Salta al contenuto principale
Contenuto

Se vuoi interrompere gli studi per uno o più anni accademici, per motivi personali diversi da quelli previsti per il congelamento carriera, è sufficiente non pagare la prima rata delle tasse, senza doverlo comunicare all'Ufficio carriere.

Ti ricordiamo che, ai sensi della normativa vigente, è ammessa la doppia iscrizione a corsi universitari. Vedi informazioni alla pagina dedicata

ATTENZIONE: Per gli anni accademici di interruzione non puoi compiere atti di carriera (frequentare corsi, sostenere esami ecc.); per non incorrere nella decadenza dagli studi leggi le informazioni in questa pagina.
E' opportuno chiedere l'ISEE per ogni anno di interruzione perché potrebbe condizionare il calcolo dell'importo delle tasse da pagare al momento della ripresa degli studi, come previsto dall'Avviso tasse.

Se vuoi chiudere la tua carriera e non pagare più le tasse (anche quelle già scadute), presenta la domanda di chiusura per rinuncia


Presentazione della domanda: in qualsiasi periodo dell’anno:


1.    Entra nella Segreteria Studenti Online (Esse3) e segui la procedura guidata
Home> domanda di chiusura per rinuncia. Se devi recuperare UserId e Password vedi
Recupero password | Università degli Studi di Trieste (units.it) ;
2.    Inserisci la domanda di chiusura per rinuncia;
3.    Vai alla sezione PAGAMENTI e paga l'imposta di bollo che ti viene addebitata durante la procedura. Solo dopo il pagamento l’Ufficio Carriere prenderà in carico la tua domanda e provvederà alla chiusura. 
4.    Quando la carriera viene chiusa riceverai un’e-mail di avviso.

Il libretto o la student card non devono essere restituiti.

Dopo la rinuncia:

  • non hai diritto alla restituzione delle tasse che hai pagato in precedenza;
  • se sei uno studente non comunitario, ti viene revocato il permesso di soggiorno per studio (per una nuova immatricolazione, dovrai rivolgerti al Servizio International;
  • se avevi ottenuto i benefici dell’Ardis, informati sull’eventuale revoca;
  • devi restituire il materiale bibliografico preso in prestito dalle biblioteche di Ateneo;
  • potrai stampare da Esse3 un’autodichiarazione con la data di rinuncia e gli eventuali esami sostenuti.

Se vuoi frequentare:

  • un corso di studi presso un'Università estera
  • un'Accademia militare
  • una Scuola di specializzazione, un Dottorato di Ricerca o un Master universitario attivati presso questo o un altro Ateneo
  • un T.F.A. Tirocinio formativo attivo presso questo o un altro Ateneo

puoi sospendere gli studi: compila il modulo e invialo all' Ufficio carriere studenti del tuo corso di studi.Verrai informato non appena sarà erogata la marca da bollo virtuale, disponibile sui tuoi Servizi Online di Esse3. Avvisa l'Ufficio Carriere dell'avvenuto pagamento in modo che la procedura venga regolarmente finalizzata.

Devi restituire il materiale bibliografico preso in prestito dalle biblioteche di Ateneo.

Al momento della sospensione devi essere in regola con le tasse e i contributi dovuti fino all’a.a. precedente e non devi pagare la prima rata delle tasse per l’attuale anno accademico (non è rimborsabile): solo se l’hai già pagata e presenti la domanda dopo la scadenza delle rate successive, dovrai versare anche queste.

Per riprendere gli studi dopo il congelamento leggi la pagina informativa Riprendere gli studi.

La decadenza comporta la chiusura della carriera universitaria e la conseguente perdita dello status di studente. Se non si sostengono esami per un determinato periodo di tempo, si decade automaticamente dagli studi, anche se le tasse sono state pagate regolarmente.


Lo studente che ha sostenuto tutti gli esami previsti dal suo piano di studi non decade.


La verifica della decadenza dagli studi deve essere fatta dall’Ufficio carriere studenti perché le condizioni e i criteri di calcolo possono variare a seconda delle situazioni e della normativa vigente. 
Viene preso sempre in considerazioni il criterio più favorevole allo studente.


NOVITÀ: 
•    se la decadenza ha luogo a partire dal 2023/24 in poi, gli anni accademici utili calcolati sono 10
•    per i corsi abilitanti all’esercizio di una professione (ad es. quelli di ambito medico Farmacia/CTF e Psicologia) gli anni accademici utili calcolati restano 8.


In seguito dell’entrata in vigore del decreto 27/12/2024, n. 202, convertito in Legge 21/02/2025, n. 15, è stata abrogata la sottostante disciplina:

•    studenti immatricolati dal 2011/12 in poi:
la decadenza ha luogo se per cinque anni accademici consecutivi non si acquisiscono crediti (salvo eccezioni previste dal Regolamento del corso di studi).
•    studenti immatricolati fino al 2010/11:
la decadenza ha luogo se sono passati otto anni accademici dall’ultimo esame sostenuto (anche se non superato). 


Dopo la decadenza:
•    puoi chiedere il rimborso delle tasse eventualmente pagate dopo il termine di decadenza;
•    puoi scaricare l’autocertificazione della carriera svolta dai servizi online esse3;
•    potrai immatricolarti nuovamente (senza riduzioni di tasse per merito) e chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti: leggi la pagina informativa Valutazione per recupero rinuncia o decadenza.
Per il calcolo corretto contatta l’Ufficio carriere studenti del tuo corso di studi.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: