Salta al contenuto principale

Donata Vianelli è la prima Rettrice dell’Università di Trieste

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Donata Vianelli sarà la prima Rettrice dell’Università di Trieste!

Economista, nata a Vicenza, professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese, con 552 voti ha superato già al primo turno la soglia della maggioranza assoluta, fissata a 505.
La seconda candidata, Ilaria Garofolo, ha ottenuto 341 voti.

Vianelli è attualmente Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ed è stata delegata del Rettore per l’Orientamento e il Job Placement dal 2013 al 2019.

L’affluenza al voto, che ha raggiunto l’89,20%, ha registrato un incremento del 10% rispetto alle elezioni del 2019, segno dell’ampia partecipazione e del coinvolgimento della comunità accademica.

“Desidero porgere le più sincere congratulazioni alla nuova Rettrice, prof.ssa Vianelli, la prima nella storia dell’Università di Trieste, a cui dal I° agosto 2025 lascerò il testimone – commenta il Rettore uscente Roberto Di Lenarda – lasciamo un Ateneo in salute, dinamico ed efficiente, che saprà sostenere la nuova governance nelle sfide che ci aspettano nei prossimi sei anni. L’altissima affluenza al voto è ulteriore testimonianza della solidità della nostra comunità che nel corso degli anni ha saputo rinnovarsi, rendersi coesa e partecipe della crescita della nostra Università. Un sentito ringraziamento alla sfidante, prof.ssa Garofolo, per la sua disponibilità a partecipare a questo percorso fortemente democratico e partecipato”.

Tutte le informazioni sulla consultazione elettorale: https://amm.units.it/elezioni/ele-53036

 

Abstract
Entrerà in carica il 1° agosto 2025
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

UniTS inaugura il nuovo hub multiservizio di “Giustizia di Comunità”

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha inaugurato l’hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”: un progetto innovativo che unisce università, istituzioni, enti del Terzo Settore e cittadinanza per promuovere l’inclusione sociale e la giustizia riparativa.

L’iniziativa nasce da un accordo tra l’Università degli Studi di Trieste e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il sostegno del Ministero della Giustizia – Cassa delle Ammende. L’hub sarà ospitato nei locali dell’ex Casa del Marinaio in via Principe di Montfort 3 e rappresenta un importante punto di raccordo tra il mondo dell’esecuzione penale e la comunità.

Il centro sarà il fulcro operativo dei progetti “Ripar(t)iamo” e “INclusione, CONfronto, TRAttamento”, co-finanziati dalla Regione e finalizzati a favorire il reinserimento socio-lavorativo di persone sottoposte a misure penali, offrire supporto concreto alle vittime di reato e promuovere percorsi di giustizia riparativa e mediazione penale. Queste azioni si pongono in linea con i principi della Riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022), che valorizza la giustizia riparativa come strumento di reintegrazione, riconciliazione e responsabilizzazione.

Il nuovo hub sarà aperto almeno tre giorni a settimana, garantendo attività di accoglienza, assistenza e formazione rivolte a persone in misura penale, vittime di reato e operatori del settore. Al suo interno, opereranno in sinergia enti pubblici, organizzazioni del Terzo Settore e personale accademico, con l’obiettivo di offrire risposte integrate e di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini.

Durante l’inaugurazione sono intervenuti il Magnifico Rettore, prof. Roberto Di Lenarda, l’Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, il prof. Giovanni Grandi, docente di Filosofia Morale di UniTS, e la dott.ssa Gianna Zamaro, Direttore della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Abstract
Nei locali universitari di via Montfort un nuovo centro sperimentale per promuovere il reinserimento sociale, il supporto alle vittime e la giustizia riparativa
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

UniTS inaugura il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università degli Studi di Trieste ha inaugurato il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”, dedicato all’analisi degli isotopi stabili e alle loro applicazioni in ambito ambientale, geologico e interdisciplinare. Situato al piano seminterrato della Palazzina “O” del Campus di San Giovanni, in Via Weiss 6, il laboratorio fa capo al Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze (MIGe) ed è coordinato dal prof. Stefano Covelli, con il dott. Daniele Karlicek come tecnico di riferimento.

La nuova infrastruttura scientifica è dotata di uno Spettrometro di Massa (IR MS) di ultima generazione, strumento che consente l’analisi degli isotopi stabili di idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno in campioni solidi, liquidi e gassosi. L’acquisto della strumentazione è stato possibile grazie al Bando straordinario per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature scientifiche da 4 milioni di Euro, finanziato dall’ateneo  nel 2022. Alla proposta hanno contribuito docenti dei Dipartimenti MIGe, DSV e DSCF, riuniti in una collaborazione interdisciplinare.  

Gli isotopi stabili – atomi dello stesso elemento che si differenziano per il numero di neutroni e quindi per la massa – sono strumenti preziosi per studiare una vasta gamma di fenomeni naturali. Nell’ambito delle Scienze della Terra, ad esempio, gli isotopi stabili dell’ossigeno e del carbonio vengono utilizzati per ricostruire le temperature e i cambiamenti climatici del passato, analizzando rocce, sedimenti e ghiacci. Quelli dell’idrogeno e dell’ossigeno, invece, aiutano a studiare l’origine e il percorso delle acque sotterranee e superficiali, fornendo indicazioni preziose sui cicli dell’acqua e sulle interazioni tra acqua e suolo. Gli isotopi possono essere impiegati anche per individuare le fonti di inquinamento e monitorare i processi di degradazione delle sostanze inquinanti. Nell’ambito delle Scienze Ambientali, l’analisi degli isotopi del carbonio e dell’azoto permette di comprendere meglio il funzionamento degli ecosistemi, le fonti di nutrienti e i meccanismi di crescita delle piante. In archeologia, lo studio degli isotopi nei resti umani e animali consente di ottenere informazioni su dieta, spostamenti e contesti culturali antichi. Infine, gli isotopi si rivelano utilissimi anche per verificare l’origine e l’autenticità di prodotti agroalimentari come vino e olio extravergine di oliva, contribuendo a identificare eventuali frodi, sofisticazioni o adulterazioni.

Il laboratorio è intitolato alla memoria del prof. Antonio Longinelli, pioniere della geochimica isotopica italiana e professore ordinario all’Università di Trieste dal 1983 al 1998. Figura di riferimento nel panorama scientifico internazionale, Longinelli fondò laboratori di geochimica isotopica a Pisa, Palermo, Trieste e Parma. La sua vasta produzione scientifica ha spaziato dalla paleoclimatologia all’idrogeologia, dall’oceanografia all’ambiente e alla biomedicina. Membro dell’Accademia Europea e dell’Accademia dei Lincei, viene oggi ricordato non solo per il valore dei suoi studi, ma anche per la sua carismatica umanità e per l’impatto duraturo sulla comunità scientifica. 

Abstract
La nuova infrastruttura sarà dotata di uno Spettrometro di Massa (IR MS) di ultima generazione, acquisito grazie al Bando straordinario per il rinnovo delle attrezzature scientifiche dell’ateneo
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

Nuovo farmaco contro il Parkinson: firmato accordo UniTS - Performance Medical Technology (Pmt)

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

E’ stato firmato nel Palazzo della Regione l'accordo di collaborazione tra l'azienda statunitense Performance Medical Technology (Pmt) e l'Università di Trieste, che coinvolge anche la Direzione centrale Salute dell'Amministrazione regionale

“L’accordo prevede il coinvolgimento di tre Dipartimenti dell’Università di Trieste (Scienze della Vita; Scienze Chimiche e Farmaceutiche; Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute) per condurre ricerche, analisi e studi clinici pilota per la creazione di un nuovo farmaco contro il Parkinson – ha spiegato il Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda – le attività scientifiche condotte nell’ateneo, in collaborazione con l’azienda PMT (Performance Medical Technologies) costituiranno la base per la domanda NDA (new drug approval) per poterlo commercializzare. Siamo all’inizio di una sfida scientifica stimolante e di grande impatto sociale che condurremo con le competenze e le strutture di eccellenza di cui disponiamo”.

Il documento apre la strada al percorso di insediamento in regione dell'impresa PMT, con sede a Charlottesville (Virginia), specializzata nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche per le malattie neurodegenerative (in particolare il morbo di Parkinson in fase iniziale), e darà avvio a una serie di attività congiunte nel campo della ricerca medica. 

Abstract
Nel progetto è coinvolta anche la Direzione centrale Salute della Regione FVG
Mostra nel diario
Off

Presentata la Banca Dati Nomismata: oltre 210mila dati numismatici da oggi accessibili a tutti

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Un viaggio tra secoli di storia bizantina prende forma in digitale: l’Università di Trieste ha presentato ufficialmente la Banca Dati Nomismata, progetto di ricerca d’eccellenza che rappresenta un significativo passo avanti nelle Digital Humanities

Il database, che attualmente raccoglie più di 210mila dati relativi a circa 5mila siti, rappresenta la prima grande operazione sistematica di catalogazione dei rinvenimenti di monete bizantine coniate tra il 498 e il 1453, all’interno e all’esterno dei confini dell’Impero.

Nato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Ufficio Relazioni Internazionali UniTS e del PRIN 2022, il progetto è frutto della collaborazione di numerosi studiosi e ricercatori di fama internazionale: tra questi Cécile Morrisson, Vivien Prigent, Gheorghia Alexopoulou, Vujadin Ivanišević, Ermanno Arslan, Stefan Krmnicek, Alessia Rovelli, Erika Trbojević, Stoyan Mihaylov, Nikolaus Schindel, Luca Zavagno, Andrea Gariboldi, Giulio Carraro, Cristiano Rossetti e Kateryna Sorochan.

Fondamentale anche il contributo informatico di Giorgio Donato, Jordan Piščanc e Davide Franch, così come l’ideazione comunicativa curata da Pamela Theodotou e Giulia Basso.

Durante l’incontro è stata inoltre annunciata una nuova e prestigiosa donazione: Giorgio Conetti, Professore Emerito dell’Università dell’Insubria e già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste (1984-1992), ha donato all’Ateneo la sua collezione di monete della Serbia medievale, dell’Impero Latino e degli stati balcanici dell’Ottocento, arricchendo così ulteriormente il patrimonio numismatico disponibile per la ricerca e la divulgazione.

Alla Banca Dati si affiancherà  anche una sezione dedicata allo studio dei sigilli bizantini provenienti da scavi archeologici, in collaborazione con il Centro di ricerca sull’arte bizantina e post-bizantina dell’Accademia di Atene, rappresentato da Olga Karagiorgou.

La banca dati, incardinata nel Sistema Museale di Ateneo (SMATS), sarà accessibile online all’indirizzo www.smats.units.it, che ne garantirà la conservazione, la gestione, l’aggiornamento continuo e la valorizzazione attraverso future implementazioni, anche grazie all’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale.

Abstract
Un progetto internazionale di catalogazione dei rinvenimenti di monete bizantine e una preziosa donazione numismatica arricchiscono il Sistema Museale dell’Università di Trieste
Mostra nel diario
Off

Servizi idrici e rifiuti: UniTS e UniUD partner di AUSIR e dei gestori dei servizi del FVG

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha sottoscritto, insieme all’Università di Udine, una nuova Convenzione Quadro con AUSIR – Autorità Unica per i Servizi Idrici e Rifiuti del Friuli Venezia Giulia e i principali gestori dei servizi idrici e ambientali del territorio regionale. Accanto ad AUSIR, hanno aderito: AcegasApsAmga, Acquedotto del Carso – Kraški vodovod, CAFC, HydroGEA, Irisacqua, Livenza Tagliamento Acque, A&T 2000, Ambiente Servizi, GEA – Gestioni Ecologiche e Ambientali, Isontina Ambiente, MTF e NET.

Il documento, siglato quest’oggi da tutti partner nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione alla presenza del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, rinnova e amplia la precedente intesa siglata nel 2019, consolidando la volontà condivisa di collaborare sui temi della sostenibilità e dell’innovazione applicata alla gestione del ciclo idrico integrato e dei rifiuti. 

La nuova Convenzione mira a promuovere progetti di ricerca applicata, iniziative congiunte di alta formazione, la partecipazione a bandi competitivi, oltre alla valorizzazione di dati, esperienze e infrastrutture tecniche condivise.

L’Università di Trieste partecipa con un forte impegno interdisciplinare, rappresentata dal prof. Paolo Bevilacqua (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e dal prof. Fabio Barbone (Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute), referenti scientifici per l’Ateneo. L’accordo sostiene tra l’altro l’attività dei master interateneo già avviati con la collaborazione dei gestori pubblici, tra cui quello in “Tecnologia e Management del Ciclo Idrico Integrato” e quello in “Economia Circolare e ciclo integrato dei Rifiuti”. “

“La Convenzione – ha spiegato Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste - rappresenta un’opportunità concreta per attivare nuove ricerche multidisciplinari capaci di affrontare, in chiave innovativa, le sfide della gestione sostenibile delle risorse idriche e ambientali. Gli ambiti di collaborazione spaziano dallo studio dei sistemi acquiferi e delle infrastrutture di rete alla gestione dei reflui e dei fanghi, dall’analisi economica e normativa dei servizi pubblici alla valorizzazione dei rifiuti in ottica di economia circolare. Centrale è anche l’impegno nella comunicazione e nella formazione, considerate leve strategiche per promuovere consapevolezza e cambiamento sia a livello tecnico che sociale”.

 

Abstract
Firmato un accordo per rafforzare la collaborazione su ricerca, innovazione e formazione nei settori dell’acqua e dell’economia circolare
Mostra nel diario
Off

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale, in Antartide. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Communications Earth and Environment con il titolo A warming pulse in the Antarctic continent changed the landscape during the Middle Ages, che ricostruisce per la prima volta gli effetti di un repentino riscaldamento climatico avvenuto tra 900 e 989 anni fa, in grado di modificare profondamente il paesaggio antartico.

Lo studio, coordinato da Emanuele Forte (Università di Trieste) e da Mauro Guglielmin (Università dell’Insubria e Centro di Ricerca sui Cambiamenti Climatici), insieme a Maurizio Azzaro (Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR-ISP, Nicoletta Cannone e Alessandro Longhi (Università dell’Insubria e Centro di Ricerca sui Cambiamenti Climatici) e Ilaria Santin (ETH di Zurigo), documenta un fenomeno mai osservato prima: un’intensa erosione fluviale e il trasporto di sedimenti sulla superficie del ghiacciaio, originati da un deflusso d’acqua di fusione che arrivò a scavare un canale lungo almeno 4 chilometri. 

Lo studio, infatti, mostra come l’acqua abbia generato un’impronta indelebile sul ghiacciaio, lasciando una discontinuità nella stratigrafia e accumulando sedimenti in un deposito gradato, chiara indicazione di un progressivo rallentamento del flusso d’acqua. A differenza degli attuali fenomeni di fusione osservati nell'Antartide orientale e sulla banchisa di Nansen, l'evento medievale rappresenta un caso eccezionale, avvenuto durante una fase naturale di riscaldamento climatico globale perché lo stesso ghiacciaio attualmente è permanentemente innevato e non presenta alcun segno di fusione superficiale, sottolineando ulteriormente l'unicità e l'importanza di quanto rilevato.

Questa scoperta offre una nuova prospettiva sulla stabilità dei ghiacciai antartici e mette in luce come anche brevi episodi di riscaldamento climatico, non sempre rintracciabili attraverso i tradizionali metodi di analisi paleoclimatica, possano provocare profonde e durature trasformazioni del paesaggio glaciale. I risultati evidenziano la sensibilità dei ghiacciai antartici ai cambiamenti climatici improvvisi e suggeriscono il potenziale impatto di fenomeni estremi dovuti al cambiamento climatico anche nel prossimo futuro.

Lo studio è stato svolto nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e attuato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) per la gestione tecnica e scientifica della sua nave da ricerca Laura Bassi.

Abstract
Uno studio internazionale, coordinato da UniTS e Università dell’Insubria con il contributo di CNR-ISP e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale
Mostra nel diario
Off

Rendere l'idrogeno verde più efficiente: progetto UniTS finanziato dalla Regione FVG

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Rendere l’idrogeno verde una fonte di energia più efficiente, sicura e accessibile: è questo l’obiettivo del progetto E4H2 – Efficiency for Hydrogen, promosso dall’Università di Trieste in collaborazione con l'Università di Udine,  che rientra tra i progetti finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Avviso regionale dedicato al sostegno, alla creazione e all’ammodernamento di infrastrutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile.

Il progetto UniTS, grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro da parte dell'Amministrazione regionale, prevede la creazione di una rete di quattro laboratori distribuiti sul territorio regionale, ciascuno dedicato a un punto strategico della filiera dell’idrogeno: dalla produzione allo stoccaggio, fino all’utilizzo finale. 

I ricercatori lavoreranno per migliorare l’efficienza e la durata degli elettrolizzatori, dispositivi che permettono di ottenere idrogeno “verde” separando l’acqua nei suoi elementi, idrogeno e ossigeno, utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili. Saranno testati nuovi sistemi di accumulo, tra cui serbatoi criogenici, contenitori speciali capaci di conservare l’idrogeno allo stato liquido a temperature estremamente basse (fino a -252°C), e soluzioni ad alta pressione, progettate per ridurre le dispersioni di energia durante lo stoccaggio e il trasporto.

Ampio spazio sarà dedicato anche allo sviluppo di celle a combustibile più performanti e resistenti nel tempo, che trasformano l’idrogeno in elettricità senza emissioni inquinanti, e allo studio di protocolli operativi in grado di aumentare l’efficienza dell’intero processo. Un altro obiettivo chiave sarà la sicurezza: la rete permetterà infatti di analizzare criticità e proporre soluzioni per un impiego dell’idrogeno sempre più affidabile.

"L’infrastruttura - spiega Rodolfo Taccani, docente di Macchine dell'Università di Trieste e referente scientifico del progetto - consentirà di testare dispositivi a diversi livelli, dai singoli componenti a impianti pilota, affiancando la ricerca sperimentale a modelli avanzati di simulazione, anche basati su intelligenza artificiale. I dati raccolti saranno utilizzati per migliorare la manutenzione, ridurre i costi e aumentare la sostenibilità degli impianti.

E4H2 rappresenta così un importante tassello nella costruzione di una filiera regionale dell’idrogeno verde, capace di inserirsi nella più ampia cornice transfrontaliera della North Adriatic Hydrogen Valley e di connettere università, centri di ricerca e imprese, a sostegno della transizione energetica e della decarbonizzazione".

Nella cornice complessiva dei finanziamenti regionali alle infrastrutture di ricerca sull'idrogeno rinnovabile, l'Università di Trieste partecipa in qualità di partner anche ad altri tre progetti: i gruppi di lavoro coinvolti sono guidati dallo stesso Rodolfo Taccani (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), da Alessandro Baraldi (Dipartimento di Fisica) e da Lorenzo Bonini (Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze) per un ammontare complessivo di 3,5 milioni di euro sugli 11 complessivamente stanziati dall'amministrazione regionale, che fanno dell'Ateneo giuliano l'ente di ricerca del Friuli Venezia Giulia maggiormente impegnato in questo ambito della transizione energetica.

Abstract
Importante sostegno economico per il progetto di ricerca coordinato da Rodolfo Taccani (DIA). UniTS ente di ricerca del FVG più finanziato dai bandi regionali per la ricerca sull'idrogeno
Mostra nel diario
Off

Andra Bucci, sopravissuta all'Olocausto, incontra a UniTS i ragazzi delle scuole superiori di Firenze

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

110 ragazzi delle scuole superiori di Firenze hanno incontrato nell’Aula Magna UniTS Andra Bucci.

Andra e la sorella Tatiana furono deportate ad Auschwitz quando avevano solo 4 e 6 anni: per onorare il loro prezioso impegno nel portare testimonianza dell’Olocausto, l’Università di Trieste conferì loro nel 2020 la Laurea Honoris Causa in Diplomazia e Cooperazione Internazionale.

L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto "Dall'Italia ad Auschwitz. I luoghi della storia e delle memorie come strumento di formazione", organizzato dalla Regione Toscana in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Il viaggio studio ha anche, tra le sue principali finalità, la conoscenza e l'approfondimento della storia di alcuni luoghi di memoria significativi tra cui la Risiera di San Sabba.

 



 

Abstract
L’incontro fa parte di un progetto di Regione Toscana per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
Mostra nel diario
Off

Nasce Agorai Innovation Hub, UniTS tra i soci fondatori

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

È stato presentato a Trieste ‘Agorai Innovation Hubun ecosistema formato da realtà d’eccellenza nato per creare uno dei più importanti centri di ricerca applicata e di base sulla Data Science e l'Intelligenza Artificiale (IA) avanzata in Italia e in Europa, oltre che di formazione all’avanguardia a livello europeo.

“L’Università di Trieste, dopo esserne stata promotrice, è tra i soci fondatori di Agorai Innovation Hub: l’Ateneo potrà dare il suo importante contributo tecnico scientifico grazie al proprio ruolo di apripista italiano nella formazione sui temi dell’AI – ha affermato il Rettore Roberto Di Lenarda - la nostra è stata la prima università a offrire il percorso di formazione completo, dalla Laurea Triennale al Dottorato di ricerca, per preparare i futuri professionisti dell’Intelligenza artificiale. Il nostro prossimo obiettivo sarà sviluppare le applicazioni interdisciplinari e transdisciplinari della materia anche in altri Corsi di studio. Grazie al contributo di Generali, all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale e Data Science sarà attivato anche il nuovo insegnamento in Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile, che fornirà agli studenti nuovi strumenti per comprendere e affrontare le implicazioni sociali ed etiche legate all’utilizzo delle tecnologie AI”.

LA STRUTTURA DI ‘AGORAI INNOVATION HUB’

L’ecosistema prevede la costituzione di una Fondazione, che si occuperà principalmente di ricerca di base, e di una società per azioni denominata ‘Agorai Innovation Hub’, che si dedicherà alla ricerca applicata attraverso l’implementazione di casi studio in vari settori, con lo sviluppo di soluzioni innovative che sfruttino avanzati algoritmi di IA e le potenzialità dei big data. Sulla base di queste soluzioni, l’Hub promuoverà il supporto e lo sviluppo di start-up, l’attrazione di talenti e la promozione di una cultura digitale, valorizzando le eccellenze del territorio in un contesto internazionale. 

Inoltre, verrà sviluppata l’open academy, un centro per l’erogazione di servizi di formazione e divulgazione in favore dei soci e di terzi, basato sulle competenze e sul network degli enti accademici e delle scuole di formazione aziendali, come la Generali Group Academy di Generali. 

LA SEDE A PALAZZO CARCIOTTI

La sede di ‘Agorai Innovation Hub’ sarà Palazzo Carciottisimbolo di Trieste e prima sede di Generali, che ritornerà a rappresentare lo spirito innovatore della città. Acquistato da Generali a inizio 2025, Palazzo Carciotti verrà sottoposto ad un importante progetto di ristrutturazione e restauro, a cura di Generali Real Estate.

Per dare vita alla visione di ‘Agorai Innovation Hub’, è stato chiamato l’architetto ingegnere e urbanista Carlo Ratti, direttore dell’MIT Senseable City Lab e curatore della Mostra Internazionale di Architettura 2025 a Venezia. 

Durante i lavori di restauro e valorizzazione, la sede dell’Hub sarà nel contiguo palazzo Berlam. 

PERCHE’ AGORAI INNOVATION HUB

Il termine ‘Agorai’ rappresenta l’incontro tra passato e futuro, unendo il significato dell’agorà, luogo di scambio e crescita collettiva nelle città greche, con l’innovazione come motore del domani. Questo legame si intreccia con la storia di Palazzo Carciotti, crocevia di scambi economici e sociali. 

UN ECOSISTEMA DI PARTNER D'ECCELLENZA 

Il progetto vede la partecipazione di attori chiave del panorama italiano e internazionale, suddivisi in tre settori:

  • Privato: oltre al Gruppo Generali, con Assicurazioni Generali, Banca Generali e Generali Italia, partecipano aziende leader come Fincantieri e illycaffè, insieme a Goldman Sachs, research partner per l’area Finance & Capital Markets Union. Deloitte è business partner per il supporto all'implementazione e go to market degli asset e servizi dell’Hub. Google Cloud si unisce al progetto come partner strategico per l’innovazione dell’Hub, mettendo a disposizione tecnologie di IA all'avanguardia, infrastrutture ottimizzate per l’intelligenza artificiale e corsi di formazione sull'utilizzo dei modelli IA più avanzati;
  • Pubblico: la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, importante partner del progetto, supporta attivamente l’iniziativa riconoscendone il valore strategico per il territorio;
  • Accademico, di ricerca e formazione: un network di prestigiose istituzioni universitarie e di ricerca, tra cui le Università degli Studi di Trieste e di Udine, la Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), l'Istituto Italiano di Tecnologia, insieme al MIB Trieste School of Management e l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), garantisce un solido fondamento scientifico al progetto.

"HUMANAIZE THE FUTURE": LA MISSIONE DEL POLO SCIENTIFICO

L'obiettivo dell’ecosistema è porre al centro della ricerca scientifica e tecnologica le sfide cruciali per il futuro dell'umanità e del pianeta. Il claim "Humanaize the Future" riassume l'ambizione di coltivare un'intelligenza che non sia solo artificiale, ma portatrice di una vera e propria trasformazione culturale. 

Le attività dell’ecosistema si articoleranno in tre aree principali:

  • Ricerca di Base: sviluppata dagli enti scientifici, per esplorare le frontiere dell'IA e delle sue applicazioni;
  • Ricerca Applicata: condotta dalle aziende in partnership con Agorai Innovation Hub, per tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni concrete e innovative;
  • Open Academy: un'iniziativa accademica per la formazione di talenti, il trasferimento di conoscenze e la creazione di startup.

L'etica e la misurazione dell'impatto dello sviluppo tecnologico saranno principi guida fondamentali per tutte le attività dell’ecosistema.

AREE DI RICERCA CHIAVE PER RISPONDERE ALLE GRANDI SFIDE DEL FUTURO

Il centro di ricerca si concentrerà su quattro aree chiave, che potranno ampliarsi in futuro, attingendo all’expertise dei partner per generare nuovi modelli di business che abbiano un impatto positivo sulla vita delle persone:

  • Salute e Benessere
  • Agricoltura Rigenerativa e Alimentazione
  • Mobilità e Trasporti
  • Finance & Capital Markets Union
Abstract
Promosso da Generali con l’obiettivo di creare uno dei più importanti centri di ricerca su Data Science e IA
Mostra nel diario
Off