Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 30 giugno - 3 luglio 2025DOVE: Aula 4_B e Aula 4_INF1, Edificio D, Piazzale EuropaREFERENTE: Prof.ssa Elena Podrecca Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025. Per gli studenti interessati a capire come funziona il mondo, l’economia politica è una delle materie di studio più interessanti e affascinanti. Questo Modulo Formativo vuole fornire una breve introduzione alla materia e alle discipline collegate. Lo studio dell’economia necessita anche di una prospettiva cronologica e di profondità storica, e il Modulo inizierà con una lezione di storia economica, in particolare di storia delle migrazioni. Seguiranno tre incontri focalizzati su temi di macroeconomia, microeconomia ed economia pubblica, riguardanti la misurazione dell’attività economica dei paesi, il funzionamento dei mercati e i loro fallimenti, l’economia del benessere e della salute.Gli incontri affiancheranno alle lezioni d’aula dei laboratori pratici in cui gli studenti applicheranno le nozioni apprese ad alcune semplici analisi di dati economici e/o a casi di studio particolari. PROGRAMMA DEL CORSO:1) IL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL CONTESTO DEI CICLI MIGRATORI EUROPEIL’attuale capacità dell’Europa di attrarre stranieri chiude una fase lunga cinque secoli, quella delle emigrazioni dal Vecchio Continente. In questo incontro si esamineranno innanzitutto, a grandi linee, i flussi migratori che hanno interessato l’Europa dopo le scoperte geografiche. Si ripercorreranno poi le dinamiche migratorie relative alla regione Friuli Venezia Giulia partendo dalle grandi ondate migratorie legate alla crisi agraria degli anni Ottanta dell’Ottocento per arrivare all’inversione di tendenza che ha reso la regione un’area di immigrazione. Infine, si esamineranno i flussi migratori più recenti dalla regione verso destinazioni europee ed extraeuropee che riguardano specialmente i giovani e che, negli ultimi anni, sono diventati sempre più robusti.2) COME SI MISURA L’ATTIVITA’ ECONOMICA DEI PAESI?In questo incontro si imparerà a conoscere le principali variabili macroeconomiche, quali il PIL e le sue componenti, il reddito nazionale, il reddito pro capite, l’inflazione, i tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Verranno evidenziati i legami tra le grandezze della contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti e si analizzeranno le identità macroeconomiche fondamentali per un’economia aperta agli scambi internazionali. Nel laboratorio pomeridiano gli studenti potranno familiarizzare con le principali variabili macroeconomiche per l’Italia, attraverso la raccolta e alcune semplici elaborazioni e analisi di dati da fonti pubbliche (ISTAT e Banca d’Italia).3) IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI E I LORO FALLIMENTIUn incontro sul funzionamento dei mercati e sui loro fallimenti. Verranno introdotti i concetti di domanda e offerta ed il processo di formazione dei prezzi dei beni scambiati sui mercati. Si studieranno le nozioni di esternalità e beni pubblici, importanti per capire che i benefici e i costi che i singoli individui o imprese derivano dal consumo o dalla produzione di alcuni beni sono diversi da quelli che ricadono sulla società nel suo complesso. Si analizzeranno poi alcuni strumenti a disposizione del decisore pubblico per limitare la produzione di esternalità negative e per mitigarne l’impatto. Le nozioni teoriche verranno messe in pratica nel laboratorio pomeridiano attraverso la discussione di casi di studio particolari.4) ECONOMIA DEL BENESSERE E DELLA SALUTEQuali sono le ricadute dei fallimenti di mercato sul benessere sociale? Quali sono le logiche dell’intervento pubblico in politiche sanitarie, previdenziali e di sostegno al reddito? In questo incontro verranno introdotti i principi fondamentali dell’economia pubblica volta a valutare, giustificare e progettare gli interventi pubblici nell’economia di mercato, con particolare riguardo alle politiche sanitarie. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 30 giugno14.00-17.00 (aula 4_B)lezioneDocente: prof.ssa Loredana Panariti Seconda giornata: 1 luglio10.00-13.00 (aula 4_B)lezione14.00-17.00 (aula 4_INF1)laboratorioDocente: prof.ssa Elena Podrecca Terza giornata: 2 luglio10.00-13.00 (aula 4_B)lezione14.00-17.00 (aula 4_INF1)laboratorioDocente: prof.ssa Mariangela Scorrano Quarta giornata: 3 luglio10.00-13.00 (aula 4_B)lezione14.00-17.00 (aula 4_INF1)laboratorioDocente: prof.ssa Beatrice Fabiani de Leva N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 25-02-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli