Intellectual property and exploitation of research results Read more about Intellectual property and exploitation of research results Immagine CLab seminari img.jpg Data notizia Wed, 25/09/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Press releases Research University and society Destinatari canale University Study Research Social Responsibility Destinatari target Enroled students Graduates International Students - Degree Seekers Society Testo notizia As part of the activities of SiS FVG, the Scientific and Innovation System of Friuli Venezia Giulia, which coordinates 17 regional research and innovation entities, Area Science Park in collaboration with the University of Trieste is promoting for the second year a series of seminars on the topics of intellectual property and the exploitation of research results, making use of the experience of expert speakers in technical and legal aspects from the GLP group.The initiative, created to disseminate knowledge of intellectual property to students, faculty and researchers at the University, is open to all interested parties.The seminars will be held at the UniTS CLab, 40 F. Severo Street (Former Military Hospital), in Trieste.Participation in the seminars is free of charge, after registering at the following link PROGRAM:Module 1 - Overview of Intellectual Property Rights - Patent FocusSeptember 26, 2024 from 3:00 p.m. to 6:00 p.m.Speaker: Stefano LigiModule 2 - New discipline of inventions in the academic field (art.65 C.P.I.)October 9, 2024 from 16:00 to 18:00 hoursSpeaker: Lorenzo FabroModule 3 – NDA e Licensing October 14, 2024 from 4:00 p.m. to 6:00 p.m. Speaker: Lawyer Erika PolettiModule 4 - Copyright e Creative Commons November 13, 2024 from 5:00 p.m. to 7:00 p.m. Speaker: Lawyer Carmela BarilàFor information: clab@units.it Abstract Seminar series at CLab Mostra nel diario Off
UniTS participates in the EAIE Conference - European Association for International Education Read more about UniTS participates in the EAIE Conference - European Association for International Education Immagine EAIE Toulouse IMG1.jpg Data notizia Thu, 19/09/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Press releases University and society Destinatari canale University Study Social Responsibility International Destinatari target Enroled students International Students - Degree Seekers Testo notizia The University of Trieste is currently participating in the EAIE (European Association for International Education) Conference, Europe's most important fair dedicated to international education. The event, which takes place in Toulouse, France, is a meeting point for academic professionals from all over Europe and beyond.With a dedicated stand, UniTS has the opportunity to strengthen relations with existing partner universities and initiate new international collaborations.‘EAIE represents a strength and a necessity in the education of the future ruling class. Thanks to various international education programmes students come into contact with different cultures and different countries, strengthening their awareness as citizens of the world. And the strengthening of international education programmes is one of the goals of UniTS!’ These were the words of Prof. Barbara Milani, Deputy Rector for International Relations and Mobility, who attended the event. Abstract UniTS will have a stand at Europe's most important fair dedicated to international education Mostra nel diario Off
Contrasto dei crimini informatici: firmato accordo con la Polizia di Stato Read more about Contrasto dei crimini informatici: firmato accordo con la Polizia di Stato Immagine Progetto senza titolo (3).png Data notizia Fri, 08/03/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases University and society Destinatari canale University Social Responsibility Destinatari target Business and Institutions Society Testo notizia E’ stato rinnovato oggi alla presenza del Questore di Trieste, Pietro Ostuni, l’accordo tra la Polizia di Stato e l’Università degli Studi di Trieste per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi delle Piccole e Medie Imprese e Pubbliche Amministrazioni Locali.La convenzione, firmata dal rettore UniTS Roberto Di Lenarda e dal Dirigente del C.O.S.C. - Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Friuli Venezia Giulia Assunta Esposito rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con enti, operatori e amministrazioni che forniscono prestazioni essenziali.Il protocollo continuerà a garantire la condivisione di analisi di informazioni idonee a prevenire attacchi o danneggiamenti che possano pregiudicare la sicurezza delle infrastrutture informatiche dell’Università degli Studi di Trieste, facilitando la tempestiva gestione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti in danno della regolarità dei servizi di comunicazione.In caso di incidente informatico, poi, il Centro Operativo e l’Università collaboreranno per l’identificazione dell’origine dell’attacco, realizzando altresì attività di comunicazione reciproca per fronteggiare la contingente situazione di crisi. Il rinnovo è stato anche occasione per implementare un’ulteriore forma di collaborazione, vale a dire la possibilità, per le Parti, che il proprio personale frequenti reciprocamente corsi di formazione nelle materie di specifico interesse. Nello specifico, alcuni operatori della Polizia Postale frequenteranno l'insegnamento “cybersecurity” della Laurea magistrale in Ingegneria elettronica e informatica, tenuto da Alberto BARTOLI, Professore ordinario di Cybersecurity e reti di calcolatori al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste.Nei mesi a seguire, la Polizia Postale terrà alcuni seminari, rivolti agli studenti e al personale universitario, al fine di arricchire il loro bagaglio culturale con contributi esperienziali sulle modalità di prevenzione e di contrasto al cybercrime. “Per la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’articolazione specialistica della Polizia di Stato che si occupa della prevenzione e repressione del cybercrime in tutte le sue cangianti declinazioni – ha concluso Assunta Esposito, Dirigente del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica FVG – il rinnovo del protocollo d’intesa rappresenta la riprova della proficua collaborazione tra Istituzioni nell’ambito di quella sicurezza partecipata che ha come obiettivo comune la tutela della cybersicurezza, nelle sue molteplici sfumature.”“Oggi rinnoviamo e consolidiamo un accordo a cui l’Università di Trieste tiene in modo particolare – ha sottolineato il rettore Roberto Di Lenarda – il dialogo diretto con la Polizia Postale consente alla comunità UniTS di mettere in campo strategie efficaci per difendersi dagli attacchi informatici, aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni ai rischi connessi e, allo stesso tempo, di mettere a disposizione le nostre competenze d’eccellenza a chi ogni giorno combatte il cybercrime, sempre più diffuso”.Nella foto: il Rettore Roberto Di Lenarda, il Questore di Trieste Pietro Ostuni e la Dirigente del C.O.S.C. - Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Friuli Venezia Giulia Assunta Esposito. Abstract Gli operatori della Polizia Postale frequenteranno l'insegnamento “Cybersecurity” della Laurea magistrale in Ingegneria elettronica e informatica Mostra nel diario Off
A decompression space at the museum by UniTS Read more about A decompression space at the museum by UniTS Immagine Progetto senza titolo (13).png Data notizia Tue, 10/09/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases Research University and society Destinatari canale University Research Social Responsibility Destinatari target Business and Institutions Society Testo notizia A silent, quiet, protected space: a new museum area dedicated to sensory decompression will be available within the exhibition route at the Science Centre Immaginario Scientifico of Trieste from 10th September.This innovative space is the result of a collaboration between the Science Centre Immaginario Scientifico and the University of Trieste, with the contribution of Fondosviluppo FVG. It is a refuge area for those who, while visiting such a dynamic and socialising environment as the science centre, may need a break to rebalance their senses.The space was presented on Tuesday 10th September by Serena Mizzan, president and director of the Science Centre Immaginario Scientifico, Caterina Falbo, Deputy Rector for Third Mission and Knowledge Dissemination at the University of Trieste, Giuseppina Scavuzzo, associate professor in Architectural and Urban Composition at the University of Trieste, and Elena Bulfone, president of the non-profit foundation ProgettoAutismo FVG.The initiative stems from the need to make the museum more and more inclusive for all visitors, in particular for people with sensory atypicalities, such as those on the autistic spectrum, the elderly, or people with neurodegenerative disorders. The Science Centre Immaginario Scientifico is in fact already accessible to people with motor, visual and hearing disabilities, and works constantly on cognitive and sensory inclusivity, with the aim of being accessible to all and improving the well-being of visitors.The decompression space includes a special seat, covered in sound-absorbing material, known as the Alone-Together Seat. This innovative piece of furniture, designed as part of the European research project The Sensitive Home Senshome, led by Prof. Giuseppina Scavuzzo of the Department of Engineering and Architecture of the University of Trieste, is intended to promote the sensory well-being of people with autism or other sensory and cognitive disabilities. Originally designed for residential environments, the seat has been adapted for the museum context and can accommodate up to two people, thus providing a quiet space for other needs, such as breastfeeding or for situations where sensory overload is experienced.Completing the shelter area is an element of separation from the rest of the museum, covered with sound-absorbing material, and two information panels, also made of sound-absorbing material, provided free of charge by Eternoivica s.r.l. of Padua. The information panels offer explanations on topics such as the perception of sound, sensory overload and sensory atypicality, the functioning of sound-absorbing and sound-insulating materials.The new space is therefore not only a place of rest and refuge, but also a tool for knowledge dissemination. It tells the public about the multidisciplinary research conducted by the University of Trieste, with a focus on the importance of neurodiversity and sensory atypicality. Consolidating the University's existing presence at the Science Centre Immaginario Scientifico, Unidiversitas, the newly inaugurated space testifies to the University's commitment to promoting accessibility and inclusion as well. Mostra nel diario Off
UniTS archaeological excavations in Aquileia: statue of Dionysus found Read more about UniTS archaeological excavations in Aquileia: statue of Dionysus found Immagine Statua Dioniso (1).jpg Data notizia Mon, 09/09/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases Research University and society Destinatari canale University Research Social Responsibility Destinatari target Society Testo notizia The excavation campaign carried out by the UniTS Humanities Department team in the area of the ‘House of Dancing Putti’ (near today's Via Gemina), entrusted with an excavation concession by the Ministry of Culture - Friuli Venezia Giulia's Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape Heritage, led to a number of important discoveries, including the discovery of a marble statue of Dionysus.The ‘quarter’ under investigation, to the northwest of the forum, was characterised by its centrality with respect to the political and commercial heart of Aquileia and to the network of water and land communications within and outside the city. Inside was a vast and luxurious late antique residence, known as the House of the Dancing Putti, which had occupied the entire quarter since its first settlement (mid 4th century AD).Thanks to the investigations of the University of Trieste, it has been possible to rediscover a series of rooms, once decorated with mosaics, whose characteristics and dimensions can be identified with some of those identified in the 1930s by the archaeologist Giovanni Brusin and subsequently re-interred. This yields important data for scientific research.The first new development is of a topographical nature: the team georeferenced these remains and verified the actual correspondence between them and archive data (plans, photos, drawings, etc.).The second concerns the chronology proposed for some mosaic floors that have been dated so far, in the absence of contextual data, on the basis of stylistic typological analysis. New dating proposals can now be made on stratigraphic bases and on the association with the materials found.A further fundamental result was that of being able to ‘link’ the remains identified in the 1930s with those of the House of the Dancing Putti, of which, in all probability, they constituted a representative sector.Also of great importance was the work carried out inside an uncovered area, possibly used as a garden, where, thanks to the absence of mosaic floors, it was possible to descend in depth and intercept, more than a metre from the floor level and under a clay fill, an opus signinum (a type of Roman concrete) floor whose chronology is still being defined, but probably predates the mid-1st century AD. Precisely from the excavation in this area, it was possible to recover a valuable marble statuette depicting Dionysus, a rare testimony of the sculptural decoration of this late antique house.The dissemination of the significant data discovered over the years at this site is also possible thanks to the extraordinary openings of the excavation sites, organised by the Fondazione Aquileia in collaboration with Friuli Venezia Giulia's Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape Heritage (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia), on the occasion of the European Archaeology Days, held this year on 13th, 14th and 15th June, and the next European Heritage Days (28th and 29th September). These events, like all other public archaeology initiatives supported by the University of Trieste in the excavation site of Aquileia, provide an opportunity to share our archaeological heritage and contribute to strengthening the value of the traces of the past as a shared public asset. Abstract The excavation campaign is being conducted by the team from the Department of Humanities Mostra nel diario Off
UniTS e Genomics England sviluppano TINC, un algoritmo per migliorare diagnosi e trattamenti dei tumori del sangue Read more about UniTS e Genomics England sviluppano TINC, un algoritmo per migliorare diagnosi e trattamenti dei tumori del sangue Immagine Caravagna nuovo sito.jpg Data notizia Thu, 18/01/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases Research Destinatari canale University Research Testo notizia I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue.L’algoritmo sviluppato ha l’obiettivo di interpretare più precisamente i dati del sequenziamento nei casi in cui i campioni di cellule idealmente sane, prelevati dai pazienti, risultino invece contaminati da cellule malate.Nei pazienti malati di cancro, il sequenziamento completo del genoma può essere utilizzato per identificare mutazioni che possono influenzare il successivo sviluppo del tumore e quindi la prognosi della malattia. Per identificarle tali mutazioni è necessario confrontare il DNA delle cellule tumorali con quello di un tessuto sano dello stesso paziente. A questo scopo vengono prelevati almeno due campioni diversi, uno direttamente dal tumore e uno attraverso un prelievo di sangue che in principio dovrebbe contenere solo cellule sane.Una volta effettuato il sequenziamento del DNA contenuto nei due campioni, le sequenze ottenute sono analizzate tramite procedure bioinformatiche. Si tratta di processi automatizzati che tuttavia, in caso di pazienti malati di cancro, possono incontrare problemi se il campione di cellule sane è contaminato da cellule tumorali. La contaminazione può infatti influenzare negativamente l’accuratezza dei risultati generati da questa procedura. Il rischio è particolarmente rilevante nel caso di tumori del sangue, dato che le cellule tumorali si trovano proprio nel flusso sanguigno ed è dunque pressoché impossibile separarle da quelle sane in un prelievo.Per risolvere questo problema, il gruppo di ricercatori ha sviluppato un nuovo strumento informatico, un algoritmo chiamato TINC – Tumour In Normal Contamination assessment, con cui stimare il livello di contaminazione tumorale nei campioni normali. Lo strumento si basa su algoritmi utilizzati per comprendere l'evoluzione del tumore ed i risultati ottenuti sono stati pubblicati oggi su Nature Communications.L‘algoritmo TINC aiuta a stabilire la percentuale di cellule tumorali presenti nel campione normale, in modo che, in presenza di un elevato livello di contaminazione, si possa attivare un flusso di analisi alternativo a quello standard, in grado di fornire a scienziati e medici dati più precisi sul genoma tumorale. Il fine è arrivare a una diagnosi più accurata che permetta di scegliere le terapie più adatte da somministrare a ciascun paziente.Il nuovo algoritmo è immediatamente entrato a far parte degli strumenti di lavoro con cui Genomics England, società britannica di proprietà del Ministero della Salute e dell'Assistenza Sociale del Regno Unito, quotidianamente fornisce le analisi di Whole Genome Sequencing agli ospedali e ai centri clinici de Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito.I ricercatori hanno testato TINC utilizzando i dati di sequenziamento raccolti nell’ambito del progetto su larga scala “100.000 genomi”, che nel 2013 ha portato alla fondazione di Genomics England. Hanno quindi confrontato i dati elaborati dall’algoritmo con quelli ottenuti attraverso le tecnologie standard utilizzate per il test di malattia residua nei tumori del sangue. Si tratta di test in cui si verifica il numero di cellule tumorali rimaste nel sangue di un paziente dopo il trattamento.“I Progetti che su larga scala utilizzano le tecnologie di sequenziamento per studiare le malattie oncologiche hanno un potenziale rivoluzionario”, sostiene Giulio Caravagna (nella foto), professore di Informatica dell’Università di Trieste e responsabile del Laboratorio Cancer Data Science, sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “Tuttavia – prosegue Caravagna – l‘uso di tecnologie innovative come Whole Genome Sequencing richiede strumenti di analisi altrettanto innovativi. Il nostro laboratorio è fortemente specializzato nella costruzione di tali strumenti. Lo sviluppo di TINC nasce nell’ambito di una prestigiosa collaborazione internazionale tra l'Università degli Studi di Trieste e Genomics England e la sua implementazione in un contesto clinico su tutto il territorio inglese rappresenta un traguardo eccezionale che conferma il valore della ricerca in scienza dei dati del nostro ateneo”.“L'implementazione dell'algoritmo TINC nella pipeline di Genomics England – spiega Alona Sosinsky, direttore scientifico del settore oncologico dell’azienda pubblica britannica – ci ha permesso di migliorare l'accuratezza dei test genomici per i pazienti con tumori del sangue. Questo progetto è un esempio di successo in cui dati generati da un progetto di sequenziamento su larga scala vengono interpretati usando tecniche di analisi avanzate, al fine di ottenere strumenti maggiormente precisi da cui prendere decisioni cliniche per la cura dei pazienti”."Grazie al Servizio di Medicina Genomica, ora utilizziamo il sequenziamento dell'intero genoma di routine per la diagnostica in ambito clinico - afferma Jack Bartram, specialista in ematologia pediatrica del Great Ormond Street Hospital for Children, struttura gestita dal NHS Foundation Trust -. L'implementazione dell'algoritmo TINC ci consente, come clinici, una maggiore fiducia nell'analisi dei dati genomici, che in ultima analisi vengono utilizzati ogni giorno per migliorare le terapie rivolte ai nostri pazienti".***************************Studio pubblicato su Nature Communications, 18 gennaio 2024 ‘Clinical application of tumour in normal contamination assessment from whole genome sequencing’Jonathan Mitchell1,8, Salvatore Milite2,3,8, Jack Bartram4, Susan Walker1, Nadezda Volkova1, Olena Yavorska1, Magdalena Zarowiecki1, Jane Chalker5, Rebecca Thomas4, Luca Vago6, Alona Sosinsky1,9 & Giulio Caravagna3,7,91Genomics England, London, UK.2Computational Biology Research Centre, Human Technopole, Milan, Italy.3Cancer Data Science Laboratory, Department of Mathematics, Informatics and Geosciences, University of Trieste, Trieste, Italy.4Department of Haematology, Great Ormond Street Hospital for Children, London, UK.5Specialist Integrated Haematological Malignancy Diagnostic Service - Acquired Genomics, Great Ormond Street Hospital for Children, London, UK.6Research Unit of Immunogenetics, Leukemia Genomics and Immunobiology, IRCCS Hospital San Raffaele, Milan, Italy.7Centre for Evolution and Cancer, The Institute of Cancer Research, London, UK.8These authors contributed equally: Jonathan Mitchell, Salvatore Milite.9These authors jointly supervised this work: Alona Sosinsky, Giulio Caravagna. Abstract Pubblicato su Nature Communications uno studio con il rilevante contributo di Giulio Caravagna (MIGe) e del Laboratorio Cancer Data Science, che è supportato da Fondazione AIRC Mostra nel diario Off
Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Read more about Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Immagine FotoBG (1).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Press releases Destinatari canale University Testo notizia L’Università di Trieste organizza un corso di preparazione gratuito per supportare i ragazzi che si cimenteranno nelle prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, prevede 350 posti disponibili. Le iscrizioni si apriranno lunedì 22 aprile alle ore 15 fino a esaurimento posti e saranno effettuate attraverso il form di registrazione raggiungibile tramite il sito web e i canali social di UniTS.Il corso si svolgerà martedì 7 e venerdì 10 maggio, dalle 14 alle 19 nell’edificio H3 (VEDI L'ORARIO DELLE LEZIONI), all’interno del Campus di Piazzale Europa e si articolerà in una serie di lezioni dei docenti dell’Ateneo giuliano dedicate alle materie oggetto della prova di ammissione: Biologia e biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e ragionamento logico. È previsto anche un incontro tra i giovani candidati alla prova e gli studenti tutor dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, che saranno disponibili a condividere consigli e suggerimenti.La prova di ammissione, della durata di cento minuti, consisterà nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla: ogni risposta esatta varrà 1,5 punti, ogni errore -0,4 e ogni omissione 0. Il punteggio massimo conseguibile sarà 90.Tra le novità che quest’anno caratterizzano la prova di ammissione ai corsi delle professioni mediche si segnala il ritorno allo svolgimento su supporto cartaceo e non telematico, ma anche la possibilità per i candidati di sostenerla in due “appelli”, in programma il 28 maggio e il 30 luglio contemporaneamente su tutto il territorio nazionale - e di potersi iscrivere alla graduatoria con il punteggio migliore.Il Ministero dell’Università e della Ricerca, dopo le polemiche e i ricorsi dello scorso anno, sta affrontando il tema dell’accesso ai corsi di Laurea di Medicina e di Odontoiatria e sono attesi ulteriori cambiamenti a partire dal 2025-26. Il rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda ha partecipato, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori, ai lavori della Commissione incaricata di sottoporre alcune proposte al MUR: “Abbiamo suggerito l’attivazione strutturale in tutti gli atenei di corsi omogenei e gratuiti di preparazione al test, quindi il breve percorso formativo che proponiamo quest’anno a UniTS può rappresentare un’anticipazione rispetto agli scenari futuri”.Tra le altre proposte formulate dai rettori anche l’inserimento nella futura prova di domande psicoattitudinali, per valorizzare la predisposizione allo svolgimento delle professioni mediche.Il rettore Di Lenarda conferma inoltre la posizione della Conferenza dei Rettori in difesa del “numero programmato”, indispensabile per fornire una preparazione adeguata ai futuri medici e odontoiatri, senza inseguire irrazionali pulsioni demagogiche: non sono, infatti, i medici a mancare ma gli infermieri e soprattutto è il nostro sistema sanitario a non essere attrattivo. “L’Università di Trieste ha programmato anche quest’anno 200 posti disponibili a Medicina e chirurgia e 40 a Odontoiatria e protesi dentaria, numero massimo, nelle attuali condizioni logistiche, per garantire un livello formativo adeguato ai nostri standard. L’impegno per garantire una formazione di eccellenza ai futuri professionisti dei settori medici e sanitari è confermato dal fatto che saremo uno dei primissimi atenei italiani ad attivare la laurea abilitante in Odontoiatria, per la quale è necessario soddisfare criteri qualitativi molto sfidanti”, spiega Di Lenarda. “Stiamo, inoltre, lavorando – conclude il rettore - per dotare questi corsi di laurea di strumenti didattici tecnologicamente sempre innovativi e di spazi adeguati: abbiamo allestito un Centro di simulazione medica e addestramento avanzato che è un’eccellenza europea, dotato di un robot umanoide all’avanguardia che, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, ricostruisce l’interazione col paziente in modo altamente verosimile; inoltre, grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, prosegue l’iter per la costruzione di un Campus didattico moderno e di livello europeo, integrato all’interno del futuro Polo Ospedale di Cattinara-Burlo Garofolo”. Abstract 350 posti disponibili, iscrizioni da lunedì 22 aprile: lezioni il 7 e il 10 maggio Documenti allegati Document Locandina e programma delle lezioni Mostra nel diario Off
8 agosto 2024: UniTS compie 100 anni! Read more about 8 agosto 2024: UniTS compie 100 anni! Immagine Centenario.jpg Data notizia Thu, 08/08/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases University and society Destinatari canale University Destinatari target Society Testo notizia L’Università di Trieste ha compiuto 100 anni!L’8 agosto 1924, con il Regio decreto n. 1338, fu fondata la “Regia Università degli Studi Economici e Commerciali di Trieste” che avrebbe poi dato vita all’Ateneo multidisciplinare di oggi.Lo storico compleanno è stato festeggiato dalla comunità UniTS nella sede centrale di Piazzale Europa con uno spettacolo – evento condotto con brio dall’attore Davide Calabrese.Come un nuovo Benjamin Button, l’Ateneo promette agli studenti, alla città di Trieste, alla comunità scientifica e al personale che lo mantiene vivo e vitale di …ringiovanire, continuando a investire in innovazione e ricerca.Il simbolo di questa spinta al futuro è la Capsula del tempo, un contenitore sigillato ermeticamente che contiene degli oggetti simbolici del passato, del presente e del futuro di UniTS. La scatola metallica, che è stata interrata nel cortile interno del Campus di Piazzale Europa, sarà riaperta tra cinquant’anni dagli “eredi” dell’Ateneo che ne scopriranno finalmente il contenuto. Nelle vicinanze sono stati anche piantati un ulivo, simbolo di pace e prosperità, e una rosa del Roseto del Parco di San Giovanni.Un altro seme per il futuro, stavolta recuperato dal passato, è la Campana delle Lauree che veniva suonata in occasione del conferimento del titolo: una tradizione interrotta da trent’anni che è stata rinnovata dal Rettore Roberto Di Lenarda con un nuovo “squillo” grazie all’opera di restauro dello strumento in occasione del Centenario. Emozionante infine il racconto del Libro d’onore, l’antico volume che contiene firme e messaggi delle grandi personalità che nel tempo hanno visitato l’Università di Trieste. Tra i tanti ricordiamo Giuseppe Ungaretti, il Dalai Lama, Rita Levi Montalcini, Liliana Segre, Papa Giovanni Paolo II, i Presidenti della Repubblica Sandro Pertini e Sergio Mattarella, tornato anche lo scorso 12 aprile a firmare il nuovo Libro d’Onore assieme al già presidente sloveno Borut Pahor, fino all’ultima firma apposta da Papa Francesco.“Abbiamo voluto dedicare al nostro Ateneo un momento di festa che unisse passato, presente e futuro e raccontasse la storia di un ateneo che, attraverso tante prove, si è evoluto ed è diventato migliore e più competitivo – spiega il Rettore, Roberto Di Lenarda – in questa giornata così speciale voglio ringraziare chi lavora e studia con noi, oltre le Istituzioni, gli Enti di Ricerca e il territorio che ci ospita per la grande fiducia e il sostegno che ci hanno sempre assicurato”.Al termine della celebrazione è stata annunciata anche la riapertura al pubblico della mostra allestita al Castello di San Giusto “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, visitabile fino a domenica 10 novembre 2024 negli orari di apertura del Castello. La mostra è realizzata da UniTS in coorganizzazione con il Comune di Trieste e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. *** Sul canale Youtube UniTS https://www.youtube.com/playlist?list=PLLTBTziWWLo3yJjGUTSgw-SHwLZMQd6vR è possibile vedere: #100UniTS: l'anno del Centenario in due minutiSintesi delle principali attività realizzate dall'Università degli Studi di Trieste in occasione delle celebrazioni del Centenario (anno accademico 2023 - 2024)Buon compleanno UniTS!Gli auguri per i 100 anni dell'Università degli Studi di Trieste da parte di alcuni rappresentanti del mondo universitario e di tante persone che, a vario titolo, ci hanno sostenuto nel percorso celebrativo e nella costruzione del futuro di UniTS.UniTS in una parolaQual è la parola che meglio rappresenta il valore dell'Università degli Studi di Trieste? L'Ateneo l'ha chiesto ad alcuni rappresentanti del mondo universitario e a quanti hanno contribuito e contribuiranno per il passato, il presente e il futuro di UniTS. Abstract Rivivi l'evento sul sito del Centenario Link Video, info e foto sull'8.8.24 Mostra nel diario Off Fotogallery
UniTS geophysicists shed light on aspects of the ‘dark side of the Moon’ Read more about UniTS geophysicists shed light on aspects of the ‘dark side of the Moon’ Immagine Cattura Luna.JPG Data notizia Wed, 04/09/2024 - 12:00 Categoria notizia University ateneo Press releases Research Destinatari canale University Research Destinatari target Society Testo notizia Fiftyfive years after the Apollo 11 landing, the Moon continues to reveal its dark side to scientists still studying Earth's natural satellite: for the first time, international research has identified more than 20 structures linked to now-buried craters and various inclined stratifications in the regolith, which is the layer of material composed of dust, rock and debris that lies on the Moon's surface and is the result of millennia of meteorite impacts and erosive processes. Coordinating the team of researchers is the Applied Geophysics group of Professor Michele Pipan from the Department of Mathematics, Computer Science and Geosciences at the University of Trieste.Scientists interpreted geological structures at a depth of more than 30 metres from the lunar surface by analysing radar data collected by the Chinese Chang'E-4 mission from 2019, through the first rover landed on the moon's hidden face and integrating them with measurements from remote sensors.The investigation involved part of the Van Kármán crater, located within the South Pole-Aitken Basin, an unexplored area of the satellite with a diameter of more than 180 km now at the centre of new geological revelations. For the first time, the researchers used deep learning algorithms based on artificial intelligence to collect and process the data, which allowed them to examine the radar data much more precisely and objectively than before, uncovering features and evolution of the hidden side of the lunar surface and revealing a complexity in the geometry of the regolith that was previously unknown. In fact, the regolith in the area observed does not have a constant thickness, contrary to previous assumptions, but varies between 5 and 15 metres.‘These results demonstrate the importance of multidisciplinary analyses, which not only provide crucial information from a scientific point of view, but are also the essential starting point for the evaluation of potential lunar subsurface resources and for the planning of future missions and permanent lunar bases’, explains Michele Pipan, Professor of Applied Geophysics at the University of Trieste.The research, published in the scientific journal Icarus, involved scientists from the University of Trieste, the INAF - National Institute of Astrophysics in Rome, Purdue University (USA), the Chinese Academy of Sciences and Zhejiang University (China). In January 2024, the same research team corrected and validated the radar data collected by the mission, available on the Lunar and Planetary data release system site of the National Astronomical Observatory of China and made them available to the international community through publication in the journal Scientific Data.Currently, the University of Trieste research group that led this study is involved in a project selected by the European Space Agency (ESA) to send a magnetometer and radar system to the Moon for geophysical surveys of the lunar subsurface.***************************Full study published in IcarusDeep learning driven interpretation of Chang’E – 4 Lunar Penetrating RadarG. Roncoroni a, E. Forte a, I. Santin a, A. ˇCernok a, A. Rajˇsi´c b, A. Frigeri c, W. Zhao d, G. Fang e,f,g, M. Pipan aa Department of Mathematics, Informatics and Geosciences, University of Trieste, Italyb Department of Earth, Atmospheric and Planetary Sciences, Purdue University, West Lafayette, IN, USAc Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Rome, Italyd Key Laboratory of Geoscience Big Data and Deep Resource of Zhejiang Province, School of Earth Sciences, Zhejiang University, Hangzhou 310058, Chinae Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences, Beijing 100190, Chinaf Key Laboratory of Electromagnetic Radiation and Sensing Technology, Chinese Academy of Sciences, Beijing 100190, Chinag School of Electronic, Electrical and Communication Engineering, University of Chinese Academy of Sciences, Beijing 100049, China Abstract Professor Pipan's research group coordinated an international study that analysed data from the Chinese lunar mission Chang'E-4 Mostra nel diario Off Fotogallery
Mare Sopra in full swing Read more about Mare Sopra in full swing Immagine WhatsApp Image 2024-08-19 at 16.24.32.jpeg Data notizia Mon, 19/08/2024 - 12:00 Categoria notizia University Press releases Research University and society Destinatari canale University Research Social Responsibility Destinatari target Society Testo notizia The Mare Sopra outreach project devised by the University of Trieste to raise public awareness of rising sea levels caused by global warming is now in full swing. With almost 100 kilometres of coastline, Friuli Venezia Giulia is particularly vulnerable to risks caused by coastal erosion and flooding that could threaten local communities and infrastructure. Rising sea levels in the region could jeopardise not only the environment but also many of the activities that gravitate towards coastal areas, such as fishing and tourism.In order to better understand the state of Friuli Venezia Giulia's coastline, researchers involved in the Mare Sopra project have recently begun monitoring the Trieste coastline with a special vehicle, a sort of kayak-pedalo-catamaran equipped with modern technology. In addition to the measurements that will be taken, these marine expeditions will be used to gather a vast collection of images and footage, making use of underwater cameras and drones. All updates and videos of upcoming activities will be made available on the Mare Sopra playlist on the University of Trieste's YouTube channel. At the end of the summer, the project will continue with further outreach activities on the beaches for schoolchildren and members of the public. The shooting of 360-degree spherical aerial videos captured by a drone is sure to be of particular interest. Images will be selected from underwater dives in order to create a high-resolution virtual tour.At the end of all these activities, the main coastal locations will be marked with two lines. A yellow line will mark where the sea will be in 2050 and a red line its level in 2100.Mare sopra is an interdisciplinary project conceived by Professor Stefano Furlani (UniTS), implemented with the collaboration of several partners and the contribution of the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia. It involves geomorphologists, sociologists and biologists from three university departments (Mathematics, Informatics and Geosciences; Political and Social Sciences; Life Sciences), as well as citizens, schools and associations. Abstract Monitoring of the Trieste coastline gets underway Mostra nel diario Off