Salta al contenuto principale
Contenuto
Image
loghi UE, MUR e Italia Domani

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Missione 4 "Istruzione e ricerca" Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università" - Investimento 1.6 "Orientamento attivo nella transizione scuola - università" finanziato dall'Unione europea NextGenerationEU

L'Ufficio Orientamento dell'Università degli Studi di Trieste si propone di sensibilizzare le giovani generazioni agli obiettivi che l'ONU, con l'Agenda 2030, ha posto al mondo intero, rappresentando le minacce e al contempo le opportunità che il futuro ci presenta. Questo progetto punta a spronare i giovani a diventare importanti agenti di cambiamento e a dare il proprio contributo alla costruzione di un futuro sostenibile e di qualità per tutti. 

Il tema della SOSTENIBILITÀ è stato e sarà declinato, nell'ambito di corsi di 15 ore, nei suoi tre pilastri fondamentali: ambientale, economico e sociale. In ciascun modulo si parlerà di percorsi formativi e sbocchi professionali in un'ottica di lavori futuri sostenibili.

Orientati a cambiare il mondo, per un futuro sostenibile

Image
PNRR Orientamento- Mondo Pianeti Ateneo.png

Progetto grafico Divulgando s.r.l. - disegni Sara Paschini

Cards
Image
PNRR Orientamento - Sostenibilità_ambientale.jpg
Sostenibilità AMBIENTALE
Sfruttamento delle risorse, energie rinnovabili, cambiamenti climatici, transizione energetica, georisorse e sviluppo sostenibile, riscaldamento globale
Image
PNRR Orientamento - Sostenibilità-sociale.jpg
Sostenibilità SOCIALE
Sviluppo sostenibile, sfruttamento e discriminazione, barriere e diseguaglianze, equità, diritti umani, giustizia sociale, inclusione, aspetti sociali e politici della sostenibilità
Cards
Image
PNRR Orientamento - Sostenibilità_economica.jpg
Sostenibilità ECONOMICA
Neoliberismo e politiche liberali, mercato regolatore, economia circolare, sostenibilità economica nella macroeconomia e nell'economia aziendale e nell'intreccio fra ambiente e società

Il programma PNRR Orientamento di UniTS "Orientati a cambiare il mondo, per un futuro sostenibile" è stato presentato:

  • al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Orientamento (SIO) - 20.1.23, Università la Sapienza di Roma;
  • nell'ambito delle attività formative della Associazione Italiana Comunicatori d'Università (AICUN) - "PNRR: Strategie e strumenti per una comunicazione efficace di hub, spoke e progetti" - 6.7.23, modalità telematica;

Il progetto è stato inoltre selezionato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) per la Giornata Nazionale dell'Orientamento Universitario "Illuminare il futuro NOVE-TRE-QUATTRO Seconda stagione" - 17.10.23 Università la Sapienza di Roma.

IL PROGRAMMA 2022-2023 IN CIFRE:

9Convenzioni con Istituti della Regione FVG (TS, PN)
79Corsi curricolari di orientamento attivo
1627Studenti e studentesse partecipanti alle attività
1498Studenti e studentesse con oltre il 70% di frequenza
9Dipartimenti UniTS coinvolti
113Docenti UniTS

IL PROGRAMMA 2023-2024 IN CIFRE:

14Convenzioni con Istituti della Regione FVG (TS, PN, GO)
111Corsi curricolari di orientamento attivo
3053Studenti e studentesse partecipanti alle attività
2786Studenti e studentesse con oltre il 70% di frequenza
10Dipartimenti UniTS coinvolti
159Docenti UniTS
Ultimo aggiornamento