Data notizia 28 Marzo 2025 Immagine Image Testo notizia Sabato 29 marzo 2025 sarà possibile assistere a uno degli spettacoli astronomici più affascinanti: l’eclissi parziale di Sole. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia e potrà essere osservato in tempo reale grazie alla diretta speciale organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).A partire dalle ore 11:15, infatti, sarà possibile collegarsi ai canali YouTube e Facebook di EduINAF per assistere alla trasmissione speciale della serie Il Cielo in Salotto, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani. Le immagini dell’eclissi verranno raccolte dai telescopi di diverse sedi INAF e partner sul territorio nazionale, tra cui Trieste, Roma, Genova e Saint-Barthélemy (Aosta).La conduzione della diretta sarà affidata a Federica Duras, che accompagnerà il pubblico alla scoperta del fenomeno con l’aiuto di esperti del settore. Ospiti della trasmissione saranno Mauro Messerotti, docente UniTS e fisico solare dell’INAF di Trieste, e Ilaria Ermolli, ricercatrice presso l’INAF di Roma. Durante la diretta sarà possibile interagire con loro in tempo reale attraverso la chat delle piattaforme social.Tra il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste e l’INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste esiste da molti anni una intensa e consolidata collaborazione scientifica, con l’obiettivo di favorire e promuovere lo sviluppo di attività di ricerca di frontiera e di didattica nel campo dell'astronomia.L’evento rappresenta un’importante occasione di divulgazione scientifica e osservazione condivisa, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla conoscenza del nostro sistema solare e, in particolare, della nostra stella, il Sole.Segui la diretta: https://youtu.be/s3Zn7n8M7loApprofondimento sull’evento: https://edu.inaf.it/news/eventi/diretta-eclissi-sole-marzo-2025Come osservare l’eclissi in sicurezza: https://www.youtube.com/watch?v=x711s7XQleo