Contenuto Master I livelloSCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTEDurata: 2 anniSede: TriesteLingua: ItalianoDipartimento: Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della SaluteCrediti: 67Accesso: ordine di iscrizionePosti disponibili (min/max): ORDINARImin10max50UDITORInon previsti Vai all'iscrizione online Il Master ha lo scopo di formare la figura dell’infermiere specialista in lesioni cutanee. Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle ferite difficili, di quelle lesioni cioè che non progrediscono attraverso le normali fasi di guarigione da almeno 4 settimane con trattamento standard. In questo tipo di lesioni è fondamentale la conoscenza di un corretto approccio multidisciplinare e di tutte le figure professionali che compongono il percorso diagnostico e terapeutico. Il corso si propone di spiegare l’organizzazione di un centro di terzo livello per ferite difficili, i percorsi clinici all’interno dello stesso, l’epidemiologia e le rilevazioni statistiche del fenomeno nella nostra regione, la classificazione delle lesioni e come giungere a una corretta diagnosi. Verranno poi illustrate le diverse tipologie di ferita difficile: le ulcere post traumatiche e da ustione, il piede diabetico, le ulcere vascolari, la ulcere neoplastiche, le ulcere vasculitiche, quelle pediatriche, quelle da pressione e le gestione domiciliare delle lesioni. Verrà poi spiegato il corretto utilizzo dei presidi di medicazione attraverso la descrizione delle medicazioni avanzate ad oggi in commercio e dei principi della Wound Bed Preparation, in particolare su ogni fase della stessa, cioè sul debridement, il trattamento dell’infezione, la gestione dell’essudato, la fase della riepitelizzazione, la gestione del dolore e i principi della compressione mediante bendaggio. Si discuteranno poi le nuove tecnologie impiegate nella gestione delle lesioni, in particolare i nuovi presidi per lo sbrigliamento, la terapia a pressione negativa che verrà trattata anche con esercitazioni sul campo, le indicazioni alla terapia iperbarica e le prospettive future. Si illustreranno le indicazioni chirurgiche nel paziente con ferita difficile, le tecniche ricostruttive e i biomateriali. In particolare si mostreranno le tecniche di sbrigliamento, le indicazioni chirurgiche, come si realizzano innesti cutanei, lembi peduncolati e microchirurgici, l’utilizzo di biomateriali, la chirurgia del piede diabetico e il trattamento chirurgico delle lesioni da pressione. Seguirà la visione di procedure chirurgiche in sala operatoria e la discussione della gestione del paziente nel post operatorio. Si discuteranno infine le prospettive di ricerca, la terapia cellulare e l’istituzione di una Banca della pelle. Alle fine del corso l’infermiere potrà così avere una panoramica completa della gestione del paziente con ferite difficili. Allegati Document Bando Master 2025-2026 Document Regolamento e Ordinamento didattici Esiti del concorso Gli esiti delle ammissioni verranno pubblicate in questa sezione Direttore del Master Giovanni PapaTelefono: 040 399 4258E-mail: chirurgia-plastica@asugi.sanita.fvg.it Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della SaluteOspedale di Cattinara - Strada di Fiume, 447 - 34149 - Trieste / Zona didattica Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 06-08-2025 Master I livello Master in Insurance and Risk Management MBA in International Business Diritto del lavoro per la gestione del personale e la consulenza del lavoro Traduzione giuridica Archivi fotografici: digitalizzazione, catalogazione, valorizzazione Bioetica e cure palliative pediatriche Gestione infermieristica del paziente con ferite difficili Infermieristica neonatale e pediatrica Infermieristica per l'emergenza-urgenza neonatale e pediatrica Scienze e Tecniche del Recupero nell'Esercizio e nello Sport