Contenuto Dottorato di RicercaNeuroscienze e scienze cognitiveDurata: 3 anniSede: TriesteLingua: ItalianoCrediti: 20Accesso: per concorsoScadenza concorso PNRR: 22 luglio 2024 13:00 (ora italiana)Sito del Corso Sito del Dipartimento Concorsi In questa sezione troverai i bandi di concorso a.a. 2024/2025 per l'ammissione al dottorato. Allegati Document Concorso - PNRR Neuroscienze e scienze cognitive (Allegato 9 - Bando PNRR) Document Concorso Neuroscienze e scienze cognitive (Allegato 11 - Bando generale) Bando e modulistica Vai all'iscrizione online Commissione giudicatrice In questa sezione troverai la commissione giudicatrice del concorso. Allegati Document Commissione Neuroscienze e scienze cognitive (Bando PNRR) Document Commissione Neuroscienze e scienze cognitive (Bando generale) Risultati prove e Graduatorie In questa sezione troverai i risultati e le graduatorie del concorso. Allegati Document Graduatoria - Neuroscienze e Scienze cognitive (Bando PNRR) Document Risultati prove - Neuroscienze e Scienze cognitive (Bando PNRR) Document Graduatoria - Neuroscienze e Scienze cognitive (Bando generale) Document Risultati prove - Neuroscienze e Scienze cognitive (Bando generale) Tematiche di ricerca Neurobiologia, neurogenesi e neurofisiologia cellulareNeuroscienze clinichePercezione, azione e attenzioneMemoria, linguaggio e controllo esecutivoPensiero, giudizio e decisionePsicologia animale e comparataNeuroscienze cognitiveSviluppo tipico e atipicoPsicologia sociale e della personalitàPsicologia dello sport Allegati Document Dati identificativi del Corso Progetto formativo Il dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive (NeSC) offre una formazione orientata allo studio interdisciplinare del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema mente/cervello, delle capacità cognitive, e alle applicazioni in ambito clinico, sociale, ergonomico, sportivo.Tenuto conto del cv dell’iscritto e delle indicazioni dei tutor, il collegio dei docenti definisce un programma individuale, con una componente volta a completare la preparazione di base e una componente specifica di terzo livello, centrata sulle competenze utili alla produzione di ricerca originale.Lo studente di dottorato è affiancato nella progettazione ed esecuzione dell’attività di studio e ricerca da due tutor (i.e., supervisor, co-supervisor). Al fine di garantire un adeguato supporto a ciascun dottorando, l’attività di tutoraggio del supervisor viene circoscritta ad un numero limitato di dottorandi (max. 2). Le attività formative/la didattica erogata dal dottorato NeSC-DSV includeranno: lezioni formali (didattica frontale); journal club; seminari di docenti del collegio ed esterni/e; stesura e presentazione di rapporti intermedi; periodi all’estero; partecipazione a convegni; iniziative di divulgazione scientifica; scuole estive per giovani ricercatori e ricercatrici. La didattica erogata dal dottorato NeSC si differenzia per tematiche e per metodologie di ricerca dalla didattica di I e II livello. Infatti, la didattica pianificata per il dottorato NeSC non prevede mutuazioni da corsi di I e II livello. In particolare, la didattica frontale erogata dal corso di dottorato NeSC si articola in quattro cluster tematici differenti ma coerenti con l’obiettivo formativo del dottorato. In particolare:• Cluster Methods and Assesments: acquisizione di conoscenze relative alle metodologie di ricerca e misurazione (e.g., EGG/TMS, R language, disegni di ricerca per processi di alto livello).• Cluster Ethics in Research: costruzione dei protocolli di ricerca per il Comitato Etico, acquisizione di conoscenze relative a open science.• Cluster Mind and Brain: lezioni di approfondimento di temi rilevanti per le neuroscienze e scienze cognitive (e.g. psicodiagnostica clinica-elementi di psicopatologia; psicofisiologia).• Cluster Communicating and Publishing Results: acquisizione di conoscenze ed esercitazioni pratiche per la scrittura e la comunicazione scientifica (e.g., esercitazioni sulla costruzione di abstract; scrittura e revisione di un articolo scientifico).Le attività di didattica frontale (programmate) sono disponibili online sulla pagina web del dottorato (Syllabus): https://www.biologia.units.it/pagine/373/SyllabusI tipi di attività didattica frontale e gli argomenti delle attività sono classificati come consigliati per il 1°, 2° e 3° anno o trasversali ai tre anni.Ogni corso è associato alla sua durata (in ore) al corrispondente numero di CFU. Gli studenti sono liberi di optare per un sottoinsieme di corsi, sapendo che 8h di corso = 1CFU e che gli studenti iscritti devono raggiungere un numero minimo di 8 CFU = 64 ore (massimo 10 CFU = 80 ore) di attività didattica frontale offerta dal corso di dottorato.La ripartizione delle ore di didattica frontale (il numero dei corsi opzionabili dagli studenti sono riportati tra parentesi) consigliati in funzione dell’anno sono i seguenti:ANNO – METHODS AND ASSESMENTS – MIND AND BRAIN – COMMUNICATING AND PUBLISHING RESULTSI – 28H (3) – 20H (2) – 24H (3)II – 24H (2) – 16H (2) – 24H (2)III – 0 – 0 – 24H (2)Le ripartizioni delle ore di didattica frontale (il numero dei corsi opzionabili dagli studenti sono riportati tra parentesi) classificate come trasversali ai tre anni sono i seguenti:ETHICS IN RESEARCH – COMMUNICATING AND PUBLISHING RESULTS 8h (1) – 8h (1)Quale parte integrante del cluster COMMUNICATING AND PUBLISHING RESULTS, il corso trasversale ‘research report audit’ costituisce un cruciale momento di presentazione, scambio e confronto su temi rilevanti per la propria attività di ricerca e di mutuo arricchimento in termini di conoscenze.Così come per gli altri corsi di dottorato di Units, il dottorando NeSC deve svolgere nell’arco del percorso triennale delle attività̀ che gli consentano di acquisire almeno 20 crediti formativi (CFU). Di questi, 13 CFU sono obbligatoriamente legati a tre tipi di attività: a) didattica frontale offerta dai corsi di dottorato (minimo 8 CFU – massimo 10 CFU); b) didattica trasversale offerta dall’ateneo (minimo 4 CFU – massimo 8 CFU); partecipazione a conferenze, convegni o workshop (minimo 1 CFU – massimo 6 CFU). Il dottorando NeSC avrà perciò accesso e capacità di frequenza di corsi trasversali di terzo livello organizzati dall’Ateneo, così come a eventi scientifici di livello nazionale e internazionale. I restanti 7 CFU sono a libera scelta tra le attività appena elencate e attività quali: didattica di corsi universitari rilevanti per il corso di dottorato (rispettando i CFU dei corsi specifici), la partecipazione a scuole nazionali o internazionali (1 CFU = due giornate), le attività di terza missione (1 CFU = due giornate) e attività integrative (es. attività di tutoraggio, 1 CFU = 8 ore per attività che non erogano CFU).Il progetto formativo viene aggiornato e rivisto annualmente alla luce degli sviluppi scientifici delle aree di riferimento. Il progetto formativo beneficia altresì delle consultazioni periodiche (incluso il periodo antecedente l'accreditamento) con ex-dottorandi e professionisti impegnati in ruoli e figure professionali coerenti con quelle previste. Il Corso di Dottorato di Ricerca dispone di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale di ciascun dottorando e per ogni ciclo (per es. https://www.biologia.units.it/pagine/619/XXXVII-Cycle). Tale processo di monitoraggio costituisce elemento di revisione del progetto formativo. Inoltre, il Dottorato NeSC, in fase di costruzione del piano della didattica si avvale di risultati della rilevazione e analisi delle opinioni degli studenti tramite un questionario/survey annuale. Il percorso formativo, coerente con gli obiettivi formativi, è reso pubblico tramite il sito web https://www.biologia.units.it/pagine/274/General-InfoIl percorso formativo, di studio e ricerca, è adeguatamente supportato da risorse finanziarie (pari al 10% del costo della borsa di dottorato) e da integrazioni finanziarie messe a disposizione dai docenti tutor, il cui utilizzo è gestito dalla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di afferenza. Il Coordinatore, in maniera congiunta con la Segreteria Amministrativa e i relativi tutors, monitora l’utilizzo dei fondi per le attività di studio e di ricerca dei dottorandi. Obiettivi del Corso Gli obiettivi del corso sono diversificati e tra loro correlati, riguardano a) acquisizione di conoscenze avanzate su tematiche rilevanti per il dottorato Nesc, b) sviluppo di analisi critica della letteratura scientifica, c) acquisizione di competenze metodologiche per la progettazione ed esecuzione autonoma di programmi di ricerca, d) sviluppo di competenze relative alla comunicazione e pubblicazione dei risultati di ricerca, e) acquisizione di conoscenze legate alla terza missionea. Gli iscritti acquisiranno competenze e conoscenze interdisciplinari e multidisciplinari con particolare riferimento alla neurofisiologia cellulare, neurogenesi, neuropsicologia e psicologia clinica, psicolinguistica, percezione, azione, attenzione, memoria, controllo esecutivo, pensiero, giudizio, pensiero creativo, decisione, sviluppo tipico e atipico, psicologia sociale e di comunità, personalità, psicologia dello sport, psicologia animale e comparata. L’obiettivo (a) si sviluppa nel piano individuale di apprendimento e ricerca che il tutor costruisce con lo studente, informando il Collegio; inoltre tale obiettivo è supportato dalla didattica propria al cluster Mind & Brain.b. Gli iscritti svilupperanno competenze specifiche legate alla comprensione, analisi critica della letteratura rilevante per il piano individuale di ricerca e per le tematiche trasversali trattate nel cluster Mind & Brain.c. Gli iscritti acquisiranno competenze atte a formulare progetti di ricerca e intervento in modo autonomo, gestire raccolte dati integrando metodi delle scienze biologiche e psicologiche, valutare i risultati, proporre innovazioni tecnologiche e cliniche, operare in gruppi multidisciplinari. Tale obiettivo è supportato dalla didattica erogata dal dottorato nei cluster Methods & Assessment e Ethics in Research.d. Gli iscritti acquisiranno conoscenze e competenze necessarie per la comunicazione dei risultati di ricerca in contesti scientifici (e.g., conferenze, workshop). Obiettivo fondamentale del dottorato è la produzione di articoli di ricerca per riviste peer review. A supporto di tale obiettivo la didattica erogata dal dottorato prevede nei tre anni lezioni ed esercitazioni descritte nel cluster Communicating and Publishing Results.e. L’attività formativa prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze rilevanti per le attività di terza missione, quali per esempio, di divulgazione scientifica e di social engagement. A supporto di questa finalità la didattica erogata dal dottorato prevede corsi sulla divulgazione scientifica. Poiché azioni di pubblic engagment vengono richieste durante l’anno successivo all’anno di accreditamento del dottorato, il Collegio informa i dottorandi tempestivamente a proposito di tali azioni e forma i dottorandi che parteciperanno agli eventi. Inoltre, i dottorandi saranno coinvolti nell’appuntamento annuale della attività di terza missione finalizzata all’ orientamento degli studenti iscritti alla Laurea Magistrale dell’Ateneo di Trieste.f. Il corso di dottorato promuove obiettivi di mobilità e internazionalizzazione attraverso 1) la partecipazione alla didattica frontale di docenti esterni UNITS, come per esempio Università di Udine e Università di Bologna, favorendo quindi lo scambio con altre sedi italiane; 2) la partecipazione degli studenti ad attività di studio e ricerca presso altre Università Italiane ed estere con cui il dottorato NeSC intrattiene sedimentate collaborazione (per es. Università di Padova; Université Catholique de Louvian, Luovain-La-Neuve BE); 3) la promozione delle attività di studio e ricerca supportate dal programma Erasmus+, 4) le opportunità seminariali, anche di stampo internazionale (per es. Seminari di visiting professor da Università Internazionali), offerte dal Dipartimento di Scienze della Vita, in cui è incardinato il dottorato NeSC, 5) l'attività di co-supervisione di studenti di dottorato da parte di professori di atenei internazionali; sebbene già attiva, la presenza di co-supervisor internazionali sarà rafforzata ampliando il network di università straniere che collaboreranno con il dottorato NeSC. Sbocchi occupazionali e professionali In relazione agli sbocchi professionali ed occupazionali offerti, l’obiettivo del corso prevede la formazione del Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive, figura professionale che al completamento del Dottorato potrà svolgere:- attività professionali con competenze specifiche e di alto livello negli ambiti di neurobiologia, neuroingegneria, psicologia e discipline affini, all’interno di centri di ricerca pubblici e privati, nell’industria, nella sanità e nella pubblica amministrazione;- attività professionali relative allo sviluppo di tecnologia e metodi sperimentali rilevanti per le neuroscienze e scienze cognitive, con applicazioni che includono la ricerca di base, la ricerca clinica e farmacologica, l’ergonomia cognitiva, il miglioramento della prestazione sportiva, la riabilitazione;- attività professionali coinvolte nella promozione e alta divulgazione della conoscenza scientifica, in relazione ad aspetti teorici, sperimentali e applicativi delle discipline di competenza delle neuroscienze e scienze cognitive.- attività professionali e di ricerca rilevanti per l’ambito scolastico e dell’apprendimento, con particolare riferimento alle disabilità- attività di ricerca rilevanti per la costruzione di politiche evidence-based in ambito della Pubblica amministrazione e di sviluppo delle competenze rilevanti per gli aspetti organizzativi e gestionali delle realtà del terzo settoreIl tasso di occupabilità negli ultimi 3 anni (2019-21, Almalaurea) si stima superiore al 75%. In linea con tale dato, un monitoraggio informale svolto dal Collegio su tre cicli di dottorato, nello specifico ciclo dal ciclo XXXII al ciclo XXXIV (giunti a termine nell’anno 2019, e 2020 e 2021, rispettivamente), è stato possibile monitorare l’occupabilità degli (ex)studenti di dottorato sino a metà del 2023 circa. Tale monitoraggio ha evidenziato che il 100% degli ex-studenti aveva una posizione lavorativa dopo due anni dal termine del loro percorso di dottorato. Nello specifico, il 20% aveva trovato una posizione lavorativa in accademia (in qualità di assegnista, post-doc), il 13,3% aveva trovato una occupazione nell’ambito educativo al di fuori del sistema accademico, il 40% aveva trovato occupazione in ambito aziendale (ricerca e sviluppo), mentre il 13,3% stava svolgendo libera professione ed infine il rimanente 13,3% aveva trovato impego nel sistema sanitario nazionale. E-mail del corso: ncs.program@units.it Responsabili del corso Andrea Carnaghi - CoordinatoreTelefono: 040 5586111E-mail: acarnaghi@units.itDipartimento di Scienze della VitaVia Weiss 2 - Pal. Q - 34128, TriesteMauro Bianchi - Vice CoordinatoreE-mail: mauro.bianchi@units.itDipartimento di Scienze della VitaVia Weiss 2 - Pal. Q - 34128, Trieste Allegati Document Collegio dei docenti Ultimo aggiornamento Elenco corsi A.A. 2024/25 Ambiente e vita Applied Data Science and Artificial Intelligence Biomedicina molecolare Chimica Circular Economy Fisica Ingegneria civile-ambientale e Architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Medicina personalizzata e terapie innovative Nanotecnologie Neuroscienze e scienze cognitive Scienze della terra, fluidodinamica e matematica. Interazioni e metodiche Studi Storici, Filosofici e Politico-Sociali