Contenuto Master II livelloSCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTEDurata: 1 annoSede: Trieste-Milano-NapoliLingua: ItalianoDipartimento: Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salutein collaborazione con: Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Università degli Studi di Milano Statale - Link UniversityCrediti: 60Accesso: per titoli e colloquioPosti disponibili:ORDINARImin10max35UDITORInon previsti Vai all'iscrizione online Il dolore cronico orofacciale, rappresenta una delle sfide cliniche più complesse nel campo della medicina orale. Con l'aumento dell'aspettativa di vita e il miglioramento continuo delle tecnologie e della comprensione delle patologie, ci troviamo di fronte a un crescente numero di pazienti che soffrono di condizioni dolorose croniche, spesso debilitanti. Questo non solo incide significativamente sulla qualità della vita dei pazienti ma pone anche sfide uniche agli operatori sanitari nel loro approccio alla diagnosi, gestione e trattamento.Riconoscendo l'importanza cruciale di una formazione specializzata e aggiornata in questo ambito, il Master Interuniversitario di II livello in "Il Dolore Cronico Orofacciale in Medicina Orale: dalla Diagnosi ai Moderni Approcci Terapeutici" offre un percorso formativo di eccellenza, caratterizzato da un approccio multidisciplinare e da una prospettiva clinica all'avanguardia.Il Master si pone come obiettivi principali il corretto inquadramento diagnostico e la terapia del dolore cronico facciale di diversa natura. Inoltre i discenti approfondiranno tecniche diagnostiche avanzate, come gli esami radiologici specifici per il distretto orofacciale e le valutazioni psicosociali, per fornire una comprensione olistica del paziente e del suo dolore. Inoltre, i discenti acquisiranno competenze nella gestione dei nuovi farmaci e relativamente all’impiego delle terapie non convenzionali, come la terapia laser, la tossina botulinica, l’agopuntura, la stimolazione transcranica e le tecniche cognitivo-comportamentali. Allegati Document Bando Master 2025-2026 Document Regolamento e Ordinamento didattici Esiti del concorso Gli esiti dell'ordine di iscrizione verranno pubblicati in questa sezione. Direttrice del Master Giulia OttavianiTelefono: 040 399 2102E-mail: gottaviani@units.itDipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli studi di Trieste Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 06-08-2025 Master II livello Intermodalità nei sistemi portuali Diritto e Management del Terzo Settore, Sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà Specialist Master of "Management in clinical engineering" Medical Physics - Fisica Medica Sustainable Blue Economy Chirurgia andrologica e disforia di genere Chirurgia laparoscopica in ginecologia Chirurgia robotica Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma e malattie linfoproliferative Gestione clinica delle cardiomiopatie Il Dolore cronico orofacciale in Medicina Orale: dalla diagnosi ai moderni approcci terapeutici Imaging integrato urologico e andrologico Medicina estetica Chirurgia Oncoplastica della Mammella Disturbi respiratori nel sonno