Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Read more about Test Medicina e Odontoiatria: attivato il corso di preparazione gratuito UniTS Immagine FotoBG (1).png Data notizia Fri, 19/04/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia L’Università di Trieste organizza un corso di preparazione gratuito per supportare i ragazzi che si cimenteranno nelle prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, prevede 350 posti disponibili. Le iscrizioni si apriranno lunedì 22 aprile alle ore 15 fino a esaurimento posti e saranno effettuate attraverso il form di registrazione raggiungibile tramite il sito web e i canali social di UniTS.Il corso si svolgerà martedì 7 e venerdì 10 maggio, dalle 14 alle 19 nell’edificio H3 (VEDI L'ORARIO DELLE LEZIONI), all’interno del Campus di Piazzale Europa e si articolerà in una serie di lezioni dei docenti dell’Ateneo giuliano dedicate alle materie oggetto della prova di ammissione: Biologia e biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e ragionamento logico. È previsto anche un incontro tra i giovani candidati alla prova e gli studenti tutor dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, che saranno disponibili a condividere consigli e suggerimenti.La prova di ammissione, della durata di cento minuti, consisterà nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla: ogni risposta esatta varrà 1,5 punti, ogni errore -0,4 e ogni omissione 0. Il punteggio massimo conseguibile sarà 90.Tra le novità che quest’anno caratterizzano la prova di ammissione ai corsi delle professioni mediche si segnala il ritorno allo svolgimento su supporto cartaceo e non telematico, ma anche la possibilità per i candidati di sostenerla in due “appelli”, in programma il 28 maggio e il 30 luglio contemporaneamente su tutto il territorio nazionale - e di potersi iscrivere alla graduatoria con il punteggio migliore.Il Ministero dell’Università e della Ricerca, dopo le polemiche e i ricorsi dello scorso anno, sta affrontando il tema dell’accesso ai corsi di Laurea di Medicina e di Odontoiatria e sono attesi ulteriori cambiamenti a partire dal 2025-26. Il rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda ha partecipato, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori, ai lavori della Commissione incaricata di sottoporre alcune proposte al MUR: “Abbiamo suggerito l’attivazione strutturale in tutti gli atenei di corsi omogenei e gratuiti di preparazione al test, quindi il breve percorso formativo che proponiamo quest’anno a UniTS può rappresentare un’anticipazione rispetto agli scenari futuri”.Tra le altre proposte formulate dai rettori anche l’inserimento nella futura prova di domande psicoattitudinali, per valorizzare la predisposizione allo svolgimento delle professioni mediche.Il rettore Di Lenarda conferma inoltre la posizione della Conferenza dei Rettori in difesa del “numero programmato”, indispensabile per fornire una preparazione adeguata ai futuri medici e odontoiatri, senza inseguire irrazionali pulsioni demagogiche: non sono, infatti, i medici a mancare ma gli infermieri e soprattutto è il nostro sistema sanitario a non essere attrattivo. “L’Università di Trieste ha programmato anche quest’anno 200 posti disponibili a Medicina e chirurgia e 40 a Odontoiatria e protesi dentaria, numero massimo, nelle attuali condizioni logistiche, per garantire un livello formativo adeguato ai nostri standard. L’impegno per garantire una formazione di eccellenza ai futuri professionisti dei settori medici e sanitari è confermato dal fatto che saremo uno dei primissimi atenei italiani ad attivare la laurea abilitante in Odontoiatria, per la quale è necessario soddisfare criteri qualitativi molto sfidanti”, spiega Di Lenarda. “Stiamo, inoltre, lavorando – conclude il rettore - per dotare questi corsi di laurea di strumenti didattici tecnologicamente sempre innovativi e di spazi adeguati: abbiamo allestito un Centro di simulazione medica e addestramento avanzato che è un’eccellenza europea, dotato di un robot umanoide all’avanguardia che, attraverso un sistema di Intelligenza Artificiale, ricostruisce l’interazione col paziente in modo altamente verosimile; inoltre, grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, prosegue l’iter per la costruzione di un Campus didattico moderno e di livello europeo, integrato all’interno del futuro Polo Ospedale di Cattinara-Burlo Garofolo”. Abstract 350 posti disponibili, iscrizioni da lunedì 22 aprile: lezioni il 7 e il 10 maggio Documenti allegati Document Locandina e programma delle lezioni Mostra nel diario Off
8 agosto 2024: UniTS compie 100 anni! Read more about 8 agosto 2024: UniTS compie 100 anni! Immagine Centenario.jpg Data notizia Thu, 08/08/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Società e territorio Destinatari canale Ateneo Destinatari target Territorio e società Testo notizia L’Università di Trieste ha compiuto 100 anni!L’8 agosto 1924, con il Regio decreto n. 1338, fu fondata la “Regia Università degli Studi Economici e Commerciali di Trieste” che avrebbe poi dato vita all’Ateneo multidisciplinare di oggi.Lo storico compleanno è stato festeggiato dalla comunità UniTS nella sede centrale di Piazzale Europa con uno spettacolo – evento condotto con brio dall’attore Davide Calabrese.Come un nuovo Benjamin Button, l’Ateneo promette agli studenti, alla città di Trieste, alla comunità scientifica e al personale che lo mantiene vivo e vitale di …ringiovanire, continuando a investire in innovazione e ricerca.Il simbolo di questa spinta al futuro è la Capsula del tempo, un contenitore sigillato ermeticamente che contiene degli oggetti simbolici del passato, del presente e del futuro di UniTS. La scatola metallica, che è stata interrata nel cortile interno del Campus di Piazzale Europa, sarà riaperta tra cinquant’anni dagli “eredi” dell’Ateneo che ne scopriranno finalmente il contenuto. Nelle vicinanze sono stati anche piantati un ulivo, simbolo di pace e prosperità, e una rosa del Roseto del Parco di San Giovanni.Un altro seme per il futuro, stavolta recuperato dal passato, è la Campana delle Lauree che veniva suonata in occasione del conferimento del titolo: una tradizione interrotta da trent’anni che è stata rinnovata dal Rettore Roberto Di Lenarda con un nuovo “squillo” grazie all’opera di restauro dello strumento in occasione del Centenario. Emozionante infine il racconto del Libro d’onore, l’antico volume che contiene firme e messaggi delle grandi personalità che nel tempo hanno visitato l’Università di Trieste. Tra i tanti ricordiamo Giuseppe Ungaretti, il Dalai Lama, Rita Levi Montalcini, Liliana Segre, Papa Giovanni Paolo II, i Presidenti della Repubblica Sandro Pertini e Sergio Mattarella, tornato anche lo scorso 12 aprile a firmare il nuovo Libro d’Onore assieme al già presidente sloveno Borut Pahor, fino all’ultima firma apposta da Papa Francesco.“Abbiamo voluto dedicare al nostro Ateneo un momento di festa che unisse passato, presente e futuro e raccontasse la storia di un ateneo che, attraverso tante prove, si è evoluto ed è diventato migliore e più competitivo – spiega il Rettore, Roberto Di Lenarda – in questa giornata così speciale voglio ringraziare chi lavora e studia con noi, oltre le Istituzioni, gli Enti di Ricerca e il territorio che ci ospita per la grande fiducia e il sostegno che ci hanno sempre assicurato”.Al termine della celebrazione è stata annunciata anche la riapertura al pubblico della mostra allestita al Castello di San Giusto “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, visitabile fino a domenica 10 novembre 2024 negli orari di apertura del Castello. La mostra è realizzata da UniTS in coorganizzazione con il Comune di Trieste e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. *** Sul canale Youtube UniTS https://www.youtube.com/playlist?list=PLLTBTziWWLo3yJjGUTSgw-SHwLZMQd6vR è possibile vedere: #100UniTS: l'anno del Centenario in due minutiSintesi delle principali attività realizzate dall'Università degli Studi di Trieste in occasione delle celebrazioni del Centenario (anno accademico 2023 - 2024)Buon compleanno UniTS!Gli auguri per i 100 anni dell'Università degli Studi di Trieste da parte di alcuni rappresentanti del mondo universitario e di tante persone che, a vario titolo, ci hanno sostenuto nel percorso celebrativo e nella costruzione del futuro di UniTS.UniTS in una parolaQual è la parola che meglio rappresenta il valore dell'Università degli Studi di Trieste? L'Ateneo l'ha chiesto ad alcuni rappresentanti del mondo universitario e a quanti hanno contribuito e contribuiranno per il passato, il presente e il futuro di UniTS. Abstract Rivivi l'evento sul sito del Centenario Link Video, info e foto sull'8.8.24 Mostra nel diario Off Fotogallery
I geofisici UniTS svelano aspetti del "dark side of the Moon" Read more about I geofisici UniTS svelano aspetti del "dark side of the Moon" Immagine Cattura Luna.JPG Data notizia Wed, 04/09/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Ricerca Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Territorio e società Testo notizia A cinquantacinque anni dallo sbarco dell’Apollo 11, la Luna continua a svelarsi nel suo lato oscuro agli scienziati ancora oggi impegnati nello studio del satellite naturale della Terra: per la prima volta, una ricerca internazionale ha identificato più di venti strutture legate a crateri ora sepolti e diverse stratificazioni inclinate nella regolite, lo strato di materiale composto da polvere, roccia e detriti, che si trova sulla superficie della Luna ed è il risultato di millenni di impatti di meteoriti e di processi erosivi.A coordinare il team di ricercatori è il gruppo di Geofisica Applicata del professore Michele Pipan del Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze dell’Università di Trieste.Gli scienziati hanno interpretato le strutture geologiche a una profondità di oltre trenta metri dalla superficie lunare, analizzando i dati radar raccolti dalla missione cinese Chang’E-4 dal 2019, attraverso il primo rover atterrato sulla faccia nascosta della Luna, e integrandoli con misure da sensori remoti.L’indagine ha interessato una parte del cratere Van Kármán, situato all’interno del South Pole-Aitken Basin, una zona inesplorata del satellite con un diametro di oltre 180 km ora al centro di nuove rivelazioni geologiche. Per la prima volta, nelle fasi di raccolta ed elaborazione dei dati, i ricercatori hanno utilizzato algoritmi di deep learning basati sull’intelligenza artificiale, che hanno permesso di esaminare i dati radar in modo molto più preciso e oggettivo rispetto al passato, scoprendo caratteristiche ed evoluzione del lato nascosto della superficie lunare e rivelando una complessità nella geometria della regolite sino ad oggi sconosciuta. La regolite della zona osservata, infatti, non ha uno spessore costante, contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza, ma variabile tra i cinque e i quindici metri.“Questi risultati dimostrano l’importanza delle analisi multidisciplinari, che non solo forniscono informazioni cruciali dal punto di vista scientifico, ma costituiscono anche l’imprescindibile punto di partenza per la valutazione di potenziali risorse del sottosuolo lunare e per la pianificazione di future missioni e basi lunari permanenti”, spiega Michele Pipan, professore di Geofisica Applicata all’Università di Trieste.La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Icarus, ha coinvolto scienziati dell’Università di Trieste, dell’INAF – Istituto nazionale di astrofisica di Roma, della Purdue University (USA), dell’Accademia cinese delle Scienze e dell’Università di Zhejiang (Cina).Nel gennaio 2024, lo stesso gruppo di ricerca ha corretto e validato i dati radar raccolti dalla missione, disponibili sul sito del Lunar and Planetary data release system del National Astronomical Observatory of China, e li ha resi disponibili alla comunità internazionale attraverso la pubblicazione sulla rivista Scientific DataAttualmente, il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste che ha guidato questo studio è coinvolto in un progetto selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’invio sulla Luna di un magnetometro e di un sistema radar per indagini geofisiche del sottosuolo lunare.***************************Studio completo pubblicato su IcarusDeep learning driven interpretation of Chang’E – 4 Lunar Penetrating RadarG. Roncoroni a, E. Forte a, I. Santin a, A. ˇCernok a, A. Rajˇsi´c b, A. Frigeri c, W. Zhao d, G. Fang e,f,g, M. Pipan aa Department of Mathematics, Informatics and Geosciences, University of Trieste, Italyb Department of Earth, Atmospheric and Planetary Sciences, Purdue University, West Lafayette, IN, USAc Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Rome, Italyd Key Laboratory of Geoscience Big Data and Deep Resource of Zhejiang Province, School of Earth Sciences, Zhejiang University, Hangzhou 310058, Chinae Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences, Beijing 100190, Chinaf Key Laboratory of Electromagnetic Radiation and Sensing Technology, Chinese Academy of Sciences, Beijing 100190, Chinag School of Electronic, Electrical and Communication Engineering, University of Chinese Academy of Sciences, Beijing 100049, China Abstract Il gruppo di ricerca del prof. Pipan ha coordinato uno studio internazionale che ha analizzato i dati della missione lunare cinese Chang’E-4 Mostra nel diario Off Fotogallery
Mare Sopra entra nel vivo Read more about Mare Sopra entra nel vivo Immagine WhatsApp Image 2024-08-19 at 16.24.32.jpeg Data notizia Mon, 19/08/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia Entra nel vivo il progetto di divulgazione scientifica Mare Sopra ideato dall’Università di Trieste per sensibilizzare la cittadinanza sull’aumento del livello del mare causato dal riscaldamento globale. Il Friuli Venezia Giulia, con i suoi quasi 100 chilometri di costa, è particolarmente vulnerabile ai rischi causati dall’erosione costiera e dalle inondazioni che potrebbero minacciare le comunità locali e le infrastrutture. L'aumento del livello del mare in regione potrebbe compromettere non solo l’ambiente ma anche molte delle attività che gravitano sulle zone costiere, come la pesca e il turismo.Per comprendere meglio le condizioni delle coste del Friuli Venezia Giulia in questi giorni i ricercatori coinvolti nel progetto Mare Sopra hanno iniziato a monitorare il litorale triestino con un particolare mezzo, una sorta di kayak-pedalò-catamarano attrezzato con moderne tecnologie. Oltre alle misurazioni che verranno effettuate, tramite queste uscite in mare verrà raccolto un vasto patrimonio di immagini e riprese, anche subacquee e realizzate con i droni. Tutti gli aggiornamenti e i video delle prossime attività saranno disponibili sulla playlist dedicata a Mare Sopra disponibile sul canale YouTube dell’Università di Trieste. Al termine dell’estate il progetto proseguirà con ulteriori attività di sensibilizzazione sulle spiagge, indirizzate alle scolaresche e alla cittadinanza. Di particolare interesse sarà anche la realizzazione di video aerei sferici a 360° gradi acquisiti da un drone. Le immagini che verranno selezionate a partire da queste immersioni subacquee diventeranno un virtual tour ad altissima risoluzione.A conclusione di tutte queste attività le principali località costiere verranno contrassegnate con due linee: la linea gialla segnerà dove arriverà il mare nel 2050, quella rossa il suo livello nel 2100.Mare sopra è un progetto interdisciplinare ideato dal professor Stefano Furlani (Units), realizzato con la collaborazione di diversi partner e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coinvolge geomorfologi, sociologi e biologi di tre dipartimenti universitari (Matematica, Informatica e Geoscienze; Scienze Politiche e Sociali; Scienze della Vita), ma anche la cittadinanza, le scuole e le associazioni. Abstract Parte il monitoraggio del litorale triestino Mostra nel diario Off
Convertire i gas serra in combustili green: la "dream reaction" da sogno a prospettiva scientifica Read more about Convertire i gas serra in combustili green: la "dream reaction" da sogno a prospettiva scientifica Immagine Progetto senza titolo (96).jpg Data notizia Mon, 05/08/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Ricerca Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Post lauream Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Raggiungere la “dream reaction”, la reazione - a lungo cercata - che permette di convertire i gas serra in combustili green, non è più solo un sogno, ma una prospettiva scientifica incoraggiata dai risultati di uno studio che ha riunito i principali enti di ricerca e gli Atenei del Friuli Venezia Giulia.Il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto Officina dei materiali di Trieste (Cnr-IOM), l’Università di Udine, l’Università di Trieste, Elettra Sincrotrone e Area Science Park hanno messo in atto una sinergia che ha costituito un gruppo di ricerca ampio e interdisciplinare: la collaborazione al progetto ha consentito la messa a punto di una tecnologia per la preparazione di catalizzatori innovativi in grado di promuovere la trasformazione del metano, un potente gas serra che incide negativamente sul bilancio energetico del pianeta favorendo il riscaldamento globale. La metodologia individuata ha riguardato, in particolare, la possibilità di convertire direttamente il metano in metanolo, un prezioso alleato nel processo di transizione energetica, attraverso un nuovo materiale a basso costo a base di Cerio e Rame, le cui proprietà catalitiche sono state esplorate grazie alle tecniche all’avanguardia disponibili presso i poli universitari e centri di ricerca della regione. “È stata investigata la possibilità di sintetizzare dei materiali innovativi a basso costo, evitando l’utilizzo di solventi aggiuntivi e passaggi dispendiosi in fase di preparazione: questa tecnologia sfrutta semplicemente la forza meccanica che va a modificare la struttura del materiale di partenza e lo rende più efficiente nel trasformare il metano in altre molecole”, spiegano Silvia Mauri, ricercatrice di Cnr-Istituto Officina dei Materiali e Rudy Calligaro, ricercatore dell’Università di Udine, entrambi autori del lavoro. “Il risultato è stato duplice: da un lato aver identificato un materiale promettente per il processo di catalisi, dall’altro aver implementato le nostre conoscenze sui meccanismi che stanno alla base dell’efficacia di questi materiali. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di tecniche avanzate che utilizzano la luce di sincrotrone, unitamente alla potenza di calcolo oggi disponibile. In questo modo, sarà da ora in poi più semplice e veloce migliorare ulteriormente il design e l’utilizzo di questi catalizzatori”. Lo studio ha, quindi, implicazioni importanti nel supportare il processo della transizione energetica imposta dalle conseguenze del riscaldamento globale: “Il metano è una risorsa preziosa e la sua valorizzazione rappresenta una sfida importante nella catalisi eterogenea: per questo la comunità scientifica di tutto il mondo sta concentrando i suoi sforzi nella ricerca di nuovi materiali che ne facilitino i processi di trasformazione in prodotti che possano essere utilizzati in modo più sostenibile”, aggiunge Luca Braglia di Area Science Park. “Questo studio fondamentale, identifica una nuova classe di catalizzatori preparati in modo economicamente e ambientalmente più sostenibile. Conferma, inoltre, come l’utilizzo simultaneo di più tecniche avanzate e competenze interdisciplinari sia necessario per identificare e sviluppare di nuovi materiali e tecnologie a supporto della transizione ecologica”. Del gruppo di lavoro ha fatto parte anche Carlo Federico Pauletti, dottorando di ricerca in Fisica dell’Università di Trieste: “Ho contribuito al progetto realizzando al computer un modello che rappresentasse il catalizzatore sintetizzato e caratterizzato dai gruppi di ricerca del prof. Alessandro Trovarelli (UniUD) e del dott. Piero Torelli (Cnr-IOM), per poi studiarne il comportamento tramite delle simulazioni numeriche. Quanto è emerso dal nostro studio è, in accordo con i risultati sperimentali, una promettente attività per quanto riguarda la conversione diretta di metano in metanolo, dovuta alle particolari caratteristiche nano-strutturali del materiale, osservate anche negli esperimenti. L'ampia varietà di tecniche, sia sperimentali che teoriche, utilizzate nello studio di questo sistema costituisce, secondo il dottorando UniTS, un notevole valore aggiunto: "Ha migliorato notevolmente la nostra comprensione di questa reazione e del materiale utilizzato e la grande molteplicità di approcci ha reso molto stimolante il lavoro, grazie al confronto continuo con i ricercatori di tutti gli enti coinvolti", commenta Pauletti.La ricerca, che conferma il ruolo di primo piano assunto dall’Italia nell’affrontare la sfida cruciale della transizione verde e dei nuovi materiali, dimostra come la cooperazione tra le eccellenze scientifiche regionali porti risultati di grande impatto. I risultati di questa collaborazione sono stati descritti sulla rivista scientifica statunitense “Small”, edita da Wiley, che le ha dedicato anche la copertina. Abstract Importanti risultati pubblicati in uno studio in collaborazione tra enti di ricerca del FVG. Nel team anche un dottorando in Fisica di UniTS Mostra nel diario Off
Ricercatori UniTS scoprono in Antartide un nuovo crostaceo Read more about Ricercatori UniTS scoprono in Antartide un nuovo crostaceo Immagine Progetto senza titolo (90).jpg Data notizia Wed, 24/07/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Ricerca Destinatari canale Ateneo Ricerca Destinatari target Territorio e società Testo notizia Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall’Università degli Studi di Trieste ha scoperto una nuova specie di gamberetto antartico – la Orchomenella rinamontiae –, un crostaceo appartenente all’ordine degli anfipodi, individuato in prossimità della Stazione Antartica Italiana Mario Zucchelli da Piero Giulianini, zoologo e professore presso il dipartimento di scienze della vita dell’Università degli studi di Trieste, durante la XXXIII spedizione antartica italiana nella Baia di Terra Nova.L’evento apre nuove strade per la ricerca e rappresenta un significativo passo avanti per una comprensione più approfondita della vita e della biodiversità marina nelle regioni più remote e inospitali del pianeta: la conoscenza delle comunità marine antartiche e delle specie che le compongono, infatti, è di fondamentale importanza per monitorare, attraverso i mutamenti che le vedono coinvolte, i cambiamenti globali dovuti alle attività umane.“Lo scopo iniziale della ricerca era quello di verificare le risposte di una specie di gamberetto antartico al riscaldamento dei mari. Tuttavia, dalle analisi morfologiche e genetiche è emerso che alcuni dei campioni appartenevano a una specie mai descritta prima” spiega Piero Giulianini, zoologo e docente presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. “La nuova specie appartiene ad un gruppo dominante ed endemico nelle acque antartiche, gamberetti spazzini che svolgono un ruolo chiave nelle comunità marine, consumando e disperdendo cibo di tutte le dimensioni. Come fosse una cartina al tornasole, il monitoraggio dell'abbondanza e della diversità di questi gamberetti permetterà di capire gli impatti antropici in atto su questi delicati ecosistemi: l’impatto causato dall’uomo sull’ambiente, infatti, influisce negativamente sulle comunità marine, ostacolandone diversità e complessità. Non solo, nei nostri laboratori condurremo analisi per studiare come la nuova specie individuata risponda al riscaldamento degli oceani” conclude il professore.Per l’analisi morfologica i ricercatori si sono avvalsi di una tecnica innovativa e avanzata di imaging, la microtomografia a raggi X, che ha permesso di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione della nuova specie, offrendo il vantaggio di esaminare digitalmente il campione senza introdurre artefatti e distorsioni dovuti alla manipolazione.La scoperta non solo arricchisce il catalogo delle specie marine antartiche, ma sottolinea anche l’importanza di combinare analisi fisiche e genetiche per la classificazione delle specie, attraverso strumenti tecnologicamente avanzati come la microtomografia, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui si studiano e classificano i campioni biologici. Con il continuo miglioramento della risoluzione delle immagini e la riduzione dei costi delle attrezzature, la microtomografia potrebbe presto diventare una tecnica standard nelle ricerche sulla biodiversità, accelerando notevolmente il processo di scoperta, descrizione e classificazione delle specie.Il nome scelto per descrivere il nuovo gamberetto, Orchomenella rinamontiae, è un omaggio del gruppo di ricerca alla zoologa Rina Monti, che nel 1907 divenne la prima donna italiana a ottenere una cattedra all’Università di Sassari, e celebra il suo contributo pionieristico alla zoologia in ambito accademico.Lo studio ha visto la partecipazione dei gruppi di ricerca di zoologia applicata e di genomica applicata dell’Università degli Studi di Trieste (Piero Giulianini, Samuele Greco, Elisa D'Agostino, Marco Gerdol, Alberto Pallavicini, Chiara Manfrin) con il contributo di due esperti nel campo della classificazione dei gamberetti antartici: Claude de Broyer del Royal Belgian Institute of Natural Sciences e Ed Hendrycks del Canadian Museum of Nature. Un fisico e una zoologa dell’Università della Calabria (Sandro Donato e Anita Giglio) hanno partecipato all’analisi dei dati della microtomografia a raggi X eseguita al Sincrotrone Elettra di Trieste.***************************Studio completo pubblicato su Zoological Journal of the Linnean Society ‘A new Antarctic species of Orchomenella G.O. Sars, 1890 (Amphipoda: Lysianassoidea: Tryphosidae): is phase-contrast micro-tomography a mature technique for digital holotypes?’Piero G. Giulianini1, Claude De Broyer2, Ed A. Hendrycks3, Samuele Greco1, Elisa D’Agostino1, Sandro Donato4,5,6, Anita Giglio7, Marco Gerdol1, Alberto Pallavicini1, Chiara Manfrin11Department of Life Sciences, University of Trieste, Trieste, Italy2Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Bruxelles, Belgium3Canadian Museum of Nature, Research and Collections, Ottawa, Canada4Department of Physics, University of Calabria, Cosenza, Italy5Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Division of Frascati, Frascati, Rome, Italy6Elettra-Sincrotrone Trieste SCpA, in AREA Science Park, Basovizza, Trieste, Italy7Department of Biology, Ecology and Earth Science, University of Calabria, Cosenza, Italy Abstract Lo studio internazionale ha utilizzato una tecnica di imaging innovativa. IL monitoraggio della nuova specie rivelerà l'impatto antropico sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini Mostra nel diario Off Video notizia
Una serata in musica per raccontare i cento anni di UniTS Read more about Una serata in musica per raccontare i cento anni di UniTS Immagine UniTs_Concerto-centenario-Trieste-Estate_20240807_1024x768 (1).jpg Data notizia Tue, 23/07/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Destinatari target Territorio e società Testo notizia Le celebrazioni del Centenario dell’Università di Trieste - che il prossimo 8 agosto compirà il suo primo secolo di vita - si arricchiscono con uno straordinario evento culturale: un concerto di musica classica organizzato dall’Ateneo giuliano in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi.L’appuntamento si svolgerà martedì 23 luglio 2024, alle ore 21, in Piazza Verdi, nell’ambito della rassegna Trieste Estate 2024.Il concerto sarà un viaggio musicale attraverso alcune delle tappe più significative del ‘900 italiano, con brani che riflettono momenti cruciali nella storia dell’Università e della città di Trieste.Il programma musicale inizierà con "Tramonto" per mezzosoprano, solista e archi di Ottorino Respighi, una composizione giovanile che trasporta il pubblico nell’atmosfera malinconica e ricca di suggestioni poetiche ispirata a una poesia di Percy Bysshe Shelley. Il brano, che risale al periodo antecedente la Prima guerra mondiale, delinea il tramonto di un’epoca di benessere e di vivacità culturale favorevoli all’insediamento di un’istituzione universitaria.Si proseguirà con il "Concerto per archi op. 40b" di Alfredo Casella, un’opera coeva alla fondazione dell’Università nel 1924, che ripropone il tema nazionale nella forma contestualmente problematica della musica strumentale.La serata continuerà con "Festlicher Morgen", tratto dalla Suite veneziana di Ermanno Wolf-Ferrari, un brano del 1936 che ci riporta al tempo, turbato da densissime ombre, in cui fu posata la prima pietra di quello che oggi è l’edificio centrale dell’Università di Trieste.Luciano Berio, con le sue "Folk Songs", ci condurrà poi negli anni Sessanta attraverso una reinterpretazione colta e innovativa delle canzoni popolari con l’intento di raccontare il periodo di espansione dell’Ateneo, a cui non accedono più soltanto i figli delle élite, ma che diventa luogo in cui si creano le condizioni per la mobilità sociale dei giovani della classe media e anche di quelli con più umili origini.A chiudere il programma saranno i "3 unvollendete Portraits" di Fabio Nieder, compositore triestino di fama internazionale, che con quest’opera del 2014 riflette sull’incompiutezza come tratto caratteristico della cultura e scienza aperte all’innovazione. Una riflessione che vuole essere l’eredità del Centenario per il futuro dell’Università di Trieste, che si pone l’obiettivo di continuare a “realizzare il futuro della conoscenza”.La presentazione dei brani sarà a cura di Riccardo Martinelli, docente di Filosofie della musica di UniTS, che offrirà al pubblico una chiave di lettura per comprendere meglio le opere eseguite. L'orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi sarà diretta dal maestro Giulio Prandi. La serata vedrà inoltre la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Manuela Custer.“Questo evento – spiega il Rettore Roberto Di Lenarda - fa parte delle numerose iniziative che abbiamo organizzato per celebrare il Centenario dell’Università di Trieste con l’obiettivo di creare nuove occasioni di incontro tra l’Ateneo e la città, anche attraverso un maggiore coinvolgimento delle istituzioni culturali. L’arte, la musica e la cultura in generale ci consentono di raccontare a un pubblico più ampio e in modo originale e creativo la nostra storia e la nostra missione, permettendoci di connettere il passato con le prospettive future. Il concerto, inoltre, ci proietta verso l’appuntamento dell’8 agosto 2024 quando celebreremo in modo simbolico la data di fondazione di UniTS nel campus di Piazzale Europa”.“Siamo molto felici – afferma Giuliano Polo, Sovrintendente del Teatro Verdi - di proseguire ed intensificare il nostro rapporto a più livelli con l'Università di Trieste e siamo onorati di contribuire in maniera significativa a celebrare il Centenario dell’Università di Trieste con un concerto eseguito dalla nostra Orchestra e un programma musicale studiato nello specifico per emozionare con la storia e cultura”.Il concerto del Centenario è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo Io Sono FVG, con il sostegno, nel contesto più ampio della manifestazione “Trieste Estate 2024”, del Comune di Trieste e di Discover Trieste Convention and Visitors Bureau. Abstract Questa sera il concerto del Centenario con un programma di musica classica a cura del Teatro Lirico Giuseppe Verdi Mostra nel diario Off
Rigenerare e rivascolarizzare il cuore dopo un infarto: parte progetto internazionale guidato da UniTS Read more about Rigenerare e rivascolarizzare il cuore dopo un infarto: parte progetto internazionale guidato da UniTS Immagine Progetto senza titolo - 2024-07-17T105024.876.png Data notizia Wed, 17/07/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo ateneo Comunicati stampa Ricerca Destinatari canale Ateneo Ricerca Internazionale Destinatari target Enti e aziende Testo notizia Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per riportare il muscolo cardiaco alla sua piena funzionalità: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization coordinato dall’Università degli Studi di Trieste, che coinvolge esperti di rigenerazione cardiaca e angiogenesi provenienti da Italia, Spagna, Olanda, Slovacchia e Turchia.“Per molti anni i progressi nei campi della rigenerazione cardiaca e dell’angiogenesi hanno proceduto parallelamente, senza parlarsi. Tuttavia, per riparare un cuore danneggiato da un infarto è necessaria la formazione sia di nuovo muscolo cardiaco sia di nuovi vasi sanguigni. Con il progetto RESCUE puntiamo a colmare questa lacuna tra rigenerazione cardiaca e rivascolarizzazione: vogliamo, infatti, sviluppare un nuovo farmaco biologico, che contenga due principi attivi – e in particolare due molecole di RNA – in grado di rigenerare il cuore e simultaneamente promuovere la vascolarizzazione del tessuto rigenerato” spiega la coordinatrice del progetto Serena Zacchigna, professoressa di biologia molecolare presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università degli Studi di Trieste e direttrice del laboratorio di biologia cardiovascolare dell’ICGEB. I ricercatori hanno già identificato alcune molecole candidate, che si sono rivelate in grado di promuovere da un lato la proliferazione delle cellule del muscolo cardiaco e dall’altro la formazione di nuovi vasi sanguigni, sia piccoli capillari che arterie più grosse. Nei prossimi tre anni i ricercatori sperimenteranno diverse combinazioni fino a identificare quella più efficace. Sarà la prima volta che due molecole biologiche, capaci di stimolare questi due processi fondamentali per la riparazione di un cuore infartuato, vengono unite in un unico farmaco, per dimostrare la sinergia d’azione.L’Università di Trieste – l’unico ateneo italiano alla guida di uno dei diciassette progetti selezionati dal bando CARDINNOV – coordinerà lo studio in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, in particolare con il gruppo di ricerca del prof. Giulio Pompilio, direttore scientifico e delegato italiano alternate presso il Comitato per le Terapie Avanzate (CAT) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA). “L’infarto del miocardio continua ad essere una delle principali cause di morte” spiega il Prof. Giulio Pompilio, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS. “La ricerca ha recentemente prodotto nuovi farmaci a RNA che agiscono sui fattori di rischio dell’infarto, ma non si hanno ancora terapie che stimolano la riparazione del cuore. Nei prossimi anni ci aspettiamo che un numero sempre maggiore di farmaci a RNA arrivi alla clinica per il trattamento delle malattie cardiache” conclude il professore.Al progetto collaborano il Centro Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare (CNIC) di Madrid, l’Università di Utrecht, l’Università Lokman Hekim di Ankara, l’Accademia Slovacca delle Scienze e l’associazione di pazienti PLN Foundation, quest’ultima incaricata di educare e sensibilizzare pazienti e caregiver sulle nuove terapie a RNA.Con un finanziamento di 1,5 milioni di euro – dei quali oltre 600 mila sono destinati all’Italia, attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute – il progetto è promosso dalla partnership Ue ERA4Health, che sostiene la collaborazione tra diversi enti di ricerca europei e internazionali in aree prioritarie nel settore della salute, favorendo lo sviluppo di innovazioni terapeutiche. Abstract La Prof.ssa Zacchigna coordina RESCUE, studio finanziato UE per sviluppare un nuovo farmaco a RNA Mostra nel diario On Periodo di permanenza in Magazine Mon, 22/07/2024 - 12:00 - Wed, 31/07/2024 - 12:00
Medicina del lavoro: due nuovi strumenti al TREELAB Read more about Medicina del lavoro: due nuovi strumenti al TREELAB Immagine lab_sanson.jpg Data notizia Mon, 08/07/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Ricerca Società e territorio Destinatari canale Ateneo Ricerca Impegno pubblico e sociale Destinatari target Enti e aziende Territorio e società Testo notizia Grazie alla collaborazione con ASUGI e ai finanziamenti PNRR-PNC destinati ad analisi di inquinanti ambientali e professionali in tracce, il laboratorio TREELAB di UniTS si arricchisce di due nuovi strumenti: un laser ablation (366.000 Euro) e un analizzatore di metilmercurio (72.000 Euro).In dettaglio, Il laser ablation permette l'analisi dei metalli sulle superfici e altri substrati, mentre l’analizzatore di metilmercurio permette di verificare la presenza di mercurio in acqua, aria e nei capelli. I nuovi strumenti vanno ad arricchire la dotazione del laboratorio consentendo indagini approfondite sui metalli pesanti in Regione: la collaborazione tra medici, chimici e geologi permette infatti di unire le diverse competenze per potenziare e approfondire le indagini ambientali e nei luoghi di lavoro.Sempre nell'ambito dei fondi PNC-PRR è in fase di acquisizione un ulteriore macchinario che permetterà la determinazione di molecole organiche in traccia e che andrà a completare i laboratori ASUGI-UniTS.TREELAB nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, quello di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e il Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze. L'attività all’interno dei laboratori è svolta e coordinata dai proff. Francesca Larese Filon, già direttrice del Dipartimento a Attività Integrata di Servizi per la Sicurezza, Prevenzione e Sorveglianza Sanitaria, da Gianpiero Adami, Matteo Crosera e da Stefano Covelli, insieme ai loro collaboratori e tecnici. Abstract Grazie alla collaborazione con ASUGI, il Lab di UniTS si arricchisce di un Laser ablation e di un analizzatore di metilmercurio Mostra nel diario Off
Settimana sociale dei Cattolici: la presenza UniTS Read more about Settimana sociale dei Cattolici: la presenza UniTS Immagine CEI_SS_1280x720.jpg Data notizia Wed, 03/07/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Società e territorio Destinatari canale Ateneo Impegno pubblico e sociale Destinatari target Territorio e società Testo notizia Il prossimo 7 luglio il Santo Padre Francesco visiterà Trieste, a conclusione della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che la città ospita dal 3 luglio. Dopo aver incontrato i Delegati, e prima di raggiungere piazza Unità per la celebrazione della S. Messa, il Papa riceverà anche alcuni studenti e giovani ricercatori e ricercatrici dei dieci Dipartimenti dell’Università di Trieste, accompagnati dai Direttori, dal Magnifico Rettore, dal Direttore generale e da una rappresentanza della governance. L’incontro vuole sottolineare, nello spirito del tema della Settimana Sociale, “Al cuore della Democrazia”, la fiducia di tutti nella capacità dei giovani – impegnati a formarsi nelle diverse discipline che creano l’universitas – di costruire una società più giusta e solidale anche attraverso lo sviluppo dei saperi. L’Ateneo vivrà questo incontro nell’anno del Centenario della sua fondazione, che sarà ricordato anche dalla firma del Santo Padre sul Libro d’Onore dell’Università.UniTS è presente anche nel ricco programma della Settima Sociale : 5 luglio, 17:30 – PIAZZE DELLA DEMOCRAZIAPERIFERIE: le città viste dai margini (in Piazza Ponterosso)Intervengono: Eugenia Carfora, Giovanni Carrosio (UniTS), Mario VattaISTITUZIONI LOCALI: la democrazia alla prova delle comunità (in Piazza Hortis)Intervengono: Gregorio Arena, Federica Fanesi, Roberto Louvin (UniTS)FAMIGLIE: legami, relazioni e comunità (in Piazza della Borsa)Intervengono: Mariolina Ceriotti Migliarese, Adriano Bordignon, Renata Longo (UniTS) e Francesco Pavanello 5 luglio, 15:00 – 17:00 DIALOGHI DELLE BUONE PRATICHEPensare bene per agire meglio: università, ricerca e terza missione (Camera di Commercio, Piazza della Borsa 14)Interviene: Caterina Falbo (UniTS), rappresentanti da Uni Cattolica Milano, LUMSA Roma e Europea Roma) 6 luglio, 17:30 - 5 luglio, 17:30 – PIAZZE DELLA DEMOCRAZIACITTADINANZA: migrazioni e diritti nell’Italia di oggi (in Piazza Ponterosso)Intervengono: Giovanni La Manna, Abdoulaye Mbodj, Roberta Altin (UniTS)PREPARARSI ALLA POLITICA: partecipare, discutere, decidere (in Piazza della Borsa)Intervengono: Giovanni Diamanti, Rosangela Maino, Mattia Zulianello (UniTS) Abstract Una delegazione dell'ateneo sarà ricevuta dal Papa domenica 7 luglio Mostra nel diario Off