EU TalentOn 2024: il dottorando Simone Kresevic vince la categoria "Prevenzione e Cura del Cancro" Read more about EU TalentOn 2024: il dottorando Simone Kresevic vince la categoria "Prevenzione e Cura del Cancro" Immagine kresevic.jpg Data notizia Wed, 02/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Simone Kresevic, dottorando del gruppo di Ingegneria Biomedica al Dipartimento di Ingegneria e Architettura, ha ottenuto due prestigiosi riconoscimenti all’EU TalentOn 2024, svoltosi a Katowice (Polonia). Il suo progetto "Breath for Life" non solo ha conquistato il primo posto nella categoria "Prevenzione e Cura del Cancro" ma si è ulteriormente distinto aggiudicandosi il Gran Premio finale tra tutte le categorie del concorso.Il progetto propone un dispositivo innovativo per la diagnosi precoce del cancro tramite un sistema basato su sensoristica innovativa e analisi basata su Intelligenza Artificiale. Il progetto si è distinto in termini di creatività scientifica, fattibilità e impatto pratico. L'EU TalentOn è una competizione promossa dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe che coinvolge giovani ricercatori tra i 21 e i 35 anni da tutta Europa. Su oltre 1200 candidature, sono stati selezionati 108 partecipanti, divisi in team interdisciplinari per sviluppare soluzioni innovative legate alle cinque Missioni Europee: adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e cura del cancro, ripristino degli oceani e delle acque, città intelligenti a emissioni zero e gestione sostenibile del suolo. Nel nostro ateneo è stato selezionato anche il dottorando in Ingegneria Biomedica Francesco Bassi.https://eutalenton2024.eu/https://research-and-innovation.ec.europa.eu/news/all-research-and-innovation-news/discover-winners-eu-contest-young-scientists-and-eu-talenton-2024-09-13_en Foto - Simone Kresevic insieme alle due colleghe del team durante la preparazione del progetto Abstract Selezionato anche il dottorando in Ingegneria Biomedica Francesco Bassi Mostra nel diario Off
Al via il progetto “Occhio al sole!" Read more about Al via il progetto “Occhio al sole!" Immagine Progetto senza titolo (20).png Data notizia Tue, 01/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia «Il Friuli-Venezia Giulia viene spesso definito “l’Australia d’Italia” per l’alto tasso di melanomi legati a fattori ambientali» esordisce così la professoressa Iris Zalaudek, docente ordinaria e direttrice della Clinica Dermatologica dell'Università di Trieste, nell'ambito della presentazione del progetto “Occhio al Sole! Buone pratiche per stare bene all’aria aperta”.L'iniziativa, promossa da Fondosviluppo FVG e realizzata in collaborazione con l’Immaginario Scientifico, con il patrocinio dell’Università di Trieste e dell’Università di Udine,si rivolge a più di 10.000 studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado della regione, e mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione delle malattie della pelle. Attraverso una serie di laboratori interattivi, i ragazzi impareranno come proteggersi dai raggi UV e acquisiranno consapevolezza sui rischi connessi all’esposizione solare. In concreto, l’approccio educativo si articola in quattro moduli che, partendo dalle cellule, permetteranno agli studenti di esplorare il corpo umano, con un focus particolare sulla pelle. Tra le attività proposte, uno degli esperimenti pratici offrirà una dimostrazione visiva dell'impatto dei raggi UV, evidenziando l'importanza dell'uso di creme solari per una corretta protezione.A differenza di altri programmi preventivi, “Occhio al Sole!” non si basa su divieti o regole rigide, ma punta a stimolare la conoscenza applicata, promuovendo un cambiamento consapevole nelle abitudini quotidiane dei giovani che potranno adottare comportamenti più sani e responsabili.Grazie a questo progetto, l'Università di Trieste rinnova il suo impegno nella diffusione di una cultura della prevenzione, educando le nuove generazioni a prendersi cura della propria salute fin dalla giovane età. Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, visitare i seguenti link:Soggetti a rischio: Melanoma in breveI rischi del sole: AIRC - I rischi del sole Abstract Il progetto di prevenzione del melanoma coinvolgerà 10.000 ragazzi con il sostegno UniTS Mostra nel diario Off
“Oltre il bianco con la cromoterapia”: UniTS pubblica la raccolta “Le avventure di Peter Canin” Read more about “Oltre il bianco con la cromoterapia”: UniTS pubblica la raccolta “Le avventure di Peter Canin” Immagine Progetto senza titolo (19).png Data notizia Tue, 01/10/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Si è tenuta, all’interno degli spazi della Struttura Complessa (UCO) Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia dell’Ospedale Maggiore di Trieste, la presentazione del progetto “Oltre il bianco con la cromoterapia”, realizzata grazie alla collaborazione tra l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), l'Università di Trieste e il Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo (SIIL) del Comune di Trieste.A conclusione del percorso formativo regionale “Tecniche di illustrazione digitale”, quattro ragazzi con disturbi dello spettro autistico selezionati per il loro talento creativo, hanno avuto l'opportunità di partecipare a tirocini di inclusione sociale, finanziati dal Comune di Trieste, che si sono svolti tra febbraio 2023 e gennaio 2024. Durante questo periodo i quattro ragazzi hanno lavorato decorando gli spazi interni della Clinica con una serie di dipinti dal titolo “Le avventure di Peter Canin”, ispirati al celebre personaggio di J. M. Barrie, Peter Pan, e reinterpretati in una storia a fumetti che tratta il tema della prevenzione e della cura del sorriso.L’Università di Trieste ha sostenuto l’iniziativa realizzando e pubblicando un volume che raccoglie tutte le tavole realizzate dai ragazzi. La pubblicazione, intitolata “Le avventure di Peter Canin”, rappresenta un importante contributo alla promozione dell'inclusione sociale e del talento dei giovani coinvolti.La versione digitale è scaricabile gratuitamente al link: Le avventure di Peter Canin (EUT Edizioni Università di Trieste)Il progetto non solo ha permesso di abbellire gli spazi interni della Clinica, ma ha avuto un impatto profondo nella vita dei giovani partecipanti, contribuendo alla loro crescita personale e professionale. Le decorazioni murali e il volume realizzato sono ora un patrimonio apprezzato da pazienti, personale sanitario e dalla comunità, offrendo un messaggio forte sull’importanza dell’inclusione e della creatività. Abstract Il volume è scaricabile gratuitamente Mostra nel diario Off
Conferito il Premio Wolfgang Metzger a Tiziano Agostini Read more about Conferito il Premio Wolfgang Metzger a Tiziano Agostini Immagine AGOSTINI_def.JPG Data notizia Thu, 26/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Territorio e società Testo notizia Tiziano Agostini, docente di Psicologia generale al Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, ha ricevuto il prestigioso Premio Wolfgang Metzger nel corso della cerimonia d’inaugurazione della 23rd Scientific Conference of the Society for Gestalt Theory and its Applications (GTA), tenutasi all’Università di Milano Bicocca. Il riconoscimento gli è stato conferito per il libro “Showing Time: Continuous Pictorial Narrative and the Adam and Eve Story - In Memory of Alberto Argenton”, di cui è coautore.Il premio, intitolato allo psicologo tedesco Wolfgang Metzger, viene assegnato a coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla ricerca e all’applicazione della Teoria della Gestalt. La Gestalt è un approccio interdisciplinare che vede l'essere umano come un sistema aperto, in costante interazione con il suo ambiente. Si focalizza su come percepiamo l'insieme di un'esperienza o fenomeno, piuttosto che sulle sue singole parti, evidenziando l'importanza delle strutture percettive globali. In poche parole, ciò che percepiamo non è una somma di elementi, ma semplicemente una sintesi della realtà. Per il professor Agostini questo premio rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un importante risultato per il dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. È la seconda volta che il Premio Metzger viene assegnato a un docente dell’ateneo triestino: il primo a riceverlo fu Gaetano Kanizsa, fondatore del Laboratorio di Psicologia Sperimentale di Trieste, insieme a Riccardo Luccio nel 1987.Con la premiazione di Tiziano Agostini l’Università di Trieste conferma il suo ruolo di spicco nel panorama accademico internazionale, proseguendo la tradizione di eccellenza nella ricerca sulla psicologia della percezione e dell’esperienza. Abstract Il predecessore fu Gaetano Kanizsa nel 1987 Mostra nel diario Off
Inaugurato TRIESTE NEXT Read more about Inaugurato TRIESTE NEXT Immagine Progetto senza titolo (9).png Data notizia Fri, 27/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Futuri studenti Studenti iscritti Post lauream Territorio e società Testo notizia E’ ufficialmente iniziato Trieste NEXT 2024, il festival della Ricerca scientifica che nel weekend dal 27 al 29 settembre porterà nel capoluogo giuliano migliaia di appassionati di scienza da tutta Italia e dall’estero.Ad inaugurare la XX edizione sono intervenuti in Piazza Unità d’Italia Roberto Di Lenarda, rettore Università di Trieste e presidente del Comitato scientifico della manifestazione, Nicola Casagli, presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Maurizio De Blasio, assessore alle Politiche dell'educazione e della famiglia del Comune di Trieste, Antonio Maconi, direttore Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, Caterina Petrillo, presidente Area Science Park,Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Andrea Romanino, direttore SISSA.Anche quest’anno il festival è possibile grazie al prezioso lavoro dei 150 volontari UniTS che faranno sì che i visitatori fruiscano gli eventi in programma nel miglior modo possibile.Questo il ricco palinsesto offerto dall’Università di Trieste:Venerdì 27 settembre Sabato 28 settembreDomenica 29 settembreQueste invece le 10 nuovissime attività interattive che UniTS propone nel suo stand in Piazza Unità:Stand UniTS Piazza Unità Abstract Scopri il programma UniTS per tutto il weekend Mostra nel diario Off
UniTS si illumina di verde per la SLA Read more about UniTS si illumina di verde per la SLA Immagine SLA.jpg Data notizia Fri, 13/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Il 15 settembre UniTS si illumina di verde per celebrare la Giornata Nazionale SLA, istituita per ricordare il primo sit-in dei malati in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006.Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove iniziative in tutta Italia per rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e assistenza dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica. I fondi raccolti nelle piazze italiane, dove è possibile aderire all’iniziativa “Un contributo versato con gusto”, è fornire aiuti concreti per migliorare la qualità di vita delle persone con SLA e delle loro famiglie. Dal sostegno finanziario per garantire l’assistenza domiciliare continua, al trasporto con mezzi attrezzati, dal supporto ai progetti di vacanze accessibili, fino alla consulenza e il supporto per le pratiche burocratiche, legali e previdenziali.GIORNATA NAZIONALE SLA 2024 Abstract La facciata dell'ateneo rimarrà colorata tutto il weekend Mostra nel diario Off
Proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati della ricerca Read more about Proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati della ricerca Immagine CLab seminari img.jpg Data notizia Wed, 25/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Studiare Ricerca Impegno pubblico e sociale Destinatari target Studenti iscritti Post lauream Studenti Internazionali - Degree Seeker Territorio e società Testo notizia Nell’ambito delle attività del SiS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia che coordina 17 enti di ricerca e innovazione regionali, Area Science Park in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste promuove per il secondo anno un ciclo di seminari sui temi della proprietà intellettuale e della valorizzazione dei risultati della ricerca, avvalendosi dell’esperienza di relatori esperti in aspetti tecnici e legali del gruppo GLP.L’iniziativa, nata per diffondere la conoscenza della proprietà intellettuale a studenti, docenti e ricercatori dell’Ateneo, è aperta a tutti gli interessati. I seminari si svolgeranno presso il CLab UniTS, in via F. Severo 40 (Ex Ospedale Militare), a Trieste.La partecipazione ai seminari è gratuita, previa iscrizione al seguente link PROGRAMMA:Modulo 1 – Panoramica sui diritti di Proprietà Intellettuale - Focus brevetti26 settembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00Relatore: Stefano LigiModulo 2 – Nuova disciplina invenzioni in ambito accademico (art.65 C.P.I.)09 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:00Relatore: Lorenzo FabroModulo 3 – NDA e Licensing14 ottobre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:00Relatore: Avv. Erika PolettiModulo 4 - Copyright e Creative Commons13 novembre 2024 dalle ore 17.00 alle ore 19.00Relatore: Avv. Carmela BarilàPer informazioni: clab@units.it Abstract Ciclo di seminari al CLab Mostra nel diario Off
1001 Vela Cup a Trieste per il Centenario UniTS Read more about 1001 Vela Cup a Trieste per il Centenario UniTS Immagine Progetto senza titolo (16).png Data notizia Tue, 24/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Si terrà a Trieste dal 25 al 29 settembre il trofeo universitario “Mille e una vela Cup” che vedrà tra i partecipanti anche il team UniTS AUDACE con le sue tre barche “Lina”, “Dedalo” e “Bai – Lina Rossa”.Obiettivo della squadra velica dell’ateneo è uno solo: confermare le vittorie delle precedenti tre edizioni.Ospitata dallo Yacht Club ADRIACO, la regata internazionale, organizzata con la collaborazione dell’Università di Trieste nell’anno del suo Centenario e con il sostegno di Promoturismo - Io sono Friuli Venezia Giulia, vedrà gareggiare imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studenti universitari.Sono ammesse alla competizione solo le imbarcazioni realizzate con materiali in grado di garantire un elevato grado di riciclabilità e sostenibilità ambientale.Nel corso della tre giorni di regate saranno assegnati il trofeo Challenge “1001VELAcup” e quello dedicato a “Paolo Padova”. Il primo viene disputato con imbarcazioni progettate e costruite da studenti ed equipaggi formati esclusivamente da loro. Il secondo prevede equipaggi formati da un docente e uno studente.Sarà assegnato anche il “Premio Mainaldo Maneschi” per il miglior progetto di imbarcazione che combina la valutazione dei progetti in gara con i risultati delle regate.Previsti anche seminari e approfondimenti sulle tecniche di progettazione. Abstract La manifestazione, che vedrà impegnato l'Audace Sailing Team, si svolgerà dal 25 al 29 settembre allo Yacht Club ADRIACO Link 1001 Vela Cup Documenti allegati Document PROGRAMMA Mostra nel diario Off
I clabbers di UniTS in California dai leader dell'innovazione Read more about I clabbers di UniTS in California dai leader dell'innovazione Immagine Quando inviti Gallagher.... E parte la réunion degli Oasis (1).jpg Data notizia Thu, 19/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Studenti iscritti Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Un viaggio che ha seguito le tracce della rivoluzione digitale, nel luogo che è il simbolo globale dell’innovazione tecnologica, della creatività visionaria e coraggiosa delle startup che hanno conquistato i mercati e trasformato il mondo negli ultimi trent’anni.È questo il riassunto del California Tech Tour compiuto da Silvia De Cleva, Nicandro Alberto di Salvia e Francesco Zamar, gli studenti dell’Università di Trieste vincitori dell’edizione 2023 del Contamination Lab.La stimolante esperienza formativa durata una settimana ha consentito ai tre giovani di visitare istituzioni e centri di eccellenza, luoghi di sviluppo di innovazione e di cultura dell’imprenditorialità tra i più importanti e influenti al mondo.Il percorso, organizzato dall’Innovation Office di UniTS, è iniziato a San Bernardino presso l’ESRI-Environmental System Research Institute e la University of Redlands, dove hanno incontrato esponenti di primo piano della governance accademica e del tessuto imprenditoriale. Successivamente, a San Francisco, sono stati accolti dal Console Sergio Strozzi al Consolato Generale d’Italia. Nella stessa città i clabbers hanno conosciuto la realtà di INNOVIT, grazie alla presentazione del Direttore Alberto Acito, che ha illustrato le possibilità offerte alle startup italiane negli Stati Uniti.Un momento centrale del viaggio è stato il seminario presso il UC Berkeley University Center for Entrepreneurship & Technology, dove gli studenti UniTS hanno potuto apprendere strategie avanzate di imprenditorialità. Il percorso si è concluso con la visita alla Silicon Valley, che li ha visti accedere a Google, una delle aziende simbolo della rivoluzione tecnologica e della web economy, e alla NASA, la più importante agenzia aerospaziale del mondo e leader nel campo dell’innovazione tecnologica.Per i nostri clabbers si è trattato di un'entusiasmante esperienza in un network internazionale di straordinario dinamismo, da cui sono rientrati con un'iniezione di conoscenze e competenze nell'ambito dello sviluppo d'impresa. Abstract Gli studenti vincitori del Clab 2023 hanno partecipato a un'iniziativa formativa nei luoghi simbolo della rivoluzione digitale e delle startup che hanno trasformato il mondo Mostra nel diario Off
UniTs partecipa alla Conferenza EAIE - European Association for International Education Read more about UniTs partecipa alla Conferenza EAIE - European Association for International Education Immagine EAIE Toulouse IMG1.jpg Data notizia Thu, 19/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Società e territorio Destinatari canale Ateneo Studiare Impegno pubblico e sociale Internazionale Destinatari target Studenti iscritti Studenti Internazionali - Degree Seeker Testo notizia L’Università di Trieste partecipa in questi giorni alla Conferenza EAIE (European Association for International Education), la fiera europea più importante dedicata all’educazione internazionale. L’evento, che si svolge a Toulouse, in Francia, rappresenta un punto di incontro per professionisti del settore accademico provenienti da tutta Europa e non solo.Con uno stand dedicato, UniTs ha l'opportunità di rafforzare i rapporti con gli atenei già partner e di iniziare nuove collaborazioni internazionali."EAIE rappresenta un punto di forza e una necessità nella formazione della futura classe dirigente. Grazie ai vari programmi di international education studenti e studentesse vengono a contatto con culture diverse, in Paesi diversi rafforzando la loro consapevolezza di cittadini del Mondo. E il rafforzamento dei programmi di international education e’ uno degli obiettivi di UniTS!” Queste le parole della prof.ssa Barbara Milani, delegata del Rettore per la Mobilità e le Relazioni Internazionali, presente all'evento. Abstract UniTs avrà uno stand alla fiera europea più importante dedicata all’educazione internazionale Mostra nel diario Off