Sede evento Circolo della Stampa, corso Italia 13, Trieste Testo evento L’identità culturale per la costruzione di network di contrasto e prevenzione della radicalizzazione è il titolo del volume curato da Sergia Adamo (DiSU) e da Giuseppe Ieraci (DiSPeS) che sarà presentato martedì 3 dicembre a Trieste, alle 18.30 nella sala del Circolo della Stampa, in corso Italia 13.All'evento, moderato dalla giornalista Fabiana Martini, parteciperanno i due curatori che dialogheranno con l'ospite Luca Guglielminetti. Quali legami intercorrano tra la definizione delle identità culturali e il rischio di cortocircuiti che danno origine a diversi tipi di violenza? E quali sono le chiavi per interrogarsi su questi nessi? Sono le domande a cui gli autori hanno cercato di dare una risposta, partendo dalla convinzione che il superamento di tali cortocircuiti deve per forza confrontarsi con la possibilità di uno spazio interdisciplinare, dove metodologie e prospettive diverse possano intersecarsi, al di là di rigidi steccati che segnano le ricerche settoriali. Il volume, pubblicato da Edizioni Un versità di Trieste EUT, costituisce, infatti, una sorta di “precipitato” e di raccolta dei contributi scientifici e di disseminazione legati al progetto Contro la violenza. L’identità culturale per la costruzione di network di contrasto e prevenzione della radicalizzazione, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tra il 2020 e il 2022, è nato dalla convergenza di diverse sensibilità sia dell’ambito umanistico sia di quello socio-politico di un gruppo di lavoro dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. A questo si è aggiunta una serie di studiosi e studiose di Università dell’Egitto, della Serbia, della Tunisia, dell’Algeria, del Pakistan, nel comune interesse per l’articolazione tra i temi della violenza e dell’identità culturale nel vivere associativo e nei cortocircuiti, purtroppo talvolta drammatici, che essi possono suscitare.