Salta al contenuto principale

Uno scrittore triestino di lingua spagnola: inaugurata la mostra dedicata a Juan Octavio Prenz

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

È stata inaugurata oggi, nelle sale espositive della Biblioteca Statale “Stelio Crise”, la mostra “Juan Octavio Prenz. 1932- 2019. Uno scrittore triestino di lingua spagnola”, dedicata al poeta, narratore, saggista e traduttore che insegnò per quasi trent'anni Letteratura Spagnola all'Università di Trieste.

Argentino di origine istriana, Prenz è stato un autentico protagonista della cultura del Novecento, dai suoi esordi in Argentina come scrittore, insegnante e professore universitario, al suo trasferimento in Europa dopo l’avvento della dittatura di Videla, dove si spese nell'insegnamento della Letteratura Spagnola e Latinoamericana presso gli atenei di Belgrado, Lubiana, Venezia e Trieste.  

Tra i molti riconoscimenti ricevuti nel corso sua lunga attività letteraria, nel 2019 a Prenz fu assegnato il prestigioso Premio Internazionale Nonino.

La mostra, organizzata dall’Associazione Archivio e Centro di documentazione della Cultura Regionale e dalla Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Trieste, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici di UniTS e del PEN Trieste Aps, illustra il percorso compiuto da Juan Octavio Prenz come poeta e narratore, oltre a quello di traduttore dallo spagnolo nelle lingue slave e dalle stesse in spagnolo. 

Attraverso la sua produzione letteraria vengono considerati anche i rapporti con alcuni importanti scrittori, da Miguel Angel Asturias a Pablo Neruda, da Jorge Luis Borges a Günter Grass e Claudio Magris, che lo definì un «mitteleuropeo latinoamericano».

La mostra, che rimarrà aperta fino al 26 aprile, presenta appunti personali manoscritti, dattiloscritti, lettere, edizioni delle diverse opere, fotografie, ritratti e oggetti appartenuti allo scrittore. Sarà visitabile da lunedì a giovedì in orario 9 - 18 e i venerdì dalle 9 alle 13, con ingresso libero; non accessibile il sabato e nei giorni festivi.

Abstract
La Biblioteca Crise espone fino al 26 aprile documenti, libri e ritratti appartenuti al celebre autore che fu docente di UniTS
Documenti allegati
Document
Mostra nel diario
Off

Bus per UniTS: nuovi orari del 17/ e servizio notturno ampliato

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Orari della linea 17/ più “a misura di studente” e potenziamento del servizio notturno di Tpl FVG.

Sono le due importanti novità frutto della collaborazione tra UniTS e Trieste Trasporti che migliorano in maniera sensibile il servizio per l’utenza universitaria.

“La modifica dell’orario del 17/ è stata oggetto della tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della studentessa UniTS Chiara Capraro – spiega Giovanni Longo, Mobility Manager di ateneo – la sua proposta è stata inclusa nel piano di spostamenti casa - lavoro di UniTS e ora, grazie a Trieste Trasporti, è diventata una realtà al servizio di tutti gli studenti”.

Ecco le novità in dettaglio:

Collegamenti con Piazzale Europa: i nuovi orari della linea 17/

Sono stati modificati gli orari della linea 17/ che collega piazza della Libertà (stazione FS) con piazzale Europa. Si raccomanda agli studenti di utilizzare prioritariamente le linee 17 e 17/ per raggiungere l’ateneo, lasciando possibilmente le linee 51 e 51/ a disposizione del personale e dei ricercatori diretti nei due campus di Basovizza e Padriciano di Area Science Park.

Si allarga il perimetro del servizio notturno di Tpl Fvg

Si allarga dall’8 marzo, come richiesto da tanti studenti, il perimetro del servizio di autobus a chiamata notturna promosso da Tpl Fvg e Trieste Trasporti in collaborazione con l’Università. Altre 28 fermate si aggiungono a quelle già attive dallo scorso luglio: da Valmaura a via Baiamonti, da viale Ippodromo a piazza Perugino, da San Giacomo a via Rossetti e piazza dell’Ospitale. Il servizio è attivo ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 22:00 alle 4:00. Per utilizzare il servizio è necessario scaricare l'app TSonDemand, disponibile per Android e iOS. L’app consente di prenotare le corse indicando la fermata di partenza, quella di destinazione e l'orario di interesse. Anche il biglietto si acquista direttamente in app al momento della prenotazione, con carta di credito, Paypal e, da qualche giorno, anche con carta di credito prepagata o ricaricabile. L’importo viene scalato nel momento in cui si sale a bordo dell'autobus e si comunica il proprio nome al conducente. Ciascun passeggero può prenotare per sé e per altre 19 persone. È possibile prenotare il servizio a partire da 14 giorni prima della corsa, ma la prenotazione può avvenire anche in tempo reale: prima si prenota e maggiori sono le possibilità che la corsa sia disponibile all'orario richiesto.

 

Abstract
Sono le due novità frutto della collaborazione tra UniTS e Trieste Trasporti che migliorano il servizio per l’utenza universitaria
Documenti allegati
Mostra nel diario
Off

8 marzo. Donne e Meccanica: i dati FVG

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. UniTS, in occasione dell’8 marzo, accende i riflettori sulla presenza femminile nel mondo della meccanica, settore tradizionalmente visto come “maschile”. 

Nel corso dell’incontro “Imprenditrici e Manager nel Mondo della Meccanica” del ciclo “Donne e lavoro”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche di UniTS – DEAMS e Aidda in collaborazione con MIB Trieste School of Management, è stata presentata un’analisi approfondita della presenza femminile nel settore metalmeccanico in FVG. 

I dati forniti da Rubina Romanello, docente di Economia e Gestione delle Imprese al DEAMS, e da Lucia Parussini, docente di Macchine a Fluido del Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA, hanno evidenziato un incremento del 70% delle donne avviate nel settore metalmeccanico nella regione FVG tra il 2020 e il 2022. Tuttavia, è emerso che la maggioranza di queste donne (il 60%) ricopre principalmente ruoli amministrativi o operativi. Inoltre, solo il 10% delle imprese metalmeccaniche in FVG è a conduzione femminile. Anche a livello nazionale si è discusso della predominanza di board completamente maschili: solo il 17,6% delle imprese ha un board composto dal 50%, o più, da donne.

Nel campo dell'educazione è stato notato che, nonostante una crescita nell'iscrizione di donne alle lauree triennali e magistrali in Ingegneria meccanica, la percentuale complessiva rimane ancora bassa, poco più del 20% del totale, con una conseguente sottorappresentazione significativa nel corpo docente universitario. 

 

Abstract
Evidenziato un incremento del 70% della presenza di donne nel settore metalmeccanico in FVG
Mostra nel diario
Off

300 ricercatori a Vicenza per iNE(S)T

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Si è svolto a Vicenza, nella sede del Polo Didattico Universitario, il meeting iNE(S)T-working, a cui hanno partecipato 300 ricercatori e ricercatrici impegnati in iNEST, Ecosistema dell’Innovazione del NordEst, finanziato dal PNRR con 110 milioni di euro.

iNEST progetta l’innovazione del NordEst da numerosi punti di vista differenti, con unità di ricerca coordinate dai 9 atenei triveneti: gli ambienti montani, la salute e gli stili di vita, la manifattura smart e green, l’architettura per le città sostenibili, gli ambienti di vita e di lavoro sostenibili, il turismo, la cultura e le industrie creative, l’agro-alimentare, gli ambienti marini e fluviali, i modelli digitali.

L’Università di Trieste coordina le attività di innovazione rivolta a sistemi marittimi, marini e di acque interne, che giungeranno a definire un gemello digitale per la gestione sostenibile dell’Alto Adriatico, con contributi da discipline biologiche, geologiche, fisiche, chimiche, di progettazione navale, di pianificazione territoriale, informatiche, amministrative e alte competenze da INOGS, Autorità Portuale AdSPMAO, Polo Tecnologico Alto Adriatico e dalle Università di Padova, Trento, IUAV e Ca’ Foscari di Venezia. 

Nel 2023 iNEST ha consolidato le sue attività, assumendo oltre 250 giovani ricercatrici e ricercatori, e creando una rete realmente collaborativa nel territorio e tra le persone. Qualità delle ricerche svolte, validità dei team e delle collaborazioni attivate, il coinvolgimento di oltre 300 Aziende nella presentazione di progetti innovativi per il territorio testimoniano la forza dell’Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est. 

Secondo il Prof. Bonollo, docente dell’Università di Padova e Presidente del Consorzio iNEST, “Il meeting di Vicenza costituisce un’importantissima occasione per fare il punto sulle attività di iNEST, attraverso confronti tematici e approfondimenti sugli scenari futuri che si aprono per il Consorzio. È anche l’opportunità di dimostrare che gli Atenei del territorio sono in grado di formare un’ “orchestra” affiatata, motivata e mai vista prima.

 

Abstract
UniTS coordina le attività di innovazione rivolte a sistemi marittimi, marini e di acque interne
Mostra nel diario
Off

UniTS con Transform4Europe per M'illumino di Meno

Data notizia
Categoria notizia
Testo notizia

M'illumino di Meno, la campagna ecologica organizzata da Rai Radio2 in collaborazione con la trasmissione Caterpillar, dall’anno scorso è diventata Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che si celebra ogni 16 febbraio.

Il tema 2024, la 20a edizione, è “No borders”: l’invito è a spegnere i confini cercando alleanze internazionali!

UniTS aderisce coinvolgendo le università partner di Transform4Europe, l’alleanza universitaria che riunisce gli atenei di Saarland (Germania), Alicante (Spagna), Estonian Academy of Arts, University of Silesia – Katowice (Polonia), Sofia University St. Kliment Ohridski (Bulgaria), Vytautas Magnus University (Lituania), Catholic University of Portugal, University of Primorska (Slovenia) e Jean Monnet University (Francia).

Per sensibilizzare al risparmio energetico, la facciata di UniTS ridurrà la sua illuminazione dalla sera del 16 febbraio e per tutto il weekend.

 

Abstract
Per sensibilizzare al risparmio energetico, la facciata di UniTS ridurrà la sua illuminazione dalla sera del 16 febbraio e per tutto il weekend
Mostra nel diario
Off

Aperte le iscrizioni per FameLab Trieste 2024

Data notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Torna a Trieste FameLab, il talent show della comunicazione scientifica. La selezione locale del contest internazionale si svolgerà il prossimo venerdì 5 aprile dalle 9 alle 13 in Sala Luttazzi (Magazzino 26, Porto vecchio). Come sempre la sfida sarà raccontare in soli 3 minuti un argomento scientifico in modo chiaro e coinvolgente anche a un pubblico di non esperti, senza l’ausilio di proiezioni, grafici o video. Le iscrizioni andranno effettuate entro giovedì 28 marzo 2024, tramite form online


Sono ammessi concorrenti provenienti sia da ambiti STEM o medicina, sia da ambiti umanistici (Antropologia, Archeologia, Economia, Filosofia, Geografia, Giurisprudenza, Linguistica, Letteratura, Psicologia, Scienze Politiche, Sociologia, Storia e Storia dell’Arte).

La selezione locale è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza. 

I primi due classificati della selezione locale riceveranno un premio in denaro, accederanno a una masterclass internazionale che si svolgerà a Perugia in giugno, e poi alla finale nazionale in programma tra settembre e ottobre. Il vincitore di FameLab Italia 2024 avrà accesso alla finalissima di FameLab International, in programma a novembre, dove affronterà gli altri concorrenti provenienti da tutto il mondo.

Per tutti i concorrenti della selezione di Trieste è previsto un incontro formativo gratuito, per prepararsi meglio alla sfida. L’incontro, organizzato da FameLab Italia, si svolgerà a distanza su piattaforma Zoom il 21 marzo 2024, (ore 16-20). Possono partecipare tutte le ricercatrici e i ricercatori interessati e in possesso dei requisiti per iscriversi a FameLab, anche se non ancora iscritti. 

Iscrizioni: info@immaginarioscientifico.it

Abstract
Il termine per l'invio delle candidature è giovedì 28 marzo!
Documenti allegati
Document
Document
Mostra nel diario
Off

Giornata mondiale contro il cancro: UniTS si tinge di blu e arancio

Immagine
Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Destinatari target
Testo notizia

La facciata di UniTS si colora di blu e arancione per il World Cancer Day che si celebra il 4 febbraio.

L’appuntamento vuole aumentare la consapevolezza sulla malattia e sensibilizzare alla prevenzione. Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Close the Care Gap – Everyone deserves access to cancer care” (Colmare il divario sulla cura. Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro e di evitare le disuguaglianze).

Metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali e, quando si tratta di cancro, a molti vengono negate le cure di base. A livello internazionale, spesso le persone che si rivolgono alle cure oncologiche incontrano barriere: reddito, istruzione, posizione geografica e forme di discriminazione basate su etnia, razza, sesso, orientamento sessuale, età, disabilità e stile di vita. I gruppi più svantaggiati hanno anche maggiori probabilità di essere esposti a una serie di altri fattori di rischio come il tabacco, una dieta non sana o i rischi ambientali. 

Questo è il divario di equità, che costa vite umane.

Dati italiani 2023.

Le stime sull’incidenza dei tumori in Italia, divulgate dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione (IARC) e dall’European Network of Cancer Registries (ENCR), indicano che nel 2023 sono state 395.000 le nuove diagnosi: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. Negli ultimi 3 anni l’incremento è di oltre 18.400 casi. Queste cifre fotografano un andamento crescente e pongono interrogativi per i quali, oggi, non esistono risposte esaurienti. Nel 2023, i tumori più frequenti sono stati: mammella (55.900), colon-retto (50.500), polmone (44.000), prostata (41.100), vescica (29.700). 

Gli stili di vita corretti rappresentano una difesa importante contro la malattia. Il 40% dei casi potrebbe essere evitato eliminando o modificando fattori di rischio come: fumo, obesità, alcol e inattività fisica. Serve quindi un approccio trasversale attuando la prevenzione attraverso stili di vita salutari, diagnosi precoce e adesione ai programmi di screening.

Abstract
Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Close the Care Gap – Everyone deserves access to cancer care”
Mostra nel diario
Off

Avviato lo studio di fattibilità 5G-SITACOR tra Italia e Slovenia

Immagine
Data notizia
Destinatari target
Testo notizia

È stato ufficialmente avviato lo studio di fattibilità 5G-SITACOR, il corridoio 5G basato su CAM tra Italia e Slovenia.

Il progetto rientra nel programma comunitario CEF (Connecting Europe Facility) e, nello specifico, nel programma CEF-DIG-2022-5GCORRIDORS, che finanzia la crescita, l'occupazione e la competitività attraverso investimenti in infrastrutture situate in aree chiave tra i Paesi dell'UE. Il CEF è coordinato da HADEA, l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale.

Lo studio durerà 6 mesi (fino a luglio 2024) e comprenderà l'analisi delle arterie stradali, delle infrastrutture di telecomunicazione esistenti e la valutazione degli investimenti necessari per raggiungere la copertura CAM 5G nel corridoio tra Italia e Slovenia. 

L'obiettivo finale dello studio è definire i parametri necessari per la successiva realizzazione di un'infrastruttura dedicata allo sviluppo di servizi digitali intelligenti per i territori e le comunità, da applicare a imprese, scuole, ospedali, città e autostrade.

"L’Università di Trieste si occuperà di studiare il modo di assicurare la comunicazione e il trasferimento sicuri dei dati utilizzando la Quantum Key Distribution su fibre ottichespiega il prof. Angelo Bassi di UniTS un elemento importante quando si considerano connessioni transfrontaliere. Il valore aggiunto di un sistema QKD all'interno di 5GSICATOR è duplice. Da un lato, rende la comunicazione all'interno della rete intrinsecamente sicura. Dall'altro, implementare le fibre per connessioni QKD transfrontaliere è uno degli elementi chiave della realizzazione di EuroQCI, la rete paneuropea di comunicazione quantistica sicura, attualmente in fase di costruzione".

L'area di confine tra Italia e Slovenia è uno dei corridoi 5G individuati dall'Unione Europea per il potenziamento della copertura e della connettività, essendo il crocevia di diverse direttrici (nazionali, regionali e locali), servendo infrastrutture ferroviarie e portuali ed essendo, allo stesso tempo, un'area con molti ostacoli come montagne e gallerie stradali. 

Il progetto 5G-SITACOR è stato affidato dall'UE a un pool di enti diversi e complementari: la Regione Friuli Venezia-Giulia (coordinatore del progetto), il Porto di Capodistria, l'ANAS e il DARS (operatori autostradali italiani e sloveni), Retelit e Telekom Slovenia (operatori di telecomunicazioni), l'Università di Trieste e di Lubiana.

Il costo dello studio è di 600.000 euro, con un finanziamento dell'UE di oltre 300.000 euro tramite sovvenzioni.

Abstract
Durerà fino a luglio 2024 e comprenderà l'analisi delle arterie stradali, delle infrastrutture di telecomunicazione e la valutazione degli investimenti per raggiungere la copertura CAM 5G nel corridoio Italia - Slovenia
Mostra nel diario
Off

Certificazione EMQN per il Lab di Biologia molecolare dell’Anatomia Patologica ASUGI

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Il Laboratorio di Biologia molecolare dell’Anatomia Patologica ASUGI ha ottenuto la Certificazione EMQN 2023, un importante riconoscimento a livello Europeo, per le attività di analisi di marcatori prognostico-predittivi in campo oncologico.

L’accreditamento è fondamentale per autorizzare l'acquisto di farmaci molto costosi per i pazienti.

In passato ASUGI poteva valutare solo alcuni marcatori per poche tipologie di tumori: il riconoscimento implementa l'offerta garantendo maggiori possibilità di cura.

Quest'anno il laboratorio di Anatomia Patologica ha visto una crescita rilevante di attività e già dai primi di febbraio 2024 è prevista la possibilità di utilizzare la nuova strumentazione all’avanguardia che permette di eseguire anche esami oncologici di seconda linea.

“Quanto fatto in termini di servizi di diagnostica oncologica clinica, erogata per i malati, è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra tra personale ospedaliero ed universitario dei diversi laboratori dell'Anatomia Patologica (che hanno permesso una ottimizzazione del materiale da impiegare per le analisi)  e  il personale del laboratorio molecolare che ha condiviso l'esecuzione e l'interpretazione dei test e ha trovato una forte sintonia e sostegno da parte di tutti gli attori clinici dei diversi settori coinvolti. Inoltre, in questo settore, l'Anatomia Patologica ha potuto contare su un importante contributo di LILT per dotarsi di apparecchiature all’avanguardia e sostegni di ricerca per sviluppare il settore dei biomarcatori dei tumori in biopsia liquida” dichiara il Prof. Fabrizio Zanconati, docente di Anatomia Patologica a UniTS e Direttore SC (UCO) Anatomia ed Istologia Patologica. 

Abstract
Un importante riconoscimento europeo ottenuto per le attività di analisi in campo oncologico
Mostra nel diario
Off

Arance della Salute: UniTS sostiene Fondazione AIRC

Data notizia
Categoria notizia
Destinatari canale
Testo notizia

Sabato 27 gennaio 20.000 volontari AIRC distribuiranno nelle piazze reticelle di arance rosse coltivate in Italia, miele e marmellata d’arancia. I contributi raccolti serviranno a finanziare la ricerca contro il cancro.

La campagna 2024 arancedellasalute.it invita ad agire concretamente per prevenire i tumori, con lo stile di vita, e per renderlo sempre più curabile, sostenendo la ricerca. Una mobilitazione a cui partecipano anche decine di migliaia di studenti e sostenitori.

Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro. Fino al 40% dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile o più curabile quando si agisce sui fattori di rischio modificabili tramite i comportamenti individuali: non fumare, fare attività fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, aderire agli screening raccomandati per la diagnosi precoce. 

Alcuni dati sulla popolazione residente in Italia hanno mostrato che un terzo circa degli adulti ha fattori di rischio per lo sviluppo di un cancro. Il 33% circa delle persone è in sovrappeso e il 10% obeso, il 31% è sedentario e il 24% fuma. I numeri più preoccupanti riguardano i bambini in età scolare: il 39% circa è in sovrappeso e, di questi, il 17% è obeso. Si tratta di numeri tra i più alti in Europa, dovuti principalmente a un’insufficiente attività fisica e a un’alimentazione che si è allontanata dai principi della dieta mediterranea. 

UniTS partecipa ad AIRCAMPUS

Dallo scorso anno UniTS fa anche parte di AIRCampus, il progetto dedicato agli studenti universitari per far conoscere ai ragazzi la realtà di AIRC e diffondere consapevolezza del problema “cancro”.

Nell’anno accademico 2023/24 l’ateneo organizza 8 lezioni su temi collegati all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, interessanti per gli studenti di vari corsi di studio.

I corsi di laurea UniTS coinvolti in AIRCampus sono: Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria; Economia e gestione aziendale; Fisica; Genomica Funzionale; Scienze della Formazione Primaria; Scientific Computing e le Lauree Magistrali in Ingegneria biomedica e Ingegneria dei materiali.

AIRC sostiene i ricercatori Under 40

Anche quest’anno AIRC mette a disposizione oltre 19 milioni di euro per i talenti della scienza oncologica sotto i 40 anni, attivando bandi specifici con cui accompagnare le diverse fasi della loro carriera.

 

 

 

 

 

Abstract
20.000 volontari AIRC distribuiranno arance, miele e marmellata per raccogliere donazioni per la ricerca contro il cancro
Mostra nel diario
Off