Skip to main content
Contenuto

PERIODO: 1 – 4 settembre 2025

DOVE: Il Modulo si terrà in presenza per una durata complessiva di 12 ore (Edificio D, Aula T_C, Campus di p. le Europa); per le restanti 8 ore il materiale preregistrato sarà reso disponibile ai partecipanti del corso prima dell'inizio delle lezioni

REFERENTE: Prof.ssa Roberta Pappadà

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (20 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di avvicinare gli studenti allo studio delle materie nell’ambito disciplinare delle Scienze Statistiche. In particolare, il modulo intende offrire una panoramica del ragionamento probabilistico e statistico e della sua importanza per prendere decisioni in condizioni di incertezza. Saranno proposti alcuni esempi e applicazioni dei concetti introdotti.


PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo è incentrato sull’utilizzo della statistica per trarre informazioni dai dati. Le applicazioni della statistica alla realtà sono molteplici e ci consentono di comprendere problemi concreti. Descrivere, ovvero riassumere, i dati nel modo giusto richiede l’impiego di indici sintetici e di rappresentazioni grafiche che devono essere utilizzati in modo adeguato. 

In certi casi gli strumenti descrittivi non sono sufficienti e occorre tenere conto della natura aleatoria dei dati (ovvero dei fenomeni che li hanno prodotti). Per poter fare questo sarà necessario ricorrere a strumenti per misurare i fenomeni casuali, ovvero al calcolo delle probabilità. Anche se il concetto informale di probabilità è noto a tutti, l’intuizione può talvolta portare a conclusioni errate. Possiamo metterci alla prova con alcuni giochi ed esempi. 

Si guarderà infine alla statistica come strumento fondamentale per ragionare in condizioni di incertezza: ciò che osserviamo nei fenomeni che ci circondano non è prevedibile con certezza. Questo non significa (fortunatamente) che non possiamo trarre conclusioni con rigore e metodo scientifico, farlo però richiede strumenti dell’inferenza statistica. 

Saranno trattati, in particolare, i seguenti argomenti:

  1. Ditelo con un grafico: una introduzione alla statistica descrittiva e alle rappresentazioni grafiche.
  2. Come non perdere al casinò: come ricorrere al calcolo delle probabilità e non cadere in intuizioni fuorvianti.
  3. Il vaccino funziona o no? Una introduzione all’inferenza statistica e al suo utilizzo per la verifica dell’efficacia di vaccini.

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale 

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 settembre

15.00 – 17.00
Aula T_C Edificio D
Docente: da definire

Seconda giornata: 2 settembre

11.00 – 13.00
Aula T_C Edificio D
Docente: da definire

Terza giornata: 3 settembre

11.00 – 13.00
Aula T_C Edificio D
Docente: da definire

14.00 – 16.00 
Aula T_C Edificio D
Docente: da definire

Quarta giornata: 4 settembre

09.00 – 13.00 PROVA FINALE
Aula T_C Edificio D
Docente: da definire

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.