Data notizia 17 September 2025 Immagine Image Testo notizia Si è concluso con una presentazione molto partecipata al Bagno Ausonia il progetto Mare Sopra, iniziativa dell'Università di Trieste che ha trasformato oltre 350 tra studenti e cittadini in vere sentinelle del mare. Quattro mesi di intense attività sul campo, culminate nella mappatura di 100 chilometri di coste regionali realizzata da Stefano Furlani, professore associato di geomorfologia e ideatore del progetto insieme a Divulgando. Misurazioni confluite in un viaggio immersivo a 360 gradi che mostra dove arriverà l'acqua marina nel 2100, da Muggia a Lignano.Il cuore dell'iniziativa è stata la citizen science: guidati da Furlani, poco meno di 200 ragazzi di sette scuole - tra cui il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste e l'Istituto Comprensivo Marco Polo di Grado - insieme a decine di volontari, dopo aver misurato profondità e salinità dell'acqua e aver appreso alcune nozioni di base sul cambiamento climatico e sul suo impatto sulla morfologia delle coste, hanno teso nastri colorati lungo moli, porti e strutture costiere per visualizzare i livelli futuri delle maree. Sono stati proprio gli studenti delle scuole coinvolte a raccontare al pubblico la loro esperienza sul campo, presentando dati scientifici acquisiti direttamente e soluzioni creative per fronteggiare l'emergenza climatica."Abbiamo chiesto a voi studenti di proporre soluzioni per la mitigazione del problema", ha spiegato Furlani durante la serata conclusiva. "E mi ha colpito la vostra creatività nel proporre soluzioni di vario genere, dal trasferimento della popolazione a rischio alla creazione di barriere artificiali, fino all'ipotesi di diving center per valorizzare i luoghi sommersi".L'efficacia delle azioni di sensibilizzazione è stata monitorata attraverso questionari somministrati ai partecipanti, i cui risultati saranno presto pubblicati sui siti istituzionali. A chiusura della serata il docente ha mostrato in anteprima al pubblico alcune immagini del virtual tour frutto del progetto. Fruibile tramite computer e visori VR, il virtual tour di Mare Sopra rimarrà permanentemente disponibile come strumento didattico, offrendo un patrimonio digitale che svela le ricchezze sommerse delle coste del Fvg anche a chi non ha la possibilità di esplorare direttamente i fondali marini. MARE SOPRA ha rappresentato un modello di collaborazione interdisciplinare, coordinato dall'Università di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto ha coinvolto geomorfologi, sociologi e biologi di tre dipartimenti universitari (Matematica, Informatica e Geoscienze; Scienze Politiche e Sociali; Scienze della Vita), insieme ai partner Area Marina Protetta di Miramare, Comune di Muggia, Associazione Marevivo - Delegazione FVG, Istituto Comprensivo Marco Polo di Grado e Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste.L'iniziativa ha trasformato la ricerca accademica in esperienza condivisa, dimostrando che la scienza può essere davvero partecipativa.