Contenuto Aperta la Call for Proposals per la quattordicesima edizione di Trieste Next, Festival della ricerca scientifica, che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, e per la Notte Europea dei Ricercatori, in programma venerdì 26 settembre 2025.Quest'anno possono presentare proposte per la sezione EVENTI anche il personale tecnico amministrativo e gli studenti e le studentesse dell'Università di Trieste, oltre al personale docente e ricercatore. Un’ampia compagine di persone che potrà partecipare proponendo dibattiti, incontri, conferenze, spettacoli, rappresentazioni di teatro scienza e proiezioni cinematografiche commentate, anche con ospiti molto conosciuti e prestigiosi. Questa edizione, promossa da Comune di Trieste, Università di Trieste e ItalyPost, curata da Goodnet territori in rete e realizzata con la collaborazione attiva di tutti gli enti che afferiscono al Protocollo Trieste Città della Conoscenza, sarà intitolata "La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie".Anche quest'anno l'obiettivo del Festival sarà parlare di scienza e innovazione grazie a un ricco calendario di incontri in presenza e vari eventi in live streaming. Oltre al programma in lingua italiana, verrà proposto un palinsesto di incontri in lingua inglese.Il Festival Trieste Next, con le sue tre giornate di dibattiti, conferenze, seminari e laboratori, accoglierà in città anche circa 200 giovani ricercatori e ricercatrici provenienti da tutta Europa, i quali si uniranno ai 500 dottorandi e dottorande e studenti e studentesse che ogni anno arrivano a Trieste per partecipare al Festival. La mattinata di venerdì 26 settembre sarà dedicata alle scuole.La Notte Europea dei Ricercatori si svolgerà nel pomeriggio-sera di venerdì 26 settembre, in contemporanea in centinaia di città in tutta Europa. L'obiettivo sarà far incontrare ricercatori e ricercatrici con il pubblico, per far comprendere il loro ruolo nella società. Non c'è un tema specifico, ma sarebbe preferibile focalizzare le proposte sulle cinque aree di missione definite da Horizon Europe e sull'inclusività. Oltre alle attività previste il 26 settembre (che si svolgeranno nei gazebo e nelle aree talk in piazza Unità, più eventualmente in altri luoghi del centro cittadino) è possibile prevedere iniziative anche in altre giornate, prima o dopo il 26. In tal caso è possibile utilizzare comunque il form degli eventi (di seguito) indicando nel campo “Note e richieste tecniche” tutte le specifiche.PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE UNIVERSITARIE E DATE UTILI È necessario prendere contatto prima possibile (e comunque entro il 31 marzo 2025) con l'Ufficio Supporto alla divulgazione scientifica (divulgazione.scientifica@units.it) per fissare un incontro di approfondimento sulle modalità di realizzazione delle iniziative. Si suggerisce inoltre di chiedere a eventuali relatori/relatrici la disponibilità preliminare per tutte le tre giornate del Festival (26-28 settembre), non per singole fasce orarie o date. Conferenze, tavole rotonde e mostre andranno proposte preferibilmente per il Festival Trieste Next mentre spettacoli, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e altre attività divulgative per la Notte dei Ricercatori.L'Ufficio supporterà gli interessati nella compilazione dell’apposito modulo online, da inviare entro e non oltre il 18 aprile 2025:MODULO EVENTI PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO MODULO EVENTI PER IL PERSONALE DOCENTE E RICERCATOREMODULO SPAZI ESPOSITIVI PERSONALE DOCENTE E RICERCATOREMODULO EVENTI PER STUDENTESSE/STUDENTII risultati delle selezioni saranno resi noti entro il 20 maggio 2025 Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 17-03-2025 Cultura e società Iniziative in corso Divulgazione scientifica Sistema Museale - smaTs Supporto a progetti culturali Laboratori per le scuole Stazione Rogers Parco di San Giovanni Archivio eventi