Skip to main content
Contenuto

PERIODO: 1 - 4 settembre 2025

DOVE: Polo di San Giovanni (Aula da definire) ed escursioni sul territorio (Muggia, Grado)

REFERENTE: Prof.ssa Annelore Bezzi

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025.

Il Modulo Formativo ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti l’ambiente costiero con le sue caratteristiche geologiche, sedimentologiche e geomorfologiche, evidenziando la sua importanza per l’uomo e per la natura e la sua fragilità, con particolare riferimento al Golfo di Trieste. L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle discipline delle scienze della terra, con particolare riferimento alla sedimentologia e alla geomorfologia, favorendo una comprensione dei processi che modellano e influenzano le coste basse e le coste alte.


PROGRAMMA DEL CORSO:
Il programma comprende sia lezioni frontali in aula che uscite sul terreno. I temi affrontati saranno i seguenti: introduzione all’ambiente costiero, i rischi legati al cambiamento climatico e all’impatto antropico. Introduzione alle metodologie di studio di questi ambienti. Verranno trattate le diverse tipologie di ambienti costieri presenti nella nostra regione. Per ciò che riguarda le coste rocciose verranno illustrati i tipi di coste e le principali forme presenti sopra e sotto il livello del mare. Per le coste basse verranno presentati l’habitat lagunare e di spiaggia, con le loro connessioni. Verrà evidenziato come le dinamiche naturali e la biodiversità in questi ambienti vengano messi a rischio dallo sfruttamento turistico intensivo e dal cambiamento climatico e saranno introdotti alcuni principi base di protezione e conservazione.

Verranno trattati in particolare:
1) gli ambienti delle coste rocciose;
2) gli ambienti di spiaggia e di laguna;
3) le tecniche di studio;
4) i rischi associati allo sviluppo antropico e al cambiamento climatico e i principi base per la salvaguardia.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 settembre

14.30 - 17.30
Introduzione all’ambiente costiero e alle metodologie di studio della geomorfologia e della sedimentologia in ambito costiero. Il cambiamento climatico e l’impatto antropico.
Docenti: Prof.ssa Annelore Bezzi, Prof. Stefano Furlani
Aula: Polo di San Giovanni (aula da definire)

Seconda giornata: 2 settembre

9.00 - 15.00
Escursione lungo i settori costieri di Lazzaretto e Punta Sottile, osservazione delle forme costiere di costa alta e dei dissesti. Lo spostamento da e per Lazzaretto è previsto con l’utilizzo dei mezzi pubblici (autobus di linea 7). Lo spostamento è a carico del/la partecipante.
Docenti: Prof. Stefano Furlani, Prof. Stefano Devoto

Terza giornata: 3 settembre

8.00 - 17.00
Escursione a Grado, osservazione delle morfologie costiere di costa bassa con esercitazione pratica: la spiaggia e la laguna. La fragilità del sistema costiero e le strategie di adattamento al cambiamento climatico. Lo spostamento da e per Grado è previsto con l’utilizzo dei mezzi pubblici di linea (pullman o servizio marittimo). Lo spostamento è a carico del/la partecipante.
Docenti: Prof.ssa Annelore Bezzi, Prof. Fracaros Saverio

Quarta giornata: 4 settembre

10.00 - 12.00
PROVA FINALE
Docente: Prof.ssa Annelore Bezzi
Aula: Polo di San Giovanni (aula da definire)

N.B. Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del programma. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata.

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.