Contenuto Master II livelloScienze Mediche Chirurgiche e della SaluteDurata: 2 anniSede: TriesteLingua: ItalianoDipartimento: Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della SaluteCrediti: 60Accesso: per titoli e colloquioPosti disponibili:ORDINARImin12max15UDITORI3PA110 e lode-Per le modalità di ammissione e immatricolazione fare riferimento al Bando Unico Master Vai all'iscrizione online Il Master ha l'obiettivo di formare esperti in Disturbi respiratori nel sonno capaci di refertare autonomamente polisonnografie e monitoraggi cardio-respiratori nel sonno, effettuare diagnosi clinico-strumentali dei vari DRS, consigliare trattamenti appropriati e personalizzati, effettuare opportuni follow-up dei pazienti, preparare personale ausiliario. Allegati Document Bando Unico Master Document Regolamento e Ordinamento Didattici Colloqui di ammissione Si avvisano i candidati iscritti che il colloquio di ammissione al Master in DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO 2024-2025 verrà effettuato il 20 novembre, ore 16.00 su piattaforma TEAMS. Verrà inviata comunicazione personale con il collegamento.La commissione è composta dal Prof. Marco Confalonieri, dalla Dott.ssa Caterina Antonaglia e dalla Prof. ssa Barbara RuaroI criteri per l'ammissione sono stati pubblicati nel Regolamento e Ordinamento didattici Esiti del concorso Elenco degli ammessi - Disturbi respiratori nel sonno - 2024/2025 Elenco degli specializzandi - Disturbi respiratori nel sonno - 2024/2025 Direttore del Master Marco ConfalonieriTelefono: 040 399 4667E-mail: caterina.antonaglia@asugi.sanita.fvg.it Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 17-12-2024 Master II livello Intermodalità nei sistemi portuali Diritto e Management del Terzo Settore, Sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà Specialist Master of "Management in clinical engineering" Medical Physics - Fisica Medica Sustainable Blue Economy Chirurgia andrologica e disforia di genere Chirurgia laparoscopica in ginecologia Chirurgia robotica Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma e malattie linfoproliferative Gestione clinica delle cardiomiopatie Il Dolore cronico orofacciale in Medicina Orale: dalla diagnosi ai moderni approcci terapeutici Imaging integrato urologico e andrologico Medicina estetica Chirurgia Oncoplastica della Mammella Disturbi respiratori nel sonno