Salta al contenuto principale

8 marzo: dati in chiaroscuro su retribuzioni e condizione femminile

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

La Giornata internazionale della Donna costituisce un momento importante per fare bilanci e resoconti sulla condizione femminile, oltre che per dare nuovo slancio alle tematiche di genere, delle pari opportunità e del contrasto alle discriminazioni.

“I dati diffusi in queste settimane dall'ISTAT (https://www.istat.it/tag/donna/) delineano un quadro della situazione italiana ancora in chiaroscuro - sottolinea Dolores Ferrara, Presidente del CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità di UniTS - l'occupazione femminile cresce ma meno di quella maschile. Si conferma l'esistenza di un significativo divario di genere sul piano della retribuzione e della partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Occorrono quindi nuove soluzioni in grado di dare centralità a questi profili affinché nei luoghi di studio e di lavoro sia ampiamente favorita la presenza delle donne”.

L'Università di Trieste e il CUG di ateneo sono impegnati in questa direzione con azioni di supporto e strumenti di contrasto alle discriminazioni nella consapevolezza che la corretta conoscenza dei fenomeni più odiosi e segreganti rappresenta un'arma indispensabile per la diffusione di una reale cultura delle pari opportunità.

Con questo spirito e per fare il punto sulle pari opportunità nella ricerca scientifica, il CUG ha organizzato una conferenza il 1 aprile alle 10 in aula Bachelet, Campus Piazzale Europa, sul tema “Alla ricerca della parità: le donne nella scienza”.

Abstract
Il comitato Unico di Garanzia di UniTS è impegnato in azioni di contrasto alle discriminazioni
Mostra nel diario
Off

Torna il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, UniTS è partner

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Ritorna in Friuli Venezia Giulia il Festival della Psicologia: la quinta edizione della rassegna, organizzata da Psicoattività APS e di cui l'Università di Trieste è partner, si svolgerà dal 7 marzo all’11 aprile 2025, con un programma itinerante, articolato in sei incontri a ingresso libero.

L'edizione 2025 della manifestazione, dal titolo “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”, approfondirà, attraverso l’intervento di esperti, i nuovi ambiti di ricerca e applicazione della psicologia al centro della riflessione attuale, ovvero quelli connessi allo studio della mente e dell’intelligenza umana.

Si parlerà di intelligenza naturale e intelligenza artificiale; di pensiero creativo e del rapporto tra creatività e scienza, e tra musica e IA; degli ultimi sviluppi della robotica e dei risvolti etici derivanti dal suo utilizzo; e, ancora, si indagherà il funzionamento dei moderni strumenti di intelligenza artificiale, tra cui il più noto e diffuso Chat-GPT, per comprenderne a fondo i rischi e le opportunità d’uso; per concludere con un viaggio nel mondo dell’intelligenza animale.

Anche quest’anno la direzione scientifica del Festival è affidata a Claudio Tonzar, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino e Presidente di Psicoattività, con il supporto di Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale all’Università di Trieste.

Confermata anche la formula itinerante del Festival che quest'anno farà tappa a Gradisca d’Isonzo, Tavagnacco, Palmanova, Cormons e, in particolare, nelle sedi UniTS di Trieste e Gorizia.

È in programma la partecipazione di ospiti di rilievo internazionale come Dario Floreano, professore ordinario e direttore del Laboratorio di sistemi intelligenti della Scuola politecnica federale di Losanna - EPFL (Svizzera), autore di contributi pionieristici nei campi della robotica evolutiva, della robotica aerea e della soft robotics, che interverrà venerdì 28 marzo nell'Aula Magna (Edificio A) dell'Università di Trieste.

Al termine dell'appuntamento si svolgerà la cerimonia di conferimento del Terzo Premio per ricerche innovative in ambito psicologico, promosso dall’Associazione Psicoattività e dedicato a psicologi e ricercatori under 36. Il concorso vuole premiare lavori di ricerca pubblicati, tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, con il fine di valorizzare la cultura psicologica nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Per gli studenti del Corso di Laurea in Psicologia che parteciperanno agli incontri è previsto il riconoscimento di crediti formativi (maggiori informazioni sul sito del Festival). 


GLI APPUNTAMENTI IN BREVE

Venerdì 7 marzo, ore 18.00, a Gradisca d’Isonzo, Sala Bergamas (via Bergamas, 3) - “Insegnare a pensare: l’intelligenza artificiale è un nemico o un alleato?”, con Alessandro Antonietti, professore ordinario di Psicologia Generale e Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).

Venerdì 14 marzo, ore 18.00, a Gorizia, Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (via d’Alviano, 18) - “Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo”, con Sergio Agnoli, professore associato di Psicologia Generale e direttore del Laboratorio di dinamiche della creatività presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Trieste.

Venerdì 21 marzo, ore 18.00, a Tavagnacco, Teatro Immersivo “P. Maurensig” (Via Mazzini 1, loc. Feletto Umberto) - “Musica e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti per la musica di domani con Walter Coppola, psicologo, cultore della materia (Università degli studi di Trieste), in collaborazione con Davide Coppola, compositore, direttore d’orchestra, pianista.

Venerdì 28 marzo, ore 18.00, a Trieste, Aula Magna dell’Università degli studi di Trieste (Edificio A, Rettorato - piazza Europa Unita, 1) - “Intelligenze: il ruolo della psicologia tra Intelligenza artificiale, robotica ed etica”, con Dario Floreano, professore ordinario e direttore del Laboratorio di sistemi intelligenti, Scuola politecnica federale di Losanna - EPFL (Svizzera); e Giuseppe Riva, Professore Ordinario di Psicologia della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano e Direttore dell’Humane Technology Lab.

A seguire, alle 19.30: Cerimonia di conferimento del III° Premio per ricerche innovative in ambito psicologico e presentazione del lavoro del/della vincitore/vincitrice.

Venerdì 4 aprile, ore 18.00, a Palmanova, Teatro Gustavo Modena (via Dante, 16) - “Abilità cognitive umane e Intelligenza artificiale generativa: limiti e opportunità”, con Giuseppe Sartori, Professore Emerito di Neuropsicologia Forense e Neuroscienze Forensi, Università degli studi di Padova. 

Venerdì 11 aprile, ore 18.00, a Cormons, Teatro Comunale (via Nazario Sauro, 17) - “Intelligenze animali: tra genialità e ingenuità nel mondo naturale”, con Cinzia Chiandetti, professoressa associata di Psicobiologia e psicologia fisiologica, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Trieste.

 

Il Festival gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed è reso possibile grazie alla collaborazione dei comuni di Gorizia, Cormons, Gradisca d’Isonzo, Palmanova e Tavagnacco, con la partnership dell’Università degli studi di Trieste e della SASS di Nova Gorica.

Abstract
La quinta edizione della rassegna è dedicata al tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”. Dal 7 marzo all’11 aprile sei incontri itineranti sul territorio regionale
Mostra nel diario
Off

“La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”. Annunciato il titolo di Trieste Next 2025

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next - Festival della Ricerca Scientifica, la cui quattordicesima edizione si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025. 

L’edizione 2025 del Festival – promossa anche quest’anno da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Gruppo NEM Nord Est Multimedia, ilNordest, Il Piccolo – sarà intitolata “La Vita Dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.

“Sin dalla prima edizione, Trieste Next ha scelto di affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall'alimentazione all'acqua, dall'energia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità – affermano i promotori - La quattordicesima edizione sarà un momento per esplorare l’agenda scientifica dei prossimi anni e per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione, nonché sui limiti etici – ma non solo – che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Come sempre, è atteso a Trieste un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali”. 

Dopo il grandissimo successo dell’edizione 2024, i promotori confermano l’obiettivo di tornare a parlare di scienza e innovazione a Trieste e di crescere ulteriormente con incontri, talk e dibattiti che animeranno la città durante la tre giorni e che si potranno seguire, come sempre, anche in live streaming.

E come nelle ultime due edizioni, anche quest’anno Trieste Next manterrà la sua veste internazionale affiancando al ricco programma in lingua italiana un palinsesto di incontri in lingua inglese e con partner scientifici di rilievo internazionale. “Anche quest’anno siamo pronti ad accogliere in città i ricercatori provenienti da tutta Europa, che si uniranno alle centinaia di dottorandi e studenti che puntualmente arrivano, da tutta Italia, a Trieste per partecipare al Festival”, concludono i promotori. 

Verrà assegnato, inoltre, per il terzo anno, il premio letterario “Premio Trieste Next. Science Book of the Year” dedicato ai maestri della divulgazione scientifica e vinto l’anno scorso da Piero Martin con “Storie di errori memorabili” (Laterza).

In programma a Trieste Next, quindi, tre giorni di conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 300 relatori. Dal 26 al 28 settembre, non mancheranno anche gli spazi espositivi in piazza Unità d’Italia e le attività dedicate alle scuole. 

Per aggiornamenti e dettagli, il punto di riferimento è il sito https://www.triestenext.it/ 

Abstract
La XIV edizione del Festival della ricerca scientifica si svolgerà dal 26 al 28 settembre. In definizione oltre 100 eventi e 300 relatori
Mostra nel diario
Off

Open Innovation Day del Consorzio iNEST

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Si è svolto all’Università di Padova l’Open Innovation Day del Consorzio iNEST che ha visto anche la partecipazione dell’Università degli Studi di Trieste, leader per Spoke 8, con l’intervento del Rettore Roberto Di Lenarda, e la presenza dei rappresentanti del consiglio di amministrazione Maria Cristina Pedicchio e del consiglio scientifico Pierluigi Barbieri.

La giornata ha rivestito un'importanza strategica fondamentale, consolidando i legami tra le imprese e i 9 atenei e istituti di ricerca aderenti al Consorzio.

Tra i momenti più significativi la premiazione di 40 aziende del Triveneto che si sono distinte per la capacità di innovare processi e prodotti. Obiettivo centrale è stato alimentare l’ecosistema dell’innovazione locale, imparando dalle esperienze aziendali e favorendo lo sviluppo di progetti di grande impatto in linea con il paradigma dell’Open Innovation.

L’Open Innovation è un modello di innovazione che incoraggia la collaborazione tra imprese, università e altre istituzioni, superando i tradizionali confini aziendali per favorire lo scambio di conoscenze e idee. Questo paradigma rappresenta un’opportunità straordinaria per accelerare il trasferimento tecnologico e generare valore per le imprese del Nordest.

iNEST ambisce a creare un ponte solido tra il mondo accademico e quello industriale, mettendo in comune competenze e risorse per affrontare le sfide del futuro.

Abstract
Premiate 40 aziende innovative del Triveneto
Mostra nel diario
Off

Online l’indagine “Mobilità della Conoscenza 2024”

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Il Friuli Venezia Giulia conferma il trend positivo di ripresa post-pandemia per quanto riguarda il flusso di ricercatori e docenti stranieri degli enti e gli incoming: è quanto emerge dall’indagine annuale “Mobilità della Conoscenza” realizzata da Area Science Park, che dal 2005 raccoglie i principali dati su studenti, ricercatori e docenti delle istituzioni di ricerca partner del SiS FVG.

L’indagine rivela che gli studenti iscritti all’anno accademico 2022/2023 sono stati 36.925 in totale, il 7% dei quali di nazionalità straniera (nell’anno accademico 2021/2022, gli studenti iscritti erano 36.459, dei quali il 6% di stranieri). Le studentesse rappresentano il 56% degli iscritti (con un aumento dell’1% rispetto alla scorsa indagine) e frequentano soprattutto i corsi di laurea in ambito Umanistico o inerenti alle Scienze Sociali.

Il numero degli studenti incoming, 707 in totale, si sta finalmente avvicinando ai dati pre-pandemia. Il 75% di questo target ha una cittadinanza europea, il 53% è donna mentre il 47%, appartiene all’area della Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria, Scienze della Terra e dell’Universo. Gli studenti iscritti in mobilità outgoing sono invece 1.104: i Paesi dell’Europa UE sono la destinazione del 93% di questo target, che per il 53% è composto da studenti iscritti ai corsi in Scienze Umane e Sociali.

Per quanto riguarda i ricercatori e docenti che lavorano negli enti scientifici che fanno parte del Sistema Scientifico e dell’innovazione – SiS FVG, nel 2023 la loro presenza ha raggiunto le 3.641 unità. Sebbene in aumento di circa 280 rispetto al 2022, il numero complessivo rimane tuttavia lontano dalle presenze registrate prima della pandemia (erano 6.960 nel 2019). Per quanto riguarda la componente straniera in forza presso gli enti del SiS FVG, il 2023 ha visto il maggior aumento degli ultimi 4 anni, passando da 636 a 804 unità, sebbene i numeri rimangano ancora lontani da quelli pre-pandemia.

Al contrario la mobilità incoming di ricercatori e docenti è aumentata di quasi 4.000 unità, raggiungendo le 7.854 presenze. Anche la mobilità outgoing vede un aumento nel 2023, con 75 viaggi all’estero, principalmente verso i Paesi dell’Europa UE (43%) ma anche verso i Paesi Asiatici (20%, India e Cina escluse).

Sommando tutti gli stranieri presenti negli enti del Sistema Scientifico e dell’Innovazione del FVG, si nota un ulteriore forte incremento rispetto all’anno precedente, da 7.597 a 11.934 presenze, dato che si avvicina a quello rilevato prima della pandemia (circa 14.000).

Consulta l’indagine completa, disponibile in italiano e inglese: https://www.areasciencepark.it/pubblicato-il-report-mobilita-della-conoscenza-2024/

Abstract
Realizzata da Area Science Park, il report include dati UniTS
Mostra nel diario
Off

UniTS per il Giorno della Memoria

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

La notte del 27 gennaio UniTS ricorderà a chi guarderà la sua facciata illuminata di rosso che in tutto il mondo si celebra il Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

La data è stata stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola – Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz rivelando alla comunità internazionale gli orrori del regime nazista.

Per approfondire la conoscenza della Shoah e delle deportazioni, lunedì 27 gennaio 2025, a partire dalle 16, al Teatro Miela si svolgerà l’undicesima edizione del Convegno multidisciplinare "Convivere con Auschwitz. Nell’ecatombe"

PROGRAMMA: https://portale.units.it/it/eventi/convegno-multidisciplinare-convivere-con-auschwitz-nellecatombe 

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Università di Trieste e associazione culturale Stazione Ernesto Nathan Rogers, rientra nella rassegna Rogers' Forum, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Il calendario completo delle celebrazioni a Trieste è consultabile qui: https://www.comune.trieste.it/it/novita-227102/comunicati-227104/27-gennaio-2025-giorno-della-memoria-cerimonia-commemorativa-alla-risiera-di-san-sabba-e-programma-attvita-culturali-291581

Inoltre, dal 26 febbraio al 3 marzo 2025, circa quaranta studenti parteciperanno al viaggio all'ex lager di Auschwitz-Birkenau, rientrante nel progetto Promemoria_Auschwitz promosso dall'associazione Deina APS. Di seguito le informazioni: https://www.deina.it/promemoria-auschwitz 

Abstract
Convegno “Convivere con Auschwitz” e facciata colorata di rosso
Mostra nel diario
Off

Innovazione tecnologica: finanziati cinque progetti in dialogo tra ricerca e impresa

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

L’Università di Trieste ha presentato nella cornice dell’Urban Center i cinque progetti vincitori del bando “Call4Ideas”, che oltre a stanziare finanziamenti per 75 mila euro punta a consolidare un ponte tra ricerca universitaria e mondo produttivo per incrementare la maturità tecnologica delle imprese del territorio.

 "Call4Ideas", promosso dall’Ateneo giuliano in collaborazione col Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico, è un’iniziativa finanziata dal PNRR attraverso NextGenerationEU che si realizza nell'ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione del Nord Est iNEST – Spoke 8 (coordinato da UniTS), nello specifico dell’attività trasversale CC2 “Lab Villages.

Il bando ha visto, in una prima fase, le aziende del territorio proporre traiettorie di ricerca, identificate come prioritarie per lo sviluppo delle loro attività coerenti con le aree strategiche di iNEST: blue economy, scienze della vita, digitale, sostenibilità e scienze dei materiali.

Successivamente i gruppi di ricerca dell'Università di Trieste hanno proposto progetti destinati a verificare il potenziale di applicazione delle traiettorie di ricerca identificate dalle aziende, al fine di favorire l'incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e di accelerarne il trasferimento al mercato.

I progetti vincitori

Dopo un processo di selezione rigoroso, cinque progetti sono stati scelti per il finanziamento, confermando la loro rilevanza strategica e l’alto potenziale di innovazione:

Sviluppo di sistemi biomedicali innovativi per il ripristino delle funzioni dell’apparato masticatorio. Gianluca Turco ha collaborato con Advan srl per sviluppare un progetto di caratterizzazione della resistenza meccanica a fatica e del mantenimento della connessione tra le componenti degli impianti odontoiatrici.

Sviluppo di un Modello Predittivo Sostenibile per la Pesca Attraverso l'Integrazione di Dati di Intelligenza Artificiale. Luca Bortolussi, insieme a Doz Guido - Cooperativa Fra Pescatori di Monfalcone, ha proposto FishAI, un sistema di intelligenza artificiale predittiva per una pesca sostenibile nel golfo di Trieste.

Digital Twin e BI per la Digitalizzazione Avanzata dei Processi Portuali nel Porto di Trieste. Giuseppe Borruso, in partnership con Prodigys Technology srl, ha realizzato un progetto di Digital Twin e business intelligence per la digitalizzazione avanzata dei processi portuali nel Porto di Trieste.

Analisi e studio di fattibilità per il Terminal Intermodale dell'Interporto di Gorizia. Giuseppe Borruso, in collaborazione con Adriafer Rail Services srl, ha condotto uno studio di fattibilità per il terminal intermodale dell'Interporto di Gorizia.

Applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa per l'Analisi dei Protocolli di Cura delle Malattie Cardiovascolari. Luca Bortolussi, con Beantech srl, ha sviluppato ChatMED, un chatbot innovativo basato su intelligenza artificiale generativa per il supporto alla cura delle malattie cardiovascolari.

Nell’occasione, il Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico ha presentato le azioni di sviluppo di Lab Village, che troverà sede proprio negli spazi di Urban Center, per realizzare l'incontro e la collaborazione tra impresa e ricerca. 

Nel futuro dell’innovazione e dei lab villages – che contano alcune sperimentazioni attive in Friuli Venezia Giulia e in Veneto - sono previsti sempre maggiori servizi di market entry, brokeraggio e life long learning per ricercatori, imprenditori e risorse umane coinvolte nei processi condivisi di trasferimento tecnologico, dove operano in sinergia espressioni del settore pubblico e dell'impresa.

Abstract
L’Università di Trieste ha presentato i vincitori del bando “Call4Ideas”, realizzato in collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico. Ricadute importanti per l’innovazione tecnologica delle imprese del territorio
Mostra nel diario
Off

Contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo: premiato il progetto di un assegnista di ricerca UniTS

Data notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

Giuseppe Grimaldi, assegnista di ricerca in Antropologia culturale al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, si è aggiudicato il premio 2024 della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) per la miglior ricerca collaborativa e applicativa con il progetto O.S.A.RE. - Osservatorio Sfruttamento Agricolo e Resistenze.

Gli obiettivi raggiunti da O.S.A.RE. contribuiscono a combattere lo sfruttamento lavorativo e il caporalato, fornendo dati sulla diffusione del fenomeno e best practice per progetti sistemici che supportino il contrasto di queste piaghe sociali. Per la commissione giudicatrice della SIAA, il progetto, che ha interessato alcune aree sensibili della Campania, si è distinto per “il rilevante impatto sociale e l'interazione multilivello, l'elevato grado di visibilità e riconoscibilità dell'apporto antropologico”. 

Il progetto presentato dall’assegnista di ricerca UniTS dimostra, secondo la SIAA, “come la produzione di conoscenza etnografica possa contribuire a generare ricadute concrete sulla cultura pubblica ed istituzionale, stimolando politiche locali virtuose e più rispettose dei diritti fondamentali della persona”.

Una motivazione in linea con il core della Società Italiana di Antropologia Applicata, attiva dal 2013 con lo scopo di promuovere un uso sociale dei saperi e delle pratiche antropologiche nella sfera pubblica, nel mondo del lavoro, nei processi decisionali e di democrazia partecipata in Italia, ma anche all’estero.

"O.S.A.RE – spiega il dott. Giuseppe Grimaldi - si è realizzato grazie al sostegno e la sinergia tra istituzioni pubbliche, come la Regione Campania e l’Università di Salerno, realtà dell'attivismo campano - il centro sociale Ex Canapificio che è stato ente capofila del progetto - e una pluralità di persone residenti nell’area oggetto dell'intervento che hanno contribuito in maniera decisiva alla sua realizzazione”.

O.S.A.RE ha coinvolto territori come la Piana del Sele e la zona di Castel Volturno che affrontano problemi di fragilità del tessuto economico, anche a causa della presenza di organizzazioni criminali, che determinano povertà e disagio sociale. 

Il progetto ha tentato di portare alla luce - combinando analisi quantitativa ed etnografia - il carattere sistemico dello sfruttamento nel settore agricolo e si è fondato lungo tutto il suo svolgimento sulla con-ricerca, dimostrando quanto l’esperienza di chi subisce lo sfruttamento sia fondamentale per delineare efficaci azioni di contrasto azioni sui territori, ma anche nel rapporto con le istituzioni. 

Durante l’arco del progetto sono state intervistate oltre 500 persone. Di queste, seguendo gli indici di sfruttamento indicati dalla legge contro il caporalato, quasi il 70% risulterebbero essere in condizione di “grave sfruttamento lavorativo”. I dati sono stati presentati ai tavoli istituzionali di contrasto al caporalato e la metodologia alla base di O.S.A.RE si è configurata come una best practice utilizzata in progettualità sistemiche sul tema dello sfruttamento lavorativo. 

“O.S.A.RE – conclude Grimaldi - ha evidenziato, in particolare, quanto sia inefficace qualunque approccio volto al contrasto dello sfruttamento lavorativo che non questioni i regimi giuridici, economici e sociali su cui questo si fonda. Un fenomeno che, seppur in forma diverse in base al grado di vulnerabilità, riguarda tutti i braccianti agricoli a prescindere dalla nazionalità”.

Abstract
Giuseppe Grimaldi con "O.S.A.RE" ha vinto il premio della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). La ricerca collaborativa ha interessato il settore agricolo in alcune aree sensibili della Campania
Mostra nel diario
Off

L'Urologia triestina riceve il "bollino arancione" per l'eccellenza nel trattamento dei tumori renali

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

La Clinica Urologica dell’Ospedale di Cattinara, ha ricevuto il prestigioso "Bollino Arancione" per il trattamento dei tumori renali da parte della Società Italiana di Urologia (SIU).

Il riconoscimento rappresenta un risultato di eccellenza per l'Università di Trieste che vede premiata la struttura diretta del prof. Giovanni Liguori e in cui ha sede la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Ateneo triestino.

Il progetto "Bollino Arancione", nato da un'idea della SIU, individua i centri urologici italiani SIU che offrono un trattamento d’avanguardia dei tumori del rene, ma anche servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura della malattia.

Il riconoscimento è stato attribuito in base ad alcuni criteri, in termini di percorsi diagnostico-terapeutici e di servizi al paziente con tumore del rene, che sono stati pienamente soddisfatti dalla struttura universitari. 

Le cliniche che hanno aderito all'iniziativa sono state valutate da un Board della Società che ha visto il coinvolgimento anche di radiologi, anatomo-patologi ed oncologi, secondo un approccio multidisciplinare e sulla base delle migliori evidenze scientifiche e delle più recenti Linee Guida Internazionali.

L'intento del Bollino Arancione, che ha durata biennale, è promuovere una cultura di continuo miglioramento basata sul paradigma della evidence- based medicine e della sanità basata sul valore.

«Siamo orgogliosi di aver ricevuto il “Bollino Arancione” - afferma Giovanni Liguori, docente di Urologia al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS e direttore della Clinica Urologica di ASUGI all'Ospedale di Cattinara - Viene riconosciuto l’impegno di un gruppo di lavoro, che coinvolge anche il prof. Paolo Umari, nella gestione di questa patologia. 

Interpretiamo il premio non solo come la riprova che la gestione multidisciplinare sia la chiave di volta per la cura del tumore al rene, ma anche il riconoscimento della qualità della formazione di UniTS che, attraverso la Scuola di Specializzazione in Urologia, prepara nuove generazioni di professionisti con competenze all’avanguardia».

Abstract
La struttura universitaria diretta dal prof. Giovanni Liguori ha ottenuto il riconoscimento promosso dalla Società Italiana di Urologia
Mostra nel diario
On
Periodo di permanenza in Magazine
-

Progetto SOCLAM: Smile 4 Migrants, un supporto concreto per i migranti a Trieste

Data notizia
Categoria notizia
Testo notizia

Si è concluso con la consegna degli attestati ai mediatori il primo ciclo di formazione e accompagnamento del Progetto SOCLAM - “Sostegno odontoiatrico, culturale, linguistico ai migranti dei centri di prima accoglienza”

L’iniziativa, guidata da UniTS e realizzata sotto la responsabilità scientifica di Federico Berton (DSM) in collaborazione interdipartimentale con Caterina Falbo (IUSLIT) e Roberta Altin (DiSU), ha visto il coinvolgimento di associazioni e organizzazioni locali, offrendo un contributo significativo alla comunità migrante presente sul territorio.

Finanziato dal Centro di Ricerca sulle Migrazioni e la Cooperazione allo Sviluppo dell’Ateneo, il progetto ha infatti fornito formazione specifica per interpreti delle lingue più diffuse tra i migranti che attraversano la rotta balcanica, concentrandosi su competenze odontoiatriche e interculturali.

Tredici mediatori e mediatrici hanno ricevuto una formazione completa che ha portato alla realizzazione di un glossario odontoiatrico in 14 lingue tra cui dari, pashto, farsi, turco, russo, bulgaro, inglese, arabo, persiano, urdu, hindi, greco, kirghiso, albanese, bengali. Inoltre, è stato creato un blog plurilingue con istruzioni utili e un servizio di accompagnamento presso l’ambulatorio odontoiatrico della Caritas di via dell’Istria, dove sono state anche analizzate le dinamiche relazionali tra medico e paziente in contesto interculturale.

Grazie al progetto sono state diffuse informazioni fondamentali per facilitare l’accesso alle cure odontoiatriche fornite dal presidio ospedaliero universitario di Trieste nella SC Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia dell’ASUGI.

Il successo di SOCLAM apre nuove prospettive, tra cui la formazione di ulteriori operatori e lo sviluppo di ricerche sulla comunicazione interculturale in ambito sanitario. Tra i prossimi obiettivi c'è la realizzazione di un’app per smartphone, pensata per offrire informazioni plurilingue in modo rapido e accessibile.

Abstract
L’iniziativa ha visto la collaborazione di tre dipartimenti UniTS, offrendo formazione mirata per interpreti delle lingue più comuni tra i migranti della rotta balcanica, con un focus sulle competenze odontoiatriche e interculturali
Mostra nel diario
Off