Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025

DOVE: Aula da definire

REFERENTE: Prof.ssa Amandine Bonesso

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti e alle studentesse la complessità delle questioni di genere. Femminismo, gender studies, teorie intersezionali: sono numerose le prospettive che ci consentono di leggere il mondo da un punto di vista di genere. E altrettanto numerose sono le discipline che possono essere declinate e ripensate attraverso questo sguardo. Il Modulo Formativo ha lo scopo di introdurre gli studenti e le studentesse alle teorie e ai paradigmi concettuali, ai temi legati alla condizione sociale delle donne, a quelli delle rappresentazioni nelle letterature e al confronto con altre culture.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle seguenti discipline: Letterature comparate, Letteratura tedesca, Letteratura francese, Letteratura inglese, Letteratura e cultura araba, Lingua spagnola, Sociologia generale,  Storia dell’arte contemporanea.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo prevede un’introduzione teorica generale nella quale oltre a illustrare il filo conduttore delle lezioni che compongono il corso, si sensibilizzano gli studenti e le studentesse sull’uso della lingua italiana rispetto alla questione del genere. Tema ripreso anche nella lezione sull’analisi dei testi delle canzoni reggaeton (lingua spagnola). L’obiettivo di queste lezioni è quello di fornire gli strumenti basilari per capire cosa s’intende per storia delle donne e di genere e i diversi approcci al tema, sia dal punto di vista linguistico, storico e artistico-letterario sia culturale-religioso con uno sguardo sul ruolo della donna nel mondo arabo e sulla questione del velo islamico e le sue strumentalizzazioni. Il ciclo di lezioni mostra come le questioni di genere possono essere diversamente declinate non solo nella lingua e nelle letterature – dal Seicento (letteratura francese), al Settecento (letteratura tedesca) fino all’epoca moderna e contemporanea (letteratura inglese) –  ma anche nella storia dell’arte. Il corso inoltre affronta il tema dal punto di vista sociologico mettendo in luce in che modo la sociologia contribuisca a far capire come il genere influenzi e modelli le nostre vite, le nostre attitudini e i nostri comportamenti.

 Verranno trattati in particolare:

1) Introduzione teorica sulle nozioni chiave del pensiero teorico-critico; gli studi di genere e le loro diverse declinazioni.
2) Le principali linee di sviluppo della rappresentazione della donna e della letteratura femminile nella letteratura inglese dalla nascita del romanzo al Modernismo.
3) Introduzione agli elementi di base, storici e storiografici, per la comprensione di alcune tra le principali categorie analitiche degli studi di storia delle donne e di genere. 
4) Sessismo linguistico nei testi delle canzoni reggaeton: misoginia e violenza di genere.
5) La visione dell’universo femminile nell’arte del primo Novecento tra stereotipi e nuovi modelli: artisti e artiste a confronto.
6) La ricerca della felicità, il patriarcato e la nascita della soggettività moderna nel Settecento.
7) La questione del velo “islamico” e la sua strumentalizzazione; i primi movimenti di liberazione della donna in Egitto e nella regione siro-palestinese.
8) I concetti di “sesso” e di “genere”; teorie essenzialiste e del costruzionismo sociale; lo status delle donne sotto il profilo lavorativo, dell’istruzione e della salute.
9) La scrittura nei conventi femminili francesi all’epoca della Controriforma: uno strumento d’emancipazione.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 luglio ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 1 luglio ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI

Prima giornata: 30 giugno

14.00-16.00
Teoria della letteratura e teoria critica
Docente: prof.ssa Sergia Adamo

16.00-18.00
Letteratura inglese 
Docente: prof.ssa Roberta Gefter

 

Seconda giornata: 1 luglio

9.30-11.30
Un’introduzione alla storia delle donne e di genere
Docente: prof.ssa Elisabetta Vezzosi

11.30-13.30
Cosa ascoltiamo quando balliamo
Docente: prof.ssa Helena Lozano Miralles

 

Terza giornata: 2 luglio

9.30-11.30
Dalla parte del torto: stereotipi della rappresentazione femminile nell’arte del primo Novecento
Docente: prof. Massimo Degrassi

11.30-13.30
L’amore di Werther e la felicità di Lotte. I dolori del giovane Werther di J.W. Goethe
Docente: prof. Paolo Panizzo

 

Quarta giornata: 3 luglio

9.30-11.30
Oltre il velo: la donna nell’Islam 
Docente: prof.ssa Cristiana Baldazzi

11.30-13.30
Differenze di genere: prospettive sociologiche
Docente: prof.ssa Rosemary Serra

 

Quinta giornata: 4 luglio

9.30-11.30
Testi invisibili nella Francia del 600
Docente: prof.ssa Amandine Bonesso

11.30-13.30
PROVA FINALE
Docente: prof.ssa Amandine Bonesso

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: