Skip to main content
Contenuto

PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025

DOVE: Aula 1_B, Edificio D, Piazzale Europa

REFERENTE: Prof. Mattia Zulianello

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo mira a fornire allo studente la conoscenza di base riguardo alcuni temi rilevanti connessi agli insegnamenti offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS), attraverso un approccio multidisciplinare.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie offerte dai corsi del DiSPeS, con particolare riguardo agli insegnamenti attenenti alle scienze giuridiche, scienze economiche, psicologia, storia contemporanea e della scienza politica.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo è svolto in modo interdisciplinare, attraverso lezioni in cui verranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Processi decisionali e politiche pubbliche: chi, come, quando e perché (Dott.ssa Gaia Matilde Ripamonti);
  2. La circolazione dei diritti della natura dall’America Latina all’Europa (Prof.ssa Serena Baldin) [La lezione si inserisce nell'ambito del progetto PRIN PNRR 2022 “LUMEN - Law of nature and human ecosystem approach: modelling a transcultural eco-legal framework”];
  3. Politica e genere: rappresentanza, salienza e politiche pubbliche (Dott.ssa Gaia Matilde Ripamonti);
  4. Le prerogative parlamentari: autonomia delle Camere e giurisdizione (Prof. Davide Monego);
  5. La politica monetaria della BCE (Prof. Marco Giansoldati);
  6. Soft skills e competenze professionali: cosa serve per trovare un buon lavoro (Prof.ssa Sara Cervai);
  7. Quando comincia e di cosa si occupa la storia contemporanea (Prof. Patrick Karlsen);
  8. Gli animali nel diritto pubblico europeo comparato (Dott.ssa Silvia Zanini) [La lezione si inserisce nell'ambito del progetto PRIN PNRR 2022 “LUMEN - Law of nature and human ecosystem approach: modelling a transcultural eco-legal framework”];
  9. Che cos’è il populismo? (Prof. Mattia Zulianello) [La lezione ricade nell’ambito del progetto PRIN 2022 “The Visual Politics of Populism” (Codice del progetto: 20222ERHBA), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 30 giugno

14.00-16.00
Docente: prof.ssa Gaia Matilde Ripamonti

 

Seconda giornata: 1 luglio

10.00-12.00
Docente: Prof.ssa Serena Baldin

14.00-16.00
Docente: Prof. Davide Monego

 

Terza giornata: 2 luglio

10.00-12.00
Docente: Prof.ssa Gaia Matilde Ripamonti

14.00-16.00
Docente: Prof. Marco Giansoldati

16.00-18.00
Docente: Prof.ssa Sara Cervai

 

Quarta giornata: 3 luglio

10.00-12.00
Docente: Prof. Patrick Karlsen

14.00-16.00
Docente: Prof.ssa Silvia Zanini

 

Quinta giornata: 4 luglio

13.30-15.30
Docente: Prof. Mattia Zulianello

15.30-17.30
PROVA FINALE
Docente: Prof. Mattia Zulianello

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.