Salta al contenuto principale

Medaglia della Società Chimica Italiana al ricercatore UniTs Giacomo Filippini

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

E' stata assegnata a Giacomo Filippini, ricercatore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Trieste,  la prestigiosa medaglia "Giacomo Ciamician" della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno ad un giovane ricercatore under 40 che si sia già distinto a livello nazionale per ricerche di notevole originalità e interesse, anche applicativo, nel campo della Chimica Organica. Giacomo Filippini si è occupato della progettazione e sviluppo di innovative trasformazioni (foto)catalitiche rivolte alla sintesi di molecole organiche di interesse negli ambiti della ricerca fondamentale e applicata.

La medaglia “Giacomo Ciamician” sarà consegnata giovedì 29 Agosto 2024 durante il “XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana” a Milano, dove Filippini presenterà le parti più significative del suo lavoro di ricerca.

Giacomo Filippini si laurea con lode in Chimica Industriale nel 2013 all'Università degli Studi di Bologna con una tesi sperimentale riguardante la sintesi di nuovi atropoisomeri enantiomericamente arricchiti. Nello stesso anno è ammesso al dottorato in Chimica presso l’ICIQ di Tarragona (Spagna) dove si occupa, sotto la supervisione del Prof. Paolo Melchiorre, dello sviluppo di nuove trasformazioni foto-organocatalitiche enantioselettive. Nel 2017 ottiene il titolo di dottore di ricerca e si unisce al gruppo del Prof. Maurizio Prato, all’Università degli Studi di Trieste, in qualità di assegnista, dove lavora allo sviluppo di nuovi sistemi nano-catalitici a base di carbonio. Nell’aprile 2021 risulta vincitore di un concorso RTDa in Chimica Organica, nell’ambito del progetto ERC “eDOTS” (responsabile Maurizio Prato) nel “Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche” di UniTS. Prende poi servizio come RTDb, presso il medesimo dipartimento, ad ottobre 2023. 

Abstract
Il premio viene conferito per studi in Chimica Organica
Mostra nel diario
Off

MARE SOPRA: docufilm e dibattito sul futuro delle coste

Immagine
Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

S’intitola “2100. There’s no time to waste” ed è un docufilm che, attraverso i contributi di scienziati ed esperti, fa il punto sugli effetti dei cambiamenti climatici sugli ambienti e sulle risorse naturali in 26 siti emersi e sommersi delle coste siciliane, cercando di immaginare come sarà la situazione nel 2100, l’anno che la scienza usa per simulare scenari ambientali futuri attraverso la proiezione dei dati raccolti finora. 

Sarà quest’opera, già premiata in diversi festival - prodotta nel 2021 da Fabrizio Antonioli, associato all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR (CNR-IGAG), e Thalassia Giaccone, della Stazione Zoologica Anton Dohrn, e sceneggiata da Martina Camatta - a dare l’avvio ufficiale, il 9 maggio alle 18 al Teatro Miela, al progetto di divulgazione “MARE SOPRA”, ideato dall’Università degli Studi di Trieste e realizzato, con la collaborazione di diversi partner, grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i più giovani, sull’aumento del livello del mare causato dal riscaldamento globale e sulle conseguenze già visibili sulle nostre coste. 

Il docufilm sarà seguito, alle 19, dalla tavola rotonda “Impatto dell’innalzamento del livello del mare sulle coste del Friuli Venezia Giulia”. Moderata da Franco Foresta Martin, già redattore scientifico e ambientale del Corriere della Sera e consulente Rai (Quark e Geo&Geo), avrà come protagonisti alcuni tra i maggiori esperti di cambiamenti climatici e biologia marina: Fabrizio Antonioli geomorfologo costiero del CNR-IGAG, specializzato nello studio delle variazioni del livello del mare, il glaciologo Renato R. Colucci, del CNR-ISP, il fisico Fabio Raicich, del CNR-ISMAR, la microbiologa marina Francesca Malfatti (UniTS), il fisico del clima e premio Nobel Filippo Giorgi (ICTP), Giorgio Fontolan di UniTS, docente di Sedimentologia e dinamica costiera UniTS, e il docente di Paleontologia Carlo Corradini (UniTS).

Nei prossimi decenni il livello del mare salirà drammaticamente, modificando la geografia delle nostre coste e danneggiando le strutture sul litorale. Dal 1880 è già salito di oltre 20 centimetri e si prevede che possa raggiungere i 30 cm entro il 2050. Avvisaglie di quella che potrà essere la situazione ne abbiamo già avute: l’ultima è la forte mareggiata che nel novembre scorso ha colpito il litorale orientale del Golfo di Trieste, da Muggia a Lignano, provocando ingenti danni alle infrastrutture costiere. La concomitanza tra il livello alto del mare e i venti provenienti dai quadranti meridionali ha accumulato acqua nel Golfo, determinando una situazione esplosiva, che in futuro potrebbe ripetersi con più intensità e frequenza.

Con il progetto divulgativo “MARE SOPRA”, ideato da Stefano Furlani, professore associato di geomorfologia dell’Università di Trieste, si punta a sensibilizzare la popolazione sul problema dell’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. “Con i suoi quasi 100 chilometri di costa, il Friuli Venezia Giulia è particolarmente vulnerabile all’innalzamento del livello del mare, con rischi di erosione costiera e inondazioni che minacciano le comunità e le infrastrutture - osserva Furlani - L’aumento del livello del mare potrebbe compromettere gli ambienti costieri, ma anche molte delle attività che gravitano su quelle aree, come la pesca, il turismo. Perciò è fondamentale aumentare la consapevolezza della cittadinanza e soprattutto delle giovani generazioni. Gli sforzi per proporre interventi di adattamento o mitigazione sono essenziali per affrontare questo problema proteggendo le persone, l’ambiente e l’economia locale dalle sue conseguenze. MARE SOPRA intende muoversi in questa direzione, proponendo incontri con esperti, proiezioni di documentari, esperienze pratiche con studenti e cittadini e la creazione di un virtual tour: uno strumento coinvolgente e accessibile per esplorare luoghi e ambienti in modo realistico e dettagliato, quasi come se si fosse sul posto”.

Si tratta di un progetto interdisciplinare, che coinvolgerà geomorfologi, sociologi e biologi di tre dipartimenti universitari (Matematica, Informatica e Geoscienze; Scienze Politiche e Sociali; Scienze della Vita), ma anche la cittadinanza, le scuole e le associazioni attraverso il modello della Citizen science: saranno gli alunni delle scuole e e i cittadini a partecipare attivamente, dopo essere stati adeguatamente formati, alle misurazioni delle quote d’innalzamento marino. 

Entreranno in gioco anche le nuove tecnologie digitali, con la realizzazione di un “virtual tour” che consentirà al pubblico di navigare e immergersi virtualmente lungo la fascia costiera del Friuli Venezia Giulia. Grazie a video aerei sferici a 360 gradi acquisiti da drone e tramite immersioni subacquee sopra e sotto la superficie marina, verrà creato, da Muggia a Lignano, un viaggio ad altissima risoluzione lungo la fascia costiera della regione: attraverso una decina di hotspot cliccabili lungo la mappa del percorso (tra cui Muggia, Trieste, Duino Aurisina, Monfalcone, Staranzano, Grado, Marano Lagunare e Lignano) si potranno visionare contenuti audio, video, immagini, testi di approfondimenti e collegamenti web per immergersi a 360° sopra e sotto il livello del mare.

Il “virtual tour”, che verrà testato direttamente dal pubblico nel corso di un evento ad hoc, sarà fruibile da pc, dispositivi mobili e attraverso visori di Virtual Reality, come Oculus Meta 2-3 e potrà essere utilizzato anche dai musei scientifici che collaborano al progetto per le loro attività divulgative. Nasce dall’esperienza del progetto Geoswim, partito nel 2012 quando Furlani ha nuotato e fatto rilievi in solitaria lungo tutte le coste dell’Istria. Il progetto, che ha poi coinvolto biologi, archeologi e geologi di tutt’Italia, ha portato - con l’utilizzo di un barchino dotato di Gps, di una serie di sonde per misurare la profondità, la salinità e la temperatura dell’acqua e di fotocamere in time-lapse e videocamere a 360° poste sopra e sotto il livello del mare - alla mappatura di centinaia di km di coste mediterranee, con la raccolta di dati relativi alla loro conformazione morfologica e al livello del mare del presente e del passato, oltre che ai parametri fisici e chimici come temperatura e conducibilità. Quest'estate la mappatura verrà portata avanti dai ricercatori e docenti di UniTS coinvolti nel progetto, che completeranno le attività di rilevamento già avviate sulle coste, in kayak e a nuoto. 

Nel corso di MARE SOPRA saranno proposti alcuni incontri informativi nei comuni di Grado, Muggia e Trieste, gli stessi interessati anche dalle attività di formazione e misurazione, teoriche e pratiche, condotte da giovani ricercatori e dottorandi di UniTS. A conclusione di queste attività le principali località costiere verranno contrassegnate con due linee: la linea gialla segnerà dove arriverà il mare nel 2050, quella rossa il suo livello nel 2100. L’utilità del progetto verrà infine misurata tramite dei questionari, che saranno sottoposti ai partecipanti alle varie attività per valutare l’efficacia delle azioni di “apprendimento sociale”. 

Mare Sopra, coordinato dall’Università degli Studi di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si avvale della collaborazione dell’Area Marina Protetta di Miramare, del Comune di Muggia, dell’Associazione Marevivo - Delegazione Fvg, dell’Istituto comprensivo Marco Polo di Grado, del Liceo Scientifico Galilei Galilei di Trieste

 

 

Abstract
Focus su cambiamenti climatici e innalzamento del livello del mare
Mostra nel diario
Off

Inquinamento acustico sottomarino: parte BluEcho

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Parte il progetto di ricerca BluEcho: si occuperà dell'inquinamento acustico sottomarino e valuterà il livello di rumore generato da navi e parchi eolici in diversi bacini marini (Mare Adriatico, Mare del Nord, Mar Baltico). Il progetto si basa sulle linee guida per la definizione dei valori soglia dell’UE relativi al rumore continuo prodotto dall’uomo in acqua e intende ampliare il lavoro svolto da precedenti progetti europei (JOMOPANS, AQUO, SONIC, JONAS, QUIETSEAS). Adottando un approccio multidisciplinare, BluEcho si concentra sull'interazione tra sorgente, mezzo e ricevitore piuttosto che su soluzioni unidirezionali. 

Verrà sviluppato un nuovo approccio specifico per la modellazione numerica delle eliche e delle turbine eoliche e delle mappe acustiche su larga scala. In primo luogo, la metodologia sviluppata sarà utilizzata per valutare accuratamente lo stato attuale di salute del mare. In seguito i ricercatori si concentreranno sulla predizione di nuovi scenari in cui saranno adottate misure di mitigazione. Sarà valutata anche l'efficacia e la fattibilità economica delle misure di mitigazione (tra cui la procedura di slow down o re-routing in aree a rischio o i cosiddetti quiet periods) e sarà proposta l'implementazione di nuove aree protette. La valutazione costi-benefici sarà effettuata tenendo conto delle esigenze delle parti interessate, sia nel traffico navale che nei parchi eolici. 

Il progetto, coordinato dall’Università degli Studi di Trieste (Dipartimenti DIA e DEAMS), coinvolge anche l’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale; Chalmers University of Technology - Goteborg, Svezia; Institute of Marine Research - Bergen, Norvegia; Alfred - Wegener Insitute - Bremerhaven, Germania.

 

Abstract
Il progetto è coordinato da UniTS
Mostra nel diario
Off

BeSENSHome: Sensori applicati ad ambienti sensibili. Spazi inclusivi dove è normale essere speciali

Data notizia
Testo notizia

Giunto a conclusione il progetto Interreg Italia-Austria SENSHOME, l’Università degli Studi di Trieste ha ottenuto un nuovo finanziamento dall’Unione Europea per proseguire gli studi iniziati, rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e sviluppare l’introduzione di tecnologie avanzate, di know-how e di buone pratiche sul tema dell’architettura per persone con disabilità cognitive.

E’ questo infatti l’obiettivo specifico del nuovo progetto Interreg Italia-Austria BeSENSHome: Sensori applicati ad ambienti sensibili. Spazi inclusivi dove è normale essere speciali.

Nell’ambito del progetto BeSENSHome verranno appositamente implementati sistemi innovativi avanzati e reti di sensori smart atti a garantire il comfort ambientale all'interno di residenze, centri diurni, luoghi di lavoro e strutture che ospitano persone con disabilità neurocognitive. Per raggiungere questo obiettivo innovativo, è necessario che tali sistemi consentano una accurata personalizzazione basata sui bisogni degli occupanti, definendo una strategia che ponga gli individui al centro e il controllo dell'ambiente costruito. Grazie all'intelligenza artificiale accoppiata alla rete di sensori, l'ambiente sarà in grado di apprendere le preferenze o i requisiti dell'occupante, identificandone le condizioni di stress, regolando le condizioni ambientali e avvertendo eventuali assistenti nel caso sia necessario il loro intervento, prima che si presentino eventuali condizioni potenzialmente pericolose. L’inserimento di tale rete di sensori negli arredi di diversi ambienti sarà curato architettonicamente nei minimi dettagli per garantirne l’integrazione ottimale in contesti esistenti. Per raggiungere questi obiettivi e rendere il sistema il più possibile utile e facile da usare, nel corso del progetto sarà adottato un approccio di ricerca e di progettazione partecipativo.

Le potenzialità del sistema sviluppato saranno quindi messe alla prova, applicando le tecnologie in modo discreto e non visibile in ambienti in cui le persone neurodivergenti e i loro familiari/caregiver necessitano di un supporto rispetto a tutti i tipi di problemi che si trovino ad affrontare nella vita quotidiana.

Questo supporto sarà potenziato dallo studio di soluzioni architettoniche per gli spazi: la scelta adeguata dei materiali per gli arredi e i rivestimenti, l'ingresso della luce e i dispositivi di oscuramento della luce faciliteranno la vista, la tattilità e il comfort all'interno dei vari ambienti. Gli spazi scelti saranno indagati anche dal punto di vista acustico, visivo e termoigrometrico sia per ottimizzare il funzionamento dei sensori ambientali sia per studiarne l'adeguato posizionamento al fine di garantire la privacy, aumentare l'autonomia abitativa, riadattare gli ambienti di vita quotidiana per renderli più inclusivi e sicuri.

Responsabile scientifico UNITS è Giuseppina Scavuzzo, Professoressa associata in Composizione architettonica e urbana, Coordinatrice del Corso di Studi in Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste.

Tra i partner di progetto: Libera Università di Bolzano (lead partner), Università degli Studi di Trieste, Kärnten University of Applied Sciences, Eureka system s.r.l., Fondazione Progettoautismo FVG onlus, MCI Management Center Innsbruck GmbH.

 BeSENSHome   

Abstract
Mostra nel diario
Off

Bando Telethon-Cariplo: assegnato finanziamento al progetto di Eugenio Fornasiero sui disturbi del neurosviluppo

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

A Eugenio Fornasiero del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste, sono stati assegnati dal Bando Telethon-Cariplo 248 mila euro per finanziare un progetto di ricerca sui disturbi del neurosviluppo.

L’iniziativa, che le due Fondazioni si impegnano a portare avanti anche in futuro, è dedicata a chiarire quegli aspetti ancora oscuri del genoma umano potenzialmente responsabili di malattie rare.

Giunto alla terza edizione, il bando di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon ha portato alla selezione di 14 nuovi progetti di ricerca,per un totale di 3,2 milioni di euro e di 22 gruppi di ricerca coinvolti.

In Friuli-Venezia Giulia sono stati assegnati 248 mila euro per finanziare un progetto dell’Università degli Studi di Trieste

Sale così complessivamente a quasi 14 milioni di euro l’investimento congiunto da parte delle due Fondazioni, che ha portato al finanziamento di 59 progetti di ricerca che hanno coinvolto 90 centri di ricerca italiani

Questa iniziativa, ispirata a un programma dei National Institutes of Health (NIH) americani, mira proprio a illuminare la porzione più oscura del genoma umano”, invitando i ricercatori a studiare aspetti genetici e meccanismi molecolari ancora in gran parte sconosciuti o scarsamente compresi, ma che rappresentano un potenziale per lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare. In particolare, i progetti dovevano focalizzarsi sullo studio dei cosiddetti bersagli T-dark, per i quali non sono note informazioni sulla struttura, sulla funzione e sulla interazione con molecole e farmaci. Nonostante il genoma umano sia stato sequenziato completamente, di molti geni e delle proteine da loro codificate sappiamo infatti ancora poco. Basti pensare che delle 4500 proteine umane ritenute dei possibili bersagli farmacologici, soltanto 700 sono attualmente nel mirino di farmaci approvati: significa cioè che tra tutte le altre, oltre l’80 per cento, potrebbero esserci proteine adatte a essere oggetto di studio per mettere a punto nuove terapie, ma per motivi diversi non vengono studiate.

Eugenio Fornasiero del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste coordinerà uno studio sui disturbi del neurosviluppo. In particolare, il progetto si concentra su un gene specifico chiamato CCDC32, classificato come TDark del quale abbiamo una conoscenza molto limitata. La perdita di funzione di CCDC32 è la causa diretta di una rara e non specifica disabilità intellettiva sindromica, spesso accompagnata da anomalie fisiche. Approfondendo la sua funzione, verranno fornite le basi fondamentali per comprendere non solo questo specifico gene, ma anche i meccanismi più generali alla base delle disabilità intellettive rare e delle malformazioni fisiche associate.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei centri di ricerca coinvolti, la maggior parte  – 14 su 22 – si trova in Lombardia; gli altri sono dislocati in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte e Toscana. Tra le patologie oggetto di studio ci sono alcune forme di distrofia muscolare come quella di Duchenne e la facio-scapolo omerale, malattie del sangue quali l’emocromatosi, la teleangiectasia emorragica e la talassemia, ma anche disturbi del neurosviluppo e tumori rari. Tra le patologie oggetto di studio ci sono alcune forme di distrofia muscolare come quella di Duchenne e la facio-scapolo omerale, malattie del sangue quali l’emocromatosi, la teleangiectasia emorragica e la talassemia, ma anche disturbi del neurosviluppo e tumori rari.

Le proposte di progetto presentate da enti di ricerca italiani non profit, pubblici o privati sono state complessivamente 77. Di queste, 69 sono state ritenute idonee e sottoposte al processo di valutazione, affidato a una commissione medico-scientifica di 15 scienziati di caratura internazionale provenienti da tutto il mondo e presieduta dal dr. Massimo Pandolfo della Mc Gill University di Montreal (Canada). Per la valutazione dei progetti è stato usato il metodo di peer-review, o revisione tra pari, che indica la valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi li presenta, a garanzia della trasparenza e della correttezza della valutazione.

Abstract
Per chiarire aspetti ancora oscuri del genoma umano responsabili di malattie rare
Mostra nel diario
Off

Salvaguardia fauna forestale: firmato progetto UNITS con il Parco naturale delle Prealpi Giulie

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Arriva dal Maine (USA) il sistema di monitoraggio che, sperimentato per la prima volta in Italia e in Europa, permette di identificare la cosiddetta “specie ombrello per il monitoraggio”, ovvero quella specie la cui individuazione permette di monitorare simultaneamente altre specie, rendendo particolarmente agevole ed efficace l’attività di osservazione e controllo. Il concetto di specie ombrello è noto da tempo nella biologia della conservazione, ma viene qui riadattato per le finalità del monitoraggio. Ideatore del protocollo è Alessio Mortelliti, professore associato di Ecologia presso il dipartimento di Scienze della vita dell’Università degli studi di Trieste, prima professore associato in Wildlife Habitat Conservation alla University of Maine.

Sotto il suo coordinamento, l’Università di Trieste e il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie – già impegnate in uno studio sul comportamento dei micromammiferi – collaboreranno in qualità di partner nel progetto Monitoraggio Ottimale dei Mammiferi, vinto sul bando del National Biodiversity Future Center – uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera, finanziato da NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca e PNRR.

Al via ad aprile 2024 con conclusione prevista a dicembre 2025, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio dei mammiferi all’interno del parco e zone limitrofe – un’area di 100km2 situata nel Friuli-Venezia Giulia al confine con la Slovenia, dalla straordinaria biodiversità e riconosciuta nel 2009 come area protetta transfrontaliera dalla Federazione europea Europarc. 

Nello specifico, sono due gli obiettivi altamente innovativi nel panorama nazionale e internazionale. Il primo è quello di individuare il protocollo con il miglior rapporto costi-benefici per un determinato scopo gestionale e dato un certo budget, un protocollo che sia adattabile a seconda della disponibilità economica, spesso mutevole nel tempo, e al variare delle finalità dell’ente. Il secondo obiettivo è quello di identificare le cosiddette specie ombrello. 

Spiega Alessio Mortelliti, professore associato di Ecologia presso il dipartimento di Scienze della vita all’Università di Trieste: “Individuare delle specie ombrello significa identificare delle specie su cui concentrare gli sforzi, ma al contempo avere la garanzia che altre specie verranno coperte dal monitoraggio. Questo approccio rappresenta pertanto un ottimo strumento per minimizzare il costo del monitoraggio e al contempo massimizzare il numero di specie coperte dal monitoraggio stesso. Per fare un esempio, il monitoraggio del gatto selvatico mediante fototrappole permette di monitorare simultaneamente altre specie, quali ad esempio martora, capriolo e volpe.”

I dati, raccolti in due campagne sul campo mediante trappolamenti, utilizzo di tubi nido e fototrappole (la prima durante la primavera-estate 2024, la seconda nella primavera-estate 2025), saranno utilizzati per lo sviluppo di protocolli e analisi statistiche in grado di rilevare trend significativi di declino delle specie ombrello. Alle attività di campionamento – altro tratto distintivo del progetto – parteciperanno alcuni citizen scientists, ossia alunni delle scuole primarie e secondarie locali, nell’ambito delle attività di educazione ambientale promosse annualmente dal Parco, accompagnati e supportati dagli studenti del corso in Ecologia dei cambiamenti globali dell’Università di Trieste.

Non solo, affinché sia sostenibile nel medio-lungo termine e perseguibile in relativa autonomia, il progetto prevede diverse attività di formazione del personale del Parco sulle tecniche di campo, l’acquisizione e la gestione dei dati, l’identificazione delle specie. Il protocollo è, inoltre, strutturato per garantire ripetibilità in altre aree protette caratterizzate da tipologie forestali simili, e per esportare i risultati relativi alle specie ombrello in contesti diversi.

“Quello tra l’Università di Trieste e il Parco naturale della Prealpi Giulie è un passaggio di testimone, un trasferimento di know-how: il protocollo è da intendersi come un vero e proprio investimento per l’ente. È una ricerca applicata, un modello che diventa pratica professionale sul campo. – continua Alessio Mortelliti – Fondamentale anche il coinvolgimento delle scuole e della comunità locale, affinché si sentano parte di questo grande ecosistema e siano sempre più informate, sensibilizzate e responsabilizzate.”

Soddisfazione per il finanziamento ottenuto è stata espressa dalla Presidente del Parco Annalisa Di Lenardo che sottolinea come “il progetto è qualificante per l’area per il suo livello di innovatività e per la capacità di mettere in rete un istituto di ricerca, un ente gestore di un’area protetta e la comunità locale. I dati raccolti andranno ad incrementare le conoscenze a disposizione di amministrazioni e cittadini al fine di accrescere la consapevolezza sull’importanza della tutela della biodiversità e della sua corretta gestione”.

Alessio Mortelliti vanta un’esperienza ventennale nello sviluppo di protocolli di monitoraggio, è co-autore di alcuni dei protocolli di monitoraggio Ispra, ha sviluppato protocolli di monitoraggio per lo stato del Maine (USA), per l’Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio (ex ARP), per la Riserva Naturale Selva del Lamone e per il monitoraggio del Babirusa (Sus celebensis) in Indonesia. In passato, ha effettuato numerosi corsi specificamente focalizzati sulle tecniche di campo ed analisi dei dati di monitoraggio in numerosi paesi, inclusi Italia, Austria, Stati Uniti, Indonesia, Tunisia e Mauritania.

Abstract
Sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio dei mammiferi
Mostra nel diario
Off

Secondo premio di ricerca per Aleksova al Congresso della Società Europea di Cardiologia

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Aneta Aleksova, professoressa associata di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare di UniTS, ha ricevuto il secondo premio di ricerca al Congresso “Acute Cardiovascular Care 2024” della Società Europea di Cardiologia (ACVC-ESC), che ha riunito ad Atene i professionisti delle terapie intensive cardiologiche.

Il lavoro inedito, dal titolo “Incremented Amyloid-beta values predict mortality during long-termfollow-up in patients with acute myocardial infarction, both STEMI and NSTEMI”, è stato scelto tra i migliori quattro in assoluto e presentato all’interno dell’Award session del Congresso, collocandosi al secondo posto e meritando la menzione di lavoro di maggior originalità scientifica.

Lo studio sul valore predittivo del peptide beta amiloide circa la mortalità dei pazienti con infarto miocardico acuto è stato nella maggior parte svolto dal gruppo del Laboratorio di Cardiologia Molecolare (dott.ssa Alessandra Lucia Fluca e dott.ssa Milijana Janjusevic), coordinato dalla stessa Aneta Aleksova, all’interno della Struttura Complessa di Cardiologia dell’ASUGI, diretta dal Prof. Gianfranco Sinagra. 

Il prestigioso premio rappresenta un riconoscimento dell’attività di ricerca frutto di una collaborazione nazionale ed internazionale: in particolare, va sottolineato il significativo contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università di Trieste – tra cui il Prof. Gianfranco Sinagra (Malattie dell’Apparato Cardiovascolare), il Prof. Stefano D’Errico (Medicina Legale) e la Prof.ssa Giulia Barbati (Statistica Medica) – e del Prof. Antonio Paolo Beltrami dell’Università di Udine. 

Nello studio, inoltre, sono stati coinvolti esperti internazionali in campo cardiovascolare, quali la Prof.ssa Maria Marketou dell’Università di Creta, Heraklion (Grecia) e la dott.ssa Donna Zwas dell’Hadassah University Medical Center di Gerusalemme (Israele).

Aleksova ha ricevuto, inoltre, un ulteriore riconoscimento collocando altri tre lavori di ricerca, presentati come poster moderati, tra i migliori 14 del Congresso, che è stato aperto ai contributi scientifici provenienti da tutto il mondo.

L’Università di Trieste, grazie ai riconoscimenti ottenuti dalla cardiologa e docente del DSM, è stata l’unico Ateneo italiano a essere rappresentato tra i vincitori dei premi di ricerca e dei migliori poster moderati.

 

Abstract
La docente del DSM ha consentito a UniTS di essere l’unico Ateneo italiano premiato al Congresso internazionale “Acute Cardiovascular Care”
Mostra nel diario
Off

Parte SITE, INTERREG Italia Croazia, per il turismo sostenibile

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

All'Urban Center di Trieste si è svolto il kick-off meeting del progetto SITE (acronimo di SHAPING INCLUSIVE TOURIST EXPERIENCE), finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia 2021-2027. L'evento segna l'avvio ufficiale di un ambizioso progetto che mira a rendere il turismo sostenibile attraverso i principi dell’Universal Design, affrontando la sfida di diversificare i flussi attraverso un turismo più inclusivo.

Il progetto SITE, coordinato da Lorenzo Castelli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Trieste in collaborazione con il gruppo di ricerca Trieste Inclusion and Accessibility Lab (TrIAL), la cui referente è Ilaria Garofolo, è stato realizzato in sinergia con un consorzio di altri sette partner. L'obiettivo principale di SITE è promuovere destinazioni turistiche che siano accessibili a tutti i viaggiatori garantendo un'esperienza senza barriere di alcun tipo.

I partner italiani e croati coinvolti in questo innovativo progetto includono la Città di Sebenico, DURA Dubrovnik Development Agency, Aeroporto di Dubrovnik, Comune di Fano, Central Marketing Intelligence (CMI) – Trieste, VEASYT – Venezia e la Facoltà di Management in Turismo e Ospitalità dell’ Università di Rijeka.

Con una durata di due anni e mezzo, il progetto SITE prevede lo sviluppo di iniziative pilota in luoghi chiave come Dubrovnik, Sebenico e Fano, per testare e implementare soluzioni che rendano il turismo un'esperienza accessibile e piacevole per tutti.

Nell'Europa di oggi, dove un quarto della popolazione adulta vive con qualche forma di disabilità e l'indice di vecchiaia continua a crescere, il progetto SITE mira a trasformare le sfide demografiche in opportunità. Creando destinazioni turistiche più inclusive, non solo è possibile migliorare l'esperienza dei viaggiatori ma è anche possibile stimolare una crescita economica sostenibile e diversificata.

Il kick-off meeting ha avuto luogo negli spazi dell’Urban Center messi a disposizione dal Comune di Trieste e ha visto la presenza del Prorettore Valter Sergo che nel portare i saluti ha ricordato che SITE è l’unico progetto Interreg 21-27 il cui il Lead Partner è un dipartimento dell’Università di Trieste, il DIA

Grazie al sostegno dell'Unione Europea e all'impegno congiunto dei partner, il progetto SITE si pone come un faro di innovazione e inclusività nel settore turistico. È una dimostrazione pratica di come, lavorando insieme, si possano superare le barriere e rendere il turismo un'esperienza universale, aperta a tutti. 

 

Abstract
UniTS è Lead Partner
Mostra nel diario
Off

Al via il progetto INTERREG Italia-Croazia “TransH2”

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Ha preso il via il progetto INTERREG Italia-Croazia “TransH2”, di cui il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Trieste è partner: si occuperà dell’impiego dell’idrogeno come vettore energetico per la propulsione di navi nel traffico marittimo dell’Adriatico settentrionale.

Nell'ambito di TransH2, l’unità operativa del DIA svilupperà l'analisi dei collegamenti marittimi per viaggiatori a corto raggio sotto il profilo della mobilità e della possibile riduzione degli impatti ambientali grazie all’utilizzo dell'idrogeno. Saranno poi selezionati alcuni collegamenti pilota, interregionali e transfrontalieri, rispetto cui studiare e valutare diverse soluzioni operative che implementino questa tecnologia.

Guidato dall’Università di Fiume, Facoltà di Studi Marittimi, il progetto coinvolge oltre a UniTS anche Croatian Chamber of Economy, Zadar County Development Agency ZADRA NOVA, Urbanex Ltd., Maritime Technology Cluster FVG S.c.ar.l., Navalprogetti Srl e Start Romagna S.p.A.

In generale, TransH2 è incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto marittimo, comprese le navi alimentate a idrogeno e le relative infrastrutture di rifornimento nei porti, per raggiungere l'obiettivo di rendere pronte per il mercato navi a emissioni zero entro il 2030 (previsto dalla Strategia Europea per la Mobilità Sostenibile).

Le principali attività del progetto comprendono la ricerca e l'analisi delle opzioni per rendere più ecologici i collegamenti di trasporto marittimo attraverso l'introduzione di soluzioni di trasporto a idrogeno in aree pilota, lo sviluppo di progetti innovativi di navi - passeggeri a idrogeno per il traffico locale e transfrontaliero (proof-of-concept) e la preparazione di casi di studio con una fattibilità completa.

Abstract
Studierà soluzioni innovative per il trasporto marittimo con l'utilizzo dell'idrogeno
Mostra nel diario
Off

UniTS in Groenlandia con il progetto LOGS del CNR

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Anche UniTS partecipa al progetto LOGS dell’Istituto di Scienze Polari del CNR. L’obiettivo è raccogliere dati sui ghiacciai dell’area montuosa di Aqqutikitsoq in Groenlandia

Coinvolti nella campagna di misurazioni sul campo appena avviata Renato R. Colucci, docente di Glaciologia a UniTS e Ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, ed Emanuele Forte, docente di geofisica del Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze di UniTS.

I due ricercatori, utilizzando il Ground Penetrating Radar, valuteranno spessore e volume di alcuni dei circa 100 ghiacciai quasi sconosciuti nella zona montuosa di Aqqutikitsoq, vicino alla cittadina di Sisimiut (costa occidentale della Groenlandia). Quest'area è importante per la comunità locale per diversi motivi. In primo luogo, i ghiacciai forniscono il deflusso estivo per la centrale idroelettrica di Sisimiut. La loro evoluzione avrà un impatto diretto sull'efficienza della produzione energetica della città. In secondo luogo, le montagne di Aqqutikitsoq sono un'area ricreativa popolare e il comune ha dato in concessione lo sviluppo di attività turistiche. In questo contesto, la comunità ha bisogno di una valutazione dei rischi legati a crepacci e insorgenza di valanghe nell'area e dei loro eventuali cambiamenti futuri. Il progetto ha anche l'ambizione di creare le basi per un nuovo sito di monitoraggio a lungo termine su un ghiacciaio sulla costa occidentale della Groenlandia.

Nel corso della missione, il prof. Colucci presiederà anche un workshop organizzato nella Stazione Artica della DTU (Università Tecnica di Copenaghen) a Sisimiut assieme alla Greenland Winter Warning Association. Il tema sarà la sicurezza delle rotte con le motoslitte in aree altamente crepacciate. Sarà organizzata inoltre una serata divulgativa per la popolazione locale per illustrare le attività scientifiche in corso.

Nella foto: Emanuele Forte e Renato R. Colucci

 

Abstract
L'obiettivo è raccogliere dati sui ghiacciai dell’area montuosa di Aqqutikitsoq
Mostra nel diario
Off