Contenuto PERIODO: 1 - 4 settembre 2025DOVE: Dipartimento di Fisica, via Valerio 2, Aula A e Aula D, Laboratorio Informatico Poropat; Laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, Padriciano; Osservatorio Astronomico di Trieste, Specola M. Hack, Basovizza; Sede di Miramare del Dipartimento di Fisica e ICTP, Strada Costiera 11; Elettra Sincrotrone Trieste, BasovizzaREFERENTE: Prof. Luca Bignardi e Prof.ssa Valentina Zaccolo Come anticipato via e-mail il giorno 3 settembre dalle ore 19:00 si terrà un' APERICENA E TALK SU CLIMA, ENERGIA E CONVIVIALITÀ organizzata da e presso il Collegio Fonda, Residenza ex Ospedale Militare, Via Fabio Severo 40.I posti sono limitati, se sei interessato e non lo hai ancora fatto, prenotati il prima possibile. Di seguito la locandina dell'evento con tutte le informazioni! Allegati Document Programma Apericena Collegio Fonda - 3/09 dalle ore 19:00 ARGOMENTI E OBIETTIVI DEL MODULO FORMATIVO ESTIVO Questo Modulo Formativo è proposto dal Dipartimento di Fisica di UniTS nell’ambito delle attività di orientamento di UniTS agli studenti particolarmente interessati ad addentrarsi nel mondo della fisica. Trieste è caratterizzata da un'altissima concentrazione di Istituti, Enti e Centri di Ricerca che collaborano con il Dipartimento di Fisica di UniTS, tra i quali: l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Elettra-Sincrotrone Trieste, l’OGS l'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM), l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Oltre a frequentare il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo e i suoi laboratori didattici, gli studenti visiteranno alcuni di questi Enti ed avranno modo di venire a contatto con la realtà della ricerca a Trieste, facendo loro stessi esperienza di attività laboratorialePROGRAMMA DEL CORSO:Il Modulo Formativo è suddiviso in 7 attività tematiche, ciascuna della durata di 2h30, oltre a brevi incontri introduttivo e conclusivo, e la prova finale della durata di 2h, per un numero complessivo di 20 ore di attività in presenza di docenti, relatori e tutor, incluse quelle di verifica finale. Verranno trattati in particolare:1) Fisica computazionale2) Astrofisica e cosmologia3) Fisica nucleare, delle particelle e astroparticelle4) Fisica teorica5) Fisica della materia6) Fisica medica 7) Fisica terrestre e dell’ambiente INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato Dopo aver consultato l'orario e il luogo delle tue lezioni, scarica e consulta le indicazioni per raggiungere le sedi di svolgimento delle attività Allegati Document Indicazioni per lo svolgimento delle attività ORARIO DELLE LEZIONI: Prima giornata: 1 settembre14.15-14.30Studiare Fisica a Trieste – presentazione attività e luoghi Docenti: Prof.ssa V. Zaccolo, Prof. L. Bignardi Aula A, Edificio F, Dipartimento di Fisica, via Valerio 214.30-17.00 Fisica computazionale: “Fare fisica con il computer”Docenti: Proff. D. Coslovich, L. Peña Ardila, G. Pastore Laboratorio Informatico Poropat, Edificio F, Dipartimento di Fisica, via Valerio 2,20:30-23:00Astrofisica e cosmologia: osservazioni astronomicheDocenti: P. Monaco (UniTS), G. Iafrate (INAF)Osservatorio Astronomico di Trieste, Specola M. Hack, BasovizzaSeconda giornata: 2 settembre10.00-12.30Il Sincrotrone Elettra e la ricerca in Fisica Sperimentale della MateriaDocente: Proff. L. Bignardi, R. Costantini (UniTS), A. Sala (IOM-CNR)Edificio F, Dipartimento di Fisica, via Valerio 2 Campus AREA Basovizza – Elettra Sincrotrone Trieste14.30-17.00Introduzione alla Fisica Nucleare, delle Particelle ed AstroparticelleDocenti: Prof. Francesco Longo Aula A, Edificio F, Dipartimento di Fisica, via Valerio 2Terza giornata: 3 settembre10.00-12.30Fisica del sistema Terra: “Clima, sistema complesso”Docenti: Proff. F. F. Romanelli (UniTS), E. Coppola (ICTP), S. Salon (OGS), R. Farneti (ICTP)Sede di Miramare del Dipartimento di Fisica e ICTP, Strada Costiera 11, Trieste 14.30-17.00Fisica Teorica@UniTS Docenti: Proff. L. Di Pietro, R. Valandro, A. Altamura e A. SantanielloSede di Miramare del Dipartimento di Fisica e ICTP, Strada Costiera 11, TriesteQuarta giornata: 4 settembre10.00-13.00Mini-lab di fisica delle particelle, astroparticelle e fisica medicaDocenti: Proff. L. Rigon, L. Brombal Campus AREA di Padriciano14.30-16.30 PROVA FINALEAula D, Edificio F, Dipartimento di Fisica, via Valerio 216.30-17.00Informazioni sul corso di studi e conclusioneDocenti: Proff. L. Bignardi, Prof. V. Zaccolo, Prof. L. RigonDipartimento di Fisica, via Valerio 2 N.B. Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno dei laboratori. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata presso i laboratori. Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025. Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 27-08-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli