Skip to main content
Contenuto

This page has been temporarily translated using AI. A revised translation by the University Language Centre (CLA) will be uploaded soon.
 


 

Image
loghi UE, MUR e Italia Domani

The University of Trieste's NRRP projects are part of Mission 4, Component 2: "From research to business", which aims to support investment in research and development, promote innovation and technology transfer processes, and enhance expertise in specific areas, thanks to a total allocation of 11.44 billion euros.

Component 2 is divided into 11 investments grouped into 3 action lines covering the whole research and innovation process, from basic research to technology transfer, through different actions with varying degrees of networking between universities, research centres/institutions and enterprises, and varying degrees of technological maturity.

The Extended Partnerships, promoted by investment line 1.3, are research programs carried out by networks of universities, Public Research Bodies, and other public and private entities engaged in highly qualified research activities, organized in the form of a public-private consortium and according to a Hub & Spoke structure.

The objective is to finance, with €1.61 billion, basic research projects that strengthen research sectors at the national level and promote the participation of these projects in strategic value chains both at the European and global levels.

The University of Trieste participates in one of the fourteen Extended Partnerships, which run from 2022 to 2026.

NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute

NQSTI is a consortium aimed at fostering collaboration among Italian entities engaged in competitive and innovative research in the field of quantum science and technology (QST). It aims to stimulate industrial innovation in this field by providing a forum where new ideas and opportunities are transferred to businesses.

The medium-to-long-term goal (beyond the conclusion of the PNRR) is to establish a national consortium that gathers all institutions active in quantum science and technology, ensuring competitiveness and long-term presence in this important scientific-technological sector in the country.


Project Summary

Promoter: UniCAM - University of Camerino Total Participating Entities: 20 Public Entities:

Number of Universities: 

  • 10 Research Bodies: 
  • 6 Private Entities:

Research Bodies: 

  • 2 Companies: 
  • 2 Granted Funding: €115,900,000.00 

Duration: 36 months (December 1, 2022 - November 30, 2025)


 

The University actively participates in the activities of spokes 1, 3, 5, and 8 as an Affiliate partner, with Prof. Angelo Bassi from the Department of Physics serving as the scientific contact.

Spoke 1 – Foundations and architectures for quantum information processing and communication

Spoke 1 focuses on investigating fundamental concepts through the development of new systems and protocols for the transmission of processing and information using quantum systems. It focuses on communication systems, information security (including optimization methods and algorithms), and the development and application of artificial intelligence techniques. The spoke's goal is to explore in detail phenomena that will consolidate the foundations of quantum technology processes and protocols, identifying new potentials.

Spoke 3 - Atomic, molecular platform for quantum technologies

Spoke 3 focuses on harnessing neutral atoms, molecules, and ions for quantum engineering systems, starting from basic principles and achieving complete control over interactions, system size, type, and ultimately obtaining full control over each individual particle. The goal is to research new techniques and resources for preparing atomic, molecular, and ionic systems by enhancing external fields to optimally encode quantum states; explore new schemes for detecting quantum states at spatial, temporal, and spectroscopic levels; establish reliable, robust, and controllable quantum interfaces between them.

Spoke 5 - Electron-based platform for quantum technologies

Spoke 5 has established a coordinated network of QST manufacturing facilities, a "national quantum fab," which contributes to the project's objectives through the design, manufacturing, and characterization of solid-state systems whose shape, chemical composition, and structure are tailored to accommodate electronic configurations of interest for QST. The Spoke relies on an advanced nanofabrication platform, materials science, and quantum device engineering to produce the physical implementation of QST constituents and, at the same time, pursue their integrability within microelectronic architectures.

Spoke 8 - Technology transfer

Spoke 8 deals with technology transfer and industrial development by supporting cooperation with the private sector through joint research projects and, at the same time, stimulates and financially supports the creation of new startups and spin-offs.

The creation of the 5 National Centers and the enhancement of research facilities are promoted by investment line 1.4, funded with 1.6 billion euros. The Centers are "national champions" in R&D in some Key Enabling Technologies and are organized into foundations and consortia according to a structure based on the Hub & Spoke model.

The Centers are dedicated to the realization and development of frontier research programs and activities related to technological areas consistent with the priorities of the European Union's Strategic Research Agenda and the contents of the National Research Plan 2021-2027. The intervention, which also involves the participation of private entities, promotes the creation of high-tech entrepreneurial initiatives and the valorization of research results.

The University of Trieste participates in two of the five National Centers, whose duration extends from 2022 to 2025.

 

HPC - High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing

The National Center for High Performance Computing, Simulation, and Data Analysis 
conducts research and promotes national and international innovation using state-of-the-art infrastructure for High Performance Computing (HPC) and the management of large quantities of data (Big Data), capable of integrating available emerging technologies, including those for Quantum Computing.

The Center focuses, on one hand, on maintaining and enhancing Italy's HPC and Big Data infrastructure and, on the other hand, on developing advanced numerical methods and applications, software tools, and workflows to integrate computation, simulation, data collection, and analysis relevant to the research system and the productive and social system, including through cloud-based approaches.


Project Summary

Promoter: National Institute for Nuclear Physics (INFN)
Total participating entities: 51 (+ 1 partner)

Public Institutions and Universities: 37
Private Companies and Institutes: 14
Partner: 1

Granted funding: €319,938,979.26, with 41% allocated to the South of Italy
Duration: 36 months (September 1, 2022 – August 31, 2025)
UniTS Scientific Referee: Prof. Stefano Borgani – Department of Physics

The University participates as an affiliate in the activities of spokes 2, 3, 7.


Spoke 2 -Fundamental Research & Space Economy

Spoke 2 aims to address the fundamental research need for increasingly greater computational capacity by developing and testing solutions suitable for experiments, particularly by facilitating access to computing resources managed by both the National Center and other sources. Intersections and synergies with the Space Economy sector are foreseen through direct links with data from the national Copernicus Mirror program.
UniTS Referee: Prof. Edoardo MilottiDepartment of Physics 


Spoke 3 – Astrophysics & Cosmos Observations

The aim of Spoke 3 is the development of innovative applications and software capable of fully exploiting state-of-the-art HPC technologies and big data storage solutions to achieve excellence in the areas of astronomy, high-energy astrophysics, astroparticle physics, and cosmology. Additionally, Spoke 3 will facilitate the creation of a community of researchers and experts in the development of new computer solutions, capable of implementing innovative computational solutions to support and strengthen scientific communities in the fields of astronomy, astrophysics, and astroparticle physics.
UniTS Referee: Prof. Stefano BorganiDepartment of Physics


Spoke 7 – Materials & Molecular Sciences

Spoke 7 aims to strengthen Italy's leadership in the development, implementation, and distribution of high-performance scientific software for multi-scale simulation of materials and complex molecular systems. It also aims to optimize and expand the application spectrum of these software tools to address the scientific, technological, and social challenges facing our country. UniTS Referee: Prof. Mauro StenerDepartment of Chemical and Pharmaceutical Sciences 

The National Center for the Development of Gene Therapy and RNA Technology-Based Drugs conducts research in strategically important areas for the country, aiming to produce therapies or devise procedures for human health, integrating therapy development with precision delivery methods.

Its objectives include establishing and renovating research infrastructure and laboratories, implementing research programs and activities to foster the emergence and growth of highly technological entrepreneurial initiatives (innovative startups and research spin-offs), and promoting the valorization of research results in the specified fields.

The Center focuses its activities on highly innovative areas, such as gene therapy applied to cancer treatment or hereditary diseases, and RNA-based technologies, integrating advanced biocomputing skills and intelligent nanomaterials expertise.

 

RNA - Development of Gene Therapy and RNA Technology-

The National Center for the Development of Gene Therapy and RNA Technology-Based - Based Drugs conducts research in strategically important areas for the country, aiming to produce therapies or devise procedures for human health, integrating therapy development with precision delivery methods.

Its objectives include establishing and renovating research infrastructure and laboratories, implementing research programs and activities to foster the emergence and growth of highly technological entrepreneurial initiatives (innovative startups and research spin-offs), and promoting the valorization of research results in the specified fields.

The Center focuses its activities on highly innovative areas, such as gene therapy applied to cancer treatment or hereditary diseases, and RNA-based technologies, integrating advanced biocomputing skills and intelligent nanomaterials expertise.

 

The project in summary

Promoter: University of Padua Total participating entities: 49

  • Universities: 26
  • Research Institutions: 23
  • Granted funding: €320,036,606.03, with 42% allocated to Southern Italy 

Duration: 36 months (November 1, 2022 - February 28, 2026) Scientific reference for UniTS: Prof. Giannino Del Sal - Department of Life Sciences 


The University participates as an affiliate in the activities of spokes 2 and 4.

Spoke 2 – Cancer

Spoke 2 focuses on implementing RNA therapies and biomarkers to address cancer stem cell dependencies by specifying transcriptional and epigenetic changes that drive and sustain the tumor or metastatic cellular states. It also leverages the safety of RNA therapies to achieve a synthetic combination of approaches, co-targeting, and at the same time, interdependent hallmarks of cancer leading to the collapse of the tumor/metastatic ecosystem. Lastly, the research program aims to fully exploit RNA to extend the applicability of immune checkpoint inhibitors (ICIs), transforming immunologically cold tumors into hot tumors, thereby vastly expanding the anticancer potential of the immune system. Scientific reference for UniTS: Prof. Giannino Del Sal - Department of Life Sciences

Spoke 4 – Metabolic & Cardio-Vascular

Spoke 4 focuses on metabolic, cardiovascular, and skeletal muscle disorders in adult and elderly populations, utilizing RNA technologies that allow for the manipulation of virtually any cellular process, identifying the specific molecular mechanisms of disorders and diseases. The Spoke aims to establish itself as a national and international reference for advanced therapies in the cardio-metabolic field, strengthen relationships with industries, and maintain a broad portfolio of research and development. Scientific reference for UniTS: Prof. Mauro Giacca - Clinical Department of Medical, Surgical, and Health Sciences

The ecosystems, promoted by investment line 1.5, aim to facilitate technology transfer and accelerate the digital transformation of companies' production processes with a view to economic, environmental, and social sustainability impact on the territory.

Twelve innovation ecosystems have been created at the territorial, regional, or supraregional level, including five in the Mezzogiorno.

The resources finance activities of applied research, training to reduce the misalignment between the skills required by companies and those offered by universities, the valorization of research results with their transfer to companies, support for the creation and development of start-ups and spin-offs from research, and promote incubation activities and venture capital funds.

The University of Trieste participates in one of the twelve innovation ecosystems, with a duration from 2022 to 2026.

iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem 

The iNest Innovation Ecosystem Consortium is based on the extensive use of Information and Communication Technologies (ICT) and digitalization, aiming at the development of innovative technologies for people's well-being, the spread of culture, and economic and entrepreneurial growth.

It aims to extend the benefits of digital technologies to the main areas of specialization in the North-East, including industrial-manufacturing sectors, agriculture, maritime, mountain, construction, tourism, culture, health, and food.

The research program is implemented through a "Hub & Spoke" governance structure, where the Hub (consisting of 24 participants) is the Consortium, a newly established entity that coordinates the entire project, receives funds from the Ministry of University and Research (MUR), distributes them, and reports on them but does not carry out research activities. The Spokes (9) and their affiliates are the entities responsible for carrying out the research activities.


Project Summary:

Lead Institution: University of Padua 


The University leads Spoke No. 8 and participates as an affiliate in Spokes 2, 4, and 9.

Spoke 8 – Maritime, Marine, and Inland Water Technologies: Towards the Digital Twin of the Upper Adriatic

Spoke 8, led by the University of Trieste, aims to develop research and technology transfer activities in the field of maritime, marine, and inland water technologies, as well as sustainable and resilient water-land mobility planning.

The project is structured around 5 research topics: (RT1) biology of marine ecosystems; (RT2) innovation in the management of physical and chemical risks and their impact on the hydrosphere; (RT3) innovation in sustainable coastal transport; (RT4) integrated maritime and spatial planning land-sea; (RT5) development of a Digital Twin of the Upper Adriatic. The integration of data, modeling analysis, AI algorithms, and visualization systems aims to facilitate access to information, providing a useful tool for decision support. UniTS Contact: Prof. Pierluigi Barbieri - Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences  

Spoke 2 – Health, Food and Lifestyle

The mission of Spoke 2 is to develop technological and social innovation to promote health and human well-being and support the digital and green transition of healthcare systems in the Triveneto region.

Spoke 2 pursues this goal through the use of enabling technologies and sciences ranging from Artificial Intelligence to Digital Health, Biotechnology, Omics Technologies, Electronics, and Robotics, within social, historical, economic, and psychological contexts.

These technologies will be integrated to contribute to the digital transformation of the socio-economic system of the Triveneto region, promoting innovative treatments and therapies for a healthy lifestyle while monitoring their impact on citizens and their quality of life. UniTS Contact: Prof. Pierluigi Barbieri - Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences 

Spoke 4 – City, Architecture and Sustainable Design

Spoke 4 is dedicated to sustainable design strategies, understood as the care and maintenance of the built environment in all its scales and facets: from the territory to the arts, from the city to architecture, fashion, and industrial design.

The Spoke aims to identify and experiment with, through an integrated approach, solutions, even revolutionary ones, for a rapid and profound improvement of the functional, performance, and environmental transformation activities of architecture, cities, and territories, promoting the most advanced practices in design, restructuring, transformation of the built environment, involving innovators, traditional sectors, and initiating a "movement for change" for the entire sector.

Contact person for UNITS: Prof. Elena Marchigiani - Department of Engineering and Architecture 

Spoke 9 – Models, methods, computing technologies for digital twins

The objective of Spoke 9 is to develop research activities to facilitate technology transfer related to interdisciplinary areas of mathematical and numerical models, scientific computing, and digital twins. Contact person for UNITS: prof. Luca Bortolussi - Mathematics Informatics and Geoscience Department

Research Infrastructures, promoted by investment line 3.1, represent a means to promote cooperation on a pan-European scale and to offer scientific communities efficient access to advanced methods and technologies. They address both basic and applied research in all scientific sectors, from humanities and social sciences to physics, biomedical sciences, environmental sciences, energy, materials science, and nanoscience.

Research infrastructures are an important tool to support and structure research. In the current landscape, one can distinguish between "local and/or national" infrastructures, typically of small to medium size, connected to specific Research Institutions, Industries, and Universities, and "international" infrastructures with a high concentration of technological, scientific, and human resources, of technological and economic dimensions such that they cannot be sustained by a single country, aimed at attracting and serving selected researchers through internationally peer-reviewed processes.

The university participates in two research technological infrastructures.


 

MEET - Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics 

The MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) Research Infrastructure project is funded by PNRR funds managed by the Ministry of University and Research as part of Mission 4 "Education and Research" of the PNRR - Next Generation EU.

MEET aims to improve and implement scientific networks dedicated to monitoring and observing the Earth.

The main objectives include the technological upgrading of large observation networks and scientific laboratories; the development of two Natural Observatories (particularly the Pizzi Deneri Observatory on Mount Etna and Sos Enattos in Sardinia); new implementations of scientific instrumentation in the area of the Strait of Messina, in Irpinia, and in the southern Ionian area; the implementation of innovative computer platforms for science and society services by sharing new resources, collected data, and research products with the entire international scientific community through the Italian Portal for Earth Sciences, according to European codified principles such as Open Access and FAIR (Findable Accessible Interoperable Reusable).


Il progetto in sintesi

Proponente: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Soggetti partecipanti totali: 9
Università: 5
Enti pubblici: 3
Enti di ricerca: 1
Finanziamento concesso: 43.000.000 euro
Referente scientifico UniTS: prof. Giovanni CostaDipartimento di Matematica Informatica e Geoscienze


Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze si occuperà del “servizio web per la diffusione dei parametri delle sorgenti sismiche”, con l’obiettivo principale di sviluppare, in collaborazione con l'unità operativa dell'Università di Genova, una piattaforma informatica, e relativi servizi web, per la stima rapida di parametri statici/dinamici e mappe di shake da dati di forte movimento raccolti su scala nazionale, e la loro diffusione nel mondo, da realizzarsi in una prospettiva di "open data".

GeoScienceIR

Il progetto GeoScienzeIR realizzerà un'infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici per mettere a disposizione dei servizi geologici regionali e non solo, i dati, i servizi e gli strumenti necessari per lo svolgimento delle funzioni di monitoraggio e controllo del territorio nei diversi ambiti delle scienze della Terra. 

Attraverso un’infrastruttura tecnologica cloud, GeoSciences consentirà l’accesso a dati, servizi e applicazioni sviluppate nell’ambito di tali temi resi disponibili dai partner di progetto, da poter utilizzare per svolgere con maggior efficacia il proprio mandato istituzionale. 
Il progetto prevede una costante interlocuzione tra i partner e i beneficiari, ovvero i Servizi Geologici Regionali, al fine di assicurare che tutti i prodotti accessibili attraverso l’infrastruttura rispondano a una precisa esigenza degli utilizzatori finali. 

Il progetto iniziato a ottobre 2022 avrà una durata di 30 mesi, al termine del quale l’infrastruttura sarà pienamente operativa per almeno 10 anni.


Il progetto in sintesi

Proponente: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA 
Soggetti partecipanti totali: 16
Università: 13
Enti pubblici: 2
Enti di ricerca: 1
Finanziamento concesso: 16.671.851euro
Referente scientifico UniTS:  prof. Luca Zini Dipartimento di Matematica Informatica e Geoscienze


L’Università degli Studi di Trieste si occupa di studiare la genesi dei sinkhole di origine naturale, dell’implementazione di un sistema di monitoraggio su base inventariale dell’integrità e della funzionalità degli ecosistemi attraverso l’analisi di cambiamenti come l’impermeabilizzazione e l’abbandono agricolo e dell’analisi della funzionalità degli ecosistemi attraverso tecniche IOT.

SIS-NET - Severe Infections and Sepsis Clinical Network for Identification of Clinical and Diagnostic Markers, Immunological Monitoring and “Target and Tailored” Therapies for Adults, Children and Patients Admitted to Intensive Care Units

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso COC-1-2023-ISS-02 pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità in qualità di Spoke Leader dello Spoke 4 della Fondazione INF-ACT
• CUP: I83C22001810007
• Proponente: Università degli Studi di Palermo
• Partners: Università della Campania “L. Vanvitelli”; Università Magna Graecia di Catanzaro; Università degli Studi di Sassari; Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Genova; Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Perugia; Università di Pisa; Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Università di Trieste; Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani; Università San Raffaele Roma; Società Servizi Telematici S.r.l. (PEDIANET); SIAARTI
Finanziamento concesso: 245.000 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof.ssa Manola Comar Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute

Le infezioni causate da batteri e funghi multifarmaco-resistenti, insieme all'emergere e al riemergere di virus e altre malattie altamente contagiose, pongono sfide significative in contesti clinici e organizzativi. La necessità di reti multicentriche è diventata evidente, consentendo una sorveglianza epidemiologica precisa e iniziative di ricerca interdisciplinare per fornire risposte rapide ed efficaci. Questo progetto cerca di affrontare l'assenza di una rete in grado di identificare marcatori e monitorare infezioni gravi e sepsi causate da patogeni acquisiti in comunità e in ospedale in individui di tutte le fasce d'età, compresi quelli in unità di terapia intensiva. 
L'obiettivo principale è stabilire una rete nazionale che faciliti la condivisione delle risorse e lo scambio di dati per l'identificazione e il monitoraggio di infezioni gravi e sepsi da patogeni acquisiti in comunità e in ospedale, in linea con gli obiettivi del programma di ricerca INF-ACT. Il progetto comprenderà cinque pacchetti di lavoro, incentrati sulla creazione di una rete nazionale comprendente unità di terapia intensiva per adulti e neonati, reparti di malattie infettive e pediatrici, laboratori di microbiologia e sulla progettazione di registri multicentrici per valutazioni descrittive osservazionali e diagnostico-prognostiche.
Inoltre, il progetto comporterà l'analisi dei dati raccolti per generare report clinici regolari, esplorando le associazioni tra marcatori diagnostici clinici, indicatori immunologici, gravità della malattia e risultati. Ciò porterà allo sviluppo di protocolli terapeutici personalizzati basati su profili clinici. In definitiva, il progetto mira a guidare il progresso scientifico, migliorare la reputazione scientifica del paese da una prospettiva multidisciplinare e promuovere la collaborazione tra le istituzioni partecipanti per garantire l'implementazione di successo degli obiettivi delineati. 


BEHAVE-MOOD - Behaviour and Sentiment Monitoring and Modelling for Outbreak Control

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando cascata: Avviso COC-1-2023-ISS-01 pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità in qualità di Spoke Leader dello Spoke 4 della Fondazione INF-ACT
• CUP: I83C22001810007  
• Proponente: Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
• Partners: Università degli Studi di Pisa; Università degli Studi di Trento; Università degli studi di Trieste; Università degli Studi di Palermo; Università Commerciale Luigi Bocconi; IRCCS Ospedale San Raffaele
• Finanziamento concesso: 200.000 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Alberto D’Onofrio Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze

Il progetto BEHAVE-MOD mira a rispondere alla necessità cruciale di monitorare le dinamiche delle malattie infettive e comprendere l’impatto dei comportamenti individuali sulla trasmissione delle malattie. Sulla base delle lezioni apprese dal Pandemia di COVID-19, questo progetto mira a integrare i comportamenti sanitari preventivi in un nuovo modello quadro in grado di prevedere le epidemie e guidare gli interventi di sanità pubblica. Concentrandosi sulle infezioni respiratorie e trasmesse da vettori, gli obiettivi del progetto includono la creazione di un sistema integrato di raccolta dati utilizzando metodi tradizionali indagini che incorporano determinanti demografici, sociali e psicologici. Ciò comporta un'indagine innovativa progettazione e una piattaforma di sorveglianza partecipativa. Il progetto mira a monitorare l’adozione di comportamenti sanitari da parte integrando fonti di dati non convenzionali come social media, ricerche su Internet, dati sulla mobilità e dispositivi indossabili dispositivi. Mira inoltre a sviluppare modelli predittivi tradizionali e basati sull’intelligenza artificiale che incorporino dati comportamentali, valutare l’impatto delle misure di sanità pubblica e generare previsioni sulle malattie. Il progetto mira anche a distinguere i comportamenti umani spontanei da quelli indotti, stabilire i principi di preparazione alla pandemia e incorporare tecniche di machine learning. Combinando i risultati dell’indagine, dell’epidemiologia digitale e della modellizzazione, il progetto mira a ottenere informazioni dettagliate sui comportamenti delle persone durante le epidemie. L’obiettivo finale è fornire linee guida basate sull’evidenza per i decisori politici offrendo dati in tempo reale su atteggiamenti e comportamenti, migliorando modellizzazione predittiva e fornire approfondimenti per un processo decisionale informato e strategie di intervento in pubblico
salute. Allineato con INF-ACT, BEHAVE-MOD migliora la sorveglianza sanitaria pubblica integrandosi dati comportamentali, che migliorano la modellizzazione epidemiologica, aumentano l’accuratezza, la prevedibilità e informano interventi tempestivi. Questo approccio interdisciplinare unisce tecniche analitiche avanzate della scienza dei dati alla psicologia, favorendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze. 


SEPSOT-CODE - Rapid Prediction and Diagnosis of Sepsis in Solid Organ Transplant: the Italian Nationa Initiative for an Interactive Risk-Stratification and Cost-Optimization Online Database 

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso COC-1-2023-UNICT pubblicato dall'Università di Catania in qualità di Spoke Leader dello Spoke 3 della Fondazione INF-ACT
• CUP: J93C24000750006
• Proponente: Università degli Studi dell’Insubria
• Partners: Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Trieste; AORN "Antonio Cardarelli"; AO Universitaria Pisana; ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda; Alpha Ivd S.P.A.; Centro Di Ricerca Genomica per la Salute CRGS Scarl
• Finanziamento concesso: 148.248 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof.ssa Cristina Lagatolla Dipartimento di Scienze della Vita

La sepsi è una delle complicanze infettive più temute del trapianto di organi solidi (SOT), poiché ne influenza notevolmente l’esito finale. I marcatori disponibili sono spesso molto scarsi, rendendo così la definizione di un diagramma di flusso prognostico e diagnostico affidabile e tempestivo un'esigenza medica ancora insoddisfatta. 
In questo progetto, proponiamo di creare un database interattivo basato sull'intelligenza artificiale (AI) e un algoritmo predittivo utilizzando un pannello di parametri microbiologici clinici, immunologici, convenzionali e non convenzionali di pazienti e donatori SOT. Sono cinque i principali centri SOT italiani incluso con più di 500 trapianti previsti nel primo anno del progetto. Tutti i pazienti con sospetta sepsi saranno seguiti utilizzando parametri clinici e di laboratorio convenzionali e con un test microbiologico molecolare marcato CE-IVD direttamente dal sangue. Verrà inoltre eseguito un protocollo di sequenziamento di nuova generazione diretto basato su 16S/18S su sangue intero insieme a un ampio pannello di marcatori immunologici. Tutti i test microbiologici e immunologici non convenzionali verranno eseguiti nei tre hub microbiologici (Nord, Centro e Sud) del consorzio.
Un database collettivo di tutti i set di dati (clinici, immunologici e microbiologici) sarà creato e analizzato mediante pipeline bioinformatiche e di apprendimento automatico (ML) all'avanguardia mediante calcolo ad alte prestazioni (HPC). Negli ultimi sei mesi del progetto verrà inoltre reclutato un gruppo di ricercatori per rafforzare i risultati ottenuti. Per facilitare e sollecitare l'uso clinico, verrà sviluppata un'interfaccia interattiva e intuitiva sfruttando le tecniche all'avanguardia di ML e AI. L'impatto dello studio potrebbe essere molteplice e includere (i) un migliore screening infettivo dei donatori; (ii) una migliore stratificazione del rischio di sepsi nei pazienti affetti da SOT e (iii) l'ottimizzazione delle risorse diagnostiche attraverso l'identificazione di casi che potrebbero trarre maggior beneficio dai più costosi test molecolari direttamente dal sangue. 


3S_MOBS - Sustainable, Shared and Smart Mobility Solutions

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso n. 1 pubblicato dall'Università di Bari in qualità di Spoke Leader dello Spoke 7 del Programma GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable
• CUP: H93C22000650001
• Proponente: Università degli Studi di Trieste
• Partner unico Università degli Studi di Trieste
• Finanziamento concesso: 300.000 €
• Responsabile Scientifico: prof.ssa Lucia Rotaris Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche

Il progetto ha l’obiettivo di analizzare la domanda di soluzioni di mobilità sostenibili, condivise e intelligenti (Sustainable, Shared and Smart Mobility Solutions, 3S_MobS). A questo scopo si studieranno i fattori che condizionano le scelte individuali fra mobilità privata, pubblica e condivisa, analizzando la propensione ad adottare modalità di trasporto a minor impatto ambientale, che mettano a sistema la flotta di veicoli esistenti (ad es. il carsharing peer-to-peer) e che siano basate su tecnologie innovative (ad es. utilizzando veicoli elettrici, a idrogeno, a guida autonoma).
Il progetto mira a studiare come avviene il processo decisionale, chi sono i decisori, che caratteristiche hanno e quali fattori tecnologici, economici, sociali e normativi influenzano la scelta.
Per fornire un quadro analitico completo si identificheranno e stimeranno due gruppi di indicatori: (a) indicatori di preferenza, che descrivono la propensione degli individui ad effettuare un cambio modale rispetto allo status quo, e (b) indicatori di prestazione, che descrivono la sostenibilità economica e finanziaria in particolare delle modalità di trasporto condiviso.
Gli indicatori saranno elaborati a livello nazionale e con riferimento a diverse scale territoriali di interesse fra cui le Aree Interne, l’Italia di Mezzo, le regioni meridionali.
Attraverso un’analisi di scenario saranno individuati gli interventi di regolamentazione e le politiche fiscali che potrebbero migliorare la diffusione dei servizi 3S_MobS e ne sarà valutata l’accettabilità pubblica e l’equità distributiva al fine di proporre ai decisori pubblici linee guida efficaci per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti ed accelerare la transizione ambientale del settore dei trasporti promuovendone al tempo stesso la digitalizzazione. 


NANO-PLUS - Foto/Elettro Compositi Nanostrutturati per la Produzione di H2 e Chemical ad Alto Valore Aggiunto Mediante Splitting dell'Acqua e Riduzione della CO2

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in qualità di Spoke Leader dello Spoke 9 del Programma NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition
• CUP: B53C22004060006 
• Proponente: Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
• Partners: Università degli Studi di Trieste; NADIR S.r.l; CHEERS s.r.l.
• Finanziamento concesso: 85.250 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Paolo Fornasiero Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

Il progetto Nano-Plus mira a sviluppare fotocatalizzatori ed elettrodi compositi a base di titania ingegnerizzata e carbon dot (CD) per la produzione di idrogeno foto/elettrocatalitico e prodotti organici ad alto valore aggiunto mediante riduzione dell’anidride carbonica. Il progetto studierà una serie di catalizzatori a base di titania con differente morfologia, struttura e proprietà optoelettroniche, e l’applicazione di varie tipologie di CD prodotti da scarti organici o plasma atmosferico, al fine di identificare la miglior combinazione supporto/CD. Per i catalizzatori e gli elettrodi più promettenti si studierà la scalabilità dei processi di produzione, per identificare un prodotto finale che possa essere prodotto e testato su scala pre-industriale. I materiali oggetto dello studio sono materiali non critici, prodotti tramite processi non energivori nell’ottica di una valorizzazione della sostenibilità dei processi e dei prodotti. Il progetto prevede anche una intensa attività di disseminazione dei risultati raggiunti ad un’ampia platea, che include specialisti nel settore, audience generalista, e portatori di interessi. 


ECONET - Efficient and Reliable Communication Networks

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dall'Università di Bologna in qualità di Spoke Leader dello Spoke 5 “Industrial and Digital Transition Networks”del Programma RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - Seconda edizione
• CUP: J33C22002880001  
• Proponente: Università Politecnica delle Marche
• Partners: Università degli Studi dell’Aquila; Università degli Studi di Trieste; TEKNE S.R.L.
• Finanziamento concesso: 76.906 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof.ssa Francesca Vatta Dipartimento di Ingegneria e Architettura

L'importanza delle tecniche avanzate di correzione degli errori è fondamentale per garantire l'affidabilità delle moderne e future tecnologie di comunicazione.
L'evoluzione delle reti di comunicazione di prossima generazione introduce una serie di nuove sfide nel campo della codifica dei canali. In effetti, queste reti richiedono non solo un’elevata affidabilità ma anche una latenza estremamente bassa, efficienza energetica e un throughput elevato, rendendo necessaria un’integrazione armoniosa delle attività tra i vari livelli della rete. In risposta a queste esigenze, il progetto ECONET mira a sviluppare e valutare strategie innovative di codifica e decodifica per reti di comunicazione efficienti e affidabili. Un focus particolare è posto sulla trasmissione efficiente di piccoli pacchetti di dati, che sono vitali per le comunicazioni ultra affidabili a bassa latenza (URLLC) e le comunicazioni massicce di tipo macchina (mMTC). Ciò include il miglioramento della comunicazione multiutente e il funzionamento sinergico tra i livelli PHY e MAC. Questo progetto mira ad affrontare tali sfide sviluppando soluzioni innovative per una trasmissione affidabile dei dati, bilanciando complessità ed efficienza energetica.
Il progetto abbraccia sia la ricerca teorica che lo sviluppo di software. Questo approccio globale promette di stabilire un punto di riferimento nella tecnologia della comunicazione, affrontando sia le esigenze attuali che le richieste future.


EMBRACE - Energy-Efficient Methods and Enabling Technologies for Communications, Networking, Infrastructures and Smart Services in Challenging Enviroments

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dall'Università degli Studi di Catania in qualità di Spoke Leader dello Spoke 6 del progetto SEXTET del Programma RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
• CUP: E63C22002070006 
• Proponente: Università degli Studi di Trento
• Partners: Università della Calabria; Università della Campania Luigi Vanvitell; Università degli Studi di Palermo; Università degli Studi di Napoli Parthenope; Università degli Studi di Pavia; Università Politecnica delle Marche; Università degli Studi di Trieste; Applicon Srl
• Finanziamento concesso: 136.484 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Fulvio Babich – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Gli ambienti estremi compromettono le comunicazioni, le reti, le attività di rilevamento e di elaborazione, spesso richiedendo contromisure ad alto consumo energetico e hardware rinforzato o ridondante. EMBRACE fornisce soluzioni intelligenti che riducono il consumo energetico tramite tecniche di comunicazione adattativa, hardware più efficace (compresi dispositivi senza batteria), nuovi sistemi di comunicazione e una nuova tecnologia di antenne/sensori su misura per ambienti estremi, compresi sensori intracorporei e subacquei.
Il consorzio EMBRACE riunisce tutte le competenze necessarie per progettare e ottimizzare l'hardware, unire sistemi di componenti in prototipi di laboratorio più complessi, progettare sistemi di comunicazione dalle antenne fino ai protocolli di rete e relative applicazioni, accedere ad ambienti pertinenti per la tecnologia in questione e valutarne le prestazioni. .
EMBRACE promuove un approccio flessibile, in cui la valutazione delle soluzioni proposte avviene attraverso simulazioni fino a quando il sistema è pronto per l'implementazione in loco. Una selezione di sistemi viene quindi valutata tramite misurazioni sul campo in ambienti difficili, secondo i requisiti della chiamata a cascata.
I partner rappresentano equamente l'Italia, con la partecipazione di un'azienda di piccole dimensioni. Circa il 50% del budget è destinato alle regioni del Sud Italia. Inoltre, EMBRACE cercherà di assumere due professori assistenti.
I compiti di EMBRACE sono progettati per una stretta integrazione nel progetto SEXTET di RESTART, a vantaggio di entrambi i consorzi. 


INFINITE - An Integrated and Sustainable Terrestrial/Non-Terrestrial Ecosysem for Anytime/Anywhere 6G Connectivity

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dal Politecnico di Bari in qualità di Spoke Leader dello Spoke 2 “Integration of Networks and Services” del Programma RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
• CUP: D93C22000910001  
• Proponente: Università degli Studi di Trento
• Partners: Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Genova; Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Università degli studi di Trieste; PICOSATS S.r.l
• Finanziamento concesso: 138.071 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Sergio Carrato – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Il recente sviluppo delle reti wireless “beyond 5G” sta andando verso nuovi paradigmi che comprendono segmenti eterogenei perfettamente integrati. In questa prospettiva, un ruolo chiave sarà svolto dall'integrazione di segmenti terrestri e aerei (compresi quelli dell'orbita bassa) nelle cosiddette reti non terrestri (NTN).  Le NTN estenderebbero la connettività e la copertura anche in scenari applicativi caratterizzati da forti vincoli di disponibilità (Digital Divide, comunicazioni di emergenza, networking di task-force).  Il progetto INFINITE mira allo studio e alla sperimentazione in laboratorio di nuove tecniche per scenari NTN in cui l'integrazione tra segmenti terrestri e aerei è concepita nel quadro di un ecosistema, in cui la progettazione di reti basate su software e il cloud computing ne rappresentano le fondamenta. 
L'accento sarà posto anche sul tradeoff tra l'ottimizzazione delle prestazioni e la sostenibilità delle tecnologie sviluppate per ridurre la spesa energetica, il consumo di energia e la potenza di calcolo in modo da ridurre l'impatto dell'ecosistema NTN proposto sull'ecosistema ambientale globale. 


SUNRISE - Sustainable Urban Areas by Nature-Based Solutions Implementation to Mitigate Climate Impacts and Achieve a Resilient, Innovative and Smart Enviroment

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dall'Università di Napoli Federico II in qualità di Spoke Leader dello Spoke 5 “Insediamenti Urbani e Metropolitani” del Programma RETURN - Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate
• CUP: E63C22002000002  
• Proponente: Università degli Studi della Calabria
• Partners: Università degli studi della Basilicata; Università degli Studi di Brescia; Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’; Università degli Studi di Catania; Università di Messina; Università degli Studi di Napoli Parthenope; Università degli Studi di Pavia; Università degli Studi di Trieste; Università degli Studi della Tuscia
• Finanziamento concesso: 23.000 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Federico Roman – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Il progetto si colloca nel contesto delle reti di drenaggio per la gestione degli afflussi meteorici negli insediamenti urbani e metropolitani, ha come obiettivo lo sviluppo di un database sperimentale e la definizione di linee guida operative per l’utilizzo delle NBS (Nature-Based Solution) al fine di mitigare gli impatti da cambiamento climatico alla scala urbana. 


B-CYCLE - Analisi del Potenziale di Recupero Post Degrado dei Materiali di Sistemi per Accumulo Elettrochimico a Base Ioni di Litio Mediante Cliclazione e Successiva Caratterizzazione dei Materiali

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dal Politecnico di Torino in qualità di Spoke Leader dello Spoke 6 del Programma NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition
• CUP: C99J24001550008 
• Proponente: Università degli Studi di Trieste
• Partner unico Università degli studi di Trieste
• Finanziamento concesso: 150.000 €
• Responsabile Scientifico: prof. Vanni Lughi – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Il progetto si focalizza sull’analisi dell’invecchiamento di celle e moduli per l’accumulo elettrochimico, mirando ad analizzare e comparare il degrado delle prestazioni elettriche simultaneamente al degrado che i subiscono i materiali che costituiscono le celle. Una varietà di tipologie e di varianti chimiche di celle basate su ioni litio verrà sottoposta a invecchiamento accelerato mediante l’applicazione di una temperatura elevata e contemporaneamente di cicli di carica-scarica. Durante l’invecchiamento saranno costantemente monitorati i parametri elettrici e saranno condotte varie analisi (anche basate sulla spettroscopia a impedenza) volte a monitorare l’evoluzione delle prestazioni dei sistemi. Le celle invecchiate saranno disassemblate a diversi intervalli di tempo e analizzate dal punto di vista del degrado dei materiali, utilizzando un ampio portafoglio di tecniche di caratterizzazione (tra queste: microscopia ottica e SEM, EDX, XRD, FTIR, Raman). I dati verranno utilizzati per sviluppare modelli interpretativi della relazione tra degrado dei materiali e degrado delle prestazioni delle batterie, anche ai fini di individuare possibili strategie migliorative nel design dei sistemi di accumulo elettrochimici. Enfasi verrà data alla comprensione dell’effetto del degrado delle celle sul degrado dei moduli. Infine, i materiali ottenuti dal disassemblaggio delle celle saranno inviati ad un partner dello Spoke 6 come materiale di partenza per l’investigazione, attualmente in corso presso il partner, di processi di recupero. 


IDEM-FLOS - Strumenti Multimediali per la Identificazione e Monitoraggio delle Flore Urbane e delle Loro Risposte agli Stress

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dall'Università degli Studi di Milano Bicocca in qualità di Spoke Leader dello Spoke 5 "Urban biodiversity" del Programma NBFC - National Biodiversity Future Center
• CUP: H43C22000530001
• Proponente: Università degli Studi di Trieste
• Partners: Fondazione per la Flora Italiana Ets; Università di Pisa
Finanziamento concesso: 170.065 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Stefano Martellos – Dipartimento di Scienze della Vita

La presente proposta precede la realizzazione di innovativi strumenti che consentano l’identificazione, il monitoraggio e la raccolta di dati sulla biodiversità vegetale urbana, anche con il coinvolgimento della cittadinanza. Le finalità sono sia legate alla determinazione dell’effetto degli stressori antropici e climatici sulla vegetazione urbana, che alla disseminazione delle conoscenze sulla biodiversità vegetale, e al coinvolgimento della cittadinanza in attività di scienza partecipata.


SAVEMAR - Support to the Activities for the Valorization and Enhancement of Marine Resources 

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in qualità di Spoke Leader dello Spoke 2 “Solutions to reverse marine biodiversity loss and manage marine resources sustainably” del Programma NBFC - National Biodiversity Future Center
• CUP: J13C24000290006  
• Proponente: Università degli Studi di Trieste
• Partners: Università degli Studi di Foggia; Università degli Studi di Urbino
• Finanziamento concesso: 1.193.000 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Alberto Pallavicini – Dipartimento di Scienze della Vita

Il progetto SAVEMAR mira a integrare le tecniche avanzate di restauro ecologico, bioinformatica e biotecnologia per rivoluzionare la gestione e il recupero degli ecosistemi marini. Il primo aspetto del progetto si concentra sullo sviluppo e l'implementazione di protocolli di restauro ecologico in ambiente marino, con l'obiettivo di ripristinare e proteggere la biodiversità e le funzioni ecologiche. Questo include la creazione di metodologie per la ricolonizzazione di specie chiave e il ripristino degli habitat marini danneggiati.
Parallelamente, il progetto implementerà pipeline bioinformatiche innovative per il metabarcoding di vertebrati marini e microalghe. Questo approccio consente un monitoraggio accurato e un'analisi dettagliata della biodiversità marina, essenziale per la valutazione dell'efficacia degli interventi di restauro e per la comprensione delle dinamiche degli ecosistemi marini.
Infine, il progetto esplorerà lo sviluppo e il set-up di processi di blue biorefinery, utilizzando biomasse marine come materia prima. Questi processi saranno ottimizzati per l'estrazione di composti bioattivi, che hanno potenziali applicazioni in ambito farmaceutico, cosmeceutico e nutraceutico. L'obiettivo è di creare un modello sostenibile che non solo aiuti a preservare gli ecosistemi marini, ma che generi anche prodotti ad alto valore aggiunto, promuovendo così un'economia circolare basata sulla biodiversità marina.
In sintesi, il progetto mira a unire scienza ambientale, bioinformatica e biotecnologia per promuovere un approccio olistico al recupero e alla gestione sostenibile degli ecosistemi marini, apportando benefici sia ecologici che economici. 


HYBIO-LR2 - Hybrid Biofuel LR2 - Progettazione di una Nave Petroliera Aframax LR2 con Propulsione Ibrida

• Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4
• Bando a cascata: Avviso pubblicato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in qualità di Spoke Leader dello Spoke 3 “Waterways” del Programma MOST- Sustainable Mobility Center
• CUP: B43C22000440001 
• Proponente: Fratelli d’Amico Armatori S.p.a.
• Partners: Università degli studi di Trieste; Tecnoship S.r.l.
• Finanziamento concesso: 75.250 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Vittorio Bucci – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Lo scopo della presente proposta è l’elaborazione e validazione di un progetto preliminare per l’installazione di tecnologie abilitanti la riduzione dell’impatto ambientale a bordo di navi mercantili, attraverso l’impiego delle più moderne tecniche di progettazione navale integrata basate su strumenti digitali avanzati.
Con riferimento a una nave tanker Aframax, le soluzioni più promettenti per l’ibridizzazione dell’impianto propulsivo (tra cui l’impiego di bio-combustibili) e l’elettrificazione spinta dei sistemi di bordo saranno vagliate. Verrà sviluppato uno strumento per la raccolta e l’analisi dei dati riguardanti una flotta di navi dello stesso tipo del caso di studio che sarà in grado di calcolare tutti i principali parametri operativi e di emissioni inquinanti. Tali dati verranno usati per convalidare la scelta delle tecnologie che impiegate nella successiva progettazione preliminare. La documentazione tecnica della nave di riferimento sarà aggiornata per integrare le soluzioni identificate, nel pieno rispetto dei requisiti strutturali, idrodinamici e di sicurezza regolamentari previsti. La fattibilità del progetto sarà garantita attraverso lo sfruttamento di moderne tecniche digitali di prototipazione virtuale tridimensionale in grado di simulare modelli accurati degli spazi della nave e della nuova disposizione impiantistica. Inoltre, un’attenta analisi economica convaliderà le scelte fatte sulla base dei costi di implementazione e operativi sia per quanto riguarda i nuovi componenti che le necessarie certificazioni internazionali e di classe, soprattutto per quanto concerne il rispetto dei piani di gestione energetici e dei sistemi di scambio di quote di emissioni di gas effetto serra.
Il progetto permetterà quindi di sdoganare dal punto di vista tecnico ed economico l’integrazione delle più promettenti tecnologie per l’abbattimento di emissioni atmosferiche inquinanti su una delle categorie di navi di maggiore importanza per l’economia globale. 


TECHCARE - Tecnologia Evoluta per la Cura e l'Assistenza Remota agli Anziani 

• Bando a cascata: Avviso pubblicato dall'Università degli Studi di Milano Bicocca in qualità di Spoke Leader dello Spoke 2 per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione tra imprese e organismi di ricerca del Programma ANTHEM - AdvaNced Technologies for Human-centrEd
• CUP: B53C22006670001 
• Proponente: Italia Assistenza SpA
• Partners: Università degli studi di Trieste; Go2Digital srl; Cooperativa Sociale
NOVA SALUS
• Finanziamento concesso: 148.508 €
• Responsabile Scientifico UniTS: prof. Miloš Ajcevic – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Il progetto "TECHCARE - Tecnologia Evoluta per la Cura e l’Assistenza Remota agli Anziani" si colloca all'interno dell'iniziativa "ANTHEM: AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine", facente parte dello Spoke 2 (Connecting patients and therapists through adaptive environments and intelligent sensors to enhance proximity medicine). L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di un sistema di Monitoraggio Remoto dei Pazienti che assicuri un costante telemonitoraggio assistenziale del cittadino anziano e del suo stato di salute attraverso l'analisi avanzata dei dati raccolti da sensori multimodali, ambientali, domestici e indossabili. La soluzione proposta prevede la creazione di una piattaforma digitale con un sistema integrato di monitoraggio basato sull'integrazione di diversi sensori ambientali, domestici e indossabili, al fine di monitorare costantemente la persona anziana all'interno dell'ambiente domestico e fornire informazioni sul suo modello comportamentale e sulla regolarità delle attività quotidiane. Inoltre, si prevede lo sviluppo di allarmi intelligenti e modelli comportamentali utilizzando tecniche di intelligenza artificiale. 

PRIN 2022 Projects -NRRP financed

Projects financed under MUR notice no. 104 of 02-02-2022 - PRIN 2022 call - NRRP-M4C2 - Investment 1.1

PRIN 2022 Projects -NRRP financed

Projects financed under MUR notice no. 104 of 02-02-2022 - PRIN 2022 call - NRRP-M4C2 - Investment 1.1

Ultimo aggiornamento