Contenuto Persone interessate dalla copertura:studentidottorandispecializzandiiscritti a masteriscritti a corsi di perfezionamentoGli interessati dovranno risultare regolarmente iscritti al proprio corso di studio. Procedura per gli infortuni nelle strutture universitarieSe subisci un infortunio all'interno delle strutture universitarie, segui questi passaggi:Recati al pronto soccorsoVai immediatamente al pronto soccorso più vicino per ricevere assistenza medica. Invia la documentazioneUna volta ottenuta la certificazione medica I.N.A.I.L. con i giorni di prognosi, inviala insieme alla comunicazione di infortunio a:Settore Servizi agli Studenti e alla Didattica, contattando la segreteria competente per il tuo Dipartimento. Ufficio Dottorati di ricerca (se sei un dottorando) Informa il tuo DipartimentoContatta la Direzione del Dipartimento, la Segreteria Amministrativa o la Segreteria Didattica per descrivere in dettaglio le cause e le circostanze dell’infortunio. Compilazione del modulo di infortunioIl Dipartimento deve compilare il modulo di denuncia di infortunio e inviarlo con urgenza al Settore Servizi agli Studenti e alla Didattica, in originale o via e-mail. Invio della documentazione alle autoritàL’Università deve trasmettere tutta la documentazione all’I.N.A.I.L. e all’Autorità di Pubblica Sicurezza entro 48 ore (o 24 ore in caso di decesso o rischio imminente). Prosecuzione dell’assenza e chiusura dell’infortunioSe necessario, puoi prolungare l’assenza recandoti all’I.N.A.I.L. (via del Teatro Romano 18, Trieste) o dal tuo medico curante, inviando la certificazione medica all’Amministrazione.Prima di riprendere l’attività didattica, devi chiudere l’infortunio presso l’I.N.A.I.L. o il tuo medico curante e inviare il certificato definitivo all’Amministrazione.Segui questi passaggi per garantire una gestione corretta dell’infortunio ed evitare sanzioni per l’Università. Allegati Document Modulo di denuncia di infortunio Document Modulo di denuncia struttura Riferimenti normativi:Art. 4, n. 5 del Testo Unico approvato con D.P.R. del 30 giugno 1965 n. 1124 " (...) Sono compresi nell’assicurazione (...) gli alunni delle scuole o degli istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, anche privati, che attendano ad esperienze tecnico scientifiche od esercitazioni pratiche o che svolgono esercitazioni di lavoro (...)”Circolare INAIL n. 28 del 23.4.2003 "(...) gli studenti sono una particolare categoria di soggetti che non hanno un rapporto di lavoro e che sono assicurati in via eccezionale, solo per gli infortuni che accadano nel corso delle esperienze tecnico-scientifiche e delle esercitazioni pratiche e di lavoro di cui alla specifica disposizione del Testo Unico, con esclusione degli infortuni, come quelli in itinere, non connessi alla specifica attività per la quale sussiste l’obbligo di legge.Nuovo testo unico sulla sicurezza D. Lgs. 81/08 che disciplina all'art. 18 comma 1 lettera r) la denuncia degli infortuni anche di un solo giorno (oltre a quello dell'evento). Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 20-03-2025 Infortuni Infortuni e copertura assicurativa: studenti