Salta al contenuto principale

“Premio Fermeglia”: la prima edizione va a due studentesse di Architettura

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Sono Giulia Piacente e Giulia Toscano, laureate in Architettura a UniTS, le vincitrici della prima edizione del “Premio Fermeglia” per la migliore tesi di Laurea Magistrale sui temi di energia, trasporti e ambiente.

Il premio di 1000 euro è stato consegnato dalla prof.ssa Sabrina Pricl in rappresentanza della famiglia di Maurizio Fermeglia, già Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, prematuramente scomparso nel 2024. 

La tesi “Da Waterscape e Nautopia: scenari di riscaldamento globale e storie di architettura, spazi e habitat radicali”, relatore il prof. Thomas Bisiani, offre uno scenario immaginifico e futuribile di città sull’acqua.

Partendo da una riflessione sul riscaldamento globale e sul conseguente innalzamento delle acque, le due studentesse hanno concepito Nautopia, un villaggio galleggiante per 2000 persone, semisommerso, capace di immergersi in caso di maltempo e circondato da un atollo artificiale per attenuare l'impatto delle onde. 

Nel piano subacqueo, un’apposita griglia di distribuzione permette gli spostamenti orizzontali, è modulabile per limitare o ampliare gli spazi ed è dotata di un sistema di collegamento tra mercato, edificio del commercio e centro culturale. Il piano in superficie è lasciato libero per consentire la navigazione.

Il passaggio tra un piano e l’altro è possibile grazie a pedane elevatrici che consentono gli spostamenti verticali e la fornitura di energia, acqua e il funzionamento dei sistemi di scarico.

Nautopia è autosufficiente dal punto di vista alimentare, idrico, energetico e di smaltimento dei rifiuti in ottica “zero waste” per rispondere ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Hanno partecipato alla cerimonia il Rettore Roberto Di Lenarda e Alessandro Massi Pavan, Coordinatore del Centro Interdipartimentale “Giacomo Ciamician”, Centro che è stato impegnato nella selezione del progetto di tesi vincitore.

 

Nella Foto il momento del conferimento del premio

Abstract
A un anno dalla scomparsa del prof. Maurizio Fermeglia conferito il premio in sua memoria
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

Fibre che mimano i tessuti del corpo per ripararlo: pubblicato studio UniTS su Andvanced Science

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Creare materiali che si comportano come tessuti viventi è un obiettivo più vicino grazie ad uno studio Università di TriesteKeio University (Giappone) appena pubblicato su Advanced Science.

Il team di ricerca internazionale che ha concepito il paper è composto da Pierangelo Gobbo, docente di Chimica Organica al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di UniTS, dal prof. Taisuke Banno e dal dottorando Tomoya Kojima della Keio University.  

Gli scienziati hanno sviluppato un metodo innovativo per assemblare fibre di “prototessuto” a partire da vescicole microscopiche, dimostrando come sia possibile sintetizzare, partendo da zero, materiali che mimano il comportamento dei tessuti del corpo umano. Il processo sfrutta l’adesione tra due tipi di vescicole caricate elettricamente in modo opposto, che vengono unite grazie a “ponti salini”, una sorta di colla naturale. 

Le applicazioni possibili sono molteplici e promettono di rivoluzionare diversi ambiti: dalla biostampa 3D alla progettazione di tessuti ingegnerizzati, fino allo sviluppo della soft robotics per la realizzazione di dispositivi flessibili e adattabili ispirati a organismi viventi. 

In ambito clinico, ad esempio, sarà possibile innestare in vivo questo tipo di tessuti sintetici per supportare quelli viventi malati. In particolare, alcuni dei prototipi sviluppati sono in grado di rilevare la presenza di glucosio e produrre una molecola fluorescente di “segnalazione”. 

In futuro, queste fibre potrebbero essere progettate per produrre insulina in risposta all’aumento del glucosio, con interessanti applicazioni nella cura del diabete. Le fibre, inoltre, potrebbero essere ingegnerizzate per rispondere non solo a stimoli chimici ma anche fisici, come temperatura o luce e, combinandole in fasci, ottenere nuovi materiali biomimetici “smart” per la riparazione dei tessuti muscolari.

Lo studio è stato finanziato dalla Japan Society for the Promotion of Science, dal Consiglio Europeo della Ricerca (Starting Grant PROTOMAT) e dal programma Next Generation EU (progetto PRIN PNRR 3D-L-INKED)

 

Nella foto: prof. Pierangelo Gobbo, UniTS

Abstract
La ricerca è stata concepita e realizzata da Pierangelo Gobbo nei laboratori dell’Università di Trieste e finalizzata alla Keio University
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

Inaugurato il collegamento quantistico su fibra ottica tra UniTS e UniUD

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Le Università di Trieste e quella di Udine sono da oggi unite da un collegamento quantistico che corre su fibra ottica.

Embrione di un’infrastruttura che crescerà rapidamente e che ambisce a diventare un modello per l’Italia e l’Europa, il collegamento è frutto di uno studio durato cinque anni ed è uno degli obiettivi del progetto Quantum FVG finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di cui UniTS è coordinatrice.

Il primo obiettivo è stato l’inaugurazione nel 2024 del Laboratorio QCI, finalizzato allo studio di soluzioni quantistiche per lo scambio di informazioni in massima sicurezza, ospitato dal CNR del Campus Basovizza di Area Science Park

“Chi guida lo sviluppo tecnologico, di cui l’ambito quantistico rappresenta una componente essenziale, ha il potere di influenzare profondamente i processi economici e di favorire la costruzione di una società più sicura ed equa – ha affermato il Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda – il nostro ateneo, attraverso il progetto Quantum FVG e le sue evoluzioni future, ambisce a essere protagonista di questa trasformazione eccellendo nella didattica, ricerca e sviluppo tecnologico in questo filone strategico”. 

«La fisica quantistica – ha detto il Rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton – rappresenta oggi un’importante frontiera della conoscenza e le università della regione, con l’attivazione del collegamento quantistico tra Udine e Trieste, contribuiscono significativamente al progresso della ricerca in questo settore. L'esperienza sul campo maturata dai nostri tecnici e ricercatori fin dagli albori della rete Internet ha consentito di realizzare oggi un sistema basato su sofisticate tecnologie innovative che ci pone all’avanguardia a livello nazionale».

“La Regione, con la legge di stabilità 2025, ha finanziato un progetto denominato EQUIP-FVG (Extended Quantum Infrastructure Project per il Friuli Venezia Giulia) per la realizzazione di una infrastruttura permanente in fibra ottica per la comunicazione sicura tramite tecnologia quantistica con utilizzi nell’ambito della logistica marittima, portuale e retroportuale. Questa sperimentazione, che rappresenta uno dei tasselli di una strategia più ampia in termini di cybersicurezza e competitività tecnologica, verrà estesa in futuro anche ad altre infrastrutture critiche e a livello transfrontaliero, portando importanti vantaggi in termini di sicurezza dell’intera piattaforma logistica regionale e confermando il Friuli Venezia Giulia all’avanguardia rispetto a temi che oggi assumono rilevanza strategica per il sistema Paese” – ha aggiunto Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia.

“Questo importante risultato è stato possibile soprattutto grazie agli investimenti della Regione che ha realizzato sul proprio territorio la Rete pubblica regionale (Rpr) – ha sottolineato l’Assessore regionale ai Sistemi informativi Sebastiano Callari - si tratta di una rete in fibra ottica che, con 1.600 km di dorsale e oltre 500 km di rete di accesso nelle città e nelle zone industriali, connette più di 1.300 sedi pubbliche. La nostra Amministrazione da anni sta lavorando al miglioramento e al potenziamento delle autostrade digitali che grazie alla comunicazione quantistica saranno in grado di supportare applicazioni critiche e intrinsecamente sicure tra i diversi nodi della rete regionale, a cominciare proprio dalle università”.

Il collegamento quantistico tra i due atenei assicura sicurezza (consente di generare chiavi crittografiche in maniera ultra sicura per lo scambio criptato di documenti) e stabilità (il collegamento non è una semplice dimostrazione della tecnologia, ma una connessione stabile e persistente nel tempo orientata alla futura implementazione di un servizio operativo).

UniTS e UniUD lavoreranno insieme per migliorarne le prestazioni e integrarlo nel contesto di un’infrastruttura classica come Internet. 

Per realizzare il collegamento è stato necessario sia acquisire gli apparati di comunicazione quantistica, sia ottenere la fibra ottica che collega i due atenei. L'acquisto degli apparati è stato reso possibile grazie al progetto Quantum FVG, sostenuto dall’Assessorato al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia di Regione FVG, mentre la fibra ottica è stata fornita grazie al supporto dell’Assessorato al Patrimonio, Demanio, Servizi Generali e Sistemi Informativi.

Un ruolo fondamentale è stato svolto da LightNet, che si occuperà anche della gestione tecnica dell’infrastruttura. 

La realizzazione del collegamento quantistico si inserisce in un contesto più ampio.

Regione FVG, tramite il progetto QuFree, ha stanziato ulteriori fondi per studiare la comunicazione quantistica in aria (l’equivalente dei ponti radio) anziché tramite fibra ottica, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le comunicazioni tra destinatari non collegabili via fibra, come ad esempio le navi.

E’ in fase di preparazione, infine, un progetto europeo per estendere il collegamento verso est, includendo la Slovenia.

Nella foto: Un momento della presentazione del collegamento a UniTS

Abstract
Realizzato nell’ambito del progetto “Quantum FVG” finanziato dalla Regione, è il primo step di un’infrastruttura che vuole diventare modello per l’Italia e l’Europa
Mostra nel diario
Off
Periodo di permanenza in Magazine
-

Rischio mercurio nella Laguna di Marano e Grado: studio UniTS – ASUGI

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Science of the Total Environment uno studio per rilevare i livelli di mercurio nei capelli di pescatori e lavoratori dell’indotto della pesca della laguna di Marano e Grado, una delle più grandi d’Europa.

L’indagine è stata condotta da Luca Cegolon, della Struttura Complessa di Igiene e Medicina Preventiva - UniTS, in collaborazione con Giuseppe Mastrangelo, Università di Padova, dal gruppo di ricerca MercuRILab di UniTS, diretto da Stefano Covelli, e dall'Unità Clinica Operativa di Medicina del Lavoro - UniTS, diretta da Francesca Larese Filon.

La laguna di Marano e Grado era stata individuata come Sito di Interesse Nazionale (SIN) a causa di una contaminazione plurisecolare da mercurio sotto forma di cinabro riversato dal fiume Isonzo, drenante il distretto minerario di Idria in Slovenia (secondo deposito naturale più grande al mondo dopo Almaden in Spagna), e in forma inorganica da scarichi industriali incontrollati.

Nel settore orientale della laguna, in corrispondenza della foce dell’Isonzo, studi precedenti avevano rilevato concentrazioni di mercurio nei sedimenti fino a 11 mg/kg, che si riducevano progressivamente a 5 mg/kg nel settore centrale e 0.7 mg/kg nel settore occidentale.

Mentre la contaminazione del settore orientale della laguna era prevalentemente attribuibile a mercurio di origine minerale proveniente dall’Isonzo, nei pressi della foce del fiume Aussa-Corno il mercurio rilevato presentava una componente significativa in forma inorganica, di origine industriale.

L’indagine dell’Università di Trieste, condotta nei primi mesi del 2024 a Marano Lagunare, ha confrontato la concentrazione di mercurio nei capelli di 73 pescatori (32 di mare aperto, 30 di laguna e 11 misti) e 83 residenti locali lavoratori dell’indotto della pesca, con 93 residenti nel Bellunese (prevalentemente agricoltori o malgari). L’indagine si è concentrata su pescatori e lavoratori della pesca perché hanno inevitabilmente maggiore accesso e disponibilità al consumo di pesce rispetto alla popolazione generale. Residenti di un’area montuosa sono stati scelti come categoria di confronto per il motivo opposto.

Il livello mediano di mercurio rilevato nei pescatori (2.56 mg/kg) e nei lavoratori dell’indotto della pesca (2.31 mg/kg) era significativamente superiore a quello degli agricoltori delle Dolomiti (0.58 mg/kg) e aumentava con il consumo di pesce locale, in particolare quello fresco, e in categorie come pescatori, venditori ittici o ristoratori.

Sebbene questi valori siano leggermente superiori al limite (2 mg/kg) raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tali concentrazioni sono ancora ben inferiori a 11.5 mg/kg, il limite sotto cui non sono stati osservati finora effetti avversi sulla salute umana. La situazione attuale, quindi, si può considerare di relativo equilibrio e non pone controindicazioni al consumo di pesce della laguna che, comunque, veicola anche il selenio, elemento chimico con azione antagonista al mercurio.

È raccomandabile tuttavia che donne in gravidanza e bambini in fase di crescita limitino il consumo di pesce fresco a non più di un pasto a settimana.

Abstract
L’indagine ha coinvolto pescatori e lavoratori del settore
Mostra nel diario
Off

Attivo il nuovo Ambulatorio Multidisciplinare per la gestione del dolore cronico oro-facciale

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

E’ attivo il nuovo ambulatorio multidisciplinare per la gestione del dolore cronico oro-facciale di diversa natura. 

L’innovativo servizio, frutto della collaborazione tra la ricerca di eccellenza svolta al Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute di UniTS e ASUGI, ha l’obiettivo di offrire un approccio integrato e altamente specializzato ai pazienti che soffrono di questa condizione debilitante.

Il nuovo ambulatorio coinvolge la Struttura Complessa (SC) Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia, diretta dal Prof. Roberto Di Lenarda, e la Struttura Complessa SC (UCO) Clinica Psichiatrica, diretta dal Prof. Umberto Albert

Il dolore cronico oro-facciale rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica di rilievo, in particolare per la crescente richiesta da parte dell’utenza di una presa in carico efficace e coordinata. Questa forma di dolore, infatti, impatta fortemente sulla qualità di vita e sulla quotidianità di chi ne soffre. Per rispondere efficacemente a questa complessità, il nuovo ambulatorio si avvale di un team multidisciplinare di specialisti, tra cui odontoiatri con esperienza nell’ambito della medicina orale, e psichiatri, che lavorano in sinergia per garantire ai pazienti un percorso di cura personalizzato e completo.

Il servizio è attivo nella Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia (Ospedale Maggiore, Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale, I piano, scala G, stanza n. 6) e accessibile su prenotazione tramite i canali istituzionali dell’Azienda Sanitaria. 

Per maggiori informazioni, i cittadini possono contattare il numero 040 3992102.

Abstract
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Universitario clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute UniTS e ASUGI
Mostra nel diario
Off

Inaugurato il laboratorio di “Farmacia Simulata”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L'Università di Trieste si dota di un nuovo Laboratorio Didattico di “Farmacia Simulata” che sarà a disposizione degli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

Il laboratorio, presente soltanto in altri tre Atenei in Italia, consentirà agli studenti di svolgere esercitazioni utilissime per l’ingresso nel mondo del lavoro, in linea con l’evoluzione della professione di Farmacista avvenuta negli ultimi anni e le nuove funzioni assistenziali erogate dalle Farmacie territoriali. L’obiettivo è di affiancare e integrare le lezioni teoriche degli insegnamenti del IV a V anno del Corso di Studi in Farmacia e CTF con esperienze pratiche sul campo.

Questo Laboratorio è un luogo fisico reale, attrezzato come una vera farmacia aperta al pubblico, dove svolgere attività didattica con un focus specifico sull’esperienza dell’ambiente “farmacia”, su aspetti di tecnologia farmaceutica, socio-economia, legislazione farmaceutica e gestione dell’automedicazione. 

Nello “Spazio Prescrizioni” è presente un bancone con due terminali dotati di software gestionali, in quello “Salute e Benessere” un altro bancone ed espositori con prodotti per la salute, in “Cabina servizi” gli studenti troveranno invece strumentazioni per analisi ECG, Spirometro, Pulsossimetro, Sfigmomanometro, Simulatore per iniezioni vaccinali e altro ancora. Lo spazio è dotato anche di frigorifero e di una zona per le preparazioni galeniche. È inoltre presente uno spazio aula attrezzato con sistema di proiezione.

La realizzazione della Farmacia Simulata è stata possibile grazie alla collaborazione di Telaro, Aboca e del Consorzio Farmacisti Riuniti.

Abstract
UniTS nell’élite italiana della didattica in ambito farmaceutico
Mostra nel diario
On
Periodo di permanenza in Magazine
-

Prevenzione dei rischi naturali lungo il Nilo: parte il progetto KNIGHT

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Rafforzare la resilienza ai geo-rischi e alle sfide climatiche lungo il corridoio del Nilo, aumentando la capacità di gestire le emergenze: è l’obiettivo di KNIGHT (Knowledge base for Nile Geo-Hazards Tackling), il progetto promosso dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS che vede la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Trieste.

Il progetto, co-finanziato dalle Regione Friuli Venezia Giulia, è stato lanciato ufficialmente il 20 gennaio: durerà due anni e conta tra i partner anche il Comune di Lignano Sabbiadoro, Shoreline Soc. Coop, l’Università di Damietta (Egitto) - Facoltà di Scienze e l’Istituto Nazionale di Astronomia e Geofisica (NRIAG, Egitto).

KNIGHT è finalizzato alla mitigazione dei disastri naturali e della gestione delle emergenze: in particolare ha come scopo quello di rafforzare la resilienza del patrimonio naturale, economico, culturale lungo il fiume Nilo e il suo delta, supportando con dati, modelli e tecnologie innovative la revisione del piano nazionale per la mitigazione dei rischi naturali.

All’interno di questo progetto altamente multidisciplinare, un team di ricerca dell’Università di Trieste – composto da Chiara Bedon (DIA), Marco Fasan (DIA) e Fabio Romanelli (MIGe) – si occuperà in particolare dell’analisi avanzata strutturale e sismologica, anche tramite metodi e tecnologie innovative, per la caratterizzazione e valutazione del rischio sismico e della vulnerabilità di alcuni edifici caso-studio che verranno individuati lungo il corso del Nilo. Il tutto contribuirà alla definizione di mappe di esposizione ai rischi naturali, all’individuazione di strategie ottimali per la prevenzione dei disastri naturali, alla definizione di procedure per la gestione delle emergenze.

La collaborazione tra i partner permetterà di condividere dati che saranno analizzati, standardizzati e integrati in un database utilizzando una piattaforma GIS, permettendo di individuare le aree maggiormente sottoposte a stress antropico e/o naturale - e dunque più vulnerabili - e di valutare i rischi naturali e dei possibili rischi a cascata al fine di mitigarli.

“Le attività principali che si porteranno avanti sono tre. Prima di tutto si lavorerà per lo sviluppo di una base di dati e di conoscenze per la valutazione integrata dei rischi geologici e ambientali nei siti selezionati lungo il Nilo, il delta e le aree costiere circostanti. Parallelamente saranno sperimentate nuove metodologie per la definizione di scenari integrati multirischio e il monitoraggio ambientale, in siti chiave lungo il corso del Nilo che vanno dalla diga di Aswan alle aree costiere del delta, con particolare attenzione all’area di Damietta, una città di rilevante interesse economico e sociale. Infine, si realizzeranno attività di formazione specialistica, trasferimento tecnologico, citizen-science e sensibilizzazione” afferma Antonella Peresan, sismologa dell’OGS e coordinatrice del progetto.

“Queste attività - conclude Peresan - porteranno nell’arco dei 24 mesi del progetto a dei prodotti concreti e utili per il futuro: la creazione di un archivio di dati e conoscenze e lo sviluppo di linee guida condivise per migliorare la resilienza del patrimonio naturale e ambientale nell’area di intervento, un territorio dove gli eventi naturali e i cambiamenti climatici possono condizionare in modo significativo la crescita socio-economica”.

Abstract
L’obiettivo del progetto, di cui UniTS è partner, è quello di rafforzare la resilienza del patrimonio naturale, economico e culturale attraverso dati, tecnologie innovative e trasferimento delle conoscenze
Mostra nel diario
Off
Fotogallery

Innovazione tecnologica: finanziati cinque progetti in dialogo tra ricerca e impresa

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha presentato nella cornice dell’Urban Center i cinque progetti vincitori del bando “Call4Ideas”, che oltre a stanziare finanziamenti per 75 mila euro punta a consolidare un ponte tra ricerca universitaria e mondo produttivo per incrementare la maturità tecnologica delle imprese del territorio.

 "Call4Ideas", promosso dall’Ateneo giuliano in collaborazione col Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico, è un’iniziativa finanziata dal PNRR attraverso NextGenerationEU che si realizza nell'ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione del Nord Est iNEST – Spoke 8 (coordinato da UniTS), nello specifico dell’attività trasversale CC2 “Lab Villages.

Il bando ha visto, in una prima fase, le aziende del territorio proporre traiettorie di ricerca, identificate come prioritarie per lo sviluppo delle loro attività coerenti con le aree strategiche di iNEST: blue economy, scienze della vita, digitale, sostenibilità e scienze dei materiali.

Successivamente i gruppi di ricerca dell'Università di Trieste hanno proposto progetti destinati a verificare il potenziale di applicazione delle traiettorie di ricerca identificate dalle aziende, al fine di favorire l'incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e di accelerarne il trasferimento al mercato.

I progetti vincitori

Dopo un processo di selezione rigoroso, cinque progetti sono stati scelti per il finanziamento, confermando la loro rilevanza strategica e l’alto potenziale di innovazione:

Sviluppo di sistemi biomedicali innovativi per il ripristino delle funzioni dell’apparato masticatorio. Gianluca Turco ha collaborato con Advan srl per sviluppare un progetto di caratterizzazione della resistenza meccanica a fatica e del mantenimento della connessione tra le componenti degli impianti odontoiatrici.

Sviluppo di un Modello Predittivo Sostenibile per la Pesca Attraverso l'Integrazione di Dati di Intelligenza Artificiale. Luca Bortolussi, insieme a Doz Guido - Cooperativa Fra Pescatori di Monfalcone, ha proposto FishAI, un sistema di intelligenza artificiale predittiva per una pesca sostenibile nel golfo di Trieste.

Digital Twin e BI per la Digitalizzazione Avanzata dei Processi Portuali nel Porto di Trieste. Giuseppe Borruso, in partnership con Prodigys Technology srl, ha realizzato un progetto di Digital Twin e business intelligence per la digitalizzazione avanzata dei processi portuali nel Porto di Trieste.

Analisi e studio di fattibilità per il Terminal Intermodale dell'Interporto di Gorizia. Giuseppe Borruso, in collaborazione con Adriafer Rail Services srl, ha condotto uno studio di fattibilità per il terminal intermodale dell'Interporto di Gorizia.

Applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa per l'Analisi dei Protocolli di Cura delle Malattie Cardiovascolari. Luca Bortolussi, con Beantech srl, ha sviluppato ChatMED, un chatbot innovativo basato su intelligenza artificiale generativa per il supporto alla cura delle malattie cardiovascolari.

Nell’occasione, il Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico ha presentato le azioni di sviluppo di Lab Village, che troverà sede proprio negli spazi di Urban Center, per realizzare l'incontro e la collaborazione tra impresa e ricerca. 

Nel futuro dell’innovazione e dei lab villages – che contano alcune sperimentazioni attive in Friuli Venezia Giulia e in Veneto - sono previsti sempre maggiori servizi di market entry, brokeraggio e life long learning per ricercatori, imprenditori e risorse umane coinvolte nei processi condivisi di trasferimento tecnologico, dove operano in sinergia espressioni del settore pubblico e dell'impresa.

Abstract
L’Università di Trieste ha presentato i vincitori del bando “Call4Ideas”, realizzato in collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico. Ricadute importanti per l’innovazione tecnologica delle imprese del territorio
Mostra nel diario
Off

Oltre 400 partecipanti alla presentazione dei corsi di laurea UniTS a Gorizia

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

L'Università di Trieste ha presentato oggi quattro corsi di laurea del Polo universitario di Gorizia, nel corso dell'evento di orientamento "Porte Aperte", rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che si è svolto nell’Aula Magna della sede di via Alviano 18.

Confermati i quattro corsi che anche nell’anno accademico 2025/26 avranno sede a Gorizia: la laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Architettura e le lauree triennali in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Assistenza Sanitaria e Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

L’iniziativa ha fatto registrare un significativo incremento delle presenze rispetto alle scorse edizioni (+15% rispetto al 2024): oltre 400 ragazzi, si sono concessi una giornata di pausa dalla preparazione degli esami di maturità per raccogliere informazioni utili sui percorsi formativi proposti dall’Università di Trieste a Gorizia e capire come districarsi davanti a tutte le incombenze della futura vita universitaria: dall’iscrizione alle agevolazioni per il diritto allo studio, dalle  borse di studio agli alloggi.

I giovani partecipanti, che nel corso della mattinata hanno anche visitato i laboratori e dialogato con docenti dei corsi di laurea, provenivano in gran parte da tutte le province del Friuli Venezia Giulia. Oltre una sessantina le presenze da fuori regione, in particolare di studenti residenti nel vicino Veneto, ma non sono mancate presenze da Brescia, Mantova e Bergamo, fino alle più lontane Ancona, Lecce e Siracusa.

Attualmente, intorno alla sede goriziana dell’Università di Trieste gravitano 632 studenti iscritti ai quattro corsi di laurea presentati oggi, una presenza significativa e cresciuta negli ultimi anni con l’insediamento dei due corsi di laurea sanitari. Il 20% degli studenti impegnati nel polo universitario UniTS di Gorizia proviene da fuori regione.

Abstract
"Porte Aperte" registra un interesse in crescita per i quattro corsi di laurea del polo goriziano: +15% di presenze rispetto allo scorso anno
Mostra nel diario
Off

Event Horizon Telescope: osservato un raro brillamento gamma da M87, coinvolta anche UniTS

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

La collaborazione scientifica internazionale Event Horizon Telescope (EHT), di cui fa parte anche un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste, ha osservato e studiato a diverse lunghezze d’onda uno spettacolare brillamento (“flare”) proveniente dal potente getto relativistico del buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 87 (M87*) soggetto della prima “foto” di un buco nero. Lo studio, coordinato dal gruppo EHT-MWL e in collaborazione con istituzioni come INAF, INFN e ASI, è stato accettato per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Astronomy & Astrophysics.

L’evento è stato documentato durante la seconda campagna di osservazione di EHT nell’aprile 2018, coinvolgendo oltre 25 telescopi terrestri e spaziali e raccogliendo dati a diverse lunghezze d’onda. Per la prima volta dal 2010 è stato rilevato un brillamento gamma ad altissime energie, fino a migliaia di miliardi di elettronvolt, durato circa tre giorni. “Siamo stati fortunati a rilevare un brillamento di raggi gamma da M87* durante la campagna multi-lunghezza d’onda dell’Event Horizon Telescope. Le osservazioni ci offriranno ulteriori approfondimenti e un'incredibile opportunità per investigare la fisica attorno al buco nero supermassiccio M87*, spiegando la connessione tra il disco di accrescimento e il getto emesso, nonché l’origine e i meccanismi responsabili dell’emissione di fotoni di raggi gamma”, commenta Giacomo Principe, autore principale dell’articolo, ricercatore UniTS e associato INAF e INFN.

Il getto relativistico, esteso su dimensioni che superano di milioni di volte quelle dell’orizzonte degli eventi del buco nero, è stato osservato con telescopi di punta come Fermi-LAT, MAGIC e H.E.S.S.  Francesco Longo, responsabile del gruppo di Astrofisica Gamma per l’Università e l’INFN di Trieste, afferma: “Le osservazioni effettuate simultaneamente su diverse lunghezze d’onda sono fondamentali per l’astrofisica contemporanea. La disponibilità di uno strumento come Fermi-LAT, capace di monitorare continuamente il cielo in banda gamma, è fondamentale per individuare fenomeni rari, come il flare gamma proveniente da M87. Inoltre, gli strumenti gamma da Terra, capaci di osservare il cielo alle energie più elevate, consentono di studiare con maggiore sensibilità il meccanismo di emissione delle sorgenti gamma”.

I dati pubblicati nell’articolo mostrano anche una variazione significativa nell’angolo di posizione dell’asimmetria dell’anello (il cosiddetto “orizzonte degli eventi” del buco nero), contribuendo a risolvere interrogativi scientifici come l’origine dei raggi cosmici e la formazione dei getti relativistici. Principe conclude: “Queste osservazioni possono far luce su alcuni principali quesiti dell’astrofisica tuttora ancora irrisolti: come vengono originati i potenti getti relativistici che vengono osservati in alcune galassie? Dove vengono accelerate le particelle responsabili dell’emissione dei raggi gamma? Quale fenomeno le accelera fino a energie del TeV (migliaia di miliardi di elettronvolt)? Qual è  l’origine dei raggi cosmici?”

Lo studio completo è disponibile qui : “Broadband Multi-wavelength Properties of M87 during the 2018 EHT Campaign including a Very High Energy Flaring Episode”

 

Abstract
Lo studio, coordinato dal gruppo EHT-MWL e in collaborazione con INAF, INFN e ASI, contribuirà a risolvere interrogativi come l’origine dei raggi cosmici
Mostra nel diario
Off