Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025

DOVE: Aula 4_C, Edificio D, Piazzale Europa

REFERENTE: Prof.ssa Rubina Romanello

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di avvicinare gli studenti allo studio delle materie economico – aziendali. L’obiettivo è quello di introdurli nella realtà operativa di alcune aree aziendali: l’area amministrativa e finanziaria, la gestione delle risorse umane, la strategia d’impresa e il marketing. Analizzando le diverse funzioni aziendali, gli studenti potranno avvicinarsi agli insegnamenti caratterizzanti un Corso di Laurea di Economia e Gestione Aziendale e capire i possibili sbocchi manageriali in un contesto nazionale e internazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO:

  1. L’azienda e la gestione amministrativa;
  2. La finanza e la gestione dei rapporti con le banche;
  3. L’introduzione all’analisi dei casi e casi aziendali;
  4. L’internazionalizzazione delle imprese.

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 30 giugno

14.00–17.30
L’azienda e la gestione amministrativa 
Docente: Prof. Michele Bertoni 

[In questo incontro verranno illustrate le principali tematiche e i problemi che devono risolvere i manager che lavorano nella gestione amministrativa di un’azienda. In particolare, dopo aver definito l’azienda e le sue finalità, verranno introdotti i concetti di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario, avvicinando gli studenti ai concetti di creazione e misurazione del valore in azienda.]

 

Seconda giornata: 1 luglio

9.30–13.00
La finanza e la gestione dei rapporti con le banche
Docenti: proff. Alberto Dreassi e Giorgio Valentinuz

[In questo incontro verranno illustrati alcuni dei principali aspetti che caratterizzano la raccolta delle risorse finanziarie, sia dagli azionisti che dal sistema bancario, per la realizzazione di nuovi investimenti. Verranno inoltre accennati i criteri che sovraintendono alla scelta degli investimenti nella logica della creazione del valore.]

14.00–17.30
Sostenibilità, Rendicontazione e Accountability d’impresa
Docente: Prof.ssa Eleonora Masiero

[In questo incontro verrà illustrato come le tematiche della sostenibilità si declinino a livello di rendicontazione e di gestione d’impresa. In particolare, nella prima parte dell’incontro verranno illustrati i concetti di sostenibilità, ESG e accountability. Successivamente verranno spiegate le implicazioni concrete della sostenibilità sulle modalità di rendicontazione delle imprese e sulla loro gestione.]

 

Terza giornata: 2 luglio

9.30–13.00
Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane
Docente: dott.ssa Grazia Garlatti Costa

[In questo incontro esploreremo il concetto di organizzazione, approfondendo perché è essenziale comprenderne le caratteristiche principali.
Successivamente, analizzeremo l’impatto della trasformazione digitale, evidenziando come abbia rivoluzionato il mondo del lavoro per i professionisti e il modo in cui le imprese creano e catturano valore nei mercati di riferimento.]

14.00–17.30
Management: Incertezza, Audacia e Fortuna
Docente: dott. Marco Balzano

[In questo incontro parleremo di management: cosa significa, cosa fa un manager e come le aziende prendono decisioni in situazioni di incertezza. Faremo un esempio dal mondo dei telefoni cellulari per capire meglio il legame tra gestione e cambiamenti nel mercato, Poi ci chiederemo se esiste un’incertezza “positiva” e scopriremo il concetto di serendipity, ovvero come aziende e persone possano creare le condizioni per riconoscere e sfruttare opportunità inattese.]

 

Quarta giornata: 3 luglio

9.30 – 13.30
L’internazionalizzazione delle imprese
Docente: prof.ssa Rubina Romanello

[L’incontro sarà articolato in due momenti distinti: 1) introduzione all’international business e 2) presentazione e discussione del lavoro di gruppo. La prima parte dell’incontro presenta un’introduzione all’international business, esplorando cosa si intende per internazionalizzazione delle imprese, le opportunità e i rischi che le imprese possono incontrare quando espandono le loro attività in contesti internazionali. La seconda parte dell’incontro introduce l’utilizzo dei casi aziendali per lo sviluppo di competenze manageriali. Il lavoro sarà organizzato in gruppi. Il lavoro di gruppo (PROVA FINALE), dedicato all’analisi di aziende di diversi settori, ha l’obiettivo di valutare il posizionamento competitivo di alcune imprese, quali Spotify, Netflix, Mondadori, BMW, Dolce & Gabbana, Nike, e altre. I casi verranno presentati e discussi in aula, offrendo una prima esperienza di comunicazione delle proprie analisi e conclusioni in un contesto di public speaking.]

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: