Skip to main content
Contenuto

PERIODO: 2 - 5 settembre 2025

DOVE: Sala Cappella, Collegio Universitario Lucio Fonda, via Fabio Severo 40; Aula grande, Edificio C6; Laboratori didattici DSCF, Edificio C1

REFERENTE: Prof.ssa Stephanie Federico

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti il mondo del farmaco nella sua interdisciplinarietà. Per fare ciò, il modulo ripercorrerà il processo di scoperta e sviluppo di un farmaco, partendo dall’identificazione di un bersaglio molecolare per la patologia in esame, fino alla commercializzazione del farmaco finale, passando attraverso la ricerca di molecole attive verso il bersaglio, la loro analisi e caratterizzazione farmacologica.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie chimico-biologiche negli ambiti disciplinari delle Scienze Farmaceutiche quali la biochimica, la chimica farmaceutica e la farmacologia.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo è organizzato in quattro parti di cui una prettamente teorica sul processo di scoperta e sviluppo di un farmaco e tre pratiche inerenti alcune delle fasi trattate nel modulo teorico. Nelle lezioni verranno trattati in particolare:

1) La scoperta di un farmaco, a partire dall’identificazione del bersaglio molecolare, verso lo sviluppo di serie di molecole attive, fino alle fasi cliniche e all’immissione in commercio del nuovo farmaco. Docenti: Proff. Giampiero Spalluto e Sabrina Pacor. 
2) La natura come fonte di farmaci. Piante e organismi marini sono una fonte inestimabile di sostanze biologicamente attive che si possono isolare grazie a diverse tecniche di separazione che verranno trattate sia dal punto di vista teorico che pratico. Docenti: Proff. Emanuele Carosati e Daniele Zampieri.
3)Veicolazione e rilascio del farmaco. Nella formulazione di un farmaco è essenziale progettare sistemi di somministrazione capaci di veicolare il principio attivo all’interno dell’organismo. Questi sistemi devono garantire un rilascio controllato e dosi adeguate per massimizzarne l’efficacia. L'argomento sarà approfondito attraverso lezioni teoriche e attività pratiche. Docenti: Prof. Pasquale Sacco e Dott. Francesco Piazza.
4) L’analisi dei farmaci. Quando si identifica un potenziale farmaco è necessario creare dei metodi di analisi che permettano di identificare e quantificare il farmaco sia durante la sua produzione che durante i test preclinici e clinici. In queste lezioni verranno trattati alcuni esempi sia dal punto di vista pratico che teorico. Docenti: Proff. Stephanie Federico e Teresa Gianferrara

È poi prevista una introduzione ai CdS in Farmacia e l'ultimo giorno del Modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 settembre

14.00-16.00
Il processo di scoperta del farmaco: early drug discovery
Docente: Prof. Giampiero Spalluto
Aula grande, Edificio C6

Seconda giornata: 2 settembre

09.00-11.00
Il processo di scoperta del farmaco: dalle fasi precliniche all’immissione in commercio.  
Docente: Prof.ssa Sabrina Pacor
Aula grande, Edificio C6

11.30-12.30
La natura come fonte di farmaci
Docente: Prof. Emanuele Carosati
Aula grande, Edificio C6

14.00-17.00
La natura come fonte di farmaci: laboratorio.
Docente: Prof. Emanuele Carosati, Prof. Daniele Zampieri
Laboratorio Chimico Farmaceutico DSCF, Edificio C1.

Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati

Terza giornata: 3 settembre

09.00-10.00
Le analisi sui farmaci
Docente: Prof.ssa Stephanie Federico
Aula grande, Edificio C6

10.30-13.30
Le analisi sui farmaci: laboratorio
Docenti: Prof.ssa Stephanie Federico, Prof.ssa Teresa Gianferrara
Laboratorio Chimico Farmaceutico DSCF, Edificio C1. 

Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati

15.00-17.00 
Scegliere Farmacia o CTF a Trieste. 
Docente: Prof.ssa Stephanie Federico

Visita Collegio Fonda c/o Collegio Sala Cappella al III piano della Residenza Fonda, Via Fabio Severo 40

Quarta giornata: 4 settembre

09.00-10.00 
Veicolazione e rilascio del farmaco.
Docente: Prof. Pasquale Sacco
Aula grande, Edificio C6

10.30-13.30
Veicolazione e rilascio del farmaco: laboratorio. 
Docente: Prof. Pasquale Sacco, Prof. Francesco Piazza
Laboratorio Chimico Farmaceutico DSCF, Edificio C1

Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati

15.00-17.00 PROVA FINALE
Docenti: Prof.ssa Sabrina Pacor, Prof.ssa Stephanie Federico
Aula grande, Edificio C6

N.B. Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del laboratorio. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata presso il laboratorio.

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.