Contenuto L'Università fa parte di: CUCS - Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo Il CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo) è la rete delle Università Italiane per la Cooperazione allo Sviluppo. È promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), per aggregare le riflessioni e le azioni del mondo universitario relative alla cooperazione allo sviluppo sostenibile. La referente per l'Ateneo è la prof.ssa Roberta Altin. Vai al sito CUCS RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile Image La Rete Rete delle Università italiane per lo Sviluppo sostenibile - RUS è stata promossa dalla CRUI nel luglio 2016. Rappresenta la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.La finalità principale della Rete è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli SDGs, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale. Referente per l'Ateneo è il prof. Alessandro Massi Pavan. Vai al sito RUS RUniPace - Rete Università per la Pace Image La rete promuove la riflessione sulla responsabilità sociale in tutte le discipline, sostiene gli Studi di Pace, come disciplina accademica interdisciplinare, l’attenzione al consolidamento della pace con mezzi pacifici come centro delle attività di ricerca, didattica, formazione e terza missione. L’Ateneo vi aderisce dal 2021 e il docente delegato di Ateneo è il prof. Giuseppe Pascale. Vai al sito RUNIPACE UNI-ITALIA Study in Italy UNI-ITALIA è un’associazione non profit riconosciuta dal MAECI, dal MUR e da diversi altri Ministeri italiani. La sua missione è sostenere l’internazionalizzazione delle istituzioni accademiche italiane, attraverso l’attrazione di studenti e ricercatori esteri ed il rafforzamento della cooperazione tra l’Italia e i Paesi esteri. L’Associazione opera per favorire l’arrivo di talenti internazionali nelle università italiane attraverso la promozione all’estero dell’offerta formativa nazionale e lo sviluppo di collaborazioni accademiche con Paesi terzi. Per raggiungere questi obiettivi, Uni-Italia realizza iniziative e programmi governativi come Invest Your Talent in Italy e Alumni Farnesina, stipula accordi con enti istituzionali e organizza conferenze nazionali ed internazionali volte a creare spazi di confronto sulle politiche di mobilità studentesca e sulla cooperazione universitaria. Uni-Italia è inoltre presente in numerosi Paesi terzi tramite Centri situati presso rappresentanze diplomatico-consolari italiane e Istituti Italiani di Cultura, che supportano gli studenti nella scelta consapevole del proprio percorso accademico. Attualmente, i Centri Uni-Italia si trovano in Cina, India, Indonesia, Iran, Marocco, Vietnam. Sono previste nuove aperture in altri Paesi strategici come la Turchia, l’Asia Centrale e diverse nazioni dell’Africa subsahariana. Uni-Italia dispone anche di un Ufficio di Collegamento con l’Unione Europea a Bruxelles, dedicato alla raccolta fondi e alle attività di advocacy per rafforzare e ampliare la partecipazione italiana nelle reti europee.Referente per l'Ateneo è la prof.ssa Elisabetta De Giorgi. Vai al sito UNI-ITALIA Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 20-11-2025 Network Network internazionali Network italiani