Skip to main content
Sede evento
Palazzo della Regione e Aula Magna Rita Levi Montalcini
Testo evento

Si svolgeranno venerdì 21 e sabato 22 novembre 2026 le 79.esime Giornate Mediche Triestine, congresso a valenza nazionale promosso dall’Associazione Medica Triestina (AMT) e patrocinato, tra gli altri, dall’Università di Trieste

L’iniziativa sarà dedicata al tema “Il paziente guarito da tumore in età pediatrica: gestione e monitoraggio degli effetti collaterali a lungo termine” e sarà ospitata venerdì 21 nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione in piazza Unità d’Italia e sabato 22 nell’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università di Trieste, presso il Polo didattico di Cattinara.

Negli ultimi quindici anni il miglioramento dell’efficacia dei trattamenti oncologici in età pediatrica ha portato a un sensibile aumento della sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi, oggi attorno al 75%, con un numero crescente di pazienti che arrivano all’età adulta. In linea con i dati europei, in Italia si stima una popolazione di circa 50.000 persone guarite da tumore in età pediatrica, di cui circa 1.500 residenti in Friuli Venezia Giulia. L’elevato tasso di sopravvivenza è però accompagnato da un rischio significativo di effetti avversi tardivi, talvolta responsabili di un aumento della mortalità in età adulta: molte di queste complicanze possono essere diagnosticate precocemente e sono curabili, ma richiedono un modello di follow-up a lungo termine che coinvolga in modo strutturato la medicina dell’adulto.

Le Giornate Mediche Triestine 2026 si propongono quindi di approfondire l’epidemiologia dei tumori in età pediatrica, le principali complicanze tardive (secondi tumori, sequele endocrinologiche e cardiologiche) e l’utilizzo del “passaporto del guarito” come strumento per ottimizzare il monitoraggio e facilitare la transizione dal mondo pediatrico ai servizi dell’età adulta.

La cerimonia inaugurale prevede la lectio magistralis del prof. Mauro Giacca su “Le promesse dei farmaci a RNA”, accompagnata – come da tradizione – dalla consegna delle borse di studio AMT a giovani medici. I lavori proseguiranno il giorno seguente che vedrà la partecipazione anche dei docenti del DSM Giovanni Liguori, Stella Bernardis e Umberto Albert.

 

Allegati