stato seguito da Anna Krekic, conservatore del Castello di San Giusto, e Laura Sartori, coordinatrice attività Centenario.

In un racconto tra storia, architettura e arte, il percorso espositivo – allestito da Lorenzo Michelli – si sviluppa su quattro sezioni distinte, in un bilanciamento tra fonti storiche e rimandi estetici.

La prima sezione storica, a cura di Tullia Catalan e Lorenzo Ielen, ripercorre la storia dei cento anni dell’Ateneo triestino attraverso una selezione di immagini, documenti e video tratti dall’Archivio Storico dell’Università e da numerosi archivi pubblici e privati, locali e regionali.

Coinvolto in una prima fase nelle delicate vicissitudini derivanti dai conflitti su un confine conteso e poi interessato dalle trasformazioni culturali e sociologiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, l’Ateneo ha trovato una sua collocazione nell’apertura internazionale, specialmente nell’ambito della ricerca e delle discipline tecnico-scientifiche, oggi eccellenza dell’offerta formativa dell’Università.

La seconda sezione architettonica, a cura di Paolo Nicoloso e Marko Pogacnik, è incentrata sulla progettazione nel 1938 del corpo centrale dell’ateneo, edificio con spiccati rimandi simbolici. Illustrata attraverso i disegni tecnici dell’epoca e alcune immagini, la sezione restituisce tutta la complessità e la ricchezza delle soluzioni studiate dai progettisti. Il programma iconografico iniziale, epurato dei riferimenti al regime fascista nel dopoguerra, vanta oggi la celebre Minerva, diventata negli anni il simbolo più riconoscibile dell’ateneo, costruita nel 1956 dallo scultore Marcello Mascherini, e due giganteschi rilievi sulle testate degli avancorpi.

La terza sezione, a cura di Massimiliano Spanu e Daniele Terzoli, dedicata all’audiovisivo, espande ulteriormente i contenuti attraverso la proiezione di preziosi documentari e un filmato. Spicca per importanza e bellezza il film ritrovato – e così restituito alla storia del cinema italiano – Pagine d’Università, un Ferraniacolor (procedimento di cinematografia a colori sviluppato in Italia dalla Ferrania) del 1956 a firma di Anna Gruber, attrice e regista, sceneggiatrice e scrittrice triestina di fama internazionale, commissionato dal Centro Universitario Cinematografico. La pellicola è stata ritrovata nella Biblioteca Civica A. Hortis - Archivio Diplomatico e Fondi Archivistici.

Gli altri filmati visibili nella mostra sono tratti dall’Archivio Storico Istituto Luce e da La Cineteca del Friuli – Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia. Le ricerche archivistiche sono state effettuate con la collaborazione del centro ricerche La Cappella Underground.

La quarta e ultima sezione, a cura di Massimo Degrassi e Lorenzo Michelli, dedicata alla storia dell’arte, include una selezione di opere – oggi conservate nella Pinacoteca del Rettorato – presentate nel 1953 all’interno dell’Esposizione Nazionale di pittura italiana contemporanea allestita presso l’Ateneo tergestino. La parte finale del percorso espositivo propone, infine, una selezione delle opere donate all’Ateneo da trentacinque, tra artisti e collezionisti, in occasione di questo Centenario, già in parte illustrate nella manifestazione “A Trieste mi piaceva arrivare”, lo scorso 20 dicembre 2023.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 marzo al 1º settembre 2024. Dall’inaugurazione e fino al 31 marzo sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00; dal 1º aprile al 1º settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

La visita della mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Castello di San Giusto (intero 6 euro; ridotto 4 euro).

Info: Castello di San Giusto   

 

 

Abstract
Mostra multi-documentale al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto
Mostra nel diario
Off
Fotogallery

Immagini d'epoca

Uno scrittore triestino di lingua spagnola: inaugurata la mostra dedicata a Juan Octavio Prenz

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

È stata inaugurata oggi, nelle sale espositive della Biblioteca Statale “Stelio Crise”, la mostra “Juan Octavio Prenz. 1932- 2019. Uno scrittore triestino di lingua spagnola”, dedicata al poeta, narratore, saggista e traduttore che insegnò per quasi trent'anni Letteratura Spagnola all'Università di Trieste.

Argentino di origine istriana, Prenz è stato un autentico protagonista della cultura del Novecento, dai suoi esordi in Argentina come scrittore, insegnante e professore universitario, al suo trasferimento in Europa dopo l’avvento della dittatura di Videla, dove si spese nell'insegnamento della Letteratura Spagnola e Latinoamericana presso gli atenei di Belgrado, Lubiana, Venezia e Trieste.  

Tra i molti riconoscimenti ricevuti nel corso sua lunga attività letteraria, nel 2019 a Prenz fu assegnato il prestigioso Premio Internazionale Nonino.

La mostra, organizzata dall’Associazione Archivio e Centro di documentazione della Cultura Regionale e dalla Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Trieste, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici di UniTS e del PEN Trieste Aps, illustra il percorso compiuto da Juan Octavio Prenz come poeta e narratore, oltre a quello di traduttore dallo spagnolo nelle lingue slave e dalle stesse in spagnolo. 

Attraverso la sua produzione letteraria vengono considerati anche i rapporti con alcuni importanti scrittori, da Miguel Angel Asturias a Pablo Neruda, da Jorge Luis Borges a Günter Grass e Claudio Magris, che lo definì un «mitteleuropeo latinoamericano».

La mostra, che rimarrà aperta fino al 26 aprile, presenta appunti personali manoscritti, dattiloscritti, lettere, edizioni delle diverse opere, fotografie, ritratti e oggetti appartenuti allo scrittore. Sarà visitabile da lunedì a giovedì in orario 9 - 18 e i venerdì dalle 9 alle 13, con ingresso libero; non accessibile il sabato e nei giorni festivi.

Abstract
La Biblioteca Crise espone fino al 26 aprile documenti, libri e ritratti appartenuti al celebre autore che fu docente di UniTS
Documenti allegati
Document
Mostra nel diario
Off