Salta al contenuto principale

IA e diritti umani: conferenza a Gorizia con delegato del Consiglio d’Europa

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

È stata tra i primi appuntamenti accademici in Europa dedicati alla nuova Convenzione Quadro sull’Intelligenza Artificiale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto adottata dal Consiglio d’Europa nel settembre 2024: la conferenza che si è svolta presso la sede di Gorizia dell’Università di Trieste ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi Paesi per una riflessione critica e multidisciplinare sulle implicazioni del trattato.

L’evento - dal titolo "The CoE framework convention on Artificial Intelligence and Human Rights, Democracy and the rule of Law Comparative, EU, and International Law perspectives - ha ricevuto attenzione anche da parte del Consiglio d’Europa, che ne ha dato notizia sul proprio portale ufficiale, sottolineandone il valore come iniziativa di approfondimento promossa dal mondo accademico in dialogo con le istituzioni.

Ad aprire i lavori è stato Mario Hernández Ramos, presidente del Comitato sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio d’Europa (CAI), che nel suo intervento ha illustrato l’iter negoziale della Convenzione, i suoi contenuti e le prospettive di attuazione. "I valori umani – ha ricordato - devono essere l'essenza della progettazione, dello sviluppo e dell'implementazione dell'intelligenza artificiale, e la Convenzione del Consiglio d'Europa svolge un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo." 

La conferenza è stata organizzata da Giuseppe Pascale e Marta Infantino, docenti di Diritto Internazionale e di Diritto Privato Comparato dell’Università di Trieste, con il sostegno del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS), dell’Unione Europea e del progetto PRIN AutomatA – The dark side of algorithm in public administration, finanziato dal MUR, che vede la partnership di UniTS con il coordinamento scientifico della professoressa Infantino.

«Si è trattato di una delle primissime occasioni in Europa per una riflessione critica in ambito accademico sul testo e sull’impatto potenziale della nuova Convenzione e discuterne l’impatto potenziale», spiegano gli organizzatori. «Abbiamo riunito a Gorizia studiosi di diritto comparato, internazionale ed europeo per comprendere insieme prospettive e ricadute della regolazione dell’intelligenza artificiale: i contributi presentati saranno raccolti e pubblicati in open access, a beneficio della comunità scientifica e di tutti coloro che vogliano approfondire il contenuto e la portata della Convenzione».

Abstract
Promosso dal DiSPeS con Unione Europea e PRIN AutomatA uno dei primi incontri accademici sulla "Convenzione Quadro sull’Intelligenza Artificiale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto" di recente adozione
Mostra nel diario
Off

Presentato GeoAdriatico 2025: Trieste punto d’arrivo del corridoio delle Indie Orientali

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Il Mediterraneo nell’era post-americana, il corridoio economico India-Medioriente-Europa ribattezzato nuova via del cotone, l’integrazione dei Balcani occidentali, nonché il dialogo tra AI e Spazio sono alcuni dei temi dell’edizione 2025 di GeoAdriatico, il simposio internazionale di geopolitica in programma dal 12 al 15 giugno a Trieste.

GeoAdriatico, promosso dalla Vitale Onlus in partnership con l’Università degli Studi di Trieste, approfondisce, altresì, argomenti riguardanti la ricerca scientifica nella società dei dati globali, il G20 quale piattaforma per cooperare su trasporti, infrastrutture portuali e mare, e ancora tematiche inerenti i dazi, la guerra commerciale e la salvaguardia del Pianeta.

«In un contesto segnato dall’evoluzione dei rapporti geopolitici, dall'emergenza ambientale e dalla rivoluzione dei dati, è fondamentale che ricerca scientifica, diplomazia e impresa si confrontino per orientare i processi globali verso obiettivi comuni», dichiara il Rettore Roberto Di Lenarda. «GeoAdriatico rappresenta per l’Università di Trieste un’opportunità per contribuire, in uno scenario internazionale instabile e complesso, alla costruzione di un dialogo tra mondi solo apparentemente distanti. Solo attraverso la cooperazione – conclude Di Lenarda – possiamo immaginare soluzioni efficaci per le grandi transizioni del nostro tempo».

In un contesto sociale in cui nel mondo ci sono 56 guerre che coinvolgono oltre novanta Paesi, le relazioni internazionali devono svolgere un ruolo cruciale nella promozione della pace che è una delle priorità di GeoAdriatico, un evento che gode, tra gli altri, dei patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

«Le relazioni internazionali, in un mondo conflittuale e complesso, sono uno strumento efficace di dialogo per la pace – dichiara Roberto Vitale, presidente di GeoAdriatico e della Vitale Onlus ideatrice del simposio internazionale -. La città di Trieste è un contenitore multiculturale che deve diventare, anche alla luce della sua baricentricità nel nuovo scacchiere geopolitico, un laboratorio di dialogo multireligioso in cui sviluppare azioni di prevenzione delle guerre e risoluzione dei conflitti».

All’opening ceremony di GeoAdriatico, che si svolgerà giovedì 12 giugno, alle 10, nel salone di rappresentanza del MIB Trieste School of Management, è previsto, altresì, l’intervento di Maria Tripodi, sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, nonché quelli di Dario Giacomin, rappresentante militare della Nato e dell’Unione europea a Bruxelles, Nicola Casagli, presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e Vittorio Torbianelli, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Sempre nel corso della giornata inaugurale, alle ore 15, nel salone di rappresentanza del Segretariato Generale dell’InCe (Iniziativa Centro Europea), si discuterà di economia e finanza per il rilancio e l’integrazione dei Balcani Occidentali con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Alberti, ambasciatore d’Italia in Albania, Luca Gori, ambasciatore d’Italia in Serbia, Gabriele Bellon, direttore generale della BCC Venezia Giulia, Salvatore La Rosa, direttore della Struttura di Ricerca e Innovazione di Area Science Park, Nicola Polato, responsabile dell’Ufficio Nordest di SIMEST, Tatjana Rojc, membro della Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato della Repubblica e Gregor Šuc, console generale della Repubblica di Slovenia che saranno moderati da Stefano Polli, vice direttore dell’agenzia di Stampa ANSA.

Tra gli oltre 70 partecipanti di GeoAdriatico, in rappresentanza di 20 Nazioni, ci saranno anche Massimo Gallo, direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia, Tullio Gregori, docente di Scienze della Finanza all’Università di Trieste, Luigi Matarazzo, direttore generale Divisione navi mercantili di Fincantieri e Stefano Pilotto, docente di Relazioni internazionali al MIB Trieste School of Management.         

La seconda giornata, venerdì 13 giugno, si aprirà nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione che ospiterà una tavola rotonda volta a inquadrare il ruolo di Trieste come punto di arrivo del corridoio delle Indie Orientali. L’incontro, che sarà aperto dai saluti di Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, si avvarrà dei contributi di Pierpaolo Ribuffo, coordinatore della Struttura politiche del mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Bartoli, ambasciatore d’Italia in India, Federico Donelli, docente di Relazioni internazionali all’Università di Trieste, Antonio Gurrieri, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Damir Murkovic, presidente delle Camere di Commercio dell’Europa Centro Orientale. La partecipazione a questa tavola rotonda richiede una prenotazione obbligatoria, inviando una richiesta via mail a segreteria@vitaleonlus.it entro martedì 10 giugno.

GeoAdriatico, che gode della media partnership dell’agenzia di stampa ANSA, proseguirà al Centro congressi di Area science Park. Venerdì pomeriggio alle 15 il tema della ricerca nell’era dei dati globali sarò introdotto da Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park. A discuterne sarannoDenise Amram, avvocato e docente di Diritto privato comparato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Stefano Cozzini, direttore dell’Istituto di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica di Area Science Park, Giorgia Lodi, tecnologa dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Giorgio Rossi, docente di Fisica all’Università degli Studi di Milano e Paolo Valenti, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che saranno moderati da Francesca Iannelli, portavoce della presidente di Area Science Park. 

A seguire nella sala Desiata della Camera di Commercio Venezia Giulia, partner del simposio, si tratterà, invece, di Spazio e Intelligenza artificiale con Anna Gregorio Michelazzi, astrofisica dell’Università di Trieste. Dopo una prolusione di Giorgio Marrapodi, ambasciatore d’Italia in Turchia, interverranno Maria Angelucci, sviluppatore business di WSense, Sylvio Barbon Junior, responsabile Machine Learning Lab (DIA) dell’Università di Trieste, Giuseppe Coronella, amministratore delegato di Mare FVG, Beatrice Manassero, dell’ufficio Spazio e Cooperazione scientifica del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Milena Menna, oceanografa e fisica dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Fabrizio Rovatti, project manager di Area Science Park, Vincenzo Vitale, direttore marittimo delle Marche e comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, nonché Marco Brancati, direttore tecnico di Telespazio, società partecipata da Leonardo.

La giornata di sabato 14 giugno si aprirà alle 9.30 nella sala rossa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale con una lectio magistralis di Roberto Danovaro, il maggior esperto al mondo di mari e oceano, rivolta agli allievi del master Sustainable Blue Growth diretto da Mounir Ghribi che, a loro volta, saranno relatori su argomenti che riguardano il mare come un elemento imprescindibile per il futuro delle società. 

In quasi contemporanea, alle ore 10, si svolgerà la tavola rotonda conclusiva che, nella sala del Mare della Capitaneria di Porto di Trieste, sarà dedicata a crisi climatica, donne e diritti umani. Tra i relatori, che saranno moderati da Marcelo Knobel, direttore esecutivo TWAS: Max Paoli, coordinatore del programma UNESCO del TWAS (Academy of Sciences for the Developing World), Maria Cristina Fossi, docente di Ecologia ed Ecotossicologia all’Università di Siena che è stata la prima scienziata al mondo a fornire le prove degli effetti della plastica sulle balene, Stella Koutika, del Centro ricerca durabilità e produttività piantagioni industriali del Congo, Antonio Navarra, presidente del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Sara Nowreen, ricercatrice dell’Istituto gestione acque e inondazioni del Bangladesh e Vania Torrez, dell’Istituto di Ecologia dell’Università Mayor de San Andrés in Bolivia.

Abstract
Al via la 5. edizione del simposio dedicato a diplomazia, economia, scienza e religioni promosso dalla Vitale Onlus. Al centro dei dibattiti anche l’integrazione dei Balcani Occidentali e l’intelligenza artificiale
Mostra nel diario
Off

Varata BAI – Flax Bandit, la nuova imbarcazione di Audace Sailing Team

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

La nuova imbarcazione di Audace Sailing Team di UniTS è in acqua! 

BAI - Flax Bandit, è stata varata allo Yacht Club Adriaco di Trieste, pronta per debuttare il 16 giugno alla competizione velica studentesca SuMoth Challenge a Malcesine.

Il nome del nuovo foiling moth, piccola barca da regata che “vola” sull’acqua, gioca con il nome di Red Bandit, lo yacht da competizione tedesco protagonista delle più importanti gare internazionali.  "Flax" in inglese significa lino, il principale materiale utilizzato per la realizzazione dello scafo progettato e realizzato dal team velico studentesco di UniTS. BAI, invece, è il main sponsor di Audace.

L’uso della fibra di lino ad alte prestazioni è il marchio di fabbrica della flotta Audace, capace di ottimizzare efficienza ed ecosostenibilità, assieme alle resine, ricavate da una miscela derivata per il 30% da anacardi.

La particolarità di BAI – Flax Bandit è l’introduzione di pelli di fibra di basalto per rinforzare la struttura interna di scafo e coperta e ottimizzarne le prestazioni.

Altra novità è la vela, realizzata con un disegno più moderno e performante delle precedenti versioni dell’imbarcazione, sempre prodotta recuperando materiale di scarto di altre vele.

I foil sono il punto forte della barca: sono le ali immerse nell’acqua che consentono all'imbarcazione di volare. Sono componenti soggetti a sollecitazioni estreme, e per questo sono costituiti necessariamente di fibra di carbonio. Meno ecosostenibile di lino e basalto, il suo utilizzo è limitato ai foil, dove comunque viene stratificata con pelli di lino.

Abstract
Il nuovo foiling Moth del team velico studentesco di UniTS debutterà al SuMOth Challenge 2025 il 16 giugno 2025
Mostra nel diario
Off

AlmaLaurea 2025: UniTS continua a crescere su occupazione, attrattività e mobilità internazionale

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste si conferma anche nel 2025 tra le realtà accademiche italiane più solide e dinamiche, capace di coniugare qualità formativa, apertura internazionale e concrete prospettive occupazionali per i propri laureati. 

È quanto emerge dal XXVII Rapporto AlmaLaurea, che ha analizzato le performance degli studenti laureati nel 2024. 

Sul fronte occupazionale, l’Università di Trieste si distingue con risultati superiori rispetto alle medie nazionali e regionali. A un anno dal conseguimento del titolo, l’84,8% dei laureati triennali che non proseguono gli studi risulta occupato, contro il 78,6% della media nazionale e l’84,6% del Friuli Venezia Giulia. La retribuzione netta mensile è di 1.522 euro, superiore sia alla media nazionale (1.492 euro) sia a quella regionale (1.497 euro).

Il quadro è particolarmente positivo per i laureati magistrali, che registrano performance occupazionali e retributive nettamente superiori soprattutto rispetto al panorama nazionale. A un anno dal titolo, il tasso di occupazione è dell’86,9% (78,6% a livello nazionale), con una retribuzione media netta mensile di 1.607 euro (1.488 in Italia). A cinque anni dalla laurea, l’occupazione raggiunge il 93,0%, superando il dato regionale (92,7%) e quello nazionale (89,7%), mentre la retribuzione mensile arriva in media a 1.988 euro (1.923 in FVG, 1.847 in Italia), con punte di 2.014 euro tra i magistrali biennali e 1.949 dei corsi a ciclo unico.

Il profilo dei laureati UniTS restituisce inoltre l’immagine di un ateneo capace di attrarre studenti oltre i confini regionali e nazionali. Il 41,5% dei laureati, infatti, proviene da fuori regione, contro una media regionale del 33,8% e nazionale del 24,5%, mentre il 4,8% è di cittadinanza estera (3,6% la media regionale). L’incidenza è ancora più marcata nei corsi magistrali biennali, dove il 47,9% degli studenti arriva da altre regioni e il 6% da altri Paesi.

La qualità della formazione offerta da UniTS si riflette anche nell’ampia diffusione dei tirocini curricolari, previsti e riconosciuti dai corsi di studio. A beneficiarne è stato il 62,9% dei laureati (a fronte del 61% a livello nazionale), con una partecipazione che raggiunge il 75,8% tra i magistrali biennali e arriva all’87,6% se si includono le esperienze svolte durante il precedente ciclo triennale.

Ottimi anche i dati relativi alla mobilità internazionale: il 13,2% dei laureati ha partecipato a un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal proprio corso di laurea, un dato superiore sia alla media nazionale (10,3%) sia a quella regionale (12,1%). La quota è del 13,2% tra i laureati triennali e del 13% tra i magistrali biennali, che sale al 18,7% se si includono anche le esperienze effettuate durante il percorso triennale.

Infine, a confermare l’elevata qualità dell’esperienza accademica a Trieste sono anche i giudizi degli studenti: l’88,7% si dichiara complessivamente soddisfatto del proprio percorso universitario, con valutazioni molto positive anche sul rapporto con i docenti (87%), sul carico di studio (79,6%) e sulle infrastrutture didattiche (84,7%).

Il XXVII Rapporto AlmaLaurea ha analizzato le performance di oltre 305 mila laureati del 2024 in 80 atenei italiani, tra cui i 3.226 dell’Ateneo triestino: 1.842 di primo livello, 979 magistrali biennali e 405 a ciclo unico.

Abstract
Si confermano dati sopra la media nazionale e regionale
Mostra nel diario
On
Periodo di permanenza in Magazine
-

L’Università di Trieste inaugura la sua Galleria d’Arte

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Costituiscono il patrimonio della nuova Galleria un centinaio di opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe e fotografie di artisti come Tullio Vietri, Giovanni Pulze, Arturo Rietti, Marcello Mascherini, Cy Twombly, Serse Roma e Giacinto Cerone, donate all’ateneo grazie all’iniziativa A Trieste mi piaceva tornare: doni d’arte per il Centenario dell'Università. 
A queste, vanno aggiunte anche le dieci opere d’arte contemporanea, tecniche miste e installazioni, realizzate in occasione del progetto #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond, Residenze d’artista

Il nuovo spazio espositivo, che sarà in futuro aperto anche alla città e non solo agli studenti e alla comunità universitaria, è frutto dei progetti artistici organizzati in occasione del Centenario UniTS.

Il Sistema Museale dell’Università di Trieste (smaTs), infatti, per connettersi idealmente alla celebre Mostra d’Arte del 1953-1954 allestita nell’ateneo, ha voluto realizzare una nuova Collezione del Centenario attraverso il progetto Donors ’24. 
Numerosi artisti e collezionisti hanno manifestato la loro disponibilità a donare una o più opere per celebrare il secolo dell’Ateneo: una loro selezione è già stata esposta nell’estate 2024 alla Mostra del Centenario, allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto. 

In continuità con quell’iniziativa, e quasi a sigillo di tutto il Centenario, l’Università di Trieste si è ora impegnata a valorizzare il significativo patrimonio d’arte donato all’ateneo. 
Affinché la generosità degli artisti e dei donatori continuasse a essere viva e condivisa, si è trovato uno spazio idoneo a conservare ed esporre le opere donate, così da unire conservazione, fruizione e trasmissione del patrimonio culturale dell’Università alle future generazioni: per questo nasce la Galleria d’Arte dell’Università di Trieste nella sede della Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici. 
La Galleria d’Arte sarà un luogo stabile di riflessione sul rapporto e la contaminazione reciproca tra Università, Arte, Cultura e Società, un luogo che consentirà al visitatore di apprezzare la complessità dell’arte contemporanea, di individuare le opere che più emozionano e quelle che meglio sanno raccontare il travaglio, ma anche le opportunità derivanti dalle rapide e profonde modifiche culturali dei nostri giorni.
Affianca e illustra l’inaugurazione della Galleria d’Arte dell’Università di Trieste la pubblicazione del Catalogo Donors ’24. 

Sono intervenuti all’inaugurazione il Rettore, Roberto Di Lenarda, il Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Massimo Degrassi, Francesca Fiorentini (Coordinatrice) e Bruno Callegher dello smaTs, Ilaria Garofolo, già Collaboratrice del Rettore per l’area Edilizia ed Energia, Anna del Bianco, Direttore centrale cultura e sport Regione FVG e Lorenzo Michelli, curatore dell’allestimento della Galleria d’Arte. 
 

Abstract
Oltre 100 opere di artisti locali e internazionali nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici in Via del Lazzaretto Vecchio 8
Mostra nel diario
Off

Medaglia d'argento per il CUS ai Campionati nazionali universitari

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Al termine di un torneo giocato ad altissimi livelli, la squadra di pallacanestro maschile del CUS Trieste ha conquistato una brillante medaglia d’argento ai Campionati Nazionali Universitari (CNU) che si sono svolti ad Ancona.

A oltre vent'anni dall'ultimo podio e a quasi trenta dall'ultimo "scudetto" vinto nel 1996, l'Università di Trieste ritorna tra le grandi del basket universitario, grazie ai ragazzi magistralmente guidati dal coach Dejan Faraglia e dal vice Matteo Filippone.

Nel corso di una settimana ad altissima intensità, i cestisti UniTS hanno prima dominato il girone eliminatorio - imponendosi contro i CUS di Macerata, Pisa e Insubria - e poi superato in semifinale la compagine di Torino. In finale, nonostante una prestazione maiuscola che li ha visti restare in partita fino agli ultimi possessi, la corsa del CUS Trieste è stata interrotta dalla corazzata Bologna.

“I ragazzi sono stati straordinari - racconta coach Faraglia - disputando cinque partite di altissimo livello e giocandosi, quasi, ad armi pari anche la finale. Sono orgoglioso di questo gruppo che ha regalato al CUS Trieste e all’Università di Trieste un risultato di grande rilievo dopo tanti anni”.

Il presidente del CUS Trieste Michele Pipan, oltre a ringraziare lo staff che ha rivestito un ruolo decisivo per il raggiungimento del risultato, ha sottolineato come "il gruppo sia riuscito a fare e ad essere squadra, sia dentro sia fuori dal parquet". I dieci atleti infatti, durante la stagione regolare, tranne rare eccezioni non giocano assieme, ma disputano anche campionati di livello superiore con altre società sportive: nell'occasione dei CNU, invece, si  sono messi a disposizione per rappresentare l’Università di Trieste, dimostrando un grande spirito di appartenenza alla comunità universitaria di UniTS.

La squadra del CUS Trieste vincitrice della medaglia d'argento è stata composta da: Paolo Scoleri (Ingegneria navale), Federico Paganotto (Ingegneria navale), Matteo Baissero (Economia internazionale e mercati finanziari), Luca Pauletto (Medicina e chirurgia), Daniel Riccio (Ingegneria elettronica e informatica), Matteo Varesano (Economia e gestione aziendale), Giacomo Comelli (Assistenza sanitaria), Mattia Gattolini (Medicina e chirurgia), Federico Gallo (Marketing e management) e Giovanni Del Ben (Odontoiatria e protesi dentaria).

Abstract
Piazza d'onore per la squadra di basket maschile che riporta sul podio UniTS dopo oltre vent'anni
Mostra nel diario
Off

GOin4SAFETY a Gorizia e Nova Gorica: un'esercitazione transfrontaliera per la resilienza alle emergenze ambientali

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Dal 5 all’8 giugno 2025 il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste sarà coinvolto, insieme a partner italiani e sloveni, in GOin4SAFETY, una grande esercitazione transfrontaliera per la gestione delle emergenze ambientali e la prevenzione dei disastri, che si terrà tra Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.

L’iniziativa rientra nel progetto IN4SAFETY, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia, e si propone di rafforzare la capacità di risposta congiunta di territori vicini ma appartenenti a Stati diversi. L’Ateneo triestino, attraverso il proprio Dipartimento, contribuisce con attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, in particolare per la georeferenziazione dei dati ambientali e la definizione dei gruppi target coinvolti.

L’esercitazione GOin4SAFETY vedrà la partecipazione di oltre 500 operatori provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia, Croazia e Germania: protezione civile, forze di sicurezza, volontariato organizzato ed enti locali, impegnati in scenari complessi come terremoti, frane, incendi, incidenti con materiali pericolosi e impatti legati al cambiamento climatico.

Il programma prevede anche attività formative rivolte a personale comunale, volontari, studenti e cittadini, oltre a un’esercitazione per posti di comando con simulazione di emergenze su larga scala.

GOin4SAFETY rappresenta un esempio concreto di cooperazione europea a livello locale, e promuove una cultura condivisa della prevenzione, della gestione del rischio e della sicurezza del territorio. Il progetto è coordinato dal Comune di Ajdovščina e coinvolge, tra gli altri, il Geodetic Institute of Slovenia, la Città Metropolitana di Venezia, l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, i Vigili del Fuoco di Nova Gorica e l’Università di Trieste.

Per maggiori informazioni: 
Sito Interreg Italia - Slovenija
Sito dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia

Abstract
L'iniziativa è parte del Programma Interreg Italia-Slovenia di cui è partner il Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Mostra nel diario
Off

Muon g-2: misurazione record di una particolare proprietà del muone, l’anomalia magnetica

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Gli scienziati dell'esperimento Muon g-2, ospitato dal Fermi National Accelerator Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e condotto da una vasta collaborazione internazionale cui contribuiscono numerosi ricercatori e ricercatrici dell’INFN, hanno annunciato la terza e ultima misura dell'anomalia magnetica del muone. Questo risultato concorda con quelli pubblicati nel 2021 e nel 2023, ma è ottenuto con una precisione molto maggiore: 127 parti per miliardo, un valore che addirittura supera l'obiettivo del progetto sperimentale originale, pari a 140 parti per miliardo.

I muoni, protagonisti dell’esperimento Muon g-2, sono particelle fondamentali simili agli elettroni, ma circa 200 volte più massicce. Come gli elettroni, essi possiedono la proprietà quantistica chiamata “spin”, che li rende simili a piccoli magneti: in presenza di un campo magnetico esterno, eseguono un moto rotatorio detto di precessione, assimilabile a quello di una trottola inclinata rispetto a un asse verticale. La velocità di precessione in un campo magnetico dipende dalle proprietà del muone, descritte da un numero chiamato “fattore g”, a cui quasi 100 anni fa i fisici teorici attribuirono un valore pari a 2 sulla base di quanto descritto dal Modello Standard delle particelle elementari. Ben presto, però, le misurazioni sperimentali dimostrarono che g si discostava leggermente da 2 (era appena più grande), a causa di una quantità nota come anomalia magnetica del muone (aµ), calcolata con (g-2)/2.
Misurare questa anomalia con altissima precisione è l'obiettivo dell'esperimento Muon g-2, che proprio alla formula (g-2)/2 deve il suo nome. 

La collaborazione Muon g-2 è composta da 176 scienziati provenienti da 34 istituzioni di 7 Paesi. Il gruppo italiano dell’INFN ha partecipato attivamente all’esperimento sin dai suoi albori, rivestendo anche ruoli apicali, e ha contribuito su vari fronti al suo successo. Ha progettato e realizzato due sistemi che hanno abbattuto in maniera significativa l’incertezza globale sulla misura dell’anomalia magnetica del muone – un sistema laser di calibrazione assoluta dei calorimetri per le misure di energia e un magnetometro ottico ad alta sensibilità per la misura dei transienti magnetici – e ha preso parte in modo significativo al notevole sforzo di analisi dati che ha condotto al risultato finale.

“Grazie alla messa in campo e alla sinergia di competenze diverse, dagli esperti di ottica e laser a quelli di calcolo e analisi, il gruppo italiano dell’INFN è stato di importanza critica per il successo della misura”, conclude Giovanni Cantatore, fisico UniTS e della Sezione di Trieste dell’INFN e responsabile del gruppo italiano di Muon g-2.

Dall'anomalia magnetica del muone dipendono gli effetti di tutte le particelle del Modello Standard, e una discrepanza dell'esperimento dalla teoria – come quella emersa in passato – potrebbe indicare la presenza di processi fisici non previsti da tale quadro teorico, segnalando la necessità di emendarlo o addirittura superarlo. Naturalmente, la collaborazione internazionale di fisiche e fisici teorici Muon g-2 Theory Initiative ha lavorato in parallelo al gruppo sperimentale per migliorare il calcolo teorico. Alla tecnica fondata sui dati di diversi esperimenti (che ha prodotto valori in contrasto con quelli presentati dal Fermilab), ha da poco affiancato un approccio basato sulla potenza di calcolo. Questa tecnica ha condotto a una previsione teorica che si avvicina alla misura sperimentale, senza però ancora sovrapporsi a essa.

Oggi l'analisi principale dell'esperimento Muon g-2 è giunta al termine, ma l’ampia collezione di dati raccolta negli ultimi sei anni si presta a ulteriori esplorazioni. 

 

Abstract
Il fisico UniTS Giovanni Cantatore è responsabile del gruppo italiano dell’esperimento internazionale
Mostra nel diario
Off

Studio UniTS su Nature: creato un nuovo catalizzatore per la produzione più efficiente e sostenibile del propilene

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato un nuovo catalizzatore per la produzione di propilene a basso costo, più efficiente e sostenibile, senza necessità di ricorrere alla lavorazione del petrolio grezzo e utilizzando minori quantità di platino, metallo prezioso, molto raro e costoso. Il propilene, essenziale nella produzione di vari prodotti come materie plastiche, fibre, componenti automobilistici e dispositivi elettronici, è considerato una materia prima fondamentale nell’industria. La sua produzione annua ha superato i 160 milioni di tonnellate nel 2023 con una previsione di oltre 200 milioni di tonnellate nel 2030.

Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature e avrà importanti effetti sul settore industriale. Tra i ricercatori anche Paolo Fornasiero, professore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche dell’Università degli Studi di Trieste, associato all’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM-CNR) di Firenze e membro del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM).

La ricerca condotta dal professor Fornasiero e colleghi propone una soluzione concreta per efficientare e migliorare quella che oggi viene considerata una valida alternativa alla produzione di propilene da petrolio grezzo: il processo di “deidrogenazione” (PDH) del propano (componente del gas naturale) che, scindendo i legami tra carbonio e idrogeno, forma propilene liberando idrogeno. Innescata a temperature molto elevate, la deidrogenazione utilizza catalizzatori al platino, metallo facilmente suscettibile ad aggregazione e deterioramento se usato ripetutamente (fenomeno della “sinterizzazione”). Non solo, le alte temperature utilizzate per innescare la reazione comportano – insieme alla produzione di propilene – anche la formazione di depositi di carbonio solido e altri prodotti indesiderati che compromettono il catalizzatore.
Il processo risulta, dunque, ancora poco efficiente per colmare il divario tra domanda e offerta di propilene.

Paolo Fornasiero, professore dell’Università degli Studi di Trieste, associato all’istituto ICCOM-CNR di Firenze e membro del consorzio INSTM, commenta: “Nella prospettiva di un’economia sempre più sostenibile, meno inquinante ed energivora, il nostro studio suggerisce la possibilità di ridurre notevolmente l’utilizzo del platino, mantenendo o addirittura migliorando le prestazioni, evitando al contempo i processi di disattivazione e rigenerazione del catalizzatore attualmente necessari negli impianti industriali a causa della rapida degradazione degli stessi.”

I catalizzatori ottenuti dai ricercatori, incapsulando cluster di platino in opportune zeoliti (minerali dotati di struttura cristallina e microporosa), possono, infatti, mantenere un’elevata attività e selettività per oltre sei mesi nelle condizioni industriali, laddove attualmente i tempi di attività si arrestano a poche settimane.
Insieme a un generale efficientamento dei processi, i ricercatori si aspettano vantaggi economici e ambientali importanti, come la riduzione dei costi di gestione e manutenzione dei catalizzatori industriali, la drastica riduzione dei cicli di riattivazione/sostituzione dei catalizzatori, la diminuzione degli scarti e dell’utilizzo di platino.

Il gruppo di ricerca internazionale coinvolge, insieme al professor Paolo Fornasiero, i professori Haibo Zhu e Xiaojun Bao e loro collaboratori della Università di Fuzhou (Cina), il professor Jean-Marie Basset presso la King Abdullah University of Science and Technology (Arabia Saudita), con contributi dal Qingyuan Innovation Laboratory (Cina) e dal Dalian Institute of Chemical Physics (Cina).

La pubblicazione segue di pochi giorni una pubblicazione, sulla stessa tematica, dello stesso gruppo di ricerca apparsa sulla prestigiosa rivista Science il 01 maggio 2025. 
 

Abstract
Lo studio di un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte Paolo Fornasiero del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche UniTS, avrà importanti effetti sul settore industriale
Mostra nel diario
Off

Gaza: il messaggio di solidarietà UniTS alle vittime del conflitto

Data notizia
Categoria notizia
Testo notizia

Il sanguinoso e brutale attacco terroristico del 7 ottobre 2023 ha messo in moto una spirale di tragici eventi di cui ancora non si scorge l’epilogo; l’enorme crisi umanitaria che affligge Gaza si manifesta con inesorabile crudezza segnando in modo indelebile la popolazione civile. Un peso particolarmente intollerabile grava sulle giovani generazioni, vera e propria speranza del nostro futuro comune, esposte a traumi e privazioni senza pari.

Radicata nei suoi principi fondanti – quali la libertà di pensiero intesa come faro della conoscenza, l'interazione tra culture quale antidoto all'intolleranza, e il ruolo della ricerca quale strumento di progresso e collegamento tra i popoli – l’Università degli Studi di Trieste vuole esprimere profonda solidarietà a tutte le vittime innocenti di questo prolungato conflitto.

Con convinzione, lUniversità di Trieste conferma, inoltre, l'impegno costante a promuovere attivamente ogni via di pacifica risoluzione delle ostilità, nel segno del reciproco rispetto e della dignità umana, nonché a offrire sostegno alle vittime attraverso le competenze e la rete della comunità accademica.

Mostra nel diario
Off