26 - 31 Maggio 2025 , Tutto il giorno Immagine evento Image Testo evento Laboratorio Progettazione Integrata dell’Architettura e del CostruitoRRR Lab – Workshop finaleCorso di Laurea a Ciclo Unico in ArchitetturaDipartimento di Ingegneria e Architettura - a.a 2024-2025Comune di Cavazzo CarnicoDal 26 al 31 maggio 2025 si svolgerà a Cavazzo Carnico, Cescalns, il Workshop di progettazione architettonica e paesaggistica “Visioni per il Lago di Cavazzo”, a cura di Thomas Bisiani, Luigi Di Dato, Michela Lupieri, Adriano Venudo.Durante la settimana di lavoro e progetto del Laboratorio, che terminerà con una presentazione e discussione aperta al pubblico, si terranno eventi aperti al pubblico (letture sul lago), incontri con la cittadinanza, associazioni e tecnici, sopralluoghi e visite guidate alle architetture e paesaggi del Lago.Infine, la presentazione pubblica e la premiazione dei progetti si svolgerà il 3 luglio 2025.Programma:Lunedì 26 maggio:Ore 10:30 – Ritrovo presso il Comune di Cavazzo Carnico (Piazzale dei Caduti di Cavazzo Carnico)Ore 11:00 – Saluti istituzionali dell’Amministrazione, sala consigliare del Comune (Sindaco, Assessore, tecnici del Comune di Cavazzo Carnico e della Comunità Montana del Gemonese)Ore 11:30 – Presentazione da parte dei docenti UNITS dei temi, modalità operative, obiettivi e fasi del workshop (A. Venudo, T. Bisiani, L. Lupieri, L. Di Dato)Ore 12:15 – Presentazione da parte dei progettisti del Masterplan per i 3 Comuni degli studi, indagini e prime interpretazioni dei paesaggi del Lago di Cavazzo (G. Favi, C. Venturini, G. Ramo)Ore 13:00 – PranzoOre 14:30 – Sistemazione presso il villaggio scout di CesclansOre 15:00 18:00 – Sopralluoghi introduttivi sul lago e nelle aree progettoOre 18:30 – 19:30 - Letture sul lago: “Operazione Atlantide” (Thomas Bisiani - UNITS)Martedì 27 maggio:Ore 9:00–18:00 – Lavoro in atelier, CesclansOre 18:00–19:00 – Letture sul lago: “Siro Angeli: poeta, regista, attore” (Sara Angeli)Mercoledì 28 maggio:Ore 9:00–18:00 – Lavoro in atelier, CesclansOre 18:00–19:00 – Letture sul lago: “L’aeroporto di Cavazzo” (Piercarlo Reverso Giovattin e Jonni Delli Liuni, Associazione Amici della Fortezza di Osoppo)Giovedì 29 maggio:Ore 9:00–18:00 – Lavoro in atelier, CesclansOre 19:00–20:00 – Letture sul lago: “Leggende e storie fra boschi e lago” (Don Giampietro Bellini, Arcidiocesi di Udine, Parroco di Cavazzo Carnico e Amaro)Venerdì 30 maggio:Ore 9:00–19:00 – Lavoro in atelier, CesclansSabato 31 maggio:Ore 11:00–13:00 – Critics finale (Sala Consigliare del Comune di Cavazzo Carnico) dei progetti con:Sindaco, Vicesindaco, Resp. Area Tecnica del Comune di Cavazzo Carnico e della Comunità Montana del GemoneseSara Basso (UNITS)Giulia Favi, Camilla Venturini e Gianluca Ramo (progettisti del Masterplan del Lago)Giovedì 3 luglio:Ore 17:00 – Presentazione pubblica e premiazione dei progettipresso la sala conferenze della Centrale Idroelettrica A2A di Somplago, seguirà visita guidata alla Centrale Idroelettrica.Il workshop “Visioni per il Lago di Cavazzo” è un’esperienza progettuale intensiva che coinvolge gli studenti del Laboratorio di Progettazione Integrata dell’Architettura e del Costruito del Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste. L’attività si svolgerà interamente sul campo, nell’arco di una settimana di residenza a Cesclans (Cavazzo Carnico), e ha come obiettivo la valorizzazione architettonica, paesaggistica e culturale del più esteso bacino lacustre naturale del Friuli Venezia Giulia.Tema trasversale e generatore del workshop è la progettazione di un “parco” pubblico sulla sponda nord del lago, concepito come infrastruttura ecologica, sociale e culturale capace di attivare nuove relazioni tra territorio e comunità. Intorno a questo nucleo, si articolano otto dispositivi progettuali, ognuno dedicato a un tema chiave dell’architettura, del paesaggio e della storia del lago: l’acqua, le rive, i percorsi, le architetture leggere, i ruderi, i crinali, le tracce storiche, l’infrastruttura autostradale, le architetture turistiche e il sistema montano-lacustre. Dispositivi e sistemi orientati a costruire nuove relazioni fra spazio, abitanti, usi e racconto del territorio.Elemento chiave del workshop è l’integrazione tra architettura, paesaggio e arte ambientale, attraverso un approccio transdisciplinare che includerà pratiche site-specific, installative e narrative. Ogni progetto sarà chiamato a sviluppare, in parallelo agli aspetti architettonici, morfologici e funzionali, una riflessione sul ruolo critico dell’arte nel costruire immaginari, attivare lo spazio pubblico e risignificare i luoghi.Il lavoro si svolge in atelier tematici e sopralluoghi, con momenti di lettura del paesaggio e delle architetture che lo connotano, esplorazione, ascolto e relazione con il contesto. Le attività includono visite guidate e percorsi esplorativi non solo lungo le sponde e l’ambiente lacustre, ma anche nel più ampio territorio della Carnia, con particolare attenzione alle pievi storiche, ai borghi, alle architetture rilevanti e ai paesaggi culturali adiacenti al lago.L’obiettivo finale è produrre un insieme coerente di progetti, in forma di visions, integrabili tra loro, in grado di orientare scenari di trasformazione e valorizzazione per il Lago di Cavazzo, in sinergia con il Masterplan territoriale in corso. Il workshop si propone come una piattaforma didattica e di ricerca sperimentale, che valorizza il dialogo tra progetto, teoria, arte e territorio, e che promuove un coinvolgimento diretto e consapevole degli studenti nella lettura e costruzione dello spazio contemporaneo.Per informazioni: michela.lupieri@dia.units.it - avenudo@units.it - tbisiani@units.it Allegati Document Locandina