Contenuto Image La Regione Friuli Venezia Giulia eroga questi finanziamenti:Assegni di Ricerca_LR 34/2015Sostegno a infrastrutture di ricerca nel settore dell'idrogeno rinnovabileFondo Sociale Europeo Plus (FSE+) Assegni di Ricerca Legge Regionale 34/2015 La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con la Legge Regionale 34/2015, contribuisce alla valorizzazione del capitale umano che opera nel sistema accademico regionale e della ricerca rivolgendosi in particolare ai settori scientifico disciplinari umanistici e delle scienze sociali. Le risorse finanziarie sono stabilite annualmente nella Legge di Bilancio regionale e sono ripartite in misura uguale tra l’Università degli Studi di Trieste e l'Università degli Studi di Udine.L’intervento sostiene percorsi di ricerca che abbiano ricadute sul territorio e si rivolge a giovani ricercatori residenti o presenti per ragioni di studio o di lavoro nel territorio regionale, mediante l’attivazione di assegni di ricerca. Allegati Document DR 206_2024 emanazione bando ASSEGNI UMANISTICI 2024.pdf Regolamento Assegni UniTS Direttive Regionale (Allegato 1 alla Delibera 639-2020) Sostegno a infrastrutture di ricerca nel settore dell'idrogeno rinnovabile La Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia ha pubblicato, con Delibera della Giunta regionale n. 1032 del 4 luglio 2024, l’Avviso per contributi a fondo perduto aventi per oggetto il sostegno alla creazione o all’ammodernamento di infrastrutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile. L’Avviso era finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali inerenti alla creazione o all’ammodernamento di infrastrutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile finanziate a valere su risorse regionali di cui all’articolo 7 della Legge regionale 13/2023 e coerenti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento “Produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse”.La finalità dell’Avviso è accrescere e integrare contestualmente la competitività dell’intero sistema regionale nel settore dell’idrogeno rinnovabile mediante la condivisione delle infrastrutture di ricerca create o ammodernate, con l’obiettivo di favorire l’interoperabilità, l’apertura ai nuovi mercati e di acquisire nuovi risultati di rilevanza tecnologica e di interesse per l’intera catena di valore dell’Idrogeno. Grazie alle competenze diffuse del sistema scientifico regionale, si intende favorire la creazione di infrastrutture di ricerca capaci di attivare ricerche collaborative di interesse per la comunità scientifica e per le imprese lungo l’intera catena di valore dell’idrogeno.L’Avviso ha finanziato progetti mirati a incentivare la costruzione o ammodernamento di infrastrutture di ricerca nei seguenti ambiti: a) la produzione dell’idrogeno verde e pulito; b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti; c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.L'Università di Trieste partecipa a 4 progetti finanziati a valere sull'Avviso nel ruolo di coordinatore e partner:Efficiency For Hydrogen - E4H2H2SmartLab: infrastruttura di ricerca su idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti Open infrastructure on future Underground Hydrogen Storage - FUSEInfrastruttura per lo sviluppo di Materiali e Processi Avanzati per Contribuire alla Transizione Energetica nella filiera Idrogeno - IMPACT-H2 Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) Image Con il Decreto n. 17895/GRFVG del 19 aprile 2023 la Regione FVG ha pubblicato l’Avviso relativo la presentazione delle operazioni per il Programma Specifico n. 22/23, che mira a sostenere l’alta formazione nel sistema universitario regionale. Il tutto rientra nel Programma Regionale FSE+ 2021/2027, come delineato nel documento “Pianificazione periodica delle operazioni – PPO 2023”, approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 298 del 17 febbraio 2023.L’obiettivo principale di questo Avviso è finanziare iniziative di alta formazione promosse dall’Università degli Studi di Trieste, ciascuna con un focus specifico:LINEA A: Dottorati di Ricerca;LINEA B: Azioni formative professionalizzanti aggiuntive al percorso curriculare di laurea e formazione trasversale aggiuntiva al percorso di dottorato (non attivata presso l'Ateneo);LINEA C: Assegni di ricerca;LINEA D: Assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a (RTDA) e tecnologi. PR FSE+ Friuli Venezia Giulia Normativa e gli organi del FSE+ FVG Linea A - Dottorati di Ricerca Image La Regione Friuli Venezia Giulia, tramite il Fondo Sociale Europeo PO PLUS 2021/2027, finanzia borse di dottorato di ricerca per sviluppare l'alta formazione. I progetti contribuiscono a migliorare le competenze, favorire il riorientamento professionale e promuovere la mobilità, con particolare attenzione alle competenze digitali e imprenditoriali. Inoltre, rafforzano l'integrazione con il sistema produttivo regionale e gli enti di ricerca, tramite collaborazioni con imprese e il trasferimento tecnologico.I progetti sono pubblicati sui siti web dei singoli Corsi e rientrano nei Programmi Specifici n. 22/23 (CUP J93C23001490008) e n. 20/24 (CUP J93C25000640008).Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata. Linea C - Assegni di Ricerca Image Il Programma Regionale FSE+ si propone di aumentare i livelli occupazionali, promuovendo una forza lavoro qualificata e resiliente, orientata verso la transizione a un'economia verde e digitale.L'Ateneo ha pubblicato bandi per l'assegnazione di assegni di ricerca finanziati dalla Regione FVG a valere sul Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, nell'ambito della Pianificazione Periodica delle Operazioni - PPO Annualità 2023. L'iniziativa rientra nel Programma Specifico 22/23, dedicato al sostegno dell'alta formazione nel sistema universitario regionale, con un focus particolare sulla LINEA C – Assegni di ricerca (CUP J93C23001490008). L'avviso prevedeva due sportelli per la presentazione delle operazioni, rispettivamente per gli anni 2023 e 2024. Allegati Document Bando Sportello 2023_DR 1051.pdf Document Bando Sportello 2024_DR 979.pdf Progetti finanziati su Sportello 2023 Progetti finanziati su Sportello 2024 Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 23-07-2025 regionali Regione FVG Sportello 2023 Sportello 2024 UE a gestione indiretta