Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 1 - 5 settembre 2025DOVE: Aula da definireREFERENTE: Prof.ssa Roberta Bulla Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025. Il modulo formativo ha lo scopo di offrire ai ragazzi e alle ragazze una formazione/informazione relativa al tema delle malattie sessualmente trasmissibili in un’ottica multidisciplinare. Questo fornendo un quadro clinico, microbiologico, immunologico, patologico e psicologico, lasciando, contestualmente spazio a dibattito, domande, curiosità e discussione sui vari aspetti.L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie clinico-biologiche negli ambiti disciplinari delle Scienze della Vita.PROGRAMMA DEL CORSO:Il programma del modulo formativo è strutturato in 5 moduli (per un totale di 18 ore) in cui verranno trattati in particolare:Aspetti clinici delle principali malattie sessualmente trasmissibili. Docente responsabile: Prof. Giuseppe Ricci, Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Responsabile Ambulatorio Infezioni, IRCCS, “Burlo Garofolo”, Trieste Concetti di microbiologia relativi ai microrganismi e patogenesi delle malattie correlate Docente responsabile: Prof.ssa Cristina Lagatolla, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste.Concetti di immunologia per la comprensione dei meccanismi di difesa nei confronti di batteri e virus e vaccini disponibili. Docenti responsabili: Prof.ssa Roberta Bulla, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste, Dott.ssa Chiara Agostinis, Ricercatrice Sanitaria presso l’IRCCS Burlo Garofolo di TriesteLezioni citopatologiche della cervice uterina legate al Papilloma Virus umano (HPV) e nuovi test di screening per il cancro del collo dell’utero. Docente responsabile: Prof. Fabrizio Zanconati, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e della salute, Università di Trieste.Laboratorio di biologia molecolare, Docente responsabile Dott.ssa Luisa Alessio, biotecnologa. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 1 settembre14.00-17.00 Aspetti immunologici: come ci si difende dai batteri e dai virus?Docente: Prof.ssa Bulla (Immunologa)Seconda giornata: 2 settembre 09.00-12.00 Patogenesi della malattia sessualmente trasmissibile e cure disponibiliDocente: Prof.ssa Lagatolla (Microbiologa) 14.00-17.00 Introduzione clinica descrittiva e cenni di prevenzioneDocente: Prof. Ricci (Ginecologo) Terza giornata: 3 settembre 09.00-12.00 I vaccini, una potente arma contro le malattie infettive. Docente: Dott.ssa Agostinis (Ricercatrice Sanitaria) GRUPPO A14.00-17.00 Prove pratiche di Laboratorio. DNA fingerprinting: Come individuare un colpevole di uno stuproDocente: Dott.ssa Alessio (Biotecnologa) Quarta giornata: 4 settembre09.00-12.00 Il Papillomavirus umano (HPV): nuovi test di screening per il cancro della cervice uterina con la tecnica HPV-molecolare Docente: Prof. Zanconati (Anatomopatologo)GRUPPO B14.00-17.00 Prove pratiche di Laboratorio. DNA fingerprinting: Come individuare un colpevole di uno stuproDocente: Dott.ssa Alessio (Biotecnologa) Quinta giornata: 5 settembre9.00-11.00 PROVA FINALEN.B. Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del laboratorio. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata presso il laboratorio. N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Summer Course Vedi tutti i Moduli