UniTS riceve il San Giusto d'oro Read more about UniTS riceve il San Giusto d'oro Immagine photo1702463735.jpeg Data notizia Wed, 13/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia L’Università di Trieste ha ricevuto oggi il San Giusto d’oro durante la cerimonia di conferimento svoltasi nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano. La 57° edizione del premio promosso dall'Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia e dal Gruppo Giuliano Cronisti, in collaborazione con il Comune di Trieste e il contributo della Fondazione CRTrieste, è stato assegnato all’Ateneo giuliano nell'anno accademico del centenario. La cerimonia sì è aperta con il saluto del presidente del Consiglio comunale Francesco Panteca e gli interventi del componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione CRTrieste Francesco Peroni e del sindaco Roberto Dipiazza. Il rettore di UniTS, Roberto di Lenarda, dopo aver ricevuto la statuetta opera dello scultore Tristano Alberti dal presidente dell’Assostampa Fvg, Carlo Muscatello, ha ringraziato «a nome di una comunità che ha fatto molto per la città e il paese, formato generazioni di cittadini capaci di innovare e affrontare grandi cambiamenti e anche drammatiche sfide». «L’Università di Trieste - ha sottolineato Di Lenarda - è stata la promotrice di un sistema della conoscenza ricchissimo, composto oggi di tante istituzioni scientifiche radicate sul nostro territorio. Puntiamo a lavorare con sempre maggiore sinergia assieme a queste realtà, ponendoci grandi obiettivi: creare cultura capace di intervenire sulla società e formare giovani straordinari per aiutarli a sprigionare le loro potenzialità». Di Lenarda, dopo aver ribadito la grande attrattività che esercita l’Università di Trieste, richiamando studenti da fuori regione e dall'estero, e il contributo che offre per arricchire una città che necessita di giovani, ha concluso ricordando e ringraziando «generazioni intere di docenti, ricercatori e membri del personale tecnico-amministrativo che hanno lavorato per la crescita dell’Università di Trieste, consentendole di lasciare un segno nella storia e nella società». La motivazione con cui Assostampa ha deciso di assegnare il San Giusto d’oro all’Università di Trieste affonda in alcune considerazioni di stretta attualità, legate ai conflitti drammaticamente in corso. Il presidente Muscatello ha affermato che «in questi tempi bui l’unica speranza di futuro, di progresso, di pacifica convivenza fra i popoli può venire dalla conoscenza, dalla cultura, dallo studio». Il sindacato regionale dei giornalisti ha deciso di assegnare il premio all’Ateneo triestino, nell’anno accademico del suo centenario, anche in quanto «il forte aumento degli iscritti di quest’anno, la crescita di studenti stranieri, l’ampliamento costante dell’offerta didattica e i bilanci sani sono il segno di una realtà sana e in costante sviluppo». Nel corso della cerimonia è stata assegnata anche una targa speciale ad Andreina Contessa, direttrice del Parco e del Castello di Miramare, nonché consigliera di amministrazione di UniTS, per aver saputo far rinascere due simboli di Trieste, restituendoli alla loro originaria bellezza e importanza. Mostra nel diario Off Fotogallery
Il Signor G a Trieste e...in sloveno Read more about Il Signor G a Trieste e...in sloveno Immagine news_gaber.png Data notizia Wed, 13/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia L’Università degli Studi di Trieste sarà la tappa conclusiva del 2023 di una lunga serie di appuntamenti dedicati al "Signor G" organizzati da Fondazione Gaber. L'incontro si svolgerà lunedì 18 dicembre, alle ore 11.30, nell'Aula Magna del Campus di Piazzale Europa di UniTS. L’evento sarà unico e inedito: le letture, i filmati e le riflessioni sull'opera di Gaber metteranno un accento speciale sulle origini triestine del cantautore e sull’interesse della comunità slovena per la sua produzione artistica. Dopo i saluti del Rettore Roberto Di Lenarda e del Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon, prenderà parola Paolo Quazzolo, docente di Storia del Teatro all'Università di Trieste che ripercorrerà il rapporto di Giorgio Gaber con il pubblico triestino, ricordando le sue innumerevoli apparizioni sul palcoscenico del Teatro Stabile. Sarà poi la volta dell'attore Davide Calabrese che interpreterà due pezzi scelti dal repertorio recitativo di Gaber "rivisti e corretti" alla maniera degli Oblivion. Concluderanno la mattinata Miran Košuta, docente di Letteratura Slovena a UniTS, e il cantautore Jani Kovacic, autori della prima traduzione in lingua slovena dei testi che accompagnano le canzoni di Gaber. Di questa inedita versione verrà proposto un piccolo assaggio, anche in omaggio alle origini della famiglia dell'artista milanese il cui padre, Guido, era nato proprio a Trieste. L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Abstract Ingresso libero fino a esaurimento posti Mostra nel diario Off
Guarda il video di HOMECOMING 2023 Read more about Guarda il video di HOMECOMING 2023 Data notizia Wed, 13/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Mercoledì 13 Dicembre 2023 si è svolto nella sede dell'Ex Ospedale Militare l'Homecoming del Centenario, l'edizione speciale dell'evento UniTS che riunisce Alumni, studenti e laureati per conoscersi e scambiarsi opinioni sulle scelte professionali e ricevere suggerimenti sui percorsi di carriera. Guarda il VIDEO dell'evento! *** PROGRAMMA Introduce Il Rettore, Prof. Roberto Di Lenarda Modera Micol Brusaferro, Giornalista professionista collaboratrice del quotidiano Il Piccolo Laurea UniTS in Scienze della Comunicazione Stefano Fabris, Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Laurea UniTS in Ingegneria dei materiali Luigi Lotti, Head of Group Non-Life Valuations, Generali Laurea UniTS in Scienze statistiche e attuariali Filippo Manara, Vice Capo Unità di Coordinamento, Segreteria Generale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Laurea UniTS in Scienze internazionali e diplomatiche Clara Mancin, Communication Specialist, Comitato europeo delle Regioni Laurea UniTS in Traduzione e Interpretazione Glenda Nicola, Geologa Laurea in Scienze geologiche Abstract . Mostra nel diario Off
Presentato il Report Fvg Digitale 2023 Read more about Presentato il Report Fvg Digitale 2023 Immagine ditedi_logo_img.png Data notizia Thu, 14/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Dal Report Fvg Digitale 2023 “Ecosistemi e dinamiche dell’innovazione tra manifattura e ICT” presentato dal prof. Guido Bortoluzzi di UniTs, emerge come il mondo digitale si configuri come partner strategico essenziale per l'evoluzione della manifattura. Le imprese digitali diventano sempre più le forze motrici nella digitalizzazione delle PMI regionali. E’ stato presentato mercoledì 13 dicembre 2023, nella sala Feruglio del Comune di Tavagnacco, il report annuale realizzato da DITEDI - Distretto delle Tecnologie Digitali, con il contributo scientifico delle Università di Trieste e Udine, che in questa nuova edizione affronta il tema degli “Ecosistemi e dinamiche dell’innovazione tra manifattura e ICT” in cui ci si interroga sul confine sempre più sfumato tra manifattura e digitale nel panorama economico odierno. Attraverso il lavoro di ricerca dei docenti Guido Bortoluzzi dell’Università di Trieste, Maria Chiarvesio, Raffaella Tabacco e la collaborazione di Leyla Vesnic, emerge come l'integrazione consolidata tra produzione manifatturiera e digitale dà vita a configurazioni organizzative e modelli di business innovativi. I dati del 2023 dimostrano come le Unità locali del settore ICT (2.926 unità) siano stabili nel quinquennio 2018-2022 (var. +4,0%) mentre gli addetti sono in aumento del +9,9% (11.477 nel 2022 rispetto ai 10.645 del 2018). La lettura combinata dei saldi di unità locali ed addetti suggerisce la presenza di percorsi di consolidamento all’interno del settore. Percorsi già segnalati negli anni precedenti, dovuti sia a fenomeni di crescita organica (per linee interne) delle imprese operanti nel cluster sia a fenomeni di fusione ed acquisizione (per linee esterne) tra imprese. E la dinamica si riscontra anche nella forma giuridica delle imprese: si consolida un trend di lungo termine ravvisabile anche in altri comparti economici relativo alla progressiva riduzione delle società di persone (oramai solo il 15,8% delle imprese attive) a favore delle società di capitali, in crescita del 3,8% (il 47,4% del totale); le imprese individuali, invece, sono piuttosto stabili, al 35,8%, indice della presenza ancora significativa e radicata di consulenti e liberi professionisti del settore informatico. Da un punto di vista economico, dopo un 2020 negativo, con decremento più marcato per il comparto dell’hardware, e la ripresa del 2021, il 2022 è stato un anno ancora positivo, complessivamente migliore rispetto al periodo pre-Covid. Nello specifico, le performance del settore in termini percentuali sono trainate soprattutto dall’hardware (+17,8% sull’anno precedente). Software e Servizi sono infatti tornati ai trend pre-Covid, con una maggior sofferenza del comparto dei Servizi, in linea con il dato sugli addetti e unità locali. Complessivamente questo quadro è in linea con quello nazionale. Si è approfondito anche il tema del merito creditizio (rating) delle imprese appartenenti al cluster digitale. Da un punto di vista “temporale”, si rileva un miglioramento del merito creditizio delle aziende del digitale nel corso del 2022 rispetto al 2021. In particolare, sono soprattutto le classi di merito più elevate (AAA ed AA) a beneficiare di un incremento percentuale. Anche dal confronto locale-nazionale emerge un profilo medio dell’azienda digitale “made in FVG” più equilibrato (e probabilmente meno rischioso) rispetto al profilo medio dell’azienda digitale “made in Italy”. Complessivamente, emerge un profilo creditizio piuttosto solido. L’analisi prosegue con una serie di interviste ad imprenditori e manager dalle quali emerge come il digitale incontri il manifatturiero con impatto sui modelli di business e sulla trasformazione competitiva. I casi aziendali raccolti risultano significativi rispetto al tema trattato e rappresentativi dell’eterogeneità del cluster digitale: Retelit, Simtech, PLUS, Tecnest, Effedi Automation, EMC Gems, R-Tree, Easting Electronics, Tre.digital, DAVE Embedded Systems, Real Comm, Cleverynext ed Eurotech. Grazie ai contributi degli intervistati si sono analizzate le dinamiche della collaborazione tra imprese digitali e manifatturiere, da cui emerge una significativa presenza di collaborazione sotto forma di partnership (alta intensità della collaborazione, ma limitata integrazione dei modelli di business), e alcuni tentativi di integrazione modulare (bassa intensità della collaborazione, ma elevata integrazione dei modelli di business). Si sono inoltre osservate sperimentazioni che le aziende intervistate hanno messo in campo con i loro clienti a valle e con i loro fornitori a monte, fornitori che sono spesso risultati grandi o grandissime multinazionali dell’ICT per le quali l’integrazione architetturale e modulare rappresentano modelli di integrazione piuttosto normali e diffusi. Le imprese del digitale, grazie alle relazioni con i big player internazionali, possono diventare dunque un prezioso alleato nell’accompagnare la trasformazione delle imprese manifatturiere, contribuendo a rendere più agili e snelli i processi produttivi, più aperti e modulari i prodotti, più leggere le strutture organizzative. Si aprono, in definitiva, nuovi orizzonti e nuove opportunità legate ai modelli della servitizzazione. L'ecosistema digitale, rappresentato da DITEDI e raccontato nel report, appare così in crescita e pronto alla sfida della competizione; si profila uno scenario ricco di opportunità. Abstract Report annuale realizzato da DITEDI - Distretto delle Tecnologie Digitali Mostra nel diario Off
Inaugurato il 100° anno accademico Read more about Inaugurato il 100° anno accademico Immagine inaugurazione.jpg Data notizia Fri, 15/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia GUARDA IL VIDEO DELLA CERIMONIA Valorizzazione del capitale umano, sostenibilità, ricerca, innovazione e attrattività internazionale al centro dei festeggiamenti dell’Università degli studi di Trieste, che a cento anni dalla sua fondazione ha inaugurato l’anno accademico 2023-2024 alla presenza del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e della neoeletta presidente della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane Giovanna Iannantuoni. “Per il nostro ateneo è un onore ospitare per la prima volta nella nostra storia giunta e assemblea CRUI – ha esordito il rettore Roberto Di Lenarda – in questo anno così particolare per noi vogliamo ribadire il ruolo centrale che le Università pubbliche rivestono e fare appello affinchè vengano sempre meglio supportate con un sistema di finanziamenti efficace e che non generi eccessive disparità tra Nord e Sud e tra atenei pubblici e privati. E’ necessario soprattutto arginare con una regolamentazione seria il proliferare delle università telematiche, che offrono una didattica non paragonabile ai corsi degli atenei “in presenza”, e aumentare in maniera sensibile e con gli adeguati aiuti economici il numero dei laureati, drammaticamente basso. Solo se saremo sostenuti adeguatamente potremo supportare il Paese a far fronte alle sfide che arrivano dall’Intelligenza artificiale, dalla crisi energetica e ambientale e dal drammatico calo demografico le cui conseguenze si faranno sentire a breve”. “Quando si parla di università in genere il primo pensiero va alla formazione dei giovani – ha commentato Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI – Ma l’università ha anche un’altra missione fondamentale per le sorti del Paese. Ovvero quella che passa prima per la ricerca e poi per la valorizzazione dei suoi risultati, che genera innovazione. Il PNRR sta in questi anni fornendo ossigeno prezioso a queste attività, spesso trascurate dalla politica. Ma il PNRR, lo sappiamo, si conclude nel 2026 e il 2026 è domani. È quindi fin da ora che dobbiamo riflettere su che Paese vogliamo essere dal 2027 in poi. Io credo che l’Italia meriti di diventare un luogo dove tradizione e innovazione si alimentano a vicenda, economicamente prospero, dove i giovani non fuggono ma anzi vengono a realizzare i loro progetti. Nelle nostre università c’è un fermento incessante che spinge in questa direzione, ma da soli non possiamo di certo farcela. Abbiamo bisogno che il legame inscindibile che la crescita economica e lo sviluppo sociale hanno con l’innovazione che proviene dalla ricerca venga ribadito non solo nei proclami, ma nelle scelte concrete di politica economica.” Mostra nel diario Off Periodo di permanenza in Magazine Wed, 10/01/2024 - 12:00 - Sat, 27/01/2024 - 12:00
Triestina - Padova gratis per studenti e dipendenti UniTS Read more about Triestina - Padova gratis per studenti e dipendenti UniTS Immagine 411480136_841810494619187_5932985249776020251_n.jpg Data notizia Mon, 18/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Due compleanni eccezionali festeggiati con un'iniziativa straordinaria! L'Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, che il 18 dicembre compie 105 anni dalla fondazione, e l'Università degli Studi di Trieste, che nei giorni scorsi ha inaugurato l'anno accademico del Centenario, celebrano i rispettivi anniversari avviando una sinergia che consentirà agli studenti e al personale dell'Ateneo di assistere gratuitamente al big match di venerdì 22 dicembre tra l'Unione e il Padova, in programma allo stadio "Nereo Rocco", con calcio d'inizio alle 20.45. I biglietti per i settori della Tribuna Colaussi saranno a disposizione della comunità di UniTS nella postazione che sarà allestita al piano terra dell'ala sinistra dell'Edificio A (in Piazzale Europa) nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21, dalle 10 alle 15. Per ottenere il titolo di accesso sarà necessario presentare al banchetto un documento d’identità valido e quanto attesti l’iscrizione all’Università di Trieste o la propria posizione lavorativa all’interno dell’Ateneo. L'iniziativa, che consentirà agli iscritti e al personale dell'Ateneo di sostenere la squadra cittadina in questa speciale occasione, rientra nell'ottica di una maggior collaborazione tra la Triestina e le realtà importanti del tessuto cittadino, che rappresenta uno dei principali obiettivi della nuova proprietà rossoalabardata. Abstract Promozione speciale in occasione dei "compleanni" dell'Ateneo giuliano e della squadra di calcio cittadina Mostra nel diario Off
IEUTS Award 2023: ecco i vincitori Read more about IEUTS Award 2023: ecco i vincitori Immagine ieuts_2.jpg Data notizia Tue, 19/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Si sono svolti gli IEUTS Awards 2023, a coronamento di un anno pieno di soddisfazioni per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica e dei Sistemi - IEUTS. Questi i vincitori: Coppa IEUTS Award: Gabriele Buzzi Coppa IEUTS Award NextGen: Lorenzo Marzi Premi FutureAwards: Roberto Vergine, Mario Mezzarobba, Samuele Sbuelz Premi Master IEUTS Award 2023 (Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica e dei Sistemi): Alberto Trevisan (primo anno magistrale) e Luca Gretti (secondo anno magistrale) Premi NEXTGEN IEUTS Award 2023 (Laurea Triennale in Ingegneria Industriale - Curriculum Energia Elettrica e Sistemi): Patrick Bertolissi (primo anno triennale), Alessandro Salvestro (secondo anno triennale) e Lorenzo Marzi (terzo anno triennale). Hanno supportato l’evento le aziende dell'AdvisoryBoard di IEUTS - AcegasApsAmga, DNV, Cluster Reply, Terna SpA, Schneider Electric, PMP - the Application Specialist, Gruppo Danieli Automation, VARD e Lafert Group. Mostra nel diario Off
Green Bactery e Immersive Link sono i vincitori Read more about Green Bactery e Immersive Link sono i vincitori Immagine clab_foto.jpg Data notizia Wed, 20/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia I progetti Green Bactery di Silvia De Cleva e Immersive Link di Francesco Zamar e Nicandro Alberto Di Salvia sono i vincitori della finale del Contamination Lab 2023. Premio di quest’edizione, un viaggio in California per visitare e stringere contatti con centri di finanziamento, accelerazione e incubazione d’impresa. Green Bactery ha sviluppato un power bank naturale basato su una tecnologia che produce energia elettrica pulita per ricaricare dispositivi elettronici. I power bank oggi in commercio utilizzano batterie al litio e devono essere ricaricati a loro volta. Green Bactery invece è un caricatore portatile naturale che non necessita di essere ricaricato e risolve le attuali problematiche di gestione di questo tipo di dispositivi. Immersive Link è una startup innovativa nel campo delle applicazioni di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), e serve settori come sanità, educazione, immobiliare, turismo e intrattenimento. Hanno partecipato alla premiazione Rodolfo Taccani, Delegato del Rettore per il Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese, Ketty Segatti di Regione FVG e Salvatore Dore, Responsabile CLab UniTS. Nel corso della premiazione si è svolta anche la Tavola rotonda “La sicurezza dei dati in ambito aziendale: quali sfide”, con Ettore Rosato, Segretario del Copasir, Roberto Ciccone, Ricercatore SWG, Diego Sardon, CEO di Prodigys srl e Franco Del Campo, giornalista. Mostra nel diario Off
Donate a UniTS 100 opere di 35 artisti locali e internazionali Read more about Donate a UniTS 100 opere di 35 artisti locali e internazionali Immagine foto_opere.jpg Data notizia Wed, 20/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Un centinaio di opere di trentacinque artisti sono state donate al Sistema museale dell’Università di Trieste in occasione del Centenario.Le fotografie, i disegni, i dipinti su tela, le grafiche e le sculture, per volontà degli stessi autori, degli eredi o dei collezionisti, arricchiranno la Galleria d’Arte dell’ateneo documentando forme, temi e linguaggi contemporanei.Storici dell’arte e donatori hanno illustrato il significato delle opere e il profilo degli artisti nel corso dell’evento aperto “A Trieste mi piaceva arrivare…Doni d’arte per il Centenario dell’Università”. Roberto Costella, Massimo Degrassi, Lorenzo Michelli, Paolo Sorzio, Maurizio Lorber, Paolo Quazzolo, Paolo Bernardis, Cristina Cocever, Elisa Zilli e Bruno Callegherhanno presentato le opere diClaudia Amatruda, Andrea Arduini, Rahmani Banafsheh, Arturo Benvenuti, Matteo Caenazzo, Vanni Cantà Vanni, Giacinto Cerone, Vittorio Cocever, Giampaolo Coral, Eugenio Cristofoletti, Ciro Cristofoletti, Cy Twombly, Luciano de Comelli, Furio de Denaro, Patrizia Devidè, Annamaria Ducaton, Laura Grusovin, Gaetano Kanizsa, Marcello Mascherini, Laura Modolo, Alice Psacharopulo, Giovanni Pulze, Paolo Ravalico Scerri, Arturo Rietti, Serse Roma, Carlo Sbisà, Mirella Schott Sbisà, Manuela Sedmach, Mario Sillani Djerrahian, Robert Steiner, Artemio Tagliapietra, Aleksander Velišček, Tullio Vietri, Pedra Zandegiacomo e Ivan Žerjal. Mostra nel diario On Periodo di permanenza in Magazine Wed, 10/01/2024 - 12:00 - Tue, 16/01/2024 - 12:00
Buone Feste...a UniTS! Read more about Buone Feste...a UniTS! Immagine from_the_johnsons_1_0.jpg Data notizia Thu, 21/12/2023 - 12:00 Categoria notizia ateneo Testo notizia Dal 25 dicembre 2023 al 1° gennaio 2024 l'Università di Trieste resterà chiusa, ma saranno aperte per gli studenti, anche nei giorni festivi, le seguenti aule studio: BIBLIOTECA GENERALE (ed. A), orario continuato H24 VIA MONTFORT dalle 07:45 alle 20 SALA LETTURA di CATTINARA dalle 08 alle 14 A partire dal 2 gennaio 2024 tutte le strutture dell'Ateneo riapriranno con l'orario consueto. E...aspettando il nuovo anno, guarda il video dei più bei momenti del 2023! Abstract Guarda il video del nostro 2023 e scopri la lista delle sale studio aperte Mostra nel diario Off