Storia in città riparte dalle “Resistenze e Liberazioni in Europa” Read more about Storia in città riparte dalle “Resistenze e Liberazioni in Europa” Immagine JEWISH~1_Divulgando AI img.JPG Data notizia Wed, 23/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia Storia in città riparte dalle “Resistenze e Liberazioni in Europa”Primo appuntamento lunedì 28 ottobre alle 18 in Aula Baciocchi con la docente Tullia Catalan sul tema della Resistenza ebraicaLa Resistenza e la lotta al nazifascismo in diverse zone d’Europa sarà il tema affrontato dalla nuova edizione di Storia in città, ciclo di incontri organizzati dall’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec FVG) insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste. L’iniziativa, a cura di Raoul Pupo, Gabriele Mastrolillo e Patrick Karslen, si articolerà in 7 incontri che si terranno da lunedì 28 ottobre a lunedì 16 dicembre in Aula Baciocchi (sede del Dipartimento di Studi Umanistici, Androna Baciocchi), con inizio sempre alle ore 18.Storia in città quest’anno si ricollega al 2025, anno in cui cadrà l’80° anniversario della liberazione dell’Italia e dell’Europa dal nazifascismo. Gli organizzatori intendono ricordarlo con un’iniziativa dal carattere scientifico e, allo stesso tempo, divulgativo. La formula della rassegna ricalca così le edizioni precedenti, proponendo temi della didattica universitaria, in particolare del corso di Storia contemporanea attivo al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. La lotta al nazifascismo verrà raccontata, in questo contesto, come un fenomeno plurale e transnazionale che ha interessato, seppur con diverse intensità e in forme specifiche a seconda dei casi, gran parte dell’Europa occupata dalle truppe tedesche e in misura minore italiane (il contesto balcanico). In questa edizione docenti universitari e storici provenienti da diversi atenei italiani esamineranno le vicende delle principali lotte di liberazione dal nazifascismo in Europa, seguendone lo sviluppo in diverse aree geografiche. Nella tavola rotonda finale al centro ci sarà il fenomeno nel suo complesso, pur tenendo presente la sua dimensione transnazionale.Gli audio delle lezioni ed eventuali materiali forniti dai relatori saranno disponibili per l'ascolto e il download gratuito al seguente link: https://shorturl.at/k2QJIPer maggiori informazioni: irsrec@irsrecfvg.eu; tel. 040 44004; www.irsrecfvg.eu Abstract Primo appuntamento lunedì 28 ottobre alle ore 18 in Aula Baciocchi Documenti allegati Document Programma Mostra nel diario Off
I Direttori di Dipartimento donano “Diamante” di Serse Roma a UniTS Read more about I Direttori di Dipartimento donano “Diamante” di Serse Roma a UniTS Immagine 2024_UniTS_donazione_quadro_3_LOW.jpg Data notizia Tue, 22/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia In occasione del Centenario dell'Università di Trieste, l'arte si è fatta strumento di celebrazione e dialogo grazie a due iniziative inedite. “Shine Bright Like a Diamond”, incentrata sulle Residenze d’artista, ha visto il coinvolgimento di tutti i Dipartimenti creando un’originale relazione tra artisti, docenti e studenti. Il progetto “Relazioni d’arte”, invece, ha impreziosito biblioteche, aule e laboratori con le opere di artisti di rilevanza locale e internazionale. I due eventi hanno ispirato i dieci direttori di dipartimento UniTS a lasciare un segno tangibile della loro attività istituzionale, sottoscrivendo l’acquisto e la donazione di un opera di Serse Roma. La tela, che fa parte della serie "Diamanti" come l'opera esposta nell'ambito della prima fase di “Relazioni d’arte”, è stata consegnata ufficialmente al Rettore Roberto Di Lenarda nel corso di un incontro in Sala Cammarata.Questo gesto rappresenta non solo un riconoscimento verso l'Ateneo, ma anche un contributo significativo alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’Università di Trieste.L'opera “Diamante” diventa così un simbolo duraturo della connessione tra arte, scienza e formazione di eccellenza, arricchendo l'eredità culturale per le future generazioni. Abstract L’opera arricchirà il patrimonio artistico dell’ateneo Mostra nel diario Off
Al via gli appuntamenti del progetto "1954: Trieste dopo l'America. Tra richiamo alla tradizione e spinte all'innovazione” Read more about Al via gli appuntamenti del progetto "1954: Trieste dopo l'America. Tra richiamo alla tradizione e spinte all'innovazione” Immagine Progetto senza titolo (26).png Data notizia Tue, 22/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia Con il primo appuntamento pubblico dello scorso lunedì 21 ottobre è ufficialmente partito il progetto "1954: Trieste dopo l'America. Tra richiamo alla tradizione e spinte all'innovazione” di cui è capofila il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste - CCA. L’Università di Trieste, legata al CCA da una convenzione-quadro triennale, condividerà la divulgazione e la valorizzazione degli eventi di riconosciuta valenza didattica, collaborerà all’organizzazione di una tavola rotonda e parteciperà ai lavori con relatori e relatrici esperti su diversi temi storico-umanistici.Il progetto valorizza e celebra il 70ennale del ricongiungimento di Trieste all’Italia, con l’obiettivo di ripercorrere e ricordare alla comunità locale, e soprattutto alle nuove generazioni, le complesse vicende e alcuni tratti salienti di quel periodo, travagliato e al tempo stesso stimolante. Lo scenario proposto verrà affrontato con un approccio quanto più possibile oggettivo, multidisciplinare e distante dalle ideologie.L’iniziativa nel suo complesso comprende due linee di azione: un insieme di manifestazioni a forte impatto divulgativo, concentrate in prossimità della data fatidica della ricorrenza (26 ottobre); una serie di approfondimenti, volti a sedimentare la conoscenza dei fatti storici e a massimizzare l’assimilazione del messaggio culturale del progetto. Quest’ultima sezione proseguirà fino alla metà del 2025.Tra i prossimi appuntamenti, la mostra fotografico-didascalica “Trieste USA 1945 - 1954” che verrà inaugurata il prossimo 28 ottobre alle ore 11 nella Sede del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. L’esposizione, proposta per la prima volta dall’Associazione Italo Americana FVG/ American Corner Trieste nel 2014, in occasione del 60° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, propone una vasta gamma di scatti che ritraggono scenari quotidiani ed eventi significativi come matrimoni e momenti politici cruciali, incluse le visite di John F. Kennedy e Clare Boothe Luce. La mostra culmina con alcune immagini iconiche, come il famoso bacio del fotografo triestino Ugo Borsatti e le fotografie che hanno fatto passare alla storia una piazza Unità gremita, il 26 ottobre 1954. Abstract L’Università di Trieste, partner dell’iniziativa promossa dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, collaborerà a eventi didattici e divulgativi Documenti allegati Document PROGRAMMA Mostra nel diario Off
Oltre 13.000 iscritti a Porte Aperte 2024! Read more about Oltre 13.000 iscritti a Porte Aperte 2024! Immagine Progetto senza titolo (25).png Data notizia Wed, 16/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Futuri studenti Territorio e società Testo notizia Sono 13.020 le iscrizioni alle presentazioni dei Corsi di primo livello UniTS (corsi di Laurea e corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico), il numero più elevato mai registrato dall’ evento dedicato ai futuri studenti.La tre giorni di orientamento UniTS richiamerà in Piazzale Europa studenti da tutta la Regione ma anche dal Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia e Campania. Attese alcune presenze anche da Slovenia e Croazia. “L’enorme interesse suscitato da Porte Aperte 2024 premia l’impegno di UniTS nel saper rinnovare costantemente la propria offerta formativa e i servizi agli studenti – sottolinea Lucio Torelli, delegato all’Orientamento – nel corso della tre giorni i ragazzi riceveranno dai docenti, dai giovanissimi tutor e dai professionisti dell’Ufficio Orientamento tutte le informazioni necessarie per iscriversi e trarre il meglio dall’esperienza universitaria”.Tra una presentazione e l'altra, sarà possibile anche fare una visita guidata del Campus Centrale di Piazzale Europa.Oltre alle presentazioni dei singoli corsi, è anche prevista un'aula dedicata con presentazioni dell'Ufficio Mobilità internazionale sugli Erasmus, del Career service sull'orientamento al lavoro, del Servizio Disabilità e DSA di UniTS, di ARDiS - Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio per borse di studio e gli alloggi, del C.U.S. - Centro Universitario Sportivo e del Collegio Universitario di merito “Luciano Fonda”. Saranno anche disponibili sportelli informativi senza prenotazione su tutti questi importanti aspetti della vita universitaria. Abstract L’evento di orientamento si tiene in Piazzale Europa dal 16 al 18 ottobre Mostra nel diario Off
Stelutis Alpinis: in Friuli-Venezia Giulia l'astrofisica rilancia il territorio Read more about Stelutis Alpinis: in Friuli-Venezia Giulia l'astrofisica rilancia il territorio Immagine astronomia_stelutis_alpinis.jpg Data notizia Wed, 16/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Impegno pubblico e sociale Destinatari target Futuri studenti Studenti iscritti Territorio e società Testo notizia Si avvicina alla conclusione il progetto “Stelutis Alpinis. Il Cosmo dalle montagne della Carnia”, un’iniziativa promossa dall’Università di Trieste per unire la divulgazione scientifica alla valorizzazione del territorio montano. Fino al 19 ottobre, l’iniziativa proporrà attività per le scuole e una conferenza pubblica presso l’osservatorio di Zuglio (Udine), chiudendo una fase ricca di eventi e successi.Il progetto ha coinvolto attivamente la comunità locale e ha ottenuto un’ampia partecipazione, dimostrando come la scienza possa contribuire a rilanciare il territorio, sia a livello culturale che turistico. Affiancato al festival “Luci Celesti/Radici Terrestri”, ha offerto un programma variegato, con installazioni artistiche, spettacoli e percorsi di orienteering stellare che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori.Nella settimana dal 14 al 18 ottobre, le scuole del territorio saranno al centro delle attività. Le classi IV e V dell'Istituto comprensivo “Linussio – Matiz” di Arta Terme e Paluzza parteciperanno alla creazione di un “Almanacco della Nuova Scuola Astrofisica Poetica”, sotto la guida degli artisti del Collettivo L'Amalgama, con un contributo speciale del poeta Bruno Tognolini.Il progetto culminerà sabato 19 ottobre con una conferenza dal professore di astrofisica all’Università di Trieste e responsabile scientifico del progetto, prof. Alexandro Saro, seguita da un'osservazione astronomica aperta al pubblico."Stelutis Alpinis" è stato realizzato grazie al supporto dell'Università di Trieste, con il Dipartimento di Fisica come capofila, nell'ambito del bando per l'Impegno Pubblico e Sociale – Terza Missione. Abstract UniTS, con il Dipartimento di Fisica, è capofila del progetto Mostra nel diario Off
Eleonora Masiero vince il Best 2023 International Scientific Paper di SIDREA Read more about Eleonora Masiero vince il Best 2023 International Scientific Paper di SIDREA Immagine Progetto senza titolo (24).png Data notizia Tue, 15/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia L'articolo “The potential of histories as a form of counter-accounting”, pubblicato nel 2023 da Eleonora Masiero, Docente e Ricercatore di Economia Aziendale a UniTS, e da Riccardo Stacchezzini e Alessandro Lai, Professori Ordinari all’Università di Verona, ha vinto il prestigioso premio “Best 2023 International Scientific Paper” conferito dalla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, SIDREA.Questo studio esplora l'attività di rendicontazione alternativa, prodotta dal direttore e contabile di un brefotrofio, nel tardo 19° secolo, al fine di sfidare e minare i discorsi dominanti ed evidenziarne le fragilità. Lo studio contribuisce, quindi, alla ricerca critica sulla contabilità rivelando il potenziale dell'indagine genealogica come strumento alternativo e significativo per analizzare e mettere in discussione le assunzioni prevalenti, facendo luce sulle fondamenta storiche e discorsive delle questioni controverse.Leggi il paper Abstract Il premio è conferito della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale Mostra nel diario Off
Corsa dei Castelli: sono più di 800 gli iscritti UniTS Read more about Corsa dei Castelli: sono più di 800 gli iscritti UniTS Immagine WhatsApp Image 2024-10-15 at 12.00.36.jpeg Data notizia Tue, 15/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Studenti iscritti Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Manca pochissimo alla #100UniTS Corsa dei Castelli, in programma domenica 20 ottobre lungo il bellissimo percorso che unisce i castelli di Miramare e San Giusto.Presentata al Comune di Trieste, la manifestazione podistica dedicata quest’anno al Centenario UniTS vedrà la partecipazione di oltre 2000 runner, di cui più di 800 tra studenti, personale docente e tecnico amministrativo dell’ateneo.Organizzato da Asd Promorun, l’evento è pensato non solo per gli appassionati di corsa ma anche per chi vuole godersi lo straordinario itinerario partecipando alla Ten non competitiva e alla Family Run di 8 km.Gli iscritti arrivano da tutto il mondo: Albania, Austria, Canada, Colombia, Croazia, Egitto, Estonia, Francia, Ghana, Irlanda, Israele, Perù, Portogallo, Russia, Slovenia, Svizzera, Slovacchia, Ucraina, Ungheria e USA.Ben il 45% dei partecipanti è donna. Le iscrizioni alle gare non competitive sono ancora aperte:Giovedì 10 ottobre, dalle 10 alle 19 al Centro iscrizioni in Piazza della BorsaVenerdì 11 e sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 22 al Centro iscrizioni in Piazza della BorsaDomenica 13 ottobre, dalle 10 alle 19 al Centro iscrizioni in Piazza della BorsaDa giovedì 17 a sabato 19 ottobre, dalle 10 alle 19 al centro iscrizioni in Piazza Unità d’Italia Le iscrizioni alla #100 UniTS Corsa dei Castelli sono ancora aperte da venerdì 18 a sabato 19 ottobre, dalle 10 alle 19 al Centro iscrizioni in Piazza Unità d’Italia. Abstract Iscrizioni ancora aperte ai desk di Piazza della Borsa e Piazza Unità d'Italia Link Maggiori Info Mostra nel diario Off
Giornate FAI d'Autunno 2024 a UniTS Read more about Giornate FAI d'Autunno 2024 a UniTS Immagine Gli alumni raccontano_senza scritte.jpg Data notizia Mon, 14/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Studenti iscritti Post lauream Territorio e società Testo notizia Il 19 e 20 ottobre 2024 l'Università di Trieste aprirà le porte della Pinacoteca del Rettorato in occasione della tredicesima edizione delle Giornate FAI d'Autunno, evento promosso dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI). Le visite, disponibili esclusivamente su prenotazione, si terranno in tre turni, alle ore 11:00, 12:00 e 16:00, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare un tesoro d'arte nascosto.Attraverso un percorso che si snoda tra i due atri, la Sala Cammarata, il corridoio e l'Aula Bachelet del Rettorato, i visitatori potranno scoprire la ricca collezione della Pinacoteca. Le opere, acquisite in seguito all’Esposizione Nazionale di Pittura Italiana Contemporanea, tenutasi nell’Aula Magna dell’Ateneo nel dicembre 1953, riflettono le varie correnti artistiche italiane del dopoguerra, con quadri di artisti come Giuseppe Santomaso, Afro Basaldella e Nino Perizi. Oggi la Pinacoteca ospita in totale 37 opere, che rappresentano un’importante testimonianza della ricchezza e della varietà delle tendenze pittoriche italiane del Novecento.Per info e prenotazioni: trieste@faigiovani.fondoambiente.it Abstract Aperte le prenotazioni Mostra nel diario Off
Giornata mondiale della salute mentale: priorità al benessere sui luoghi di lavoro Read more about Giornata mondiale della salute mentale: priorità al benessere sui luoghi di lavoro Immagine WhatsApp Image 2024-10-09 at 18.35.11.jpeg Data notizia Thu, 10/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Testo notizia Il 10 ottobre si celebra la trentatreesima Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale. Il tema dell’edizione 2024, "È tempo di dare priorità alla salute mentale nei luoghi di lavoro" ("It is time to prioritise mental health in the workplace") evidenzia l’importanza di promuovere il benessere mentale nei contesti professionali, una priorità sostenuta dalla comunità scientifica e dagli attivisti del settore.Le persone affette da problemi di salute mentale e disabilità psicosociali, inoltre, affrontano una ridotta aspettativa di vita rispetto alla popolazione generale, spesso a causa di problematiche legate alla salute fisica. Uno studio condotto dalla Clinica Psichiatrica dell'Università di Trieste, guidata dal prof. Umberto Albert, Presidente della Società Italiana di Psichiatria – sezione Friuli Venezia Giulia, ha rivelato come una significativa parte dei pazienti seguiti dai Centri di Salute Mentale della città non partecipi regolarmente ai programmi di screening oncologici regionali, rischiando diagnosi tardive e conseguenze gravi.Lo stigma rimane un ostacolo significativo, limitando l’accesso a cure essenziali e incidendo negativamente sulla qualità dell’assistenza. La discriminazione e gli stereotipi dannosi, nella famiglia, nelle scuole e sul posto di lavoro ostacolano il raggiungimento di relazioni sane, interazioni sociali e ambienti inclusivi necessari per il benessere di tutti i membri della società.È fondamentale che il diritto alla salute mentale ottimale venga riconosciuto come un diritto umano fondamentale e che tutti i Paesi si impegnino a garantire l’accesso universale ai servizi di supporto psicologico e psichiatrico. Inoltre, l’accesso a migliori condizioni di vita, sicurezza, cibo e alloggio sono elementi necessari per la salute mentale delle persone e diritto universale di tutti i cittadini del mondo.L’Università di Trieste partecipa alla Giornata Mondiale della Salute Mentale illuminando di verde, colore simbolo della salute mentale, la facciata dell’Edificio Centrale. Questa iniziativa si inserisce in una catena luminosa di solidarietà e sensibilizzazione che attraverserà l’intero Paese, attraverso l’illuminazione di monumenti e importanti edifici pubblici, molti dei quali sedi istituzionali, grazie alla mobilitazione lanciata su tutto il territorio nazionale dalla Società Italiana di Psichiatria. Abstract Il prof. Albert "Ancora oggi i pazienti rischiano ridotte qualità e aspettative di vita". UniTS aderisce alla giornata illuminando di verde la facciata Mostra nel diario Off
Pubblicati i volumi dedicati al Centenario 1924-2024 dell'Università di Trieste Read more about Pubblicati i volumi dedicati al Centenario 1924-2024 dell'Università di Trieste Immagine EUT_volumi_centenario_02.10.2024.png Data notizia Thu, 03/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia In occasione delle celebrazioni per i cento anni dell'Università di Trieste, sono stati pubblicati quattro volumi che raccontano la storia dell’Ateneo e valorizzano le sue collezioni artistiche.Realizzati da EUT, l'university press di Ateneo, questi testi offrono un approfondito percorso di riscoperta storica e archivistica del ricco patrimonio architettonico, artistico e documentale dell'Università.I volumi, disponibili in formato digitale e in accesso aperto sull’Archivio Istituzionale OpenstarTs, sono:1924-2024 - Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste attraverso immagini e documenti, di Tullia Catalan e Lorenzo Ielen, ripercorre la storia dell’Ateneo attraverso fotografie e documenti storici.Scarica quiGuida alla Pinacoteca dell'Università degli Studi di Trieste, di Massimo De Grassi, offre una panoramica delle opere d’arte conservate nell’Ateneo.Scarica quiL'Edificio Centrale dell'Università di Trieste. Storia e architettura 1938-1950, a cura di Valentina Fernetti, dedicato all’evoluzione architettonica dell'edificio principale dell'Università.Scarica qui“Ricorda e Splendi”. Catalogo delle opere d’arte dell’Università degli Studi di Trieste, di Massimo De Grassi, un catalogo completo delle opere d'arte custodite dall’Ateneo.Scarica qui Abstract Scaricabili gratuitamente su OpenstarTs Mostra nel diario Off