Contenuto Efficiency For Hydrogen - E4H2 Responsabile Scientifico: prof. Rodolfo Taccani, Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaCUP: J97G24000280002Coordinatore del Progetto: Università degli Studi di TriestePartner del Progetto: Università degli Studi di UdineFinanziamento UniTS: 1.295.000 €Abstract: Il progetto E4H2 (Efficiency for hydrogen) riguarda lo sviluppo e potenziamento di un’infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio regionale, articolata su 4 laboratori volti all’evoluzione di tecniche e soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica nella filiera dell’idrogeno verde. In particolare, fra l’altro, si svilupperanno dei laboratori avanzati per la caratterizzazione sperimentale di elettrolizzatori, celle a combustibile e impianti criogenici per lo stoccaggio di idrogeno liquido. L'infrastruttura proposta, definita in collaborazione con gli altri enti di ricerca del FVG, potrà fin da subito favorire la ricerca collaborativa accelerando il processo di innovazione tecnologica e quindi aumentare la competitività del sistema regionale nel settore dell'idrogeno verde. Infrastruttura di ricerca su idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti - H2SmartLab Responsabile Scientifico: prof. Rodolfo Taccani, Dipartimento di Ingegneria e Architettura CUP: J97G24000270002 Coordinatore del Progetto: Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste - AREA SCIENCE PARKPartner del Progetto: Università degli Studi di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, Finanziamento UniTS: 440.000 €Abstract: Il progetto H2SmartLab mira alla creazione di un'infrastruttura di ricerca avanzata sulla produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un Digital Twin. L'infrastruttura è composta da due nodi: H2 Integrated Lab, con due laboratori (APSU per l'analisi dei sistemi di produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno, e MFI per le misure sulla filiera idrogeno), e Hydor, funzionale al calcolo e lo sviluppo del Digital Twin. Il progetto rientra nell’ambito d) del bando, volto a migliorare la resilienza e l'affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull'idrogeno. Rispondendo anche agli obiettivi di transizione ecologica, H2SmartLab sfrutta l'interoperabilità con le reti energetiche esistenti, puntando a innovazione e sostenibilità. L’integrazione dei due nodi permette di simulare e ottimizzare i processi, garantendo prestazioni elevate e riduzione dei costi operativi. Open infrastructure on future Underground Hydrogen Storage - FUSE Responsabile Scientifico: prof. Lorenzo Bonini, Dipartimento di Matematica, Informatica e GeoscienzeCUP: J93C24001980002Coordinatore del Progetto: Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica SperimentalePartner del Progetto: Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di UdineFinanziamento UniTS: 620.600 €Abstract: La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia gioca un ruolo chiave in Italia nell’avvio della prima valle transnazionale dell’idrogeno in Europa nell’ambito del progetto bandiera North Adriatic Hydrogen Valley. A complemento di questa iniziativa l’OGS e le Università di Trieste e Udine propongono l’innovativo progetto FUSE, che creerà la prima infrastruttura sperimentale integrata per identificare e modellizzare i potenziali siti di stoccaggio di idrogeno nel sottosuolo (UHS) e i giacimenti naturali di idrogeno bianco. L'UHS sarà fondamentale per la decarbonizzazione dei sistemi energetici ed il miglioramento della sicurezza energetica europea. FUSE utilizzerà strumentazioni avanzate per caratterizzare le rocce e il comportamento dinamico dell'idrogeno nel sottosuolo, contribuendo alla ricerca di base, all'esplorazione e allo sviluppo applicativo delle tecnologie di stoccaggio nel sottosuolo, sostenendo la transizione energetica ed il potenziamento della hydrogen economy. Infrastruttura per lo sviluppo di Materiali e Processi Avanzati per Contribuire alla Transizione Energetica nella filiera Idrogeno - IMPACT-H2 Responsabile Scientifico: prof. Alessandro Baraldi, Dipartimento di Fisica CUP: J93C25000340002 Coordinatore del Progetto: Università degli Studi di UdinePartner del Progetto: Università degli Studi di TriesteFinanziamento UniTS: 1.150.000 €Abstract: Il progetto prevede la costituzione di un infrastruttura laboratoriale sperimentale che fungerà da centro regionale di attrazione per il sistema produttivo e della ricerca e per aziende che vorranno investire in ricerche e collaborazioni nella filiera della decarbonizzazione (prevalentemente declinata nei settori manufatturieri ad alta intensità energetica e “hard to abate”) e dell’idrogeno sul modello di laboratorio condiviso (open lab). L’iniziativa si fonda sulle competenze dei numerosi gruppi di ricerca degli atenei di Udine e di Trieste nei settori sperimentali della chimica, fisica e ingegneria dei materiali che riguardano la sintesi e lo sviluppo di materiali e processi per la produzione, lo storage/trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno. L’idea progettuale prevede l’acquisizione e la messa in opera di un parco strumentale e di test funzionale dei materiali (da affiancare a quello esistente) diffuso nei due atenei ed accessibile in via preferenziale alle imprese del territorio e al sistema SIS FVG. Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 03-09-2025 Regione FVG Settore idrogeno rinnovabile Sportello 2023 Sportello 2024