Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 30 giugno - 3 luglio 2025

DOVE: Aula 2.5 (Laboratorio di microscopia), Aula 2.6, Palazzina T, Via Weiss 15 e Laboratorio didattico TLB (ex spazio rosa - Via Bottacin, 4) - Parco San Giovanni

REFERENTE: Prof. Fabrizio Zanconati 

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti l’importanza dei laboratori di diagnostica istologica, citologica e di ricerca traslazionale di un’azienda Ospedaliero Universitaria, focalizzando l’attenzione sul ruolo dell’Anatomia Patologica negli screening oncologici e della patologia molecolare nella medicina di precisione.

L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie scientifiche con risvolti clinici e di ricerca applicata alla diagnostica, negli ambiti disciplinari 5 e 6 – scienze biologiche, mediche.   

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il Modulo Formativo è strutturato in due parti: una parte teorica, che si svolgerà in aula, e una parte teorico-pratica che si terrà nei laboratori di microscopia e nel laboratorio didattico TLB.

Verranno trattati in particolare:

1) L’organizzazione di un laboratorio di Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica;
i protocolli di allestimento di un preparato istologico e citologico; 

2) Le basi della microscopia nella diagnostica istopatologica; 

3) L’importanza della Biologia Molecolare integrata all’attività di un Laboratorio di Anatomia Patologica nei trattamenti oncologici e dello screening dei tumori della cervice uterina. 

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale  

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 30 giugno

14.00-17.00 
Descrizione dell’attività di un laboratorio di Anatomia Patologica e delle fasi di allestimento di un preparato istologico e citologico.
Docente: Cristina Bottin 

Seminario sulla Microscopia
Docente: Francesca Vita 

Seconda giornata: 1 luglio

9.00-13.00
Visita al Laboratorio Didattico del CdL TLB, presso il quale verranno simulate le tappe dell’allestimento di un preparato istologico.
"Lo studente assisterà all'attività di laboratorio senza essere coinvolto/a in maniera attiva: l'attività sarà condotta dal docente e lo studente dovrà attenersi scrupolosamente alle sue indicazioni; nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del laboratorio" 
Docenti: Cristina Bottin, Emanuela Lucci, Dorella Furlani.

14.00-17.00
Esercitazioni guidate di microscopia su preparati istologici 
Docente: Prof. Fabrizio Zanconati 

Terza giornata: 2 luglio 

9.00-13.00
“Lo Screening dei tumori della cervice uterina: il PAP test e il test HPV-DNA”
Docenti: Prof.ssa Cristina Bottin, Prof.ssa Francesca Vita e Prof. Fabrizio Zanconati 

14.00-17.00
Esercitazioni guidate di microscopia su preparati citologici. 
Docente: Prof. Fabrizio Zanconati 

Quarta giornata: 3 luglio 

9.00-11.00
Le basi della Biologia Molecolare e le sue applicazioni cliniche in Anatomia Patologica 
Docenti: Prof.ssa Bruna Scaggiante e Prof. Fabrizio Zanconati

11.00-13.00 PROVA FINALE

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: