Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025 DOVE: Aula da definireREFERENTE: Prof.ssa Amandine Bonesso Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025. Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere opere di natura letteraria, saggistica e storiografica che hanno come oggetto il racconto, la memoria, la testimonianza, di fatti vissuti, in diversi momenti storici, in diversi paesi, attraverso la lettura di diari, poesie, prose, romanzi, documenti storici.L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle seguenti materie: letteratura italiana, letteratura spagnola, letteratura tedesca, sociologia, storia medievale, storia del teatro, linguistica, filologia. Ambiti disciplinari: letteratura italiana generale, letteratura italiana contemporanea, letteratura spagnola, sociologia della cultura e della comunicazione, storia medievale, linguistica italiana, lingua, traduzione e linguistica tedesca, discipline dello spettacolo. PROGRAMMA DEL CORSO:Federico Baricci, Vita di Jacopo Pontormo. Il diario - o quasi - di un pittore;Elena Bettinelli, Vita di Un contadino polacco in Europa e in America di William I. Thomas e Florian Znaniecki. Le storie di vita come metodo di ricerca; Tommaso Dal Monte, Vita di Giacomo Leopardi, licantropo. Io venìa pien d'angoscia a rimirarti di Michele Mari;Miriam Davide, Vita di un uomo nel medioevo. Uomo, ambiente, paesaggio nel medioevo europeo;Enza Del Tedesco, Vita di Natalia Ginzburg. Parentele, amicizie, case e città in Lessico familiare;Ulisse Dogà, Vita di Thomas Mann. Biografia, autobiografia e critica culturale;Rosa Necchi, Vita di Alfieri. Viaggi, avventure, conversioni; Nicola Palladino, Vita di Federico Garcia Lorca. Poesie a New York;Paolo Quazzolo, Vita di Carlo Goldoni. I Mémoires come autobiografia teatrale;Gianluca Rampazzo, Vita di Aldo Palazzeschi. Il piacere della memoria di un uomo buffo. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 30 giugno14.30-17.30Docenti: proff. Enza Del Tedesco, Gianluca Rampazzo Seconda giornata: 1 luglio10.00-12.00Docenti: prof. Federico Baricci 14.00-16.00Docenti: prof. Tommaso Dal Monte16.00-18.00Docenti: prof.ssa Rosa Necchi Terza giornata: 2 luglio10.00-12.00Docenti: prof. Paolo Quazzolo14.00-16.00Docenti: prof. Ulisse Dogà16.00-18.00Docenti: prof. Nicola Palladino Quarta giornata: 3 luglio10.00-13.00Docenti: proff. Elena Bettinelli, Miriam Davide Quinta giornata: 4 luglio10.00-12.00PROVA FINALE N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Summer Course Vedi tutti i Moduli