Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 1 - 3 settembre 2025

DOVE: Aula Venezian (secondo piano), Edificio A, Piazzale Europa

REFERENTE: Prof.ssa Natalina Folla

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti e alle studentesse il contenuto del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, fornendo una visione sistematica del ruolo strategico che il/la giurista riveste nel tessuto della complessa società contemporanea e dell’uso del diritto quale strumento deputato a risolvere gli infiniti e sempre diversi problemi che la convivenza sociale genera.
L’intento è quello di avvicinare gli studenti e le studentesse alle materie giuridiche negli ambiti disciplinari delle varie aree del Corso di laurea.

PROGRAMMA DEL CORSO:

1) Il programma del Modulo Formativo si snoderà attraverso i contributi formativi di varie aree disciplinari, evidenziando, in primo luogo, la natura di pratica sociale complessa che è propria del diritto e che rende necessarie conoscenza profonda e padronanza completa delle tecniche argomentative elaborate dalla giurisprudenza e dalla dottrina giuridica nel solco della logica e della retorica.
2) La imprescindibile esperienza del diritto romano, poi, verrà rievocata nelle sue applicazioni pratiche attinte da esempi concreti descritti nelle fonti.
3) Si proseguirà con l’analisi dei fondamentali principi e diritti contenuti nella nostra Carta costituzionale e nelle fonti comunitarie europee e internazionali; impossibile, infatti, comprendere come la società funziona senza conoscere la sua organizzazione istituzionale interna e sovranazionale.
4) Nell’ambito delle discipline privatistiche e civilistiche l’attenzione sarà incentrata su istituti cardine, come il contratto, fonte principale dei rapporti obbligatori, dai più semplici ai più complessi, della quotidianità.
5) L’attualissimo tema della parità tra i generi sarà poi affrontato in una prospettiva giuslavoristica, nella quale verranno esaminate, in particolare, le tendenze dell’attuale legislazione e le buone prassi della contrattazione collettiva.
6) Nell’ambito del diritto processuale civile verrà illustrato come accanto alle forme giurisdizionali di tutela dei diritti si incentivi oggi l’utilizzo di mezzi stragiudiziali di composizione della lite, quali la mediazione e la negoziazione.
7) Infine sarà evidenziata la prospettiva delle implicazioni sociali ed economiche del diritto tributario, ed in particolar modo di come le politiche fiscali possano impattare sull’economia e sulla società, attraverso il finanziamento di programmi e servizi sociali, promuovendo l’uguaglianza e la redistribuzione del reddito.
Una parte del Modulo sarà dedicata anche ad incontri con giovani professionisti (avvocati, magistrati, notai, consulenti del lavoro, dirigenti aziende pubbliche e private, giuristi interpreti/traduttori, giovani ricercatori), che hanno conseguito la laurea in Giurisprudenza nella nostra Università, i quali porteranno agli studenti la loro testimonianza circa il percorso di studi svolto nel nostro Ateneo e in ordine alla loro esperienza professionale.
Infine, uno spazio sarà riservato a un incontro con i Tutori e i Rappresentanti degli studenti.
L'ultimo giorno del Modulo è prevista una prova finale che sarà gestita dalla referente e il cui superamento darà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 settembre

14.00 - 15.30
“Il diritto come regola della forza: autorità, giudizio e conflitto”
Docente: Prof. Nicola Muffato
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

15.30 - 17.00
“Forme di tutela dei diritti mediante il giusto processo e attraverso mezzi stragiudiziali di composizione della lite”
Docenti: Prof.ssa Alessandra Frassinetti e Prof. Giancarlo Ressani
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

17.00 - 18.30
“Lo Stato costituzionale tra tutela dei diritti e separazione dei poteri”
Docenti: Prof. Gian Paolo Dolso, Prof.ssa Giulia Milo
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A  

Seconda giornata: 2 settembre

9.00 - 10.30
“Il principio di eguaglianza e la parità di genere tra prassi e regole”
Docente: Prof.ssa Roberta Nunin
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

10.30 - 12.00
“Il giurista romano come risolutore di conflitti e creatore di diritto privato”
Docente: Prof. Mario Fiorentini
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

13.00 - 14.30
Violenza contro donne e minori: prevenzione, protezione e repressione delle vittime tra normativa interna e obblighi internazionali
Docente: Prof.ssa Natalina Folla
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

14.30 - 16.00
“Discriminazioni e disabilità”
Docente: Prof.ssa Maria Dolores Ferrara
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

16.00 - 18.00 
Incontro con i professionisti “I professionisti/le professioniste (ex studenti e studentesse) si raccontano …”
Docente: Prof.ssa Natalina Folla
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

Terza giornata: 3 settembre

9.00 – 11.00
“Il ruolo della Corte di giustizia nel processo di integrazione europea”
Docente: Prof. Stefano Amadeo, prof. Fabio Spitaleri
Sala Cappella (sala conferenze), terzo piano, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40

11.00 - 12.30
“Il contratto come sintesi ed equilibrio di interessi contrapposti”
Docente: prof. Luca Ballerini
Sala Cappella (sala conferenze), terzo piano, ex Ospedale Militare, via Fabio Severo 40

14.00 – 16.00 PROVA FINALE
La prova finale consisterà in un colloquio avente ad oggetto i temi trattati nei vari incontri.
Docente: Prof.ssa Natalina Folla
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

16.00 – 17.30
Incontro con i tutori e i rappresentanti degli studenti
Docente: Prof.ssa Natalina Folla
Aula Bachelet, primo piano, Edificio A 

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: