Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 1 - 3 luglio 2025       

DOVE: Aula 2.4, Palazzina T, Polo di San Giovanni, via Weiss 15

REFERENTE: Prof.ssa Giulia Beltrame Vriz

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti i fondamenti storici della professione Ostetrica e alcune delle sue molteplici declinazioni nel contesto attuale.
L’intento è quello di avvicinare gli studenti ad alcune tematiche di competenze della figura professionale sanitaria dell’ostetrica quali: la maternità consapevole, la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, l’assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto, al puerperio, all’allattamento e alla continuità assistenziale, ovvero alle materie legate all’ostetricia, alla ginecologia ed alla neonatologia negli ambiti disciplinari MED/47 - MED/40 - MED/38.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo prevede: 

  • Prevenzione: screening per il tumore del collo dell’utero, infezioni sessualmente trasmissibili e maternità consapevole;
  • Continuità assistenziale: mediazione interculturale in ambito ostetrico, educazione pre e post natale;
  • Fisiologia: gravidanza fisiologica, evento nascita e parto e puerperio;
  • Altre competenze dell’ostetrica: Assistenza peri e post operatoria in ambito ostetrico-ginecologico ed ecografia

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 luglio

13.00-15.00 
Excursus storico sulla professione ostetrica… dalle scuole all’università.
Docente: prof.ssa Tamara Stampalija

15.00-17.00 
Mediazione interculturale in ambito ostetrico, educazione pre e post natale e continuità assistenziale.
Docente: dott.ssa Marina Serreqi 

Seconda giornata: 2 luglio

09.00-11.00
Le principali infezioni sessualmente trasmissibili, prevenzione e cura e prevenzione. I principali metodi contraccettivi.
Docente: dott.ssa Stella Ferro

11.00-13.00
Assistenza Ostetrica alla gravidanza, casi clinici.
Docente: dott.ssa Chiara Zanon

14.00-16.00
Assistenza ostetrica al parto.
Docente: dott.sse Elenia Benetton e Alice Levaponti

16.00-18.00
Eco Office: il ruolo dell’ostetrica nella diagnosi ecografica in gravidanza.
Docente: dott.ssa Giulia Hervatich

Terza giornata: 3 luglio

09.00-11.00
Assistenza alla donna con endometriosi.
Docente: prof. Federico Romano

11.00-13.00
Il neonato fisiologico.
Docente: dott. Gabriele Cont

14.00-16.00
Assistenza alla donna in sala operatoria.
Docente: dott.ssa Giulia Hervatich

16.00-18.00 
PROVA FINALE
Docente: Giulia Beltrame Vriz

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: