Skip to main content
Sede evento
Sala Atti Arduino Agnelli, Androna Campo Marzio 10, Trieste
Testo evento

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 16, la Sala Atti Arduino Agnelli (Androna Campo Marzio, 10) ospiterà il T4EU Culture Event dal titolo Sustainable Heritage Across the Shores of the Mediterranean.

L'iniziativa riunirà studenti e ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) di UniTS e dell’Alleanza Transform4Europe (T4EU), insieme a una delegazione in visita di studiosi e studenti della Faculté des Lettres et des Sciences Humaines dell’Université Cadi Ayyad de Marrakech (Marocco), afferenti al Laboratoire des Études sur les Ressources, Mobilités et Attractivité (LERMA).

L’incontro offrirà un’occasione di confronto interdisciplinare sui temi del turismo, del patrimonio culturale e della mobilità nel contesto mediterraneo, affrontati da una prospettiva di sostenibilità ambientale e sociale, con particolare attenzione alle differenze culturali e generazionali che modellano le pratiche di memoria, fruizione e valorizzazione del territorio.

A presiedere il seminario, che in apertura avrà i saluti inaugurali della prof.ssa Elisabetta De Giorgi, Delegata della Rettrice alla Mobilità e Relazioni internazionali, sarà la prof.ssa Roberta Altin, antropologa e Delegata alla Cooperazione allo sviluppo dell’Università di Trieste.

Tra i relatori, il prof. Said Boujrouf, direttore del LERMA e studioso di geografia umana e sviluppo sostenibile, e il prof. Mohammed El Aklaa, specializzato in dinamiche territoriali e trasformazioni socio-economiche nel contesto marocchino, mentre la prof.ssa Fatima Gebrati approfondirà il ruolo delle comunità locali nella tutela della memoria e nella trasmissione del patrimonio immateriale.

In programma gli interventi di tre docenti dell'Ateneo triestino: la prof.ssa Tullia Catalan, docente di storia contemporanea, con un particolare interesse per le minoranze e la memoria ebraica nel contesto mediterraneo, il prof. Dragan Umek, esperto di geografia e pianificazione territoriale, e la prof.ssa Cristiana Baldazzi, docente di lingua e letteratura araba.
Partecipano inoltre il prof. Federico Salvaggio e il prof. Elie Kellas, docenti di Lingua e letteratura araba di UniTS, il prof. Roberto Dapit, docente di Lingua e letteratura slovena presso l'Università di Udine, e il Museo della Bora di Trieste.

Il seminario vuole promuovere un dialogo tra discipline e prospettive culturali differenti, cercando di stimolare una riflessione su come il patrimonio culturale possa diventare motore di sostenibilità, coesione e scambio tra le sponde del Mediterraneo.

L’incontro, aperto alla cittadinanza, rappresenta un’occasione unica di dialogo tra studiosi internazionali e comunità locali, aperta a studenti, cittadini, appassionati di cultura e operatori del settore.

Per coloro che sono impossibilitati a partecipare in presenza è possibile collegarsi da remoto (Meeting ID: 377 591 235 797 22; Passcode: pi2n66rh).

Allegati