Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa Read more about Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa Immagine Progetto senza titolo (59).jpg Data notizia Mon, 12/02/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia L’Università degli Studi di Trieste ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa.Il riconoscimento è stato attribuito “per il rilevante contributo fornito dalla ricerca sperimentale e nello sviluppo di strategie moderne basate sull’impiego di materiali compositi mirate alla riduzione della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti in muratura”."Il prestigioso riconoscimento dell’Università di Trieste va a me, ma riguarda soprattutto una realtà imprenditoriale che ha fatto e continua a fare un grande lavoro con l’ateneo – afferma Andrea Zampa - Un impegno che trasforma il pensiero e la ricerca in brevetti, prodotti, metodi, sistemi che impattano sulla normativa e sul mercato, creando valore aggiunto e ricchezza per tutto il sistema Paese".Andrea Zampa è socio fondatore, Presidente e Direttore Tecnico di Fibre Net SpA e Fibre Net Holding, un gruppo che si occupa di progettazione, sviluppo e produzione di prodotti e sistemi in materiali compositi fibro rinforzati, utilizzati nei settori dell’edilizia, dell’energia, dei trasporti e dell'industria. Grazie alla sua esperienza maturata nel campo dei materiali compositi, nei primi anni 2000 ha pensato e ingegnerizzato un innovativo prodotto in Fiber Reinforced Polymer (FRP) che oggi trova largo utilizzo per il rinforzo strutturale e il miglioramento sismico di edifici e infrastrutture. Nel corso della sua carriera professionale ha collaborato a numerose attività di ricerca e sviluppo con università, laboratori e istituti in tutto il mondo con l’obiettivo di progettare nuovi prodotti applicando tecnologie e soluzioni all’avanguardia. Oggi Zampa è membro del consiglio di amministrazione di associazioni professionali e tavoli di lavoro del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e RILEM (International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures).Questo il titolo della Lectio magistralis di Andrea Zampa: “Un’esperienza di ricerca industriale per il miglioramento strutturale delle costruzioni: dall’idea alla normativa di prodotto”.Presenti alla cerimonia Valter Sergo, Pro Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Trieste, Paolo Gallina, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, che ha letto la motivazione, Massimiliano Gei, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, che ha tenuto la laudatio. Abstract Riconoscimento assegnato all'industriale friulano per l'impegno nello sviluppo di materiali innovativi per il consolidamento strutturale di edifici e il rinforzo di pavimentazioni stradali Mostra nel diario Off
VILLAGGIO GO2025! Read more about VILLAGGIO GO2025! Immagine Mostra VILLAGGIO GO2025 img.jpg Data notizia Tue, 30/01/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Destinatari canale Ateneo Testo notizia Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaCORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURALaboratorio di Progettazione integrata dell'architettura e del costruito RRR - LabMostra degli esiti del workshop sui progetti per il VillaggioGo2025! per Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 a cura di: Luigi Di Dato, Alessio Bortot, Thomas Bisiani, Sonia Prestamburgo, Adriano VenudoOrari e sede della mostra: 19 gennaio 2024 - 16 febbraio 2024Aula 401, 4° piano, secondo orari di apertura della sedePolo Universitario di Gorizia, via Alviano 18, 34170 GoriziaSi è tenuto la scorsa settimana il workshop “VILLAGGIO GO2025!” all’interno del Laboratorio di Progettazione Integrata – RRR Lab del Corso di Studi in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste che ha avuto come esiti un masterplan e dei progetti per Gorizia - Nova Gorica Capitale della Cultura Europea 2025.Gli studenti, guidati da docenti e esperti di fama nazionale e internazionale, hanno lavorato su quattro prefigurazioni possibili, all’interno del sistema urbano transfrontaliero Gorizia e Nova-Gorica, di quello che sarà il “villaggio urbano” che ospiterà gli eventi, le attività e più in generale tutti i visitatori per l’evento Capitale della Cultura Europea. Si tratta di quattro prefigurazioni urbane sviluppate in forma di masterplan, localizzate in un grande plastico delle due città, che oltre a proporre soluzioni architettoniche per 21 siti specifici suddivisi su tre tematiche (accoglienza, intrattenimento e spettacoli), ed esposte in altrettanti pannelli illustrativi che ne dettagliano le soluzioni architettoniche e funzionali, propongono una nuova visione urbana in chiave sistemica anche per il dopo.I progetti si interrogano quindi oltre che sul presente, ovvero sulla preparazione di una “città-evento”, anche sul post-evento e su come e cosa rimarrà e su quali effetti generà sul futuro di Gorizia e Nova-Gorica. Gli esiti, alla scala urbana e architettonica, con le implicazioni infrastrutturali, paesaggistiche e soprattutto di riuso e valorizzazione del patrimonio esistente sono stati discussi in una sessione pubblica dedicata al dibattito tecnico e alla riflessione teorica con i docenti del Laboratorio di UNITS che ha sede a Gorizia (Thomas Bisiani, Alessio Bortot, Luigi Di Dato, Sonia Prestamburgo e Adriano Venudo), con dei docenti del Politecnico di Milano (Elvio Manganaro), dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Alberto Calderoni) e con i rappresentanti di vari enti locali direttamente impegnati nell’organizzazione dell’evento Capitale della Cultura 2025 (Comune di Gorizia, Ordine degli Ingegneri di Gorizia, Ordine degli Architetti di Gorizia e GECT).Queste esplorazioni progettuali sono esposte in una mostra che si potrà visitare fino al 16 febbraio 2024, presso l’aula 401 del Polo Universitario di Gorizia di via Alviano 18. Per informazioni:avenudo@units.it tbisiani@units.it Abstract Mostra degli esiti del workshop sui progetti per il VillaggioGo2025! per Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 Documenti allegati Document Locandina Document Locandina EN Mostra nel diario Off
Fisica Quantistica: UniTS inaugura due nuovi laboratori Read more about Fisica Quantistica: UniTS inaugura due nuovi laboratori Immagine Progetto senza titolo (55).jpg Data notizia Tue, 23/01/2024 - 12:00 Categoria notizia Ateneo Comunicati stampa Ricerca Destinatari canale Ateneo Studiare Ricerca Destinatari target Studenti iscritti Territorio e società Testo notizia Inaugurati due nuovi laboratori di fisica quantistica dell’Università degli Studi di Trieste: il laboratorio ArQuS - Artificial Quantum Systems (VIDEO), in cui saranno studiati sistemi quantistici artificiali tramite il controllo di singoli atomi, e il laboratorio di comunicazione quantistica QCI - Quantum Communication and Information (VIDEO), in cui sarà sviluppata la ricerca e lo sviluppo tecnologico di nuove soluzioni per le comunicazioni quantistiche su fibra ottica e in spazio libero.I laboratori si trovano negli spazi del CNR in Area Science Park, campus di Basovizza, e sono diretti da Francesco Scazza, professore associato di fisica della materia del dipartimento di Fisica di UniTS e da Alessandro Zavatta, senior research scientist dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (INO-CNR).Si arricchiscono così di laboratori dedicati alla ricerca di frontiera anche il nuovo curriculum magistrale in Scienze e Tecnologie Quantistiche, il curriculum in Fisica della Materia e il corso di Laurea triennale in Fisica. L’Università di Trieste vanta una riconosciuta tradizione nell’ambito della meccanica quantistica, sostenuta dalla sinergia con importanti enti di ricerca internazionali.Il Friuli Venezia Giulia, e in particolare Trieste con la sua università, è protagonista nel campo delle comunicazioni quantistiche grazie ai progetti finanziati dalla Regione e coordinati dall’ateneo giuliano “Quantum FVG” e “QuFree”. Il primo mira a sviluppare una rete regionale in fibra ottica per la trasmissione sicura dei dati tramite tecnologia quantistica, con annesso il laboratorio QCI. Il secondo, invece, è un ambizioso programma di ricerca sulla comunicazione quantistica in aria e si propone di aprire la strada a collegamenti sicuri via satellite. Laboratorio ArQuS - Atomi freddi per le scienze e le tecnologie quantisticheIl laboratorio ArQuS (Artificial Quantum Systems), unico in Italia nel suo genere, nasce per realizzare sistemi quantistici artificiali tramite il preciso controllo di singoli atomi di itterbio. Attraverso fasci laser e campi magnetici gli atomi, per natura identici fra loro e molto delicati (al punto che la loro natura quantistica ondulatoria può venire distrutta da qualsiasi disturbo esterno) possono essere rallentati nel loro movimento e così essere osservati minuziosamente, offrendo una preziosa “lente d’ingrandimento” per lo studio di processi e fenomeni altrimenti inaccessibili. Ciò è reso possibile da un apparato sperimentale all’avanguardia all’interno del quale gli atomi vengono isolati dall’ambiente esterno e raffreddati ad una temperatura di solo un milionesimo di grado sopra lo zero assoluto, catturandoli in vere e proprie trappole basate sulla luce laser. La radiazione laser, anch’essa un’onda, se opportunamente sincronizzata con l’oscillazione interna dell’atomo, può essere infatti utilizzata per controllare le particelle in maniera estremamente precisa senza distruggerne la natura quantistica, ma anzi sfruttandola per nuove applicazioni tecnologiche.Spiega Francesco Scazza, responsabile del laboratorio: “I sistemi quantistici di atomi freddi realizzati nel laboratorio ArQuS possono essere utilizzati come prototipi per lo studio dell’interazione di un numero elevato di particelle quantistiche, realizzando i cosiddetti simulatori quantistici. Il preciso controllo sui singoli atomi può, inoltre, essere sfruttato per generare stati della materia fortemente correlati, come gli stati entangled a molte particelle, risorsa essenziale per i computer quantistici e gli orologi atomici del futuro”. Laboratorio QCI - Reti quantistiche per la massima sicurezza di sistemi di informazioneIl laboratorio QCI nasce al servizio della ricerca e dello sviluppo tecnologico di nuove soluzioni per le comunicazioni quantistiche su fibra ottica anche con l’obiettivo di formare gli studenti di fisica e di ingegneria dell’Università di Trieste e di collaborare con i principali enti di ricerca e formazione del settore.Il campo dell’informazione quantistica, una nuova disciplina nata dalla contaminazione tra scienza dell’informazione e meccanica quantistica, è infatti un ambito promettente che negli ultimi anni ha celebrato progressi importanti.Grazie alle strumentazioni presenti nel laboratorio, che consentono di generare chiavi crittografiche quantistiche e di sperimentare comunicazioni ultrasicure, i ricercatori mirano a gettare le basi per realizzare vere e proprie reti quantistiche per la manipolazione e la trasmissione dei dati capaci di garantire la massima sicurezza.Angelo Bassi, professore ordinario di fisica teorica, modelli e metodi matematici a UniTS e coordinatore dei progetti che hanno portato alla realizzazione del laboratorio, sottolinea: “Mentre nelle reti informatiche tradizionali i dati possono essere intercettati, in una rete quantistica ciò è impossibile: l’eventuale intrusione sarebbe immediatamente individuata: è una certezza garantita dagli stessi principi della meccanica quantistica. I sistemi di comunicazione quantistica hanno potenzialità immense e scenari di applicazione strategici in contesti politici e commerciali”.Spiega Alessandro Zavatta, responsabile del laboratorio: “Le comunicazioni quantistiche rappresentano un approccio avanzato e altamente sicuro per la trasmissione di informazioni, sfruttando le peculiari caratteristiche della fisica quantistica. Nel nostro laboratorio, grazie all'utilizzo di strumentazione ottica all'avanguardia, controlliamo e manipoliamo con straordinaria precisione singoli fotoni, gli elementi costitutivi della luce.Questa abilità nel gestire la luce fino al livello di singolo fotone ci consente di implementare schemi di comunicazione sicuri e inviolabili. Nel laboratorio QCI stiamo attualmente sviluppando sistemi innovativi per la distribuzione quantistica delle chiavi crittografiche e per le comunicazioni quantistiche dirette, sia in fibra ottica che in spazio libero. È incoraggiante notare che il nostro impegno non si limita solo a contrastare le attuali minacce, ma si estende anche alla prevenzione di potenziali rischi derivanti dalle tecnologie future, come il progresso dei computer quantistici. Proseguendo su questa strada contribuiremo in modo significativo a garantire la sicurezza delle comunicazioni anche di fronte a scenari sempre più complessi.” Abstract Allestiti negli spazi del CNR in Area Science Park, campus di Basovizza (TS), due laboratori di UniTS dedicati all’informazione quantistica e alla creazione di sistemi quantistici artificiali di atomi ultra-freddi Link Video Laboratori di Fisica Quantistica UniTS Mostra nel diario On Periodo di permanenza in Magazine Tue, 23/01/2024 - 12:00 - Fri, 23/02/2024 - 12:00 Video notizia Fotogallery Presentazione nuovi Laboratori di Fisica Quantistica