Skip to main content
Contenuto

PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025

DOVE: Aula da definire

REFERENTE: Prof.ssa Francesca Larese Filon e Prof. Fabio Barbone

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti le tematiche della prevenzione e promozione della salute con particolare riguardo ai cambiamenti introdotti dalla globalizzazione e ai fattori di rischio emergenti associati alle modifiche negli stili di vita e alle trasformazioni introdotte dalle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie:

  • Igiene generale ed applicata
  • Metodologia epidemiologica e igiene
  • Medicina del lavoro

negli ambiti disciplinari:

  • Scienze della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Medicina di comunità: promozione ed educazione alla salute 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo prevede lo svolgimento di seminari teorici ed attività laboratoriali pratiche in cui verranno trattati in particolare:

1) Sicurezza alimentare: il cibo globalizzato e le dinamiche dell’industria alimentare;

2) Sicurezza nei luoghi di lavoro: utilizzo di tecniche biometriche per la valutazione del rischio. Vantaggi e affidabilità delle misure, limiti tecnici e tutela della privacy dei lavoratori;

3) Stili di vita, fattori di rischio, life skills e le strategie politiche di promozione della salute.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 30 giugno

14.00-16.00
Un Toolkit per la sicurezza alimentare: impariamo a conoscere quello che finisce sulle nostre tavole 
Docente: dott. Marco Rizzo

16:00-18:00
Malattie trasmesse dagli alimenti: gestione di un caso di tossinfezione alimentare
Docente: dott. Mirco Locci

 

Seconda giornata: 1 luglio

9.00-11.00
Nuove abitudini alimentari: cibo globalizzato e novel foods. Dagli insetti alla carne sintetica
Docente: dott. Marco Rizzo 

11.00-13.00
Nuovi stili alimentari ed impatto sulla salute: scegli con gusto e gusta in salute
Docente: dott. Mirco Locci

 

Terza giornata: 2 luglio

09.00-11.00
Cambiamento climatico e rischi emergenti in Italia
Relatore: dott. Marco Rizzo 

11.00-13.00
Come costruire una resilienza climatica: strategie per l’adattamento climatico degli individui e della comunità
Relatore: dott. Mirco Locci


Quarta giornata: 3 luglio

09.00-11.00
Nuovi lavori e rischi emergenti: quali strategie per la prevenzione?
Relatore: dott. Michele Bordignon

11.00-13.00
Globalizzazione e malattie cronico-degenerative: l’evidenza dei fattori di rischio
Relatore: dott.ssa Luisa De Carlo

 

Quinta giornata: 4 luglio

9.00-10.00
Nuove tecnologie per la formazione nell’ambito della sicurezza: dall’uso dei visori all’intelligenza artificiale
Docente: dott. Ivan Paravano

10.00-11.00
Nuovi strumenti di valutazione del rischio: la tuta sensorizzata per la misura dello sforzo muscolare
Docente: dott. Michele Bordignon

11.00-13.00
PROVA FINALE
Docente: dott.ssa Luisa De Carlo

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.